Il corpo di recensioni cinematografiche che Alfonso Gatto scrisse, tra l’ottobre del 1937 e il marzo del 1938 per la rivista “Il Bargello”, fondata da Alessandro Pavolini, sono di grande interesse sia per quanto riguarda la sua personale parabola artistica di intellettuale e di poeta, sia come documento in sé, in quanto rappresentative del particolare momento storico e culturale che l’Italia attraversava in quel periodo.
La critica cinematografica di Alfonso Gatto
	
	
	
		
		
		
		
		
	
	
	
	
	
	
	
	
		
		
		
		
		
			
			
			
		
		
		
		
			
			
				
				
					
					
					
					
						
							
						
						
					
				
				
				
				
				
				
				
				
				
				
				
			
			
		
			
			
				
				
					
					
					
					
						
							
						
						
					
				
				
				
				
				
				
				
				
				
				
				
			
			
		
			
			
				
				
					
					
					
					
						
							
						
						
					
				
				
				
				
				
				
				
				
				
				
				
			
			
		
			
			
				
				
					
					
					
					
						
							
						
						
					
				
				
				
				
				
				
				
				
				
				
				
			
			
		
			
			
				
				
					
					
					
					
						
							
						
						
					
				
				
				
				
				
				
				
				
				
				
				
			
			
		
			
			
				
				
					
					
					
					
						
						
							
							
						
					
				
				
				
				
				
				
				
				
				
				
				
			
			
		
			
			
				
				
					
					
					
					
						
						
							
							
						
					
				
				
				
				
				
				
				
				
				
				
				
			
			
		
			
			
				
				
					
					
					
					
						
						
							
							
						
					
				
				
				
				
				
				
				
				
				
				
				
			
			
		
		
		
		
	
NAPOLI, FRANCESCO;Alberto Granese
;Angelo Trimarco
;Stefania Zuliani
;Paola Capone;
	
		
		
	
			2016
Abstract
Il corpo di recensioni cinematografiche che Alfonso Gatto scrisse, tra l’ottobre del 1937 e il marzo del 1938 per la rivista “Il Bargello”, fondata da Alessandro Pavolini, sono di grande interesse sia per quanto riguarda la sua personale parabola artistica di intellettuale e di poeta, sia come documento in sé, in quanto rappresentative del particolare momento storico e culturale che l’Italia attraversava in quel periodo.File in questo prodotto:
	
	
	
    
	
	
	
	
	
	
	
	
		
			
				
			
		
		
	
	
	
	
		
			Non ci sono file associati a questo prodotto.
		
		
	
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.


