Il bambino stabilisce relazioni tra oggetti nello spazio grazie all’orientamento del proprio corpo, attraverso l’utilizzazione degli assi e dei piani, e tramite l’uso della dominanza laterale, a seguito del processo di interiorizzazione e di verbalizzazione dei relativi concetti. Le Indicazioni Nazionali emanate dal MIUR nel 2012 individuano per l’educazione fisica alcuni obiettivi specifici di apprendimento per la scuola primaria, tra i quali si pongono in evidenza il ruolo del corpo e la sua relazione con lo spazio e il tempo. Così è possibile proporre attività laboratoriali allo scopo di indagare il livello di orientamento spazio-temporale, in termini di dominanza, di lateralità e di lateralizzazione, nei bambini della scuola primaria. Affinare la lateralizzazione è importante perché rappresenta un processo propedeutico all’acquisizione degli schemi motori di base.
Un approccio semplesso per l’organizzazione spazio-temporale in età evolutiva
VISCIONE, ILARIA;Zollo, Iolanda;Pace, Erika Marie;Sibilio, Maurizio
2017
Abstract
Il bambino stabilisce relazioni tra oggetti nello spazio grazie all’orientamento del proprio corpo, attraverso l’utilizzazione degli assi e dei piani, e tramite l’uso della dominanza laterale, a seguito del processo di interiorizzazione e di verbalizzazione dei relativi concetti. Le Indicazioni Nazionali emanate dal MIUR nel 2012 individuano per l’educazione fisica alcuni obiettivi specifici di apprendimento per la scuola primaria, tra i quali si pongono in evidenza il ruolo del corpo e la sua relazione con lo spazio e il tempo. Così è possibile proporre attività laboratoriali allo scopo di indagare il livello di orientamento spazio-temporale, in termini di dominanza, di lateralità e di lateralizzazione, nei bambini della scuola primaria. Affinare la lateralizzazione è importante perché rappresenta un processo propedeutico all’acquisizione degli schemi motori di base.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.