Il contributo mescola alla lettura di alcuni testi del padre, ricordi, suggestioni di piste critiche e cronache familiari e restituisce un primo ritratto della madre, constatando che «manca […] uno studio su Luciana e su quello che realmente è stata»: non solo la λ di “Laborintus” e il soggetto poetico di innumerevoli versi, ma anche, fra mille altri ruoli, la ragazza poco più che ventenne che allatta il primogenito mentre «batte a macchina centinaia di pagine, trascrive in più tomi» la tesi del marito, quell’”Interpretazione di Malebolge” da poco ritrovata nell’Archivio Storico dell’Università di Torino.

Sanguineti minor per il maior

Federico Sanguineti
2021

Abstract

Il contributo mescola alla lettura di alcuni testi del padre, ricordi, suggestioni di piste critiche e cronache familiari e restituisce un primo ritratto della madre, constatando che «manca […] uno studio su Luciana e su quello che realmente è stata»: non solo la λ di “Laborintus” e il soggetto poetico di innumerevoli versi, ma anche, fra mille altri ruoli, la ragazza poco più che ventenne che allatta il primogenito mentre «batte a macchina centinaia di pagine, trascrive in più tomi» la tesi del marito, quell’”Interpretazione di Malebolge” da poco ritrovata nell’Archivio Storico dell’Università di Torino.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11386/4799250
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact