L’obiettivo del presente contributo è avviare una riflessione relativamente alla vicarianza come risorsa che permette di riconfigurare itinerari dell’azione didattica lineari, destrutturandoli, rendendoli plurali ed inclusivi, promuovendo opportunità di apprendimento per tutti. L’uso didattico della vicarianza richiede una nuova postura del pensiero e dell’azione, che induca l’insegnante a indagare sul potenziale umano fuori da schemi di azione lineari, rinunciando a percorrere strade nuove e spazi creativi dell’insegnamento e dell’apprendimento.
La vicarianza: traiettorie non lineari dei processi di apprendimento e dell’azione didattica nella disabilità visiva
Maurizio Sibilio
;Iolanda Zollo;Michela Galdieri
2023
Abstract
L’obiettivo del presente contributo è avviare una riflessione relativamente alla vicarianza come risorsa che permette di riconfigurare itinerari dell’azione didattica lineari, destrutturandoli, rendendoli plurali ed inclusivi, promuovendo opportunità di apprendimento per tutti. L’uso didattico della vicarianza richiede una nuova postura del pensiero e dell’azione, che induca l’insegnante a indagare sul potenziale umano fuori da schemi di azione lineari, rinunciando a percorrere strade nuove e spazi creativi dell’insegnamento e dell’apprendimento.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.