The most serious mistake we can make when approaching distance learning is to think that it is identical to classroom learning, only with addition of a webcam and a screen (Bruschi & Perissinotto, 2020). To plan online learning requires different approaches and skills compared to lessons that take place in a traditional classroom. During the pandemic period, teachers had to learn quickly teaching methods through online platforms. Digital teaching cannot be the re-proposal of the frontal lesson as it favors the reconceptualisation of technology as a “normal” cultural resource for teaching (as happens when the mobile phone or tablet are used in class to promote learning activities). Although it has been the traditional way of learning for decades, some students’ learning style does not match that of a traditional classroom, here the value that is recognized in a teacher does not depend only on his teaching. Technology can also be introduced into the classroom as an effective supplement to face-to-face lessons (Rivoltella, 2013). This contribution intends to offer a reflection about the introduction of technologies in a traditional classroom and how these can be a valid support for teaching.

Il più grave errore che possiamo commettere nell’avvicinarci alla didattica a distanza è quello di pensare che sia identica a quella in aula, solo con una webcam e uno schermo di mezzo (Bruschi & Perissinotto, 2020). Fornire apprendimento online richiede approcci e abilità diversi rispetto a tenere lezioni in una classe fisica. In particolare, durante lo scoppio della pandemia, gli insegnanti che tradizionalmente lavoravano in classi fisiche, hanno dovuto adattarsi e imparare da soli per insegnare agli studenti tramite piattaforme online. La didattica digitale non può essere la riproposizione della lezione frontale, in quanto essa favorisce la riconcettualizzazione della tecnologia come risorsa culturale “normale” per la didattica (è quanto avviene quando il cellulare, o il tablet, vengono utilizzati in classe per svolgere attività di apprendimento). Sebbene sia stato il modo tradizionale di apprendere per decenni, lo stile di apprendimento di alcuni studenti non si adatta a quello di una classe piena. In classe, il valore di un insegnante va oltre il corso tenuto. La tecnologia può anche essere introdotta in classe come un efficace supplemento alle lezioni in presenza (Rivoltella, 2013). In particolare, questo contributo affronta l’uso delle tecnologie in aula e come queste possono essere un valido supporto alla didattica.

Lezione frontale e lezione online: le principali differenze

Rosanna Tammaro
;
Alessia Notti
2024

Abstract

The most serious mistake we can make when approaching distance learning is to think that it is identical to classroom learning, only with addition of a webcam and a screen (Bruschi & Perissinotto, 2020). To plan online learning requires different approaches and skills compared to lessons that take place in a traditional classroom. During the pandemic period, teachers had to learn quickly teaching methods through online platforms. Digital teaching cannot be the re-proposal of the frontal lesson as it favors the reconceptualisation of technology as a “normal” cultural resource for teaching (as happens when the mobile phone or tablet are used in class to promote learning activities). Although it has been the traditional way of learning for decades, some students’ learning style does not match that of a traditional classroom, here the value that is recognized in a teacher does not depend only on his teaching. Technology can also be introduced into the classroom as an effective supplement to face-to-face lessons (Rivoltella, 2013). This contribution intends to offer a reflection about the introduction of technologies in a traditional classroom and how these can be a valid support for teaching.
2024
9791255681465
Il più grave errore che possiamo commettere nell’avvicinarci alla didattica a distanza è quello di pensare che sia identica a quella in aula, solo con una webcam e uno schermo di mezzo (Bruschi & Perissinotto, 2020). Fornire apprendimento online richiede approcci e abilità diversi rispetto a tenere lezioni in una classe fisica. In particolare, durante lo scoppio della pandemia, gli insegnanti che tradizionalmente lavoravano in classi fisiche, hanno dovuto adattarsi e imparare da soli per insegnare agli studenti tramite piattaforme online. La didattica digitale non può essere la riproposizione della lezione frontale, in quanto essa favorisce la riconcettualizzazione della tecnologia come risorsa culturale “normale” per la didattica (è quanto avviene quando il cellulare, o il tablet, vengono utilizzati in classe per svolgere attività di apprendimento). Sebbene sia stato il modo tradizionale di apprendere per decenni, lo stile di apprendimento di alcuni studenti non si adatta a quello di una classe piena. In classe, il valore di un insegnante va oltre il corso tenuto. La tecnologia può anche essere introdotta in classe come un efficace supplemento alle lezioni in presenza (Rivoltella, 2013). In particolare, questo contributo affronta l’uso delle tecnologie in aula e come queste possono essere un valido supporto alla didattica.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11386/4870832
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact