Negli ultimi anni il processo di inclusione presuppone un continuo riconoscimento ed una costante valorizzazione delle differenze nel contesto sociale. In questo modo, la persona con disabilità è sottoposta ad una serie di indagini antropologico-sociali ed educative, attraverso le quali, non sempre le viene riconosciuta piena dignità. Pertanto, diventa sempre più auspicabile predisporre un modello pluralistico ed integrato di progettazione inclusiva in grado di ridurre gli ostacoli e di riconoscere le diversità secondo una logica bio-psico-sociale. Il presente contributo intende offrire uno spunto di riflessione teorico allo scopo di adottare approcci educativi nuovi, che sappiano focalizzarsi sull’agire umano, entrando nella soggettività di ciascuna persona e attraverso progettualità rivolte a tutti. Il lavoro partendo dal dibattito fenomenologico sul corpo con disabilità, considerando la filosofia dei Disability Studies, intende affrontare il tema della progettazione universale e della prasseologia come sfida educativa nuova.

La dimensione educativa del corpo: prospettive inclusive e prasseologia

Sgambelluri Rosa;
2022

Abstract

Negli ultimi anni il processo di inclusione presuppone un continuo riconoscimento ed una costante valorizzazione delle differenze nel contesto sociale. In questo modo, la persona con disabilità è sottoposta ad una serie di indagini antropologico-sociali ed educative, attraverso le quali, non sempre le viene riconosciuta piena dignità. Pertanto, diventa sempre più auspicabile predisporre un modello pluralistico ed integrato di progettazione inclusiva in grado di ridurre gli ostacoli e di riconoscere le diversità secondo una logica bio-psico-sociale. Il presente contributo intende offrire uno spunto di riflessione teorico allo scopo di adottare approcci educativi nuovi, che sappiano focalizzarsi sull’agire umano, entrando nella soggettività di ciascuna persona e attraverso progettualità rivolte a tutti. Il lavoro partendo dal dibattito fenomenologico sul corpo con disabilità, considerando la filosofia dei Disability Studies, intende affrontare il tema della progettazione universale e della prasseologia come sfida educativa nuova.
2022
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11386/4908509
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact