Il talento come lo descrive Francois Gagnè1 rappresenta un processo dinamico attraverso cui le abilità naturali si trasformano in vere e proprie attitudini che richiedono un apprendimento e una formazione sistematici.Il Test d’intelligenza potenziale (TIP) è uno strumento dinamico di valutazione che misura l’intelligenza attraverso indicatori di assessment dinamico che distinguono fra il livello apparente di sviluppo e il livello di sviluppo potenziale della persona. Alla base dell’assessment dinamico del TIP troviamo la teoria socio-culturale di Vygotskij relativamente al concetto di zona di sviluppo prossimale che rappresenta la distanza fra il livello di performance che uno studente può raggiungere senza aiuto e il livello a cui invece egli può arrivare quando è guidato da una persona più esperta in quello specifico settore. Il TIP rappresenta, inoltre, un importante strumento didattico-inclusivo perché consente lo screening di tutta la classe ancora prima che lo studente manifesti forme tipiche di svantaggio socio-culturale e può essere supportato dalla progettazione di un modello integrato che prevede la somministrazione anche di altri test di valutazione come: le Gifted Rating Scale-School Form, il Bender Visual Motor Gestalt Test, il Devolpment Test of Visual- Motor Integration, il Questionario sui processi di apprendimento, il test TEMA, il Test of Memory and Learning, la Scala di sviluppo motorio e la Batteria per la valutazione motoria del bambino.

Valutare e valorizzare gli studenti gifted a scuola: verso la progettazione di un modello integrato di valutazione per l’inclusione Evaluating and giving value to gifted students at school:towards the design of an integrated evaluation model for their inclusion

Sgambelluri Rosa
2019

Abstract

Il talento come lo descrive Francois Gagnè1 rappresenta un processo dinamico attraverso cui le abilità naturali si trasformano in vere e proprie attitudini che richiedono un apprendimento e una formazione sistematici.Il Test d’intelligenza potenziale (TIP) è uno strumento dinamico di valutazione che misura l’intelligenza attraverso indicatori di assessment dinamico che distinguono fra il livello apparente di sviluppo e il livello di sviluppo potenziale della persona. Alla base dell’assessment dinamico del TIP troviamo la teoria socio-culturale di Vygotskij relativamente al concetto di zona di sviluppo prossimale che rappresenta la distanza fra il livello di performance che uno studente può raggiungere senza aiuto e il livello a cui invece egli può arrivare quando è guidato da una persona più esperta in quello specifico settore. Il TIP rappresenta, inoltre, un importante strumento didattico-inclusivo perché consente lo screening di tutta la classe ancora prima che lo studente manifesti forme tipiche di svantaggio socio-culturale e può essere supportato dalla progettazione di un modello integrato che prevede la somministrazione anche di altri test di valutazione come: le Gifted Rating Scale-School Form, il Bender Visual Motor Gestalt Test, il Devolpment Test of Visual- Motor Integration, il Questionario sui processi di apprendimento, il test TEMA, il Test of Memory and Learning, la Scala di sviluppo motorio e la Batteria per la valutazione motoria del bambino.
2019
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11386/4908518
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact