Questo contributo, seconda parte di un percorso didattico elaborato per supportare i docenti in pratiche didattiche innovative per l’insegnamento della geometria, nelle quali una geometria non euclidea rappresenti uno strumento per apprendere la geometria euclidea, approfondisce l’utilità della geometria del taxi nella risoluzione di problemi reali. La geometria del taxi si rivela uno strumento efficace per sviluppare competenze di modellizzazione matematica e problem solving, in linea con gli obiettivi del programma PISA dell'OCSE. Il paper esplora inoltre il legame con la pianificazione urbana, mostrando come questa rappresentazione dello spazio offra spunti concreti per affrontare problemi di mobilità e ottimizzazione delle risorse.
Uno strumento per insegnare geometria modellizzando la realtà: la geometria del taxi
Annamaria Miranda;Loredana Saliceto
2025
Abstract
Questo contributo, seconda parte di un percorso didattico elaborato per supportare i docenti in pratiche didattiche innovative per l’insegnamento della geometria, nelle quali una geometria non euclidea rappresenti uno strumento per apprendere la geometria euclidea, approfondisce l’utilità della geometria del taxi nella risoluzione di problemi reali. La geometria del taxi si rivela uno strumento efficace per sviluppare competenze di modellizzazione matematica e problem solving, in linea con gli obiettivi del programma PISA dell'OCSE. Il paper esplora inoltre il legame con la pianificazione urbana, mostrando come questa rappresentazione dello spazio offra spunti concreti per affrontare problemi di mobilità e ottimizzazione delle risorse.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.