Oggigiorno, le sfide educative sono globali e, in campo formativo, risulta prioritario ribaltare le visioni dei saperi per cercare orizzonti condivisi. La scuola si presenta sotto il profilo della composizione della popolazione scolastica, come una realtà multietnica e multiculturale. Il riferimento è sia alla molteplicità di cittadinanze rispetto a quella italiana nelle diverse realtà scolastiche, sia a una pluralità di modelli culturali, che si manifestano in orientamenti e comportamenti. Conseguentemente, bisogna interrogarsi per fornire risposte più concrete a sfide ormai connaturate allo stesso sistema di istruzione e formazione. Il presente contributo riflette queste problematiche e, in particolare, sofferma la sua attenzione sulla possibilità fornita dalle tecnologie abilitanti per determinare un arricchimento del vocabolario di base e della padronanza lessicale, utili allo scambio comunicativo, relazionale e formativo, in una prospettiva multilinguistica e inclusiva.

Intelligenza artificiale e apprendimento linguistico per una didattica inclusiva.

Calenda Marika
;
Ferrantino Concetta
2024

Abstract

Oggigiorno, le sfide educative sono globali e, in campo formativo, risulta prioritario ribaltare le visioni dei saperi per cercare orizzonti condivisi. La scuola si presenta sotto il profilo della composizione della popolazione scolastica, come una realtà multietnica e multiculturale. Il riferimento è sia alla molteplicità di cittadinanze rispetto a quella italiana nelle diverse realtà scolastiche, sia a una pluralità di modelli culturali, che si manifestano in orientamenti e comportamenti. Conseguentemente, bisogna interrogarsi per fornire risposte più concrete a sfide ormai connaturate allo stesso sistema di istruzione e formazione. Il presente contributo riflette queste problematiche e, in particolare, sofferma la sua attenzione sulla possibilità fornita dalle tecnologie abilitanti per determinare un arricchimento del vocabolario di base e della padronanza lessicale, utili allo scambio comunicativo, relazionale e formativo, in una prospettiva multilinguistica e inclusiva.
2024
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11386/4912441
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact