Nel contesto della didattica universitaria della Matematica pura, l’integrazione di stru- menti digitali risulta ancora marginale, quando non del tutto assente. Tuttavia, alcuni contenuti di matematica avanzata si prestano in modo particolare a rappresentazioni in- terattive e dinamiche che favoriscono una più profonda comprensione concettuale e ren- dono possibile una sistematica integrazione della tecnologia nel processo di insegnamen- to/apprendimento (Albano et al., 2024; Arruabarrena et al., 2021; Miranda, 2024) e la formazione dell’identità (Miranda et al., 2024). Il processo di genesi documentale (Gueu- det & Trouche, 2009) favorisce l’emergere dei primi segni dello sviluppo della conoscenza TPACK (Mishra & Koehler, 2006) contribuendo, al contempo, a rendere percepibile la transizione dal ruolo di studente a quello di futuro insegnante (Miranda & Saliceto, 2024). Nel presente studio adottiamo il framework TPACK in una prospettiva nella quale le componenti pedagogica, disciplinare e in particolar modo tecnologica, non sono solo saperi da integrare ma elementi costitutivi per la formazione dell’identità professionale del docente di matematica.
Verso un’identità TPACK: pattern di partecipazione di studenti universitari di matematica in un’attività di genesi documentale.
Luca Picariello;;Loredana Saliceto;;Annamaria Miranda;;Cristina Coppola
2025
Abstract
Nel contesto della didattica universitaria della Matematica pura, l’integrazione di stru- menti digitali risulta ancora marginale, quando non del tutto assente. Tuttavia, alcuni contenuti di matematica avanzata si prestano in modo particolare a rappresentazioni in- terattive e dinamiche che favoriscono una più profonda comprensione concettuale e ren- dono possibile una sistematica integrazione della tecnologia nel processo di insegnamen- to/apprendimento (Albano et al., 2024; Arruabarrena et al., 2021; Miranda, 2024) e la formazione dell’identità (Miranda et al., 2024). Il processo di genesi documentale (Gueu- det & Trouche, 2009) favorisce l’emergere dei primi segni dello sviluppo della conoscenza TPACK (Mishra & Koehler, 2006) contribuendo, al contempo, a rendere percepibile la transizione dal ruolo di studente a quello di futuro insegnante (Miranda & Saliceto, 2024). Nel presente studio adottiamo il framework TPACK in una prospettiva nella quale le componenti pedagogica, disciplinare e in particolar modo tecnologica, non sono solo saperi da integrare ma elementi costitutivi per la formazione dell’identità professionale del docente di matematica.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.


