D'ONOFRIO, Giulio
D'ONOFRIO, Giulio
Dipartimento di Scienze del Patrimonio Culturale/DISPAC
"Consequentia rerum": le "parole e la "distinzione delle cose" nel pensiero di Dante
2008 D'Onofrio, Giulio
"Conservanda humanitas". La filosofia del dialogo e il principio di "misericordia"
2017 D'Onofrio, Giulio
"Notio fidei". La concordia di filosofia e religione. Lettura di "Fides et ratio", IV, 36-48.
2001 D'Onofrio, Giulio
"Quel nome che (non) è nihil". L'idea del nulla secondo Giovanni Scoto
2017 D'Onofrio, Giulio
"Topica" e sapere teologico nell'alto Medioevo
2009 D'Onofrio, Giulio
A proposito del «magnificus Boethius»: un’indagine sulla presenza degli «Opuscula sacra» e della «Consolatio» nell’opera eriugeniana
1980 D'Onofrio, Giulio
Abelardo, Pietro
2006 D'Onofrio, Giulio
Agli inizi della diffusione della Consolatio e degli Opuscula sacra nella scuola tardo-carolingia: Giovanni Scoto e Remigio di Auxerre
1981 D'Onofrio, Giulio
Alano di Lilla e la teologia
2005 D'Onofrio, Giulio
Alcuino di York (o di Tours)
1991 D'Onofrio, Giulio
An Introduction to the Problem of Method in Early Medieval Theology
1990 D'Onofrio, Giulio
Anselmo d'Aosta
1996 D'Onofrio, Giulio
Anselmo e i teologi "moderni"
1999 D'Onofrio, Giulio
Armonia cosmica e «annoiosa gente». La ‘gioventù’ di Dante e l’idea della Commedia, in Dante e il mondo. Tra realtà e poesia, tra storia e letteratura, Atti del LVIII Convegno storico internazionale del Centro di Studi sul basso Medioevo – Accademia tudertina, Todi 10-12 ottobre 2021
2022 D'Onofrio, Giulio
Between Larissa and Damascus. Philosophical Paradigm and Medieval Tought; a Historiographical Theory
2012 D'Onofrio, Giulio
Boezio e l’essenza del tempo
1997 D'Onofrio, Giulio
Boezio filosofo
2003 D'Onofrio, Giulio
Carità
2008 D'Onofrio, Giulio
Cernens omnia notio (Cons., V, iv, 17). Boezio e il mutamento dei modelli epistemologico-conoscitivi fra tarda antichità e alto medioevo
1997 D'Onofrio, Giulio
Chi è l’«insipiens»? L’argomento di Anselmo e la dialettica dell’Alto Medioevo
1990 D'Onofrio, Giulio