LAMBERTI, ARMANDO
 Distribuzione geografica
Continente #
AS - Asia 15.887
EU - Europa 2.521
NA - Nord America 1.760
SA - Sud America 167
AF - Africa 14
OC - Oceania 2
Continente sconosciuto - Info sul continente non disponibili 1
Totale 20.352
Nazione #
HK - Hong Kong 15.303
IT - Italia 1.759
US - Stati Uniti d'America 1.733
SG - Singapore 271
CN - Cina 202
RU - Federazione Russa 158
DE - Germania 154
BR - Brasile 148
UA - Ucraina 126
FI - Finlandia 74
GB - Regno Unito 49
IE - Irlanda 49
FR - Francia 43
NL - Olanda 35
SE - Svezia 28
TR - Turchia 27
IN - India 20
CA - Canada 19
KR - Corea 19
VN - Vietnam 12
ES - Italia 11
AT - Austria 9
AR - Argentina 7
ZA - Sudafrica 7
MX - Messico 6
PL - Polonia 6
ID - Indonesia 5
IQ - Iraq 5
PT - Portogallo 5
RO - Romania 5
BD - Bangladesh 4
CH - Svizzera 3
IL - Israele 3
JP - Giappone 3
PE - Perù 3
AE - Emirati Arabi Uniti 2
AM - Armenia 2
AU - Australia 2
BE - Belgio 2
CL - Cile 2
EC - Ecuador 2
ET - Etiopia 2
GR - Grecia 2
PK - Pakistan 2
UZ - Uzbekistan 2
VE - Venezuela 2
BN - Brunei Darussalam 1
BO - Bolivia 1
BZ - Belize 1
CO - Colombia 1
EG - Egitto 1
EU - Europa 1
HR - Croazia 1
KE - Kenya 1
KZ - Kazakistan 1
MA - Marocco 1
MD - Moldavia 1
ME - Montenegro 1
NG - Nigeria 1
NP - Nepal 1
PH - Filippine 1
PR - Porto Rico 1
PY - Paraguay 1
SA - Arabia Saudita 1
TN - Tunisia 1
Totale 20.352
Città #
Hong Kong 15.289
Dallas 436
Chandler 220
Ann Arbor 218
Naples 183
Princeton 114
Munich 113
Jacksonville 110
Salerno 106
Rome 99
Singapore 84
Ashburn 76
Wilmington 56
Dublin 46
Milan 43
Boardman 41
Moscow 40
Helsinki 39
Bari 26
Andover 25
Izmir 25
Afragola 24
Airola 21
Napoli 21
Pellezzano 19
Brusciano 18
Fisciano 18
Amsterdam 17
Bologna 17
Nanjing 17
Somma Vesuviana 17
Beijing 16
Roccapiemonte 16
Avellino 15
Sarno 15
Seattle 13
Hebei 11
Houston 11
Los Angeles 10
Nuremberg 10
São Paulo 10
Fairfield 9
Florence 9
Shenyang 9
Turin 9
West Jordan 9
Bagnoli Irpino 8
Casoria 8
Guspini 8
Lappeenranta 8
Maiori 8
Nanchang 8
New York 8
Palermo 8
San Miniato Basso 8
Sciacca 8
Seoul 8
Stockholm 8
Changsha 7
Genoa 7
Johannesburg 7
Macerata Campania 7
Mumbai 7
Nocera Inferiore 7
Pomigliano d'Arco 7
San Nicola 7
Capaccio 6
Castel San Giorgio 6
Cava de' Tirreni 6
Council Bluffs 6
Jiaxing 6
Lagonegro 6
Modica 6
Norwalk 6
Perugia 6
Pune 6
San Giorgio A Cremano 6
Scafati 6
Toronto 6
Udine 6
Angri 5
Briatico 5
Charlotte 5
Frankfurt am Main 5
London 5
Luserna San Giovanni 5
Montreal 5
Orta di Atella 5
Palma Campania 5
Rio de Janeiro 5
Roccadaspide 5
Sant'Anastasia 5
Verona 5
Washington 5
Acquappesa 4
Assago 4
Benevento 4
Cagli 4
Cairo Montenotte 4
Caivano 4
Totale 18.080
Nome #
Nascita, evoluzione e disunione della Repubblica Federativa Socialista Jugoslava: profili politico-costituzionali 1.152
Diritti sociali, radicamento territoriale e condizione giuridica dello straniero 1.041
Ambiente, sostenibilità e principi costituzionali. Atti del Convegno Internazionale di Studi. Università degli Studi di Salerno - Comune di Cava de' Tirreni, 1, 2 e 3 dicembre 2022, 2 voll. 1.017
Libertà di informazione e democrazia. Profili di tutela multilivello 887
Presiede (II sessione) 874
Salute e territorio: quale equilibrio ai tempi della pandemia? 824
L'idea di felicità tra filosofia, teologia e costituzionalismo 819
Emergenza sanitaria, Costituzione, soggetti deboli: vecchi e nuovi diritti alla prova della pandemia 741
Costituzionalismo digitale, Intelligenza Artificiale, algoretica e diritti fondamentali. Brevi considerazioni 699
Oltre la pandemia: brevi riflessioni 683
La Corte costituzionale e il salvataggio forzato dei DPCM: osservazioni a margine di Corte Cost., sent. n. 198/2021 639
Un moderno apostolo di pace attraverso i mezzi di cominicazione 637
Sostenere l’integrazione per società più inclusive”: immigrazione e diritti sociali nella recente giurisprudenza costituzionale 576
Atti del Convegno Internazionale di studi sul tema "70 anni di Costituzione" (2018) 557
Costituzionalismo digitale, poteri delle piattaforme, intelligenza artificiale e democrazia 549
"Etica e diritto dell'informazione televisiva e diritti fondamentali" 517
Multimedialità, Costituzione e integrazione europea. Prime riflessioni dopo la legge “Gasparri” 511
"Formazione e riforma della Pubblica Amministrazione" 466
Il diritto all’istruzione delle persone con disabilità e inclusione scolastica 362
Diritti della persona e principi di sussidiarietà: dalla riforma di Stato designata nella Costituzione all'integrazione europea 356
Presentazione dei libri “Elogio della foresta. Dalla selva oscura alla tutela costituzionale” di Giovanni Maria Flick e Maurizio Flick, Il Mulino, 2020; “La tutela dell’ambiente al tempo della crisi pandemica”, a cura di Maria Assunta Icolari, Giappichelli Editore, 2022; “Costituzionalismo ambientale” di Domenico Amirante, Il Mulino, 2022 354
Sussidiarietà e livelli di tutela dei diritti, Vol. I 347
Ambiente, Sostenibilità e Principi Costituzionali 275
Giustizia e Misericordia: due dimensioni di un'unica realtà (Riflessione introduttiva di Enrico dal Covolo) 256
La libertà di manifestazione del pensiero "in trasformazione" 253
"Il sistema politico precede l’assetto costituzionale" 250
Il diritto all’istruzione delle persone con disabilità tra diritto interno e tutela multilevel 229
Tutela dell’ambiente e Costituzione. Il Magistero di Papa Francesco e l’impegno etico del giurista (Parte Prima – La legge costituzionale n. 1 del 2022 tra “vecchi” e “nuovi” bilanciamenti). 209
Atti del Convegno Internazionale di studi sul tema " Scuola, Università e Ricerca: Diritti, Doveri e Democrazia nello 'Stato di cultura' " (Università degli Studi di Salerno - Comune di Cava de' Tirreni, giovedì 30 novembre, venerdì 1 e sabato 2 dicembre 2023) 205
Istruzione, università e ricerca nello Stato costituzionale “di cultura”: questioni aperte e prospettive 193
Recensione a M. Panebianco, Lo Stato post-globale. Ascesa e resistenza dello Stato globale Covid-free, Editoriale Scientifica, Napoli, 2020 184
Democrazia, pluralismo e informazione televisiva 182
Libertà di informazione, poteri privati e tutela dei dati personali nell'era digitale 161
Consulenza tecnica, ragionevolezza scientifica e pandemia: questioni aperte 159
La condizione giuridica dello straniero e il godimento dei diritti sociali fondamentali: la recente giurisprudenza costituzionale (e il dialogo con la Corte di Lussemburgo) 138
Giustizia e Misericordia: una sfida per il diritto costituzionale nel prisma della dignità della persona umana 134
Libertà di informazione. Dialoghi tra le Corti e prospettive 118
Libertà di informazione televisiva e diritti fondamentali 112
"La sussidiarietà nel processo di riforma costutuzionale" 112
L'ambiente digitale: una sfida per il diritto costituzionale in Il Costituzionalismo multilivello nel terzo millennio. Scritti in onore di Paola Bilancia (a cura di A. Papa, F. G. Pizzetti, F. Scuto) 105
Principio di sussidiarietà e livelli di tutela dei diritti 104
Sussidiarietà, democrazia e sovranità 104
Forma di governo e crisi del sistema politico tra riforme a Costituzione invariata e “razionalizzazione del parlamentarismo” 99
Il diritto all'istruzione delle persone con disabilità: tutela giurisdizionale ed equilibrio di bilancio 97
La trasformazione del G7/G8 nella dinamica della governance globale 94
Libertà di informazione televisiva e diritti fondamentali (Valori e principi costituzionali)- Seconda edizione ampliata 86
Il diritto all'istruzione delle persone con disabilità: prospettive di tutela multilevel 83
Libertà di informazione e democrazia ai tempi della società digitale: problemi e prospettive 83
Istanze unitarie e principio di leale collaborazione tra Stato e Regioni nelle conferme della Corte costituzionale (e i rischi del regionalismo differenziato) 81
Recensione a M. Panebianco, Stato di diritto e democrazia euro-globale. La crisi dell'Est-Ovest, Editoriale Scientifica, Napoli, 2023, pp. 320 77
Libertà di informazione televisiva e tutela del pluralismo 77
Libertà di informazione e democrazia: approccio multilevel e questioni attuali 76
Pandemia, approccio precauzionale e diritti fondamentali: normativa emergenziale e giurisprudenza costituzionale tra punti fermi e criticità diffuse 69
Riforma del Titolo V della Costituzione ed esigenze unitarie nella giurisprudenza della Corte Costituzionale 69
La libertà di comunicare informazioni e idee (art 10) 65
Forma di governo e crisi del sistema politico tra riforme a costituzione invariata e 'razionalizzazione del parlamentarismo' 64
L'evoluzione della disciplina in materia di informazione televisiva 64
Tutela dell'ambiente e Costituzione. Il Magistero di Papa Francesco e l'impegno etico del giurista (Parte Seconda - Contrasto al cambiamento climatico, "ecologia integrale" ed impegno etico) 61
Rassegna della Giurisprudenza Costituzionale Italiana, in Repertorio della Carta dei diritti fondamentali dell'Unione europea (a cura di M. Panebianco) 59
Presiede (III sessione) 58
Presentazione della Collana giuridica "Dignità della persona e diritti fondamentali" 57
La libertà di informazione e la tutela del pluralismo tra diritto internazionale, diritto europeo e diritto interno 55
Dignità, eguaglianza e ragionevolezza nella recente giurisprudenza costituzionale sui diritti sociali degli stranier 54
Presiede (I sessione) 50
La tutela della salute "oltre la pandemia": PNRR e riforme per un nuovo modello sociale e sanitario 48
Ambiente, sostenibilità e principi costituzionali: questioni aperte e prospettive alla luce della legge cost. 1/2022 46
Recensione a M. PANEBIANCO, Il neo-stato euro-globale. Il case Russia v. Ucraina, Napoli, Editoriale Scientifica, 2022, pp. XII – 324. 46
Democrazia e Costituzione: attualità, disfunzioni, prospettive 45
La legge regionale campana sul terzo mandato? Oltre l'incertezza del diritto. 41
Recensione a A.F. Uricchio - P. Manno, Le emergenze energetiche tra crisi geopolitica e questione ambientale, Rubbettino, Soveria Mannelli (CZ), 2023, pp. 1-131. 40
L'informazione televisiva tra diritto comunitario e diritto interno 38
Recensione a M. Panebianco, Lo Stato Anti-Crisi Globale. Recovery State, 36
Atti del Convegno Internazionale di studi sul tema "Democrazia e Diritti Fondamentali" (2019) 35
Democrazia e Diritti Fondamentali alla prova della crisi dello Stato costituzionale 34
La tutela dell’ambiente tra riforma costituzionale e misure di contrasto ai cambiamenti climatici 32
Introduzione al "contenzioso" Italia-CEE nel diritto della comunicazione televisiva 31
Introduzione alla quarta sessione 28
Presiede (IV sessione) 26
Relazione introduttiva. Ambiente, sostenibilità e principi costituzionali: questioni aperte e prospettive alla luce della legge cost. 1/2022 26
Libertà di informazione, accesso ad Internet e “democrazia 2.0” 24
Recensione a M. Panebianco, Il neo-Stato euro-globale, il case Russia v. Ucraina, Editoriale Scientifica, Napoli, 2022, p. XII - 324 23
La legge cost. n. 1 del 2022 e il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza: la transizione ecologica e digitale e la questione aperta della sostenibilità 23
Recensione a M. Luciani, Ogni cosa al suo posto, Milano, 2023, XV - 269 23
La dignità della persona nel patrimonio assiologico della Costituzione repubblicana 22
RECENSIONE A G. SCACCIA, DIRITTI FONDAMENTALI, LEGISLAZIONE E GIURISDIZIONE. SCRITTI SCELTI, NAPOLI, 2024, PP. 264 22
Pacifismo e personalismo nel Magistero della Chiesa e nella Costituzione: da Papa Giovanni XXIII alla "sfida" del conflitto russo-ucraino 20
Intervista ad Armando Lamberti (a cura di Annamaria Di Fabio) 20
“70 anni di Costituzione”. Un percorso storico tra vecchie e nuove sfide 19
La legge cost. n. 1 del 2022 e il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza: la transizione ecologica e digitale e la questione aperta della sostenibilità 19
Recensione a M. Panebianco, Stato di diritto e democrazia euro-globale. La crisi dell'Est-Ovest, Editoriale Scientifica, Napoli, 2023, pp. 320 18
Rilancio e ricostruzione nello “Stato anti-crisi globale”. Brevi considerazioni a margine del volume di Massimo Panebianco, Lo Stato anti-crisi globale. Il “Recovery State” 18
La violazione dei diritti umani in Iran 17
Totale 20.489
Categoria #
all - tutte 33.956
article - articoli 0
book - libri 0
conference - conferenze 0
curatela - curatele 0
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 0
Totale 33.956


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2020/2021408 0 0 0 5 37 9 136 62 64 20 51 24
2021/2022472 8 7 5 10 14 30 17 45 26 42 119 149
2022/2023738 52 98 50 96 42 87 27 90 96 27 53 20
2023/2024662 26 46 60 32 28 111 39 71 31 37 69 112
2024/20251.197 56 24 42 52 35 123 203 125 244 78 92 123
2025/202616.073 5.509 6.347 4.183 34 0 0 0 0 0 0 0 0
Totale 20.489