AVERSANO, Vincenzo
 Distribuzione geografica
Continente #
AS - Asia 2.594
NA - Nord America 2.135
EU - Europa 1.319
SA - Sud America 71
AF - Africa 8
Continente sconosciuto - Info sul continente non disponibili 2
OC - Oceania 1
Totale 6.130
Nazione #
US - Stati Uniti d'America 2.106
HK - Hong Kong 1.966
IT - Italia 679
SG - Singapore 281
UA - Ucraina 245
CN - Cina 241
DE - Germania 126
RU - Federazione Russa 92
BR - Brasile 59
FI - Finlandia 53
IE - Irlanda 52
VN - Vietnam 44
FR - Francia 25
TR - Turchia 25
CA - Canada 22
GB - Regno Unito 17
KR - Corea 10
ES - Italia 7
IL - Israele 7
MX - Messico 7
AR - Argentina 6
BD - Bangladesh 4
ID - Indonesia 4
NL - Olanda 4
SE - Svezia 4
EC - Ecuador 3
IN - India 3
IQ - Iraq 3
BE - Belgio 2
CH - Svizzera 2
CZ - Repubblica Ceca 2
DZ - Algeria 2
EU - Europa 2
NO - Norvegia 2
PL - Polonia 2
TN - Tunisia 2
UZ - Uzbekistan 2
ZA - Sudafrica 2
AE - Emirati Arabi Uniti 1
AT - Austria 1
AU - Australia 1
AZ - Azerbaigian 1
BG - Bulgaria 1
CI - Costa d'Avorio 1
DK - Danimarca 1
JP - Giappone 1
LU - Lussemburgo 1
MD - Moldavia 1
PE - Perù 1
PK - Pakistan 1
PY - Paraguay 1
SN - Senegal 1
VE - Venezuela 1
Totale 6.130
Città #
Hong Kong 1.965
Ann Arbor 508
Jacksonville 294
Chandler 266
Princeton 183
Wilmington 152
Singapore 113
Ashburn 62
Dallas 56
Nanjing 52
Dublin 50
Andover 49
Rome 47
Houston 41
Salerno 40
Moscow 37
Pellezzano 32
Boardman 25
Shenyang 24
Dong Ket 23
Izmir 23
Beijing 20
Milan 20
Naples 20
Fairfield 17
Ottawa 17
Nanchang 16
Hebei 15
Woodbridge 14
Napoli 13
Jiaxing 12
Düsseldorf 11
Tianjin 11
Campalto 10
Ho Chi Minh City 9
Mestre 9
Menlo Park 8
Falconara Marittima 7
Los Angeles 7
Turin 7
Acerra 6
Avellino 6
Cagliari 6
Cambridge 6
Council Bluffs 6
Des Moines 6
Mountain View 6
Norwalk 6
Nürnberg 6
Changsha 5
Cuauhtémoc 5
Denver 5
Hanoi 5
Jinan 5
Nocera Inferiore 5
Seoul 5
Zhengzhou 5
Atlanta 4
Belo Horizonte 4
Leawood 4
London 4
Messina 4
Sant'antonio Abate 4
Teggiano 4
Turku 4
Angri 3
Aosta 3
Atena Lucana 3
Bari 3
Berlin 3
Boydton 3
Brooklyn 3
Casalnuovo Di Napoli 3
Caserta 3
Curitiba 3
Filottrano 3
Fisciano 3
Gragnano 3
Melito Di Napoli 3
Nola 3
Orta di Atella 3
Parma 3
Redwood City 3
San Benedetto del Tronto 3
San Diego 3
Somma Vesuviana 3
Taiyuan 3
Washington 3
Agropoli 2
Alleghe 2
Baghdad 2
Baronissi 2
Benevento 2
Boston 2
Brussels 2
Calgary 2
Casoli 2
Cava 2
Cava de' Tirreni 2
Charlotte 2
Totale 4.504
Nome #
Giuseppe Palmieri: biografia professionale e commento ad alcune carte 712
Giuseppe Lista: biografia professionale e commento ad alcune carte 450
Il fondo cartografico còrso nella Biblioteca Nazionale di Napoli e la "Pianta Topografica della Corsica" del 1773: un recuperato manoscritto di Ferdinando Moretti?. 400
Cognizioni essenziali e applicazioni geografiche di Cartografia, Salerno. 369
I toponimi come documenti, beni culturali e spie d’identità territoriale: indicazioni teoriche e proposizioni operative per una didattica-ricerca 313
Alla ricerca dell’identità: percorsi interdisciplinari, didattici e scientifici, attraverso la toponomastica di un comune salernitano 264
Francesco Saverio Malpica: biografia professionale e commento ad alcune carte 168
Caratteri e problemi geografici della Campania, Salerno. 149
Dentro e oltre una Mostra geo-cartografica sull'identità geografica di Castelcivita: definizione culturale per una politica di sviluppo 141
Campania intera e "a pezzi". Geografia per dati e per problemi. 140
La Geografia interpreta il territorio. Cifra scientifico-applicativa e strategie didattiche 135
Toponimi e antroponimi. Beni-documento e spie di identità per la lettura, la didattica e il governo del territorio. Atti del convegno (Salerno, 14-16 novembre 2002) 124
Il territorio del Cilento nella Cartografia e nella Vedutistica (secc. XVI-XIX) 118
Il paesaggio visibile e invisibile ricavato da piante manoscritte di enti religiosi e dai toponimi di carte regionali a stampa 110
Corsica. Isola problema tra Europa e Mediterraneo. 108
Giovanni Rosalba: biografia professionale e commento ad alcune carte 103
Dai fatti alle idee, dalle idee ai fatti: geografia amministrativa e toponimia della Repubblica napoletana e della Francia rivoluzionaria 99
Francesco De Vito Piscicelli: biografia professionale e commento ad alcune carte 98
39/A Geografia. 93
Vincenzo Parascandolo: biografia professionale e commento ad alcune carte 90
Per il fisco e per la guerra: i tasselli salernitano-irpini, "a strati", ricomposti nel "gran puzzle" galianeo 89
Basi geografiche del turismo-tempo libero e suoi fattori strumentali 86
«"Cura" toponomastica per la montagna» 85
Un “dolorante” distacco territoriale della Geografia della Campania (1846) 84
L'Abruzzo "alla carta". Saggi e assaggi cartografico-toponimici da cinque figurazioni territoriali (secoli XVII-XX) 80
La Certosa di Padula il suo territorio: una "città ideale" riscoperta e in via di valorizzazione 79
Studi del CAR.TOPON.ST. (Laboratorio di Cartografia e Toponomastica Storica. N. 1-2 (2005-2006) 77
Dalle parole alle cose: i perché del convegno [Relazioni di base] 75
Il territorio del Cilento nella Cartografia (secc. XVI-XIX) 75
Una fonte trascurata per la ricostruzione del paesaggio e dell'identita' territoriale: i toponimi di antiche carte regionali come caso dimostrativo. 71
Montagna assassina o vittima? 69
L’identità del Comune di Pellezzano (Sa) per via toponimica ed extratoponimica: un percorso geo-interdisciplinare a fini didattico-scientifici 68
Motivi geografici di un quadro di civiltà 66
I luoghi del vino attraverso la toponomastica storica: il caso della Campania 66
Motivi geografici di un quadro di civiltà Massalubrense. Verginello de Mari 1474-1498. 60
Introduzione Basilicata 59
Salerno e le sue ville 59
La montagna rimossa e il piano allagato. Rapporti società-natura nei bacini del Sarno e del Quindici dal Settecento ad oggi 59
STUDI del LA.CAR.TOPON.ST. Laboratorio di Cartografia e Toponomastica Storica N. 3-4(2007-2008) 59
Presentazione degli Atti e Introduzione ai lavori 58
Implicazioni geografiche nell’idea e nella prima attuazione della "Real Colonia" di San Leucio, con particolare riguardo alla normazione socio-sanitario-lavorativa. 57
Odiate sponde: la repulsività storica della costa campana alla luce della toponomastica IGM 56
Lo "sguardo" cartografico dell'architetto-ingegnere e la Costa d'Amalfi nel secolo XIX. Commento a 14 manufatti dell'Archivio di Stato di Salerno 55
Ricerca e didattica in Geografia. Dalla teoria all’applicazione. 55
Presentazione del Volume 55
Ingegneri e Cartografia: un rapporto proficuo (riflessioni a margine e dentro la mostra cartografica "Per i 'carneadi' della Cartografia: il microterritorio da posta in gioco a emozione") 53
In destra Sele: rapporti montagna/collina/pianura e frazionamento amministrativo negli ultimi due secoli 50
L’affaire di un corpus cartografico “in cerca d’autore”: tracce dell’eredità romana anche in altre opere? 50
PER I “CARNEADI” DELLA CARTOGRAFIA: IL MICROTERRITORIO DA POSTA IN GIOCO A EMOZIONE(SIGNIFICATI E “NON-CATALOGO” DI UNA MOSTRA CARTOGRAFICA) 49
Introduzione alla Terra di Lavoro (Campania) 48
La regione geografica: una de-finizione problematica 48
Totale 6.184
Categoria #
all - tutte 16.566
article - articoli 0
book - libri 0
conference - conferenze 0
curatela - curatele 0
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 0
Totale 16.566


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2020/2021307 0 0 0 0 58 5 61 13 70 22 54 24
2021/2022366 7 4 11 5 4 9 12 16 60 49 45 144
2022/2023586 56 48 8 97 57 125 4 62 73 3 41 12
2023/2024187 31 31 19 7 7 10 11 7 2 19 11 32
2024/2025436 32 8 26 29 27 59 40 54 69 7 58 27
2025/20262.372 56 721 1.361 41 193 0 0 0 0 0 0 0
Totale 6.184