Alla luce degli attuali orientamenti pedagogici nazionali ed internazionali e sulla base delle riflessioni maturate nell’ambito dell’educazione inclusiva, il presente lavoro mira a descrivere le potenzialità didattiche del Responsive Teaching in quanto approccio educativo basato sulla relazione. Tale approccio consente al docente di modellare la propria azione didattica tenendo conto dei differenti stili di apprendimento degli studenti, in una dimensione di costante interazione orientata al raggiungimento di obiettivi didattici specifici. In tal senso, il Responsive Teaching sembra poter tradurre, sul piano prassico, i principi fondanti della logica inclusiva, supportando il processo di apprendimento anche laddove questo risulti caratterizzato dalla presenza di bisogni educativi speciali.
Il Responsive Teaching come strategia per una didattica inclusiva
DI GENNARO, DIANA CARMELA;ZOLLO, IOLANDA;AIELLO, PAOLA
2016
Abstract
Alla luce degli attuali orientamenti pedagogici nazionali ed internazionali e sulla base delle riflessioni maturate nell’ambito dell’educazione inclusiva, il presente lavoro mira a descrivere le potenzialità didattiche del Responsive Teaching in quanto approccio educativo basato sulla relazione. Tale approccio consente al docente di modellare la propria azione didattica tenendo conto dei differenti stili di apprendimento degli studenti, in una dimensione di costante interazione orientata al raggiungimento di obiettivi didattici specifici. In tal senso, il Responsive Teaching sembra poter tradurre, sul piano prassico, i principi fondanti della logica inclusiva, supportando il processo di apprendimento anche laddove questo risulti caratterizzato dalla presenza di bisogni educativi speciali.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.