Il sistema integrato di educazione e di istruzione dalla nascita sino a sei anni, configurandosi come ecosistema formativo in interconnessione con il territorio e con le sue politiche, mira a garantire a tutti i bambini pari opportunità di sviluppo delle proprie potenzialità attraverso un potenziamento delle alleanze con le famiglie e un lavoro di rete con tutti i professionisti coinvolti. Tale missione è fortemente correlata alla “qualità” dei servizi offerti. Ad oggi, in ragione di una variabilità di posizioni interpretative del concetto di “qualità” e data la mancanza di indicatori condivisi a livello nazionale e internazionale, appare opportuno individuare modelli organizzativi e framework teorici che considerino le relazioni e le implicazioni che potrebbero migliorare la qualità dei suddetti servizi in contesti inclusivi. A tale scopo, il presente contributo è volto a presentare due framework teorici, l’Implementation Science e l’Appreciative Inquiry, al fine di rintracciarne potenzialità per promuovere, sia sul piano organizzativo sia sul versante didattico, un’azione progettuale inclusiva e di qualità in ottica ecosistemica.
Favorire la qualità dell’inclusione nei servizi educativi per l’infanzia. Spunti metodologici in ottica eco-sistemica
Emanuela Zappala
;Flavia Capodanno;Iolanda Zollo
2023
Abstract
Il sistema integrato di educazione e di istruzione dalla nascita sino a sei anni, configurandosi come ecosistema formativo in interconnessione con il territorio e con le sue politiche, mira a garantire a tutti i bambini pari opportunità di sviluppo delle proprie potenzialità attraverso un potenziamento delle alleanze con le famiglie e un lavoro di rete con tutti i professionisti coinvolti. Tale missione è fortemente correlata alla “qualità” dei servizi offerti. Ad oggi, in ragione di una variabilità di posizioni interpretative del concetto di “qualità” e data la mancanza di indicatori condivisi a livello nazionale e internazionale, appare opportuno individuare modelli organizzativi e framework teorici che considerino le relazioni e le implicazioni che potrebbero migliorare la qualità dei suddetti servizi in contesti inclusivi. A tale scopo, il presente contributo è volto a presentare due framework teorici, l’Implementation Science e l’Appreciative Inquiry, al fine di rintracciarne potenzialità per promuovere, sia sul piano organizzativo sia sul versante didattico, un’azione progettuale inclusiva e di qualità in ottica ecosistemica.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.