This study explores the communicative potential of integrating multimodality, embodiment, and technology in virtual learning environments (VLEs). Through an analysis of the relevant literature, it emerges that technology can alter the sense of presence, and the perception of the body and mind, influencing the identity and interaction between those who use VLEs and the teaching and learning process in general. It also highlights the importance of agency and interaction to promote immersion and active participation of all students, sharing some suggestions for inclusive and multimodal teaching.

Il presente studio esplora le potenzialità comunicative dell’integrazione tra multimodalità, corporeità e tecnologie negli ambienti di apprendi-mento virtuali. Attraverso un’analisi della letteratura di riferimento emerge come la tecnologia possa alterare il senso di presenza, la percezione del corpo e della mente, influenzando l’identità e l’interazione tra chi utilizza gli ambienti di apprendimento virtuali e il processo di insegnamento-apprendimento in generale. Si sottolinea, inoltre, l’importanza dell’agentività e dell’interazione per promuovere i processi di immersione e di partecipazione attiva di tutti gli studenti, condividendo alcune suggestioni per una didattica inclusiva e multimodale. Parole chiave: comunicazione, multimodalità, corporeità didattiche, ambienti di apprendimento virtuali, inclusione.

Multimodalità e corporeità negli ambienti di apprendimento virtuali: suggestioni per una didattica inclusiva

Naomi La Manna
;
Emanuela Zappalà;Maurizio Sibilio
2024

Abstract

This study explores the communicative potential of integrating multimodality, embodiment, and technology in virtual learning environments (VLEs). Through an analysis of the relevant literature, it emerges that technology can alter the sense of presence, and the perception of the body and mind, influencing the identity and interaction between those who use VLEs and the teaching and learning process in general. It also highlights the importance of agency and interaction to promote immersion and active participation of all students, sharing some suggestions for inclusive and multimodal teaching.
2024
Il presente studio esplora le potenzialità comunicative dell’integrazione tra multimodalità, corporeità e tecnologie negli ambienti di apprendi-mento virtuali. Attraverso un’analisi della letteratura di riferimento emerge come la tecnologia possa alterare il senso di presenza, la percezione del corpo e della mente, influenzando l’identità e l’interazione tra chi utilizza gli ambienti di apprendimento virtuali e il processo di insegnamento-apprendimento in generale. Si sottolinea, inoltre, l’importanza dell’agentività e dell’interazione per promuovere i processi di immersione e di partecipazione attiva di tutti gli studenti, condividendo alcune suggestioni per una didattica inclusiva e multimodale. Parole chiave: comunicazione, multimodalità, corporeità didattiche, ambienti di apprendimento virtuali, inclusione.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11386/4870151
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact