This paper offers a theoretical and practical reflection on digital assets, with a specific emphasis on musical assets, in the context of museum education. The primary objective is to underscore the value of digital assets, which play a pivotal role in virtual systems that facilitate remote access to cultural heritage through educational and interactive approaches. This study responds to the increasing demand, particularly evident in recent years within educational environments, to innovate teaching methodologies by integrating multimedia tools such as serious games and edugames.

Il presente contributo propone una riflessione teorico-pratica sui Digital Assets, con particolare attenzione a quelli di tipo musicale, nell’ambito della didattica museale. La ricerca si colloca in un contesto educativo che, negli ultimi anni, ha visto una crescente esigenza di innovare le metodologie didattiche attraverso l’uso di strumenti multimediali, tra cui serious games ed edugames. In quest’ottica, i videogiochi educativi possono essere considerati potenziali strumenti per la progettazione di percorsi formativi specifici, offrendo agli studenti l’opportunità di acquisire competenze tramite esperienze pratiche.

Dall’Archeologia Sperimentale al Virtuale: percorsi esperienziali per la creazione di digital assets nella didattica museale

Todino Michele
;
Campitiello Lucia
;
Di Paolo Alessio
2024

Abstract

This paper offers a theoretical and practical reflection on digital assets, with a specific emphasis on musical assets, in the context of museum education. The primary objective is to underscore the value of digital assets, which play a pivotal role in virtual systems that facilitate remote access to cultural heritage through educational and interactive approaches. This study responds to the increasing demand, particularly evident in recent years within educational environments, to innovate teaching methodologies by integrating multimedia tools such as serious games and edugames.
2024
Il presente contributo propone una riflessione teorico-pratica sui Digital Assets, con particolare attenzione a quelli di tipo musicale, nell’ambito della didattica museale. La ricerca si colloca in un contesto educativo che, negli ultimi anni, ha visto una crescente esigenza di innovare le metodologie didattiche attraverso l’uso di strumenti multimediali, tra cui serious games ed edugames. In quest’ottica, i videogiochi educativi possono essere considerati potenziali strumenti per la progettazione di percorsi formativi specifici, offrendo agli studenti l’opportunità di acquisire competenze tramite esperienze pratiche.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11386/4886296
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact