Negli ultimi anni, nell’ambito educativo, è emersa una crescente esigenza di innovare le metodologie didattiche attraverso l’impiego di sistemi di intelligenza artificiale, come le applicazioni di Intelligence Agent e il Natural Language Processing, al fine di rendere i processi di insegnamento-apprendimento più accessibili e inclusivi. La presente ricerca si focalizza sulla creazione di un museo virtuale fruibile attraverso la realtà aumentata, per migliorare l’esperienza di apprendimento degli studenti e promuovere l’inclusione attraverso il BYOD, che si configura come “linguaggio” condiviso in classi eterogenee. La predisposizione di un museo virtuale inclusivo consente agli studenti, guidati dal loro docente, di agire come curatori museali e seguire i principi base dell’esposizione di una collezione di reperti e opere d’arte, secondo criteri tipici della museologia moderna. I visitatori dell’allestimento hanno la possibilità di interagire con i digital assets tramite un assistente virtuale in tempo reale, basandosi sulla potenza di calcolo e di elaborazione di un sistema di intelligenza artificiale generativa, al fine di ottenere informazioni dettagliate e utili a fruire con piacere della mostra.
Intelligenza Artificiale e realtà aumentata per un apprendimento inclusivo: il museo virtuale SCANITALY
Todino
;Lucia Campitiello
;Alessio Di Paolo
2024
Abstract
Negli ultimi anni, nell’ambito educativo, è emersa una crescente esigenza di innovare le metodologie didattiche attraverso l’impiego di sistemi di intelligenza artificiale, come le applicazioni di Intelligence Agent e il Natural Language Processing, al fine di rendere i processi di insegnamento-apprendimento più accessibili e inclusivi. La presente ricerca si focalizza sulla creazione di un museo virtuale fruibile attraverso la realtà aumentata, per migliorare l’esperienza di apprendimento degli studenti e promuovere l’inclusione attraverso il BYOD, che si configura come “linguaggio” condiviso in classi eterogenee. La predisposizione di un museo virtuale inclusivo consente agli studenti, guidati dal loro docente, di agire come curatori museali e seguire i principi base dell’esposizione di una collezione di reperti e opere d’arte, secondo criteri tipici della museologia moderna. I visitatori dell’allestimento hanno la possibilità di interagire con i digital assets tramite un assistente virtuale in tempo reale, basandosi sulla potenza di calcolo e di elaborazione di un sistema di intelligenza artificiale generativa, al fine di ottenere informazioni dettagliate e utili a fruire con piacere della mostra.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.