This paper aims to present the design of a virtual museum accessible through AR, which seeks to enhance student learning and promote inclusion through BYOD (Bring Your Own Device), an effective method for classes with cognitive diversity (Di Tore et al., 2023). Students, guided by their teachers, can act as museum curators, applying the eundamental principles of displaying artifacts and artworks. Additionally, Generative Artificial Intelligence provides information during the visit, allowing for interactive and personalized learning. This method, based on vicarious cognitive extension (Sibilio et al., 2023), aims to reach all students inclusively.

Il presente lavoro intende mostrare il design di un museo virtuale utilizzabile tramite AR, che mira a migliorare l’apprendimento degli studenti e promuovere l’inclusione attraverso il BYOD (Bring Your Own Device), un metodo efficace per classi con diversità cognitive (Di Tore et al., 2023). Gli studenti, sotto la guida degli insegnanti, possono operare come curatori museali, applicando i principi fondamentali dell’esposizione di artefatti e opere d’arte. Inoltre, l’Intelligenza Artificiale Generativa fornisce informazioni durante la visita, permettendo un apprendimento interattivo e personalizzato. Questo metodo, basato sull’estensione conoscitiva vicariante (Sibilio et al., 2023), ha l’obiettivo di raggiungere tutti gli studenti in modo inclusivo.

Promuovere il patrimonio culturale e l’inclusione a scuola tramite la realtà aumentata e l’intelligenza artificiale generativa: il progetto ScanItaly

Alessio Di Paolo
;
Lucia Campitiello
;
Michele Domenico Todino
2024

Abstract

This paper aims to present the design of a virtual museum accessible through AR, which seeks to enhance student learning and promote inclusion through BYOD (Bring Your Own Device), an effective method for classes with cognitive diversity (Di Tore et al., 2023). Students, guided by their teachers, can act as museum curators, applying the eundamental principles of displaying artifacts and artworks. Additionally, Generative Artificial Intelligence provides information during the visit, allowing for interactive and personalized learning. This method, based on vicarious cognitive extension (Sibilio et al., 2023), aims to reach all students inclusively.
2024
9791255682639
Il presente lavoro intende mostrare il design di un museo virtuale utilizzabile tramite AR, che mira a migliorare l’apprendimento degli studenti e promuovere l’inclusione attraverso il BYOD (Bring Your Own Device), un metodo efficace per classi con diversità cognitive (Di Tore et al., 2023). Gli studenti, sotto la guida degli insegnanti, possono operare come curatori museali, applicando i principi fondamentali dell’esposizione di artefatti e opere d’arte. Inoltre, l’Intelligenza Artificiale Generativa fornisce informazioni durante la visita, permettendo un apprendimento interattivo e personalizzato. Questo metodo, basato sull’estensione conoscitiva vicariante (Sibilio et al., 2023), ha l’obiettivo di raggiungere tutti gli studenti in modo inclusivo.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11386/4912145
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact