Sfoglia per Titolo
Il lungo 800
2012 Pinto, Carmine; S., Adorno; G., Caglioti; M., De Giuseppe; A., Marzano; M. P. Casalena e., Altri
Il lungo respiro dell'Europa. Temi e riflessioni dalla Cristianità alla globalizzazione.
2006 Foscari, Giuseppe
Il luogo della voce
1992 Frasca, Gabriele
Il Machiavelli degli antimachiavellici nella letteratura politica meridionale della seconda metà del Seicento
2001 Taranto, Domenico
Il Made in Italy: una «via italiana» all’integrazione nella terza rivoluzione industriale?
2009 Santillo, Marco
Il Maestro del Breviario di San Giovanni Evangelista
2018 Zanichelli, Giuseppa
Il maestro Sulitjema attraversa il vetro: su uno "scherzo" di Anna Maria Ortese
2018 D'Antuono, Nunzia
«Il maggior scopo è defender la testa, che è Napoli». Note sull’annona a Napoli nella seconda metà del XVII secolo
2019 D'Atri, Stefano
Il male che resta. Armi e guerra in utopia tra Cinque e Seicento
2017 Taranto, Domenico
Il male come malattia: giustizia e medicina nel De sera numinis vindicta
2017 Amendola, Stefano
Il male è tra noi. L'immaginario collettivo della camorra
2015 Ravveduto, Marcello
Il Male nella teosofia rivoluzionaria. Le Crocodile di Louis-Claude de Saint-Martin
2020 DE SANTIS, Vincenzo
Il Malum discordiae del potere amministrativo. Contributo allo studio dei conflitti e delle liti tra Pubbliche Amministrazioni
2022 Tranquilli, Sabrina
Il management dei beni culturali tra essenza ed assenza
2022 Barile, Sergio; Saviano, Marialuisa; Cozzolino, Alessandra; Iandolo, Francesca
Il manager a tempo
2004 Polese, Francesco
Il mandato "commerciale"
2012 Capo, Giovanni
Il mandato fiduciario
2023 Capo, Giovanni; Comeglio, Gianluigi; Fusco, Emanuela; Passaretta, Mario; Salerno, Luigi; Ricciardi, Angela; Sicignano, Luca; De Chiara, Edoardo; Consiglia di Martino, Maria; Del Rosso, Ferdinando; de Luca, Nicola; Perreca, Francesco; Reali, Alessio; Vecchione, Antonio; Catalano, Roberta; Giuditta, Sara; Cenini, Marta; Mazzon, Riccardo; Natella, MARIA CHIARA; Russomando, Rossella; Ivone, Vitulia; Lopez Suarez, Marcos A.; Spezzaferri, Maurizio; Tesauro Olivieri, Paolo; Carinci, Andera; Quinzi, Giorgia; Angelucci, Marta; Tarini., Federico
Il mandato post mortem exequendum e la "sorte" dell'animale di compagnia
2006 Zambrano, Virginia
Il mare digitale
2014 Amendola, Alfonso
Il mare e il ricordo: transito dall’infanzia all’adolescenza nell’opera di Erri De Luca
2018 Savarese, Giovanni
Titolo | Data di pubblicazione | Autore(i) | File |
---|---|---|---|
Il lungo 800 | 1-gen-2012 | Pinto, Carmine; S., Adorno; G., Caglioti; M., De Giuseppe; A., Marzano; M. P. Casalena e., Altri | |
Il lungo respiro dell'Europa. Temi e riflessioni dalla Cristianità alla globalizzazione. | 1-gen-2006 | Foscari, Giuseppe | |
Il luogo della voce | 1-gen-1992 | Frasca, Gabriele | |
Il Machiavelli degli antimachiavellici nella letteratura politica meridionale della seconda metà del Seicento | 1-gen-2001 | Taranto, Domenico | |
Il Made in Italy: una «via italiana» all’integrazione nella terza rivoluzione industriale? | 1-gen-2009 | Santillo, Marco | |
Il Maestro del Breviario di San Giovanni Evangelista | 1-gen-2018 | Zanichelli, Giuseppa | |
Il maestro Sulitjema attraversa il vetro: su uno "scherzo" di Anna Maria Ortese | 1-gen-2018 | D'Antuono, Nunzia | |
«Il maggior scopo è defender la testa, che è Napoli». Note sull’annona a Napoli nella seconda metà del XVII secolo | 1-gen-2019 | D'Atri, Stefano | |
Il male che resta. Armi e guerra in utopia tra Cinque e Seicento | 1-gen-2017 | Taranto, Domenico | |
Il male come malattia: giustizia e medicina nel De sera numinis vindicta | 1-gen-2017 | Amendola, Stefano | |
Il male è tra noi. L'immaginario collettivo della camorra | 1-gen-2015 | Ravveduto, Marcello | |
Il Male nella teosofia rivoluzionaria. Le Crocodile di Louis-Claude de Saint-Martin | 1-gen-2020 | DE SANTIS, Vincenzo | |
Il Malum discordiae del potere amministrativo. Contributo allo studio dei conflitti e delle liti tra Pubbliche Amministrazioni | 1-gen-2022 | Tranquilli, Sabrina | |
Il management dei beni culturali tra essenza ed assenza | 1-gen-2022 | Barile, Sergio; Saviano, Marialuisa; Cozzolino, Alessandra; Iandolo, Francesca | |
Il manager a tempo | 1-gen-2004 | Polese, Francesco | |
Il mandato "commerciale" | 1-gen-2012 | Capo, Giovanni | |
Il mandato fiduciario | 1-gen-2023 | Capo, Giovanni; Comeglio, Gianluigi; Fusco, Emanuela; Passaretta, Mario; Salerno, Luigi; Ricciardi, Angela; Sicignano, Luca; De Chiara, Edoardo; Consiglia di Martino, Maria; Del Rosso, Ferdinando; de Luca, Nicola; Perreca, Francesco; Reali, Alessio; Vecchione, Antonio; Catalano, Roberta; Giuditta, Sara; Cenini, Marta; Mazzon, Riccardo; Natella, MARIA CHIARA; Russomando, Rossella; Ivone, Vitulia; Lopez Suarez, Marcos A.; Spezzaferri, Maurizio; Tesauro Olivieri, Paolo; Carinci, Andera; Quinzi, Giorgia; Angelucci, Marta; Tarini., Federico | |
Il mandato post mortem exequendum e la "sorte" dell'animale di compagnia | 1-gen-2006 | Zambrano, Virginia | |
Il mare digitale | 1-gen-2014 | Amendola, Alfonso | |
Il mare e il ricordo: transito dall’infanzia all’adolescenza nell’opera di Erri De Luca | 1-gen-2018 | Savarese, Giovanni |
Legenda icone
- file ad accesso aperto
- file disponibili sulla rete interna
- file disponibili agli utenti autorizzati
- file disponibili solo agli amministratori
- file sotto embargo
- nessun file disponibile