Sfoglia
Holding di fatto e supersocietà di fatto: convergenze e divergenze.
2022 Fauceglia, G
Sull’insolvenza reversibile dell’imprenditore ai fini dell’accesso alla composizione negoziata della crisi e sul sindacato giurisdizionale in sede di conferma delle misure protettive del patrimonio
2023 Fauceglia, G
Considerazioni sull’accesso alla composizione negoziata della crisi in pendenza dell’istanza di liquidazione giudiziale
2024 Fauceglia, G
Brevi note in tema di controllo sull'amministrazione da parte dei soci non gerenti di società di persone
2022 Fauceglia, G
La qualificazione degli atti di “ordinaria amministrazione” nel concordato preventivo con riserva
2019 Fauceglia, G
La segnalazione a sofferenza alla Centrale dei rischi: presupposti sostanziali ed obblighi di preavviso
2016 Fauceglia, G
Il contratto di finanziamento agevolato: errore nella erogazione dell'importo ammesso a beneficio e abuso del diritto
2015 Fauceglia, G
I criteri di individuazione della natura artigiana dell'impresa ai fini del privilegio di cui all'art. 2751-bis, n. 5, cod. civ
2017 Fauceglia, G
Sulla comunicazione del bilancio annuale nella società in accomandita semplice
2023 Fauceglia, G
Ragionevolezza del termine per il compimento del “progetto imprenditoriale” della S.r.l. e legittimità del recesso ex art. 2473, comma 2, c.c
2022 Fauceglia, G
La caratterizzazione personalistica della società a responsabilità limitata e l'ipotesi di cessione ai terzi del diritto di sottoscrizione delle quote di nuova emissione
2022 Fauceglia, G
Riflessioni in tema di nullità della società di capitali e valutazione del conferimento del bene in natura
2017 Fauceglia, G
Note sul mutuo di scopo volontario finalizzato alla definizione di precedenti esposizioni bancarie
2015 Fauceglia, G
Osservazioni in tema di accesso alla composizione negoziata della crisi e del diniego di misure protettive
2023 Fauceglia, G
La controversa applicabilità della normativa sul sovraindebitamento agli enti pubblici e le prospettive future in vista dell’entrata in vigore del C.C.I
2021 De Chiara, Edoardo
La ragionevolezza della disciplina della “way out” per le banche di credito cooperativo
2022 De Chiara, Edoardo
Estinzione del finanziamento soci di srl utilizzato dalla società per ripianare le perdite e sua intrasferibilità in caso di ritrasferimento della quota
2020 De Chiara, Edoardo
Osservazioni sull’assoggettabilità alla procedura fallimentare delle società in house
2017 De Chiara, Edoardo
Il cram down fiscale negli accordi di ristrutturazione dei debiti: nuovi equilibri tra negozialità e concorsualità
2024 Dubelli, Carlo
Perduranti incertezze in ordine alla supersocietà di fatto. Il dilemma dell’affectio societatis tra abuso ed interesse sociale
2023 Dubelli, Carlo
Legenda icone
- file ad accesso aperto
- file disponibili sulla rete interna
- file disponibili agli utenti autorizzati
- file disponibili solo agli amministratori
- file sotto embargo
- nessun file disponibile
Scopri
Tipologia
- 1 Contributo su Rivista522
Data di pubblicazione
- 2020 - 2025179
- 2010 - 2019218
- 2000 - 200993
- 1990 - 199923
- 1980 - 19898
- 1978 - 19791
Editore
- Esi - Napoli : Edizioni scientifi...1
Rivista
- LE CORTI SALERNITANE46
- GIURISPRUDENZA ITALIANA40
- GIURISPRUDENZA COMMERCIALE37
- IL DIRITTO FALLIMENTARE E DELLE S...32
- IL FALLIMENTO E LE ALTRE PROCEDUR...24
- LE SOCIETÀ21
- IL FORO NAPOLETANO17
- FAMILIA15
- LA NUOVA GIURISPRUDENZA CIVILE CO...15
- IL DIRITTO DELL'INFORMAZIONE E DE...14
Keyword
- Società a responsabilità limitata4
- Società di capitali4
- Fallimento3
- Società per azioni3
- attività di impresa unica2
- Concordato preventivo2
- concordato preventivo2
- fallimento2
- Filiazione2
- impugnazioni2
Lingua
- ita294
- eng6
Accesso al fulltext
- no fulltext518
- reserved3
- open1