Sfoglia
L’alienazione della proprietà del mandante tra la realizzazione di un interesse alieno e l’osservanza dei limiti imposti al mandatario Nota a Trib. Salerno, 13 giugno 2023, n. 2625
2024 Landi, S.
UNA RIPARTIZIONE “RAGIONATA” DELL’ONERE DELLA PROVA NELL’ARBITRATO BANCARIO FINANZIARIO
2022 Cappuccio, Francesca
Sulla diligenza della Consob nel controllo del prospetto informativo: evoluzione giurisprudenziale e normativa dopo l'introduzione della "Legge Capitali".
2025 Attanasio, Francesca
La responsabilità dell’intermediario di viaggi nella collocazione dei pacchetti turistici Nota a Cass., sez. VI, 2 febbraio 2022, n. 3150
2023 Landi, Simone
Natura della responsabilità del danno cagionato da cose in custodia e i suoi riflessi sulla distribuzione dell’onere della prova Nota a Trib. Nocera Inferiore, 23/11/2021, n. 1396
2022 Landi, Simone
Nota di richiami Cass. civ., sez. III, 26 maggio 2020, n. 9682
2020 Landi, Simone
Testamento redatto dall'inabilitato e capacità a ricevere da parte del curatore
2020 Attademo, Vincenzo
L’imputazione coatta nei confronti dell’ente: note a margine di un’interessante pronuncia dei giudici di legittimità
2025 Dalia, Gaspare
Rinvio e limitazione del rimborso in caso di recesso e poteri normativi della Banca d’Italia
2018 De Chiara, Edoardo
La responsabilità del curatore anche alla luce del Codice della crisi e dell’insolvenza
2021 De Chiara, Edoardo
Obiezioni di coscienza. Nota di rinvio
2024 D'Angelo, Giuseppe
Presupposti e limiti del diritto alla provvigione del mediatore immobiliare: causalità adeguata, ragionevolezza e proporzionalità
2024 Indraccolo, Emanuele
Inderogabilità statutaria della regola maggioritaria per l'adozione delle decisioni di società a responsabilità limitata paritetica
2024 Giannatiempo, Lucia
Società di persone senza soci e nomina officiosa del liquidatore
2024 Giannatiempo, Lucia
OSSERVAZIONI IN TEMA DI SOCIO ACCOMANDATARIO CESSATO E PERMANENZA DEL NOME NELLA RAGIONE SOCIALE DELLA S.A.S.
2025 Fauceglia, Giovanni Battista
Sull'inefficacia assoluta del trasferimento di quote in violazione della clausola statutaria di gradimento
2021 Fauceglia, G
Sull'inderogabilità in una proposta di concordato preventivo “chiuso” della procedura competitiva
2020 Fauceglia, G
I requisiti di fallibilità dell'imprenditore commerciale in tema di bilanci degli ultimi tre esercizi
2019 Fauceglia, G
Brevi note sull'accertamento dell'interesse di mora nel superamento del tasso soglia
2018 Fauceglia, G
NOTA REDAZIONALE AD APP. NAPOLI, SEZ. I CIV., 29 LUGLIO 2014 (DECR.)
2015 Fauceglia, G
Legenda icone
- file ad accesso aperto
- file disponibili sulla rete interna
- file disponibili agli utenti autorizzati
- file disponibili solo agli amministratori
- file sotto embargo
- nessun file disponibile
Scopri
Tipologia
- 1 Contributo su Rivista522
Data di pubblicazione
- 2020 - 2025179
- 2010 - 2019218
- 2000 - 200993
- 1990 - 199923
- 1980 - 19898
- 1978 - 19791
Editore
- Esi - Napoli : Edizioni scientifi...1
Rivista
- LE CORTI SALERNITANE46
- GIURISPRUDENZA ITALIANA40
- GIURISPRUDENZA COMMERCIALE37
- IL DIRITTO FALLIMENTARE E DELLE S...32
- IL FALLIMENTO E LE ALTRE PROCEDUR...24
- LE SOCIETÀ21
- IL FORO NAPOLETANO17
- FAMILIA15
- LA NUOVA GIURISPRUDENZA CIVILE CO...15
- IL DIRITTO DELL'INFORMAZIONE E DE...14
Keyword
- Società a responsabilità limitata4
- Società di capitali4
- Fallimento3
- Società per azioni3
- attività di impresa unica2
- Concordato preventivo2
- concordato preventivo2
- fallimento2
- Filiazione2
- impugnazioni2
Lingua
- ita294
- eng6
Accesso al fulltext
- no fulltext518
- reserved3
- open1