SANTORO, Verio
SANTORO, Verio
Dipartimento di Studi Umanistici/DIPSUM
"Canto di Ildebrando" v. 24: fatereres, fatererbes, fateres?
1994 Santoro, Verio
'Vertere et elucidare': aspetti dell'attività di traduzione e di commento di Notker III di San Gallo
1994 Santoro, Verio
1914-1918: la guerra, i filologi e l'Europa
2019 Santoro, Verio
Altotedesco antico «friunt». Un breve excursus.
2018 Santoro, V.
Complessità del testo e complessità della ricezione. J.R.R. Tolkien e La battaglia di Maldon.
2016 Santoro, Verio
Cultura carolingia e coscienza del volgare tedesco
1996 Santoro, Verio
Der Streit um die deutsche Philologie am Anfang des 20. Jahrhunderts in Italien
2011 Santoro, Verio
Der Weg der Goten zur Schriftlichkeit als Identitätsfindung
2018 Santoro, Verio
Die Aufwertung der alten germanischen Heldenepik im 16. Jahrhundert zwischen delectare und prodesse am Beispiel des ‚Liedes vom Hürnen Seyfried‘
2019 Santoro, Verio
Germ. ARGA-, iniuriosum verbum. Aspetti etimologici e semantici
2002 Santoro, Verio
I "Nibelunghi" nella cultura italiana dell'Ottocento e del primo Novecento
1993 Santoro, Verio
Il "De Heinrico" e gli inizi del plurilinguismo nella poesia tedesca medievale
1995 Santoro, Verio
Il "Tagebuch" italiano e la "Italienische Reise" di Goethe
1986 Santoro, Verio
Il Canto di Ildebrando nell'Althochdeutsches Lesebuch di Wilhelm Braune (1875-1994)
2007 Santoro, Verio
Il contributo di Wulfila al processo di produzione dell'identità dei Goti
2018 Santoro, V.
Il testo del Muspilli: un esercizio di filologia
2022 Santoro, Verio
Jorge Luis Borges: la Legge di Grimm, lo studio delle lingue germaniche antiche e le kenningar
2023 Santoro, Verio
L'opera di Notker III di San Gallo e la filologia notkeriana.
2016 Santoro, Verio
La filologia in guerra
2022 Santoro, Verio
La Germania di Tacito e il Futurismo di Marinetti (con un’Appendice sulla traduzione della Germania di Massimo Bontempelli)
2021 Santoro, Verio