BASILE, Grazia
 Distribuzione geografica
Continente #
NA - Nord America 3.525
EU - Europa 2.427
AS - Asia 1.958
SA - Sud America 275
AF - Africa 29
OC - Oceania 7
Continente sconosciuto - Info sul continente non disponibili 5
Totale 8.226
Nazione #
US - Stati Uniti d'America 3.489
IT - Italia 1.116
SG - Singapore 734
HK - Hong Kong 490
CN - Cina 482
UA - Ucraina 343
DE - Germania 234
BR - Brasile 233
RU - Federazione Russa 189
IE - Irlanda 126
FI - Finlandia 109
SE - Svezia 98
KR - Corea 54
TR - Turchia 54
VN - Vietnam 54
GB - Regno Unito 52
FR - Francia 46
IN - India 31
PL - Polonia 26
CA - Canada 25
AT - Austria 19
ES - Italia 19
AR - Argentina 15
NL - Olanda 15
BD - Bangladesh 11
CH - Svizzera 9
EG - Egitto 9
EC - Ecuador 8
ZA - Sudafrica 8
IQ - Iraq 7
ID - Indonesia 6
MX - Messico 6
SA - Arabia Saudita 6
CL - Cile 5
JP - Giappone 5
RO - Romania 5
EU - Europa 4
TN - Tunisia 4
UZ - Uzbekistan 4
VE - Venezuela 4
AU - Australia 3
CO - Colombia 3
CZ - Repubblica Ceca 3
MK - Macedonia 3
NZ - Nuova Zelanda 3
PE - Perù 3
PH - Filippine 3
PK - Pakistan 3
AZ - Azerbaigian 2
DZ - Algeria 2
HR - Croazia 2
HU - Ungheria 2
IL - Israele 2
JO - Giordania 2
LT - Lituania 2
LU - Lussemburgo 2
MA - Marocco 2
OM - Oman 2
PY - Paraguay 2
TH - Thailandia 2
UY - Uruguay 2
VA - Santa Sede (Città del Vaticano) 2
AE - Emirati Arabi Uniti 1
BB - Barbados 1
BE - Belgio 1
BG - Bulgaria 1
BH - Bahrain 1
CI - Costa d'Avorio 1
CV - Capo Verde 1
DK - Danimarca 1
DO - Repubblica Dominicana 1
KZ - Kazakistan 1
MD - Moldavia 1
MQ - Martinica 1
MY - Malesia 1
NC - Nuova Caledonia 1
NI - Nicaragua 1
PA - Panama 1
PT - Portogallo 1
SC - Seychelles 1
SN - Senegal 1
XK - ???statistics.table.value.countryCode.XK??? 1
Totale 8.226
Città #
Ann Arbor 806
Hong Kong 489
Jacksonville 422
Chandler 346
Princeton 323
Singapore 272
Wilmington 243
Dallas 225
Ashburn 144
Dublin 123
Rome 118
Nanjing 93
Beijing 87
Andover 82
Munich 72
Naples 53
Moscow 51
Pellezzano 46
Izmir 44
Milan 43
Council Bluffs 39
Shenyang 34
Helsinki 32
Fairfield 29
Changsha 27
Houston 27
Bologna 26
Boardman 25
Woodbridge 23
Hebei 21
Tianjin 20
Jiaxing 19
São Paulo 18
Nanchang 17
Dong Ket 16
Norwalk 16
Salerno 15
Brescia 14
London 14
Los Angeles 14
New York 14
Seattle 14
Ho Chi Minh City 13
Licodia Eubea 13
Pune 13
Redwood City 13
Warsaw 13
Catania 12
Florence 12
San Diego 12
Turin 12
Napoli 11
San Francisco 11
Atlanta 10
Hanoi 10
Rio de Janeiro 10
Trieste 10
Belo Horizonte 9
Palermo 9
Phoenix 9
Brooklyn 8
Cambridge 8
Santa Clara 8
Amsterdam 7
Ankara 7
Bonn 7
Düsseldorf 7
Frankfurt am Main 7
Montreal 7
Mountain View 7
Padova 7
Toronto 7
Washington 7
Zurich 7
Baranello 6
Dearborn 6
Fondi 6
Kraków 6
Marigliano 6
Mestre 6
Ottawa 6
Pisa 6
San Martino Siccomario 6
Sarno 6
Alessandria 5
Chennai 5
Chicago 5
Grenoble 5
Jinan 5
Jyväskylä 5
Koflach 5
Livorno 5
Macerata 5
Modena 5
Montefiascone 5
Pioltello 5
Poplar 5
Quito 5
Stockholm 5
Terzigno 5
Totale 4.999
Nome #
Competenze linguistiche per l'accesso all'università. NUOVA EDIZONE 520
Linguistica generale 236
Storia e caratteristiche dell'italiano burocratico 172
Gli italianismi nel lessico specialistico della lingua tedesca 161
Leggere e comprendere il mondo come prassi: Ludwig Wittgenstein e il Dizionario per le scuole elementari 125
Le parole per dir(si). Disfluenze e interventi di repair nei dialoghi del corpus CIPPS 122
Sull'enantiosemia. Teoria e storia di un problema di polisemia 121
Broca andthe General Language Faculty 119
Il lessico politico italiano ieri e oggi: uno sguardo attraverso il GRADIT 117
Perdere le parole. Disturbi linguistici tra afasia e schizofrenia 117
THE ONTOGENY AND PHYLOGENY OF WRITING: INDIVIDUALS COMPARED WITH COMMUNITIES 115
Acquisire parole, acquisire saperi. Riflessioni su alcune pagine di Agostino 109
Towards a Pragmatic-Semantic Continuum. The Process of Naming 109
"Polilinguismo e psicoanalisi”, recensione a J. Amati Mehler - S. Argentieri, La Babele dell’inconscio, Milano, R. Cortina editore, 1990 108
(a cura di) E.LI.C.A.: educazione linguistica e conoscenze per l'accesso 107
Competenze linguistiche per l'accesso all'università 107
Dire le cose con ironia (in memoria di Tommaso Russo) 105
Di che cosa parliamo quando parliamo di nomi 102
Il fumetto come testo semioticamente complesso. Aspetti teorici e divulgativi 99
I percorsi del senso. In che modo il senso prende forma in parole 97
Il parlar matto 96
La sintassi della clausola nel dialogo 94
Le parole nella mente. Relazioni semantiche e struttura del lessico 91
Pesantezza semantica dei sintagmi nominali e verbali nel parlato dialogico, 91
Strategie linguistico-comunicative e differenza di genere nel linguaggio politico 91
"Maria Teresa Regard, la storia, la memoria, le parole”, recensione a Autobiografia 1924-2000. Testimonianze e ricordi di Maria Teresa Regard (Milano, FrancoAngeli, 2010) 91
Imparare a parlare, imparare a scrivere: dalle parole “parlate” alle parole scritte 91
Può darsi una semantica senza pragmatica o viceversa? Cosa accade nel processo di denominazione 90
Il nome della donna. Un’indagine lessicologica attraverso le principali lingue europee 90
Deverbali e denominali nel parlato e nello scritto dell'italiano d'oggi 87
Le vie della scrittura: storia individuale, storia collettiva 86
Il discorso indiretto nella lingua dei fumetti. Il "graphic novel", il "noir" e il racconto storico a confronto 86
From Associative Relationships to the Birth of Stylistics 86
Come si parla oggi in Italia? 85
Dalle prime parole al lessico mentale 85
La sintassi della clausola nel dialogo 84
Quando le donne entrano nel dizionario. Identità femminili e usi linguistici 84
I linguaggi tecnico-scientifici nel lessico della lingua tedesca 83
Vygotskij, Tolstoj e la costruzione del senso 81
Significato e uso. La dimensione sociale del significare 80
Come ragioniamo sulle parole 80
Le peripezie dell'ironia. Sull'arte del rovesciamento discorsivo 80
"Polysemy we live by". Il fenomeno della polisemia tra semantica e pragmatica 77
Sintassi in AN.ANA.S. 76
Ogm e mass media in Italia. II rapporto mediabiotech 76
Il principio leibniziano di sostituibilità. Implicazioni semantiche 75
E.LI.C.A. Educazione linguistica e conoscenze per l’accesso 74
Per una discussione sulla polisemia 74
La conquista delle parole. Per una storia naturale della denominazione 74
Per una storia semantica di "persona" 74
Di nome in nome. Organizzazione delle esperienze e denominazione 73
Scrivere per amministrare: lo stato dell’arte 73
Il trattamento del linguaggio politico nel GRADIT: dati e riflessioni 73
Perdere le parole nei casi di afasia 73
La tela di Penelope come espediente retorico-narrativo 72
Le relazioni di significato nei dialoghi del corpus CIPPS 72
Programmare l’educazione linguistica all’Università: un progetto di raccordo con la Scuola tra le lingue e per le lingue 71
Pratiche di 'correctio' nello Zibaldone di Leopardi 71
Parlare e scrivere:due modi diversi di significare 70
Storie e parole. Le basi naturali della denominazione 70
Narratività e acquisizione delle lingue 70
In cammino verso l’ABC 69
The Pragmatics of Indirect Reports. 69
Esperienza, linguaggio e memoria nello sviluppo infantile 69
The Multilingual Mediterranean: a window on languages, populations and cultures 68
Sintassi in AN.ANA.S. 68
Note sull'apprendimento delle parole polisemiche 68
La frase nominale nella produzione scritta giovanile. Il caso delle fanzine 67
Dalle associazioni alla grammatica. Riflessioni su alcune pagine saussuriane 67
Il trattamento lessicografico degli usi parlati. Il caso dell'italiano 67
La parola alle madri della Repubblica. I discorsi delle donne della Costituente 67
OGM e stampa italiana, I Rapporto MediaBiotech, 65
Le parole di significato opposto prima di Carl Abel 65
Significazioni e rappresentazioni: storia di un percorso comune / Significations and representations: the story of a common path 64
Per un dialogo tra scienza e società civile 63
The Ambiguity of Words: From Aristotle to Augustinus 58
Categorization, Memory and Linguistic Uses: What Happens in the Case of Polysemy 57
(In)comprensione e ambiguità linguistica. Dalla parte del ricevente 56
Postfazione 54
Sensi e significati nella mente. Per uno studio delle relazioni semantiche 53
Parlato e dizionari. Il trattamento lessicografico degli usi parlati nel GRADIT 52
I rapporti associativi nel pensiero linguistico italiano del Novecento 50
Le phénomène de la synonymie entre système linguistique et infinité. Saussure et Bally en comparaison 49
Experience, Cognition, and Language in Lev S. Vygotsky. A Socio-Cognitive Approach to Meaning and Understanding 49
La nozione di abitudine nelle riflessioni linguistiche di Ferdinand de Saussure 49
Il lessico come sistema: relazioni semantiche e polisemia 49
La presenza del discorso indiretto nella lingua dei fumetti: un confronto tra il graphic novel, il noir e il racconto storico 48
Presentazione 48
Indirect speech in dialogues with schizophrenics. Analysis of the dialogues of the CIPPS corpus 48
Michel Bréal e la polisemia. Una nuova prospettiva sulla vita delle parole 47
La polisemia al crocevia tra semantica e pragmatica 46
La linguistica 43
Lieux d’émergence de la réflexivité linguistique chez Ferdinand de Saussure 43
What Can Linguistics Learn From Indirect Reports? 42
Esplorando "l'altra faccia della Luna": Tullio De Mauro e Lev S. Vygotskij 39
L'ambiguità linguistica come risorsa semiotica 39
Pratiche di scrittura tra filogenesi e ontogenesi 37
Le correctiones nello Zibaldone di Giacomo Leopardi 36
Discorso indiretto e prospettive di riflessione linguistica 34
Lingua e segni: alcuni concetti di base 33
Totale 8.263
Categoria #
all - tutte 31.723
article - articoli 0
book - libri 0
conference - conferenze 0
curatela - curatele 0
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 0
Totale 31.723


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2020/2021547 0 0 0 0 102 51 90 17 97 23 108 59
2021/2022708 9 1 12 14 27 22 16 36 103 94 108 266
2022/2023969 100 56 19 136 77 204 24 90 171 11 52 29
2023/2024590 66 87 42 30 55 47 48 42 15 28 33 97
2024/20251.369 62 47 62 85 57 138 186 176 160 110 201 85
2025/20261.674 251 387 439 224 373 0 0 0 0 0 0 0
Totale 8.519