LUCIANI, Vincenzo
 Distribuzione geografica
Continente #
EU - Europa 5.114
NA - Nord America 3.285
AS - Asia 970
SA - Sud America 97
AF - Africa 10
Continente sconosciuto - Info sul continente non disponibili 1
Totale 9.477
Nazione #
IT - Italia 3.916
US - Stati Uniti d'America 3.267
CN - Cina 386
UA - Ucraina 370
SG - Singapore 321
RU - Federazione Russa 166
NL - Olanda 152
IE - Irlanda 117
TR - Turchia 102
BR - Brasile 84
DE - Germania 83
FR - Francia 75
VN - Vietnam 64
FI - Finlandia 61
KR - Corea 51
GB - Regno Unito 45
SE - Svezia 42
LV - Lettonia 22
IN - India 18
CA - Canada 11
EE - Estonia 10
CH - Svizzera 9
PL - Polonia 9
ES - Italia 8
CL - Cile 7
HK - Hong Kong 7
JP - Giappone 5
MA - Marocco 4
MX - Messico 4
AR - Argentina 3
BE - Belgio 3
BG - Bulgaria 3
HU - Ungheria 3
IQ - Iraq 3
RO - Romania 3
UZ - Uzbekistan 3
AT - Austria 2
AZ - Azerbaigian 2
EC - Ecuador 2
IL - Israele 2
JO - Giordania 2
KE - Kenya 2
LU - Lussemburgo 2
NO - Norvegia 2
PA - Panama 2
SM - San Marino 2
AE - Emirati Arabi Uniti 1
AL - Albania 1
AO - Angola 1
BD - Bangladesh 1
BN - Brunei Darussalam 1
BW - Botswana 1
CR - Costa Rica 1
CZ - Repubblica Ceca 1
DK - Danimarca 1
EU - Europa 1
GR - Grecia 1
HR - Croazia 1
LT - Lituania 1
MD - Moldavia 1
MO - Macao, regione amministrativa speciale della Cina 1
PT - Portogallo 1
SK - Slovacchia (Repubblica Slovacca) 1
TN - Tunisia 1
VE - Venezuela 1
ZA - Sudafrica 1
Totale 9.477
Città #
Ann Arbor 746
Jacksonville 399
Chandler 382
Princeton 335
Wilmington 307
Rome 294
Milan 215
Naples 141
Ashburn 138
Dublin 115
Izmir 96
Singapore 95
Nanjing 88
Bologna 79
Andover 78
Turin 73
Moscow 70
Houston 68
Salerno 65
Dong Ket 61
Beijing 57
Pellezzano 49
Napoli 44
Shenyang 41
Bari 37
Palermo 35
Redwood City 33
Boardman 31
Hebei 31
Fairfield 30
Catania 27
Changsha 27
Cagliari 23
Florence 23
Jiaxing 22
Padova 22
Woodbridge 17
Pescara 16
Brescia 15
Modena 15
Nanchang 15
Dearborn 14
Norwalk 14
Parma 13
Duncan 12
Guangzhou 12
Monza 12
Tianjin 12
Venice 12
Acerra 11
Dallas 11
Jinan 11
Trento 11
Washington 11
Caserta 10
Cattolica 10
Genoa 10
Pune 10
San Martino Buon Albergo 10
Tallinn 10
Taranto 10
Verona 10
Cambridge 9
Cavallino 9
Torre Annunziata 9
Amsterdam 8
Los Angeles 8
Messina 8
Mestre 8
Pisa 8
Reggio Emilia 8
Milazzo 7
Perugia 7
Procida 7
Torino 7
Zurich 7
Bacoli 6
Bergamo 6
Bolzano 6
Chicago 6
Cosenza 6
Crevalcore 6
Des Moines 6
Düsseldorf 6
Hong Kong 6
Livorno 6
London 6
Pietrasanta 6
Pontedera 6
Rende 6
Rimini 6
San Diego 6
Atlanta 5
Avellino 5
Bollate 5
Buccinasco 5
Cassago Brianza 5
Cava De' Tirreni 5
Modugno 5
Monte San Pietro 5
Totale 4.937
Nome #
La clausola sociale di equo trattamento nell’art. 36 dello Statuto dei lavoratori 3.538
La stabilità del dipendente pubblico: un "mito" che non conosce crisi 115
IL PRINCIPIO DI CONCORSUALITA' TRA ASSUNZIONI E PROGRESSIONI IN CARRIERA 104
Trasferimento d’azienda e tutela dei lavoratori: il bilanciamento di interessi nell’evoluzione dell’art. 2112 c.c., 103
ASSUNZIONI E PROGRESSIONI IN CARRIERA NELL'IMPIEGO PUBBLICO LOCALE TRA LEGGE STATALE E LEGGE REGIONALE 103
danni alla persona e rapporto di lavoro 102
Apprendistato (voce) 101
l'apprendistato 93
Il reclutamento del personale e l'accesso dei cittadini degli stati membri dell'Unione europea 92
30) Commento agli artt. 9, 40, 41, 44, 47, 48, 49 e 50 del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165 89
disponibilità destinate alla contrattazione collettiva nelle amministrazioni pubbliche e verifica 89
La giurisprudenza in tema di selezioni concorsuali nel lavoro pubblico tra questioni risolte e problemi aperti, in Dir.lav.merc., 2003, n. 1, p. 109 ss.; 85
Commento agli artt. 36, 36 ter e 37 del dlg 29/1993 85
Il risarcimento del danno non patrimoniale nel rapporto di lavoro∗ 84
Commento all'art. 49 del dlg 165/2001 84
Domanda e offerta di competenze al tempo del Jobs Act. Aspetti economici e giuridici 84
L'art. 18 dello Statuto e il suo doppio: aspettando l'armonizzazione 84
Commento all'art. 9 del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165. 82
Il licenziamento dei dipendenti pubblici tra ambiguità normative e inerzie applicative 82
Commento all’art. 49 del dlg 29/1993 77
TRASFERIMENTO D'AZIENDA E TUTELA COLLETTIVA: LA NORMATIVA ITALIANA A CONFRONTO CON LA LEGISLAZIONE DEI PAESI EUROPEI 77
L'apprendistato tra legge statale e legge regionale 76
Le assunzioni nel pubblico impiego 76
commento all'art. 13 del d.lgs. 38/2000 76
La nomina di cittadini “comunitari” alla direzione di musei italiani: il dialogo intermittente tra giurisprudenza amministrativa e giurisprudenza comunitaria 76
Regole legali e regole contrattuali per la disciplina del trattamento economico 75
Risarcimento del danno da dequalificazione professionale: accertamento presuntivo e rilevanza della colpa del lavoratore nella liquidazione del danno 74
tendenza e causa del contratto nel rapporto di lavoro 74
nuove forme di partecipazione all'organizzazione del lavoro. commento all'art. 44 del dlg.s. 165/2001 74
Il Trattamento economico dei dirigenti pubblici 74
Commento all'art. 15 della legge n. 146/1990 74
L'apprendistato in somministrazione: quando gli opposti si attraggono 74
Selezione del personale e contratto di lavoro pubblico e privato 73
30) Commento agli artt. 9, 40, 41, 44, 47, 48, 49 e 50 del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165 73
poteri di indirizzo nei confronti dell'ARAN. commento all'art. 41 del d.lgs. 165/2001 72
CONTRATTO COLLETTIVO E CONTROLLO SINDACALE NEL TRASFERIMENTO D'AZIENDA 71
IL DANNO ALLA PERSONA NEL RAPPORTO DI LAVORO TRA EVENTO E CONSEGUENZE 71
Il ruolo del sindacato nella nuova disciplina sul trasferimento d'azienda 71
Il licenziamento illegittimo del dipendente pubblico e la tutela reintegratoria “universale” 71
Procedure di avviamento al lavoro e collocamenti speciali (capitoli 1, 2 e 4) 70
il contratto di somministrazione dopo il jobs act 69
Il giustificato motivo oggettivo (non) “manifestamente insussistente” e il licenziamento economico illegittimo nella somministra- zione di manodopera. 69
Mercato del lavoro, carriere e concorsi pubblici, in Dir.merc.lav., 1999, n. 2, p. 349 ss. 68
Commento all'art. 9 della legge n. 146/1990 68
aspettative e permessi sindacali 68
commento al decreto legislativo n. 38/2000 - aggiornamento 68
"Centralismo" e "garantismo" nella mobilità del lavoro pubblico 67
conferimento di incarichi individuali nella Pubblica Amministrazione e pervasività del principio concorsuale 67
Il ruolo del dirigente nell'erogazione della retribuzione incentivante 65
Concorsi, selezioni ed assunzioni dopo la riforma del pubblico impiego 65
La mobilità del lavoro pubblico tra fonti unilaterali e procedure negoziali 65
Contrattazione collettiva e patti locali: modelli di intervento sindacale a confronto, 64
Incentivi retributivi e premi di produttività individuale nel settore pubblico: tra "idealismo" legislativo e "realismo" contrattuale 63
La tutela risarcitoria del lavoratore dequalificato: voci di danno e oneri probatori 62
I concorsi pubblici tra merito e imparzialità: quali modelli per soddisfare realmente i bisogni delle amministrazioni 62
Il trasferimento di ramo d’azienda alla luce delle modifiche del dlg 276/2003 (art. 32), 61
Contrattazione collettiva e patti locali: modelli di intervento sindacale a confronto 60
procedimento di contrattazione collettiva. commento all'art. 47 del d.lgs. 165/01 60
La quarta rivoluzione industriale e le sfide al diritto del lavoro 60
Mansioni, jus variandi e progressioni in carriera nel la- voro pubblico: le ambiguità del legislatore e le certezze della giurisprudenza 60
La nuova disciplina del lavoro pubblico dopo la riforma "Brunetta" 59
Le forme di conflitto diverse dallo sciopero 59
controlli in materia di contrattazione integrativa. commento all'art. 40 bis del dlg. 165/2001 59
le assunzioni e le progressioni carriera nel lavoro pubblico riformato 59
LAVORO A PROGETTO E TECNICA SANZIONATORIA: UNA LETTURA SISTEMATICA 57
La riforma dei musei e la controversa apertura ai direttori stranieri 57
Rapporti “flessibili” di lavoro pubblico e contrattazione collettiva 56
Gli incentivi alla produttività individuale nel contratto collettivo delle Regioni-autonomie locali 56
la riforma dell'apprendistato: rapporto con il contratto a tutele crescenti e riordino delle fonti di regolazione 56
Legittimazione dei soggetti sindacali ed efficacia del contratto collettivo (I parte) 55
La giurisprudenza in tema di selezioni concorsuali nel lavoro pubblico tra questioni risolte e problemi aperti 53
Introduzione. La riforma Madia ai blocchi di partenza 53
Apprendistato e somministrazione: le ragioni di un incontro 52
LAVORO A PROGETTO, INDISPONIBILITA' DEL TIPO CONTRATTUALE E RIMODULAZIONE DELLE TUTELE 51
contratti collettivi nazionali e integrativi 49
disciplina applicabile al lavoro subordinato e natura del vincolo che lega debitore e creditore di lavoro: il caso del lavoro a progetto 45
commento all'art. 34 bis del d.lgs. n. 165/2001 45
Licenziamento disciplinare e contrattazione collettiva: il silenzio “assordante” delle parti sociali 44
null 43
il danno biologico tra trattamento previdenziale e tutela risarcitorie: la questione del "danno differenziale 43
Il lavoro parasubordinato: dalle collaborazioni coordinate e continuativeal lavoro a progetto 41
Commento all'art. 30, co. 1, della legge n. 183/2010 41
LA RESPONSABILITà CIVILE E IL DANNO BIOLOGICO 40
IL DANNO ALLA PERSONA NEL RAPPORTO DI LAVORO TRA EVENTO E CONSEGUENZE 39
commento all'art. 34 del d.l.gs. n. 165/2001 33
La disciplina dei licenziamenti tra emergenza e precari equilibri sistematici 32
La risoluzione del rapporto di lavoro 31
Il licenziamento individuale a cinquant’anni dallo Statuto: cosa resta della tutela reale 31
Emergenza Covid-19 e blocco dei licenziamenti: commento all’art. 46 del d.l. n. 18/2020 (conv. in l. n. 27/2020) 30
Commento a D.lgs. 38/2000 - disposizioni in materia di assicurazione contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali 28
null 28
Licenziamenti individuali e ius variandi nel lavoro pubblico: latitanza della fonte negoziale e (in)certezza del diritto 22
I licenziamenti individuali nel privato e nel pubblico. Seconda edizione 22
Mezzo secolo dallo Statuto dei lavoratori Politiche del diritto e cultura giuridica. Presentazione 22
Commento all'art. 30, co. 1, del d.lgs. 183/2010 (clausole generali) 21
Protezione contro il licenziamento o contro il recesso del committente e onere della prova (art. 14, d.lgs. n. 104/2022) 20
mercato del lavoro e sicurezza sociale dopo il jobs act. Introduzione 20
LA QUALIFICAZIONE GIURIDICA DEL PICCHETTAGGIO: DUE PROSPETTIVE A CONFRONTO 17
Conciliazione sindacale e tassatività dei luoghi individuati dalla legge 13
È incostituzionale la disciplina del licenziamento economico del lavoratore assunto a “tutele crescenti”? 13
Totale 9.634
Categoria #
all - tutte 25.583
article - articoli 0
book - libri 0
conference - conferenze 0
curatela - curatele 0
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 0
Totale 25.583


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2020/20211.215 28 83 108 75 143 92 145 61 215 22 117 126
2021/20221.107 40 22 48 58 62 36 66 59 126 117 156 317
2022/20231.600 138 44 68 178 204 293 93 154 177 50 127 74
2023/20241.113 64 70 73 113 98 92 125 91 48 107 75 157
2024/20251.765 111 65 103 194 124 190 209 215 175 101 125 153
2025/202625 25 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0
Totale 9.687