GIANNETTA, MELISSA
GIANNETTA, MELISSA
Dipartimento di Scienze del Patrimonio Culturale/DISPAC
Aes, sigillabilis, sigillantis. Una metamorfosi della triade neoplatonica nelle Theologiae di Abelardo
2022 Giannetta, M.
Apologia di Roscellino
2020 Giannetta, M
Bellarmino e l’interpretazione sovrana. L’utilizzo di Bernardo nel «De summo pontifice»
2021 Giannetta, Melissa
Bernardo di Clairvaux nel De regia potestate et papali di Giovanni Quidort di Parigi: tra ermeneutica e politica
2020 Giannetta, M.
Bibliografia
2022 Giannetta, M.
Cannibalismo e (dis)umanità. La Giunta di Valladolid (1550-1551) o sull’attualità dei «chierici» di una volta
2022 Giannetta, M.
Contemporaneità di «un» Medioevo?
2019 Giannetta, M
G. Briguglia, Stato d'innocenza. Adamo, Eva e la filosofia politica medievale, Carocci editore (Frecce, 247), Roma 2017
2018 Giannetta, M.
Il destino della teologia politica
2023 Giannetta, M.
Il potere che interpreta. L'eco dell'esegesi dei duo gladii di Bernardo di Clairvaux nel pensiero politico dei secoli XIV-XVII
2022 Giannetta, Melissa
Jean Bodin, interprete storico e politico della profezia di Daniele
2022 Giannetta, M.
La colpa dell’innocenza di Roberto Racinaro. A proposito di uno scambio epistolare tra Norberto Bobbio e Roberto Racinaro
2020 Giannetta, M
La profezia di Joseph de Maistre (1753-1821) secondo sir Isaiah Berlin (1909-1997)
2022 Giannetta, M.
Nota al testo
2022 Giannetta, M.
Nota biografica
2022 Giannetta, M.
Per un'archeologia dello spazio pubblico
2022 Giannetta, Melissa
Potere e forme del consenso nella Storia del pensiero politico. Convegno Nazionale AISDP (Palermo, 13-14 maggio 2022)
2022 Giannetta, M.
Pubbliche opinioni e opinione pubblica tra i secoli XIV e XVII
2023 Giannetta, M.
Quando la filosofia si converte alla verità
2018 Giannetta, M
Recensione di BARBUTO G. M. e SCARPATO G. (a cura di), Polis e polemos. Giambattista Vico e il pensiero politico
2022 Giannetta, M.