Sfoglia
Brevi riflessioni in tema di azione di responsabilità esercitata dal curatore fallimentare (ora della liquidazione giudiziale) nei confronti dei Sindaci (nota a Trib. Napoli, Sez. spec. Impresa, 25 luglio 2023)
2025 Petta, Daniele
Questi fantasmi! Appunti sullo stato dell'arte in tema di cancellazione della società
2024 De Chiara, Edoardo; Salerno, Luigi
Impugnazione del sequestro probatorio disposto dalla Procura europea: la soluzione "creativa" della Suprema Corte
2025 Palmieri, Luigi
La Corte costituzionale definisce i limiti dell’annullamento d’ufficio
2025 Strazza, G
Sulla responsabilità da abuso di direzione e coordinamento: il caso delle società c.d. strumentali. Nota a sentenza Trib. Napoli, sez. III, 13 settembre 2022
2023 Scovotto, Sara
La legittimazione della procura europea ad esperire i rimedi previsti dal sistema processuale
2025 Palmieri, Luigi
TRIBUNALE DI NAPOLI NORD, 11 novembre 2024 - Processo esecutivo e obblighi del creditore procedente
2025 Nocera, Lucia
La fattispecie di ‘accesso indebito a dispositivi idonei alla comunicazione’ (art. 391-ter c.p.) al vaglio della Corte di legittimità.
2025 Telesca, Mariangela
Estinzione delle contravvenzioni in materia di ambiente e particolare tenuità del fatto: osservazioni a latere di una recente decisione della Corte suprema.
2024 Telesca, Mariangela
Principio di neutralità, soggettività passiva IVA e diritto alla detrazione: l’Avvocato Generale e la Corte di Giustizia UE si esprimono su una fattispecie portoghese
2018 Tomo, A.
La compensazione dei debiti tributari con credito IVA: il caso Italia
2017 Tomo, A.
C.G.U.E. e contenuto delle fatture: salva la detraibilità se non c’è violazione sostanziale
2016 Tomo, A.
Applicabilità al condominio della disciplina consumeristica: il fine non giustifica i mezzi
2024 Liccardo, Giuseppe
Responsabilità penale per carente formazione, informazione e addestramento del lavoratore in una recente decisione della Corte suprema
2024 LO MONTE, Elio
Infortunio mortale del lavoratore e responsabilità penale del committente in una recente sentenza della Corte di legittimità
2024 LO MONTE, Elio
Omesse o ingannevoli informazioni all’ispettorato del lavoro (art. 4 co. 7 l. n. 628/1961) in una recente decisione della corte suprema: una contravvenzione davvero utile?
2024 LO MONTE, Elio
Sulla continuità normativa tra l’abrogata aggravante dello sfregio permanente al viso (art. 583, comma 2, n. 4) e la ‘nuova’ fattispecie di cui all’art. 583-quinquies c.p.)
2024 LO MONTE, Elio
L’alienazione della proprietà del mandante tra la realizzazione di un interesse alieno e l’osservanza dei limiti imposti al mandatario Nota a Trib. Salerno, 13 giugno 2023, n. 2625
2024 Landi, S.
UNA RIPARTIZIONE “RAGIONATA” DELL’ONERE DELLA PROVA NELL’ARBITRATO BANCARIO FINANZIARIO
2022 Cappuccio, Francesca
Sulla diligenza della Consob nel controllo del prospetto informativo: evoluzione giurisprudenziale e normativa dopo l'introduzione della "Legge Capitali".
2025 Attanasio, Francesca
Legenda icone
- file ad accesso aperto
- file disponibili sulla rete interna
- file disponibili agli utenti autorizzati
- file disponibili solo agli amministratori
- file sotto embargo
- nessun file disponibile
Scopri
Tipologia
- 1 Contributo su Rivista539
Data di pubblicazione
- 2020 - 2025193
- 2010 - 2019221
- 2000 - 200993
- 1990 - 199923
- 1980 - 19898
- 1978 - 19791
Editore
- Esi - Napoli : Edizioni scientifi...1
Rivista
- LE CORTI SALERNITANE48
- GIURISPRUDENZA ITALIANA41
- GIURISPRUDENZA COMMERCIALE38
- IL DIRITTO FALLIMENTARE E DELLE S...33
- IL FALLIMENTO E LE ALTRE PROCEDUR...24
- LE SOCIETÀ21
- IL FORO NAPOLETANO17
- FAMILIA15
- IURA AND LEGAL SYSTEMS15
- LA NUOVA GIURISPRUDENZA CIVILE CO...15
Keyword
- Società a responsabilità limitata4
- Società di capitali4
- Società per azioni4
- Fallimento3
- attività di impresa unica2
- Concordato preventivo2
- concordato preventivo2
- fallimento2
- Filiazione2
- impugnazioni2
Lingua
- ita307
- eng6
Accesso al fulltext
- no fulltext535
- reserved3
- open1