Sfoglia
Ius novum più favorevole in pendenza di vacatio legis: brevi note su un recente arresto della giurisprudenza di legittimità in tema di truffa aggravata dopo la riforma Cartabia (d.lgs. n. 150/2022)
2023 LO MONTE, Elio
‘Dolo sopravvenuto’ e rapina aggravata dall’uso di spray urticante: osservazioni a margine della decisione n. 9049/2023 della Corte di legittimità
2023 LO MONTE, Elio
Verso la riscoperta del principio di legalità? Le nuove tendenze della giurisprudenza di legittimità dopo i ‘dettami’ della Consulta
2023 LO MONTE, Elio
Omessa verifica dell’idoneità tecnico-professionale del lavoratore autonomo e responsabilità penale del committente. Osservazioni su una recente decisone della Corte di legittimità
2023 LO MONTE, Elio
Brevi osservazioni sulla sospensione degli obblighi di riduzione del capitale sociale negli strumenti di regolazione della crisi (nota a Trib. Arezzo, 7 novembre 2022)
2023 Fauceglia, Giuseppe
Diritto al consenso nuziale ed invalidità del matrimonio forzato
2023 Zambrano, Virginia
BREVI NOTE IN TEMA DI IMPROCEDIBILITÀ DELL’OPPOSIZIONE ALLO STATO PASSIVO PER SOPRAVVENUTA REVOCA DEL FALLIMENTO
2023 Conforti, Stefano
Recesso ad nutum nei social media, corrispettività e rilevanza della buona fede posteriore all'inadempimento.
2021 Conte, Vincenza
Interest rate swap: sul presunto contrasto tra la Cassazione e la normativa eurounitaria e del t.u.f.
2023 Rosapepe, Roberto
L’ordine di rinnovazione della notificazione del ricorso di fallimento e del decreto di comparizione parti a cura del creditore
2022 Mancuso, Carlo
Obiezione di coscienza. Nota di rinvio 2022
2022 D'Angelo, Giuseppe
Note minime sul principio di competitività (nota a Trib. Milano, 26 settembre 2022)
2023 Fauceglia, Giuseppe
Prime pronunce in materia di NFT tra diritto alla concorrenza e libertà d'espressione artistica
2022 D'Antonio, Virgilio
Sull’omesso deposito in sede di opposizione allo stato passivo della copia autentica del decreto di esecutività
2022 Conforti, Stefano
La doverosità della disapplicazione della norma “antieuropea” da parte della Pubblica Amministrazione. Questioni sostanziali e procedimentali. Nota a Cons. Stato, Ad. Plenaria, 9. novembre 2021, nn. 17 e 18
2021 Sorrentino, Guido
Brevi notazioni sulla validità degli accordi in vista del divorzio
2022 Liccardo, Giuseppe
Corte Europea dei diritti dell'uomo, Sez. III, 7 giugno 2022
2022 Macri', G.
IL FENOMENO DELL’AMBUSH MARKETING E LA SUA DISCIPLINA TRA SFRUTTAMENTO DEI DIRITTI DI IMMAGINE E LA TUTELA DEI SEGNI DISTINTIVI DELLO SPORT CARATTERIZZANTI I GRANDI EVENTI SPORTIVI
2016 Sicilia, S.
In tema di revoca del finanziamento pubblico garantito da SACE s.p.a., disciplina generale del concorso e tutela del ceto creditorio.
2022 Attanasio, Francesca
Accertamenti tecnici e decorrenza dei termini di decadenza e prescrizione nella responsabilità dell’appaltatore per gravi difetti di immobili
2022 Cirillo, Giovanni
Legenda icone
- file ad accesso aperto
- file disponibili sulla rete interna
- file disponibili agli utenti autorizzati
- file disponibili solo agli amministratori
- file sotto embargo
- nessun file disponibile
Scopri
Tipologia
- 1 Contributo su Rivista533
Data di pubblicazione
- 2020 - 2025187
- 2010 - 2019221
- 2000 - 200993
- 1990 - 199923
- 1980 - 19898
- 1978 - 19791
Editore
- Esi - Napoli : Edizioni scientifi...1
Rivista
- LE CORTI SALERNITANE47
- GIURISPRUDENZA ITALIANA40
- GIURISPRUDENZA COMMERCIALE37
- IL DIRITTO FALLIMENTARE E DELLE S...33
- IL FALLIMENTO E LE ALTRE PROCEDUR...24
- LE SOCIETÀ21
- IL FORO NAPOLETANO17
- FAMILIA15
- IURA AND LEGAL SYSTEMS15
- LA NUOVA GIURISPRUDENZA CIVILE CO...15
Keyword
- Società a responsabilità limitata4
- Società di capitali4
- Fallimento3
- Società per azioni3
- attività di impresa unica2
- Concordato preventivo2
- concordato preventivo2
- fallimento2
- Filiazione2
- impugnazioni2
Lingua
- ita304
- eng6
Accesso al fulltext
- no fulltext529
- reserved3
- open1