1.3 Scheda bibliografica
 Distribuzione geografica
Continente #
NA - Nord America 8.008
EU - Europa 3.536
AS - Asia 1.538
SA - Sud America 125
Continente sconosciuto - Info sul continente non disponibili 54
OC - Oceania 9
AF - Africa 6
Totale 13.276
Nazione #
US - Stati Uniti d'America 7.979
IT - Italia 1.470
UA - Ucraina 621
CN - Cina 582
SG - Singapore 532
DE - Germania 325
RU - Federazione Russa 294
SE - Svezia 218
IE - Irlanda 183
TR - Turchia 165
KR - Corea 139
FI - Finlandia 128
FR - Francia 109
BR - Brasile 104
EU - Europa 53
VN - Vietnam 51
GB - Regno Unito 50
AT - Austria 40
IN - India 27
ES - Italia 26
CA - Canada 24
NL - Olanda 19
CZ - Repubblica Ceca 18
HK - Hong Kong 17
AR - Argentina 9
GR - Grecia 9
AU - Australia 8
PL - Polonia 8
JP - Giappone 5
CH - Svizzera 4
CL - Cile 4
CO - Colombia 4
MX - Messico 4
EG - Egitto 3
HU - Ungheria 3
PT - Portogallo 3
UZ - Uzbekistan 3
AE - Emirati Arabi Uniti 2
BD - Bangladesh 2
BH - Bahrain 2
IQ - Iraq 2
NP - Nepal 2
PY - Paraguay 2
A2 - ???statistics.table.value.countryCode.A2??? 1
AL - Albania 1
AO - Angola 1
BA - Bosnia-Erzegovina 1
BE - Belgio 1
BG - Bulgaria 1
CY - Cipro 1
GA - Gabon 1
HR - Croazia 1
IR - Iran 1
JM - Giamaica 1
LB - Libano 1
LT - Lituania 1
MA - Marocco 1
MY - Malesia 1
NZ - Nuova Zelanda 1
OM - Oman 1
PE - Perù 1
PH - Filippine 1
PK - Pakistan 1
RO - Romania 1
RS - Serbia 1
UY - Uruguay 1
Totale 13.276
Città #
Ann Arbor 2.286
Wilmington 1.444
Jacksonville 739
Chandler 734
Princeton 548
Ashburn 258
Houston 236
Mestre 216
Singapore 208
Dublin 181
Izmir 164
Andover 142
Beijing 132
Boardman 122
Dearborn 118
Nanjing 116
Pellezzano 105
Düsseldorf 88
Salerno 80
Moscow 79
Woodbridge 79
Rome 58
Hebei 57
Bari 54
Dong Ket 50
Redwood City 50
Fairfield 46
Changsha 41
Nanchang 40
Shenyang 38
Vienna 38
West Jordan 37
Milan 33
Dallas 30
Jiaxing 30
Norwalk 29
Venezia 28
Los Angeles 27
Napoli 26
Seattle 23
Tianjin 23
Naples 20
Dormagen 19
Ottawa 19
Pune 19
Brno 16
Jinan 15
San Diego 14
Bologna 13
Washington 12
Saint Louis 11
Madrid 10
Palermo 10
Amsterdam 9
Cambridge 9
Florence 9
Catania 8
Grevenbroich 8
Scuola 8
Verona 8
Genoa 7
Orange 7
Brescia 6
São Paulo 6
Terni 6
Casoria 5
Cercola 5
Marigliano 5
Paris 5
Serra 5
Shanghai 5
Taizhou 5
Torino 5
Turin 5
Buenos Aires 4
Fiorano Modenese 4
Grumo Nevano 4
Haikou 4
Hangzhou 4
London 4
Maddaloni 4
Maddington 4
Munich 4
Oxford 4
Perugia 4
Putian 4
Rio de Janeiro 4
San Cesareo 4
Siena 4
Zurich 4
Abano Terme 3
Berlin 3
Brasília 3
Cadelbosco di Sopra 3
Capurso 3
Castelfidardo 3
Castelnuovo Berardenga 3
Cordenons 3
Curitiba 3
Des Moines 3
Totale 9.241
Nome #
Schede bibliografiche sub voce "Aeschylus" in 'Poiesis' VIII, 2008 (I), pp. 1-2, 6-39 276
Schede bibliografiche sub voce "Aeschylus" in 'Poiesis' IX, 2009 (I), pp. 1-4, 6-25 190
Prassi e diritto. Valore e ruolo della consuetudine 182
P. Burian, Voce di donna: le Troiane nella guerra del Peloponneso · Casanova, A. - Desideri, P. (edd.), Evento, racconto, scrittura nell’antichità classica. Atti del Convegno Internazionale di Studi, Firenze 25-26 novembre 2002, Dip. Scienze dell’Antichità, Firenze 2003, 35-53 177
Schede bibliografiche sub voce "Aeschylus" in 'Poiesis' X, 2010, pp. 1-5, 8-21 162
S. Crippa, Voce e musica au coeur del sapere oracolare di Plutarco, in D. Castaldo, D. Restani & C. Tassi (a cura di), Il sapere musicale e i suoi contesti da Teofrasto a Claudio Tolomeo, Ravenna, Longo Editore, 2009, pp. 87-94 157
Il prestito marittimo in diritto romano (I. Pontiero) 157
Emilia D'Antuono (a c. di), Vita ebraica e mondo moderno. Esperienze, memoria, nuovo pensiero, Giannini editore, Napoli 2011. p. 202 156
W. Luppe, Wolfgang, Die Hypothesis zu Euripides’, ‚Theseus’ (P.Oxy. 68 4640) · AfP 50, 2004 155
C. Tassi, «Esperienze sonore in Plutarco»,in D. Castaldo, D. Restani & C. Tassi (a cura di), Il sapere musicale e i suoi contesti da Teofrasto a Claudio Tolomeo, Ravenna, Longo Editore, 2009, pp. 129-144 154
Schede bibliografiche sub voce "Aeschylus" in 'Poiesis' VI, 2006 (I), pp. 1-25 153
A. M. Belardinelli, Menelao nell’Elena di Euripide: una rilettura · Lexis 21, 2003, 161-177 147
Scheda di "Differenze italiane", a cura di D. Gentili e E. Stimilli 143
G. Mosconi, “Governare in armonia”: struttura e significatio ideologico d un campo metaforico in Plutarco, in D. Castaldo, D. Restani & C. Tassi (a cura di), Il sapere musicale e i suoi contesti da Teofrasto a Claudio Tolomeo, Ravenna, Longo Editore, 2009, pp. 105-128 142
Il lungo 800 139
Schede bibliografiche sub voce "Aeschylus" in 'Poiesis' VII, 2007 (I), pp. 1, 7-18, 20-22, 40-41, 53-55 137
Sulla non patrimonialità del danno e dell'interesse nel diritto romano (Paola Ziliotto) 134
Scheda bibliografica a: NAIDEN, Fred S., Ancient Supplication, Oxford University Press, Oxford, 2006 133
Modelli di un multiculturalismo giuridico. Il bilinguismo nel mondo antico. Diritto, prassi, insegnamento, a cura di Cosimo Cascione, Carla Masi Doria, Giovanna D. Merola, Satura Editrice, Napoli 2013, II tomi, pp. IX + 94 130
Vladimir Jankélévitch: BIBLIOGRAFIA 125
Scheda bibliografica a: Dué, Casey, The Captive Women's Lament in Greek Tragedy, University of Texas Press, Austin, 2006 124
Scheda bibliografica a: OGDEN, Daniel, Greek and Roman Necromancy, Princeton University Press, Princeton 2004 120
Scheda di G. Allegri, Bruto usuraio nel'epistolario ciceroniano 115
G. Basta Donzelli, Rileggendo l’Alcesti di Euripide · Benedetti, F. – Grandolini S. (edd.), Studi di filologia e tradizione greca in memoria di Aristide Colonna, Edizioni scientifiche italiane, Napoli 2003, 57-62 115
R. Hannah, Imaging the cosmos : astronomical ekphraseis in Euripides · Ramus 31, 2002, 19-32 115
Scheda di J.E. Spruit, Rechtsgeleerde muurbloempjes uit de 17e eeuw 114
Scienza giuridica e cultura retorica in Ulpio Marcello (Serena Querzoli) 113
A. López, Reflexiones sobre el coro de mujeres en la Medea de Eurípides · De Martino, F. – Morenilla, C. (edd.), L’ordim de la llar (El teatre clàssic al marc de la cultura greca i la seua pervivència dins la cultura occidental. 8-11 de maig 2002), Levante editori, Bari 2003, 363-377 112
Scheda di C. V. GROTTI, Nichilismo ed esperienza religiosa dell' uomo moderno. Saggio su Bernhard Welte, edizioni CUSL, Bologna 1991 112
RECENSIONE A CHANTAL MILLON-DELSOL,Il principio di sussidiarietà, trad. it. e presentazione a cura di M. Tringali, Giuffrè, Milano, 2003 112
Recensione di L. Solidoro Maruotti, La tutela dell'ambiente nella sua evoluzione storica. L'esperienza del mondo antico, Torino, 2009 112
F. Bardi, La tecnica eziologica in Euripide: modello e ripresa in Callimaco. L’esempio di Artemis Tauropolos a Halai · Battezzato, L. (ed.), Tradizione testuale e ricezione letteraria antica della tragedia greca. Atti del convegno, Scuola Normale Superiore, Pisa 14-15 Giugno 2002, Hakkert, Amsterdam 2003, 113-128 111
Luigi Garofalo - Piccoli scritti di diritto penale romano 109
Le riviste del 2012 108
Scheda di E. GILSON, L'ateismo difficile, Vita e pensiero, Milano 1986 106
Scheda bibliografica a D. S. Syropoulos, Gender and the Social Function of Athenian Tragedy, Oford 2003 101
Riccardo Fercia - ‘Quia vendidit, dare promisit’ 101
Scheda di Nardi, L'otre del parricida e le bestie incluse 99
A. Casanova, La Vita di Teseo e la tradizione letteraria, in A. Casanova (ed.), Figure d'Atene nelle opere di Plutarco, Firenze 2013, pp. 9-18 99
Voce "Euripides" 97
A. D. Stephanés, H “metamórphose” tou Dólona (Rhésos 201-223) · Elleniká 56.1, 2006, 55-62 97
Recensione a Felice Mercogliano - Pisone e i suoi complici. Ricerche sulla ‘cognitio senatus’ 96
G. O. Hutchinson, Euripides’ Other Hippolytus · ZPE 149, 2004, 15-28 96
Scheda di Morality and the Emotions, ed. by C. Bagnoli, Oxford University Press, Oxford 2011, pp. 304. 96
O. Ameduri, Sui versi 211-315 dell’Oreste di Euripide · Vichiana 5, 2003, 178-182 95
M. Di Marco, Euripide in Alessandro Etolo (fr. 7 Magnelli): una nuova ipotesi · Sem Rom 6, 2003, 65-70 93
Verso la normalizzazione? Biden, papa Francesco e la Chiesa cattolica 93
Scheda di R. Bianchi Bandinelli, Dall'ellenismo al medioevo 92
A. Antoni, Deux citations d’ Euripide dans le PHerc. 1384 : vers une nouvelle identification de ce livre de Philodème? · CErc 34, 2004, 29-38 92
Scheda di G. BUCARO, Filosofia della religione. Forme e figure. La riflessione sul ‘senso’ del fatto religioso da Spinoza a Nietzsche, da Bloch a Eliade, Città Nuova, Roma 1986 91
Controrivoluzione, brigantaggio e banditi. Nuove ricerche e discorso pubblico 91
A. M. Andrisano, La complicità di Pilade nell’Oreste di Euripide (v. 33): un caso di interpolazione? · Benedetti, F. – Grandolini S. (edd.), Studi di filologia e tradizione greca in memoria di Aristide Colonna, Edizione scientifiche italiane, Napoli 2003, 29-41 90
Scheda di F. S. FESTA, Politica e/o Teologia. Saggi di filosofia politica, Liguori editore, Napoli 1999, pp. 101 90
Scheda di M. R. HAYOUN, I filosofi ebrei nel medioevo, a cura di F. Ferri, Jaca Book, Milano 1994 90
Lucrezi Francesco, Appunti di diritto ebraico, 1, G. Giappichelli Editore, Torino 2015, pp. VII + 103 90
Scheda di Polacek, Die Wirklichkeit. Eine Herausforderung 89
Scheda di Pellizzer, Zorzetti, La paura dei padri nella sociaetà antica e medievale 89
Scheda di Essere umanità. L’antropologia nelle filosofie del mondo, a c. di Giovanni Ferretti e R. Mancini, eum edizioni, Macerata 2009, pp. 212. 89
null 89
P. Desideri, La città di Pericle, in A. Casanova (ed.), Figure d'Atene nelle opere di Plutarco, Firenze 2013, pp. 19-30 89
Scheda di A. N. WHITEHEAD, Dio e il mondo. L' immortalità, a cura di N. Bosco, ESI, Napoli 1993 87
Scheda di AA. VV., La teoria critica della religione. Il fenomeno religioso nell' analisi della scuola di Francoforte, a c. di R. Cipriani, Borla, Roma 1986 85
W. Luppe, Ein erneuter Herstellungsversuch in der Hypothesis zu einem Temeniden- Drama des Euripides ( P. Mich. inv. 1319 / P. Oxy. 2455 fr. 107) · ZPE 149, 2004, 10-14 84
Scheda di Martin Buber, Una terra e due popoli. Sulla questione ebraico-araba, ed. it. a c. di I. Kajon e P. Piccolella, Giuntina, Firenze 2008, pp. 372 84
Voce "Euripides" 84
U. Criscuolo, La ‘scena di ingresso’ di Clitemestra nell’Ifigenia in Aulide di Euripide · Benedetti, F. – Grandolini S. (edd.), Studi di filologia e tradizione greca in memoria di Aristide Colonna, I, Edizioni scientifiche italiane, Napoli 2003, 269-280 83
S. Novo Taragna, Sul valore significativo dei nomi: l’ Ifigenia fra i tauri di Euripide · Lexis 22, 2004, 269-276 83
Scheda di Ezio Gamba, La legalità del sentimento puro. L'estetica di Hermann Cohen come modello di una filosofia della cultura, Mimesis, Milano 2008, pp. 352 83
Segnalazione di F. Mercogliano, ‘Fundamenta’2, Napoli, 2012 83
F. Bardi, Il dialogo terapeutico in Euripide · MD 50, 2003, 81-114 82
Scheda di B.WELTE, Dal nulla al mistero assoluto, Marietti, Casale Monferrato 1985 82
Segnalazione di A. Lovato, Itinerari di lettura. Per un corso di diritto romano, Bari, 2009 82
Segnalazione di F. Tuccillo, Studi su costituzione ed estinzione delle servitù nel diritto romano. ‘Usus’, ‘scientia’, ‘patientia, Napoli, 2009 82
F. Lucrezi, recensione di L. Luzzatto, R. Pompas, Il significato dei colori nelle civiltà antiche (1990) 82
SDcheda di Vidal Naquet, Les Juifs, la mémoire et le présent 81
F. Ferrari, Filone, Antioco e l'unità della tradizione platonica nella testimonianza di Plutarco, in A. Casanova (ed.), Figure d'Atene nelle opere di Plutarco, Firenze 2013, pp. 219-231. 80
Regiones I, III 79
Recensione di S. Cherti (a cura di), La nozione di contratto nella prospettiva storico-comparatistica. Materiali didattici, Padova, 2010 79
Scheda di R. Blair Edlow, Galen on Language and Ambiguity 78
G. Cerri, Argo e il dibattito costituzionale nelle Supplici di Euripide · Angeli Bernardini, P. (ed.), La città di Argo. Mito, storia, tradizioni poetiche. Atti del Convegno Internazionale (Urbino, 13-15 giugno 2002), Edizioni dell’Ateneo, Roma 2004, 189-198 78
G. W. Most, Euripide ho gnomologikotatos · Funghi, M. S. (ed.), Aspetti di letteratura gnomica nel mondo antico 1. Accademia toscana di scienze e lettere “La Colombaria”, “Studi” 218, Leo S. Olschki editore, Firenze 2003, 141-166 78
Scheda di P.W. de Neeve, Colonus. Private farm-tenancy in Roman Italy during the Republic and the early Principate 78
Scheda di H.ALBERT, La miseria della teologia, Borla, Roma 1985 78
M. Vigorito, Socrate lettore di Esopo: De aud. poet. 16B-C in A. Casanova (ed.), Figure d'Atene nelle opere di Plutarco, Firenze 2013, pp. 205-218 78
Il tentativo nel diritto criminale romano 77
P. Giannini, Alcune precisazioni sul papiro musicale dell’Oreste e sulla colometria antica · QUCC 78, 2004, 99-106 77
J. A. López Férez, Mitos en las obras conservadas de Eurípides · López Férez, J. A. (ed.), Mitos en la literatura griega arcaica y clásica, Madrid 2002, 231-386 77
A. Garzya, Ad Eur. Suppl. 176-183 · Benedetti, F. – Grandolini S. (edd.), Studi di filologia e tradizione greca in memoria di Aristide Colonna, Edizione scientifiche italiane, Napoli 2003, 351-353 77
A. M. Gonzáles De Tobia, Doble logos en Medea · López, A. – Pociña, A. (edd.), Medeas. Versiones de un mito desde Grecia hasta hoy, I, Granada 2002, 147-156 77
Scheda di Lewin, Studi sulla città imperiale romana nell'Oriente tardoantico 76
Le riviste del 2009. 3. Dal 1945 ad oggi. 75
A. Gavrilov, Apollons orakelspruch im Ion des Euripides · Hyperbores 8, 2002 43-71 75
Scheda di AA.VV., Vademecum per il lettore della Bibbia, Morcelliana, Brescia 1996 75
Le Riviste del 2010. Dal 1945 ad oggi 74
Scheda di N. Lewis, The Interpretation of Dreams and Portents 73
Segnalazione di L. Garofalo, Giurisprudenza romana e diritto privato europeo, Padova, 2008 73
M. Quijada, Medea de Eurípides: lecturas de un drama de venganza · López, A. – Pociña, A. (edd.), Medeas. Versiones de un mito dense Grecia hasta hoy, I, Granada 2002, 255-276 72
J. V. Bañuls - P. Crespo, Electra, la tejedora de destinos · De Martino, F. – Morenilla, C. (edd.), L’ordim de la llar (El teatre clàssic al marc de la cultura greca i la seua pervivència dins la cultura occidental. 8-11 de maig 2002), Levante editori, Bari 2003, 363-377 71
D. Canavero, Rinunciare al padre e alle nozze: la scelta di Elena, il destino di Elettra (Eur. Or. 1302-1310) · Acme 57, 2004, 251-256 71
Scheda di G. BENSUSSAN (a cura di), La philosophie allemande dans la pensée juive, PUF, Paris 1997, pp. XIV-208 71
Totale 10.325


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2019/2020316 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 247 69
2020/20211.324 31 130 140 21 163 97 146 62 208 40 184 102
2021/20221.102 7 10 19 27 75 5 27 40 164 145 126 457
2022/20231.747 187 89 39 184 253 381 19 174 272 19 76 54
2023/2024803 85 110 55 29 41 94 16 76 14 82 38 163
2024/20251.383 128 61 127 117 40 156 285 192 210 61 6 0
Totale 13.681