SERRA, Pasquale
 Distribuzione geografica
Continente #
NA - Nord America 4.282
EU - Europa 2.252
AS - Asia 1.300
SA - Sud America 181
AF - Africa 7
OC - Oceania 4
Totale 8.026
Nazione #
US - Stati Uniti d'America 4.251
IT - Italia 966
CN - Cina 570
UA - Ucraina 491
SG - Singapore 474
RU - Federazione Russa 183
DE - Germania 156
IE - Irlanda 154
BR - Brasile 113
FI - Finlandia 113
KR - Corea 113
VN - Vietnam 61
AR - Argentina 58
SE - Svezia 45
TR - Turchia 42
FR - Francia 28
ES - Italia 27
GB - Regno Unito 21
NL - Olanda 18
CA - Canada 16
MX - Messico 13
IN - India 10
BE - Belgio 6
JP - Giappone 6
SI - Slovenia 6
PL - Polonia 5
SM - San Marino 5
AT - Austria 4
HK - Hong Kong 4
HR - Croazia 4
VA - Santa Sede (Città del Vaticano) 4
AU - Australia 3
BD - Bangladesh 3
BG - Bulgaria 3
CH - Svizzera 3
PK - Pakistan 3
PY - Paraguay 3
BN - Brunei Darussalam 2
IQ - Iraq 2
KE - Kenya 2
LT - Lituania 2
PT - Portogallo 2
SA - Arabia Saudita 2
UY - Uruguay 2
UZ - Uzbekistan 2
VE - Venezuela 2
AL - Albania 1
AZ - Azerbaigian 1
CI - Costa d'Avorio 1
CL - Cile 1
CO - Colombia 1
DK - Danimarca 1
HU - Ungheria 1
IL - Israele 1
KY - Cayman, isole 1
LV - Lettonia 1
MA - Marocco 1
MD - Moldavia 1
MN - Mongolia 1
MO - Macao, regione amministrativa speciale della Cina 1
NI - Nicaragua 1
NR - Nauru 1
PH - Filippine 1
RO - Romania 1
SN - Senegal 1
SR - Suriname 1
TW - Taiwan 1
TZ - Tanzania 1
ZA - Sudafrica 1
Totale 8.026
Città #
Ann Arbor 1.008
Jacksonville 605
Chandler 493
Princeton 423
Wilmington 255
Dallas 173
Ashburn 151
Dublin 146
Singapore 137
Nanjing 130
Andover 108
Beijing 94
Rome 93
Pellezzano 80
Redwood City 73
Dong Ket 58
Moscow 53
Salerno 51
Shenyang 45
Milan 41
Naples 41
Hebei 38
Izmir 37
Fairfield 36
Nanchang 35
Jiaxing 32
Dearborn 30
Norwalk 27
Changsha 26
Boardman 24
Munich 24
Woodbridge 24
Buenos Aires 20
Tianjin 20
Brooklyn 19
Mestre 18
Council Bluffs 16
Düsseldorf 14
San Giorgio del Sannio 13
Houston 12
Los Angeles 12
Madrid 12
San Diego 12
São Paulo 12
Bari 11
Guangzhou 10
Seattle 10
Florence 9
New York 9
Paris 9
Pomigliano D'arco 9
Jinan 8
Menlo Park 8
Munro 8
Turku 8
Bologna 7
Cambridge 7
Figline Valdarno 7
Perugia 7
Venice 7
Boston 6
Cologne 6
Helsinki 6
Mercato San Severino 6
Montreal 6
Napoli 6
Nusco 6
Prineville 6
Santa Clara 6
Scandicci 6
Turin 6
Altamura 5
Brescia 5
Cava De' Tirreni 5
Federal 5
Fisciano 5
Marigliano 5
Melito di Napoli 5
Messina 5
Pune 5
Rio de Janeiro 5
San Francisco 5
San Marino 5
Torino 5
Warsaw 5
Amsterdam 4
Atlanta 4
Carpiano 4
Curitiba 4
Delft 4
Fuzhou 4
Hong Kong 4
Lanzhou 4
Licenza 4
London 4
Mexico City 4
Monte Urano 4
Ottawa 4
Palermo 4
Pomezia 4
Totale 5.101
Nome #
Sulla genesi del pensiero negativo in Italia 155
AUTORITARISMO MODERNO, FASCISMO E ATTUALITA'. UNA CHIAVE DI LETTURA IN GINO GERMANI 129
Populismo, democrazia e limiti del potere politico 128
Dalla mobilitazione politica alla mobilitazione psicologica 119
Una critica del materialismo storico. Gentile su Marx 107
Arturo Labriola e la critica della democrazia referendaria 100
Metodologia politica e mondo contemporaneo. Introduzione allo studio del pensiero politico del Novecento 99
Americanismo senza America. Intellettuali ed identità collettive dal 1960 ad oggi 98
Critica del presente e filosofia critica tra pragmatismo e teoria critica 95
Una conoscenza nell'azione. Horacio Gonzalez e la recezione argentina di Gramsci 95
Autoritratto del socialismo. Introduzione agli Scritti politici giovanili di Giuseppe Rensi 92
Augusto Del Noce. Metafisica e storia 90
Dall'estremo possibile (Conversazione con M. Tronti) 90
Tradizione e libertà. Il pensiero politico di Mario Tronti 90
Cittadinanza e movimento operaio: 1956-1986. Ipotesi ricostruttive 88
La critica della democrazia tra ottocento e novecento 88
Angoscia e politica 86
La catastrofe del possibile. Libertà democratica: il percorso di una frana 85
Il Pci nella società dei consumi. Strategie politiche e modelli culturali nel rapporto Pci-società dei consumi tra anni Cinquanta e anni Sessanta 85
Il problema della politica nella rivolta europea 85
Il problema dell'autoritarismo moderno nel pensiero politico di Gino Germani 85
Classe nazione filosofia. Tre note sulla sinistra (a partire da Ernesto Laclau) 82
La funzione dello Stato. Scienza giuridica europea e rapporti tra ordinamenti 80
Germani e Gramsci. Impostazione del problema 80
Introduzione a A. Labriola, Contro il referendum, Roma, Datanews, 1998 79
Destra e fascismo. Impostazione del problema 78
Populismo progressivo. Una riflessioni sulla crisi della democrazia europea 78
Da Berlino alle Twin Towers. Questioni del dopo-ottantanove 76
Crisi della modernità: Dahrendorf e la “libertà che cambia” 75
Hegel Heller Vico. Frammenti di un nomos europeo 74
Democrazia e populismo 74
Autoritarismo moderno, fascismo y actualidad. Una clave de lectura en Gino Germani 74
“Né destra né sinistra”: uno studio su Zeev Sternhell 73
Sull'utilità e il danno della categoria di populismo 72
Sulla storia del marxismo. Questioni di metodo e di teoriaSulla storia del marxismo. Questioni di metodo e di teoria 71
Il Pci nella società dei consumi. Strategie politiche e modelli culturali nel rapporto Pci-società dei consumi tra anni Cinquanta e anni Sessanta, in Annali del Liceo Classico di Tivoli 71
Per una critica della secolarizzazione 71
Mondoperaio”: intellettuali e Psi negli anni Ottanta 70
Del Noce: tramonto o eclissi della filosofia della prassi? 70
Filosofia e libertà. Osservazioni sul rapporto Del Noce-Gramsci 70
Schmitt oltre Schmitt 70
Trascendenza e politica. Struttura dell'azione sociale e democrazia 70
Presentazione a T.S. Di Tella, I populismi in America Latina: origini, miti e tendenze 69
Il problema della traduzione in José Aricó 69
La destra esce dal ghetto (intervista a cura di F. Giovannini) 68
L'incontro con Del Noce in una ricerca marxista. Marxismo, teologia politica, filosofia della trascendenza 68
Tra le due comunità 67
Strumenti metodologici per l'analisi della Destra 67
Crisi della ragione rappresentativa e problemi della ragione populismo 67
Non si può accettare 66
Filosofia e Rivoluzione nelle Tesi su Feuerbach. Il 1845 di Karl Marx 66
Il pensiero politico di Giuseppe Rensi tra dissoluzione del socialismo e formazione dell’alternativa nazionalista (1895-1906) 66
Tradizione italiana e “suicidio della rivoluzione”. Il momento genetico della centralità del nesso Gentile-Gramsci nel modello analitico di Augusto Del Noce 65
Il problema dello Stato. Scienza giuridica e rapporto tra ordinamenti (Analisi critica di due modelli di relazione) 65
Individualismo e populismo. La destra nella crisi italiana dell’ultimo ventennio 65
Dall'estremo possibile 65
La contraddizione sempre crescente 65
Sobre la crisis contemporánea. Un plan de investigación en torno a Gino Germani 65
Praxis e tradizione. Motivi e aporie della filosofia di Augusto Del Noce 64
Tronti and Gramsci on the Young Tronti's Research Programme 64
D’Alema, Mussolini, De Gaulle … (conversazione con G. Guerra), in I Nipoti di Rameau. Rivista di cultura 63
Nazisti ed ebrei nella Germania di George Mosse 63
Nichilismi e politica nazionalpopulista.Un nodo non sciolto 63
La destra e l’anomalia italiana (Forum con James Gregor, Dino Cofrancesco, Roger Griffin), in Ideazione, 63
Teologia politica, fascicolo monografico di Democrazia e diritto 63
Storiografia sulla destra e teoria della storia contemporanea. Analisi critica di due modelli storiografici 63
Democrazia e secolarizzazione 63
Teologia politica 62
La sinistra vista da sinistra (conversazione con Giuseppe Vacca), in Paradoxa 61
Le “Révisionnisme socialiste”. 1976-1981 61
Revisionismi. Profili del “nuovo corso” socialista 61
Pensiero negativo come filosofia pratica 61
Italia smemorata (Intervista a cura di A. Mellone), in Area, 1999, dicembre 61
Democrazia e autoritarismo. Uno schema di ricerca 61
Il problema della democrazia. Pensiero politico italiano e storia culturale d’Europa dal liberalismo al fascismo 60
Socialismo e questione nazionale 60
Norberto Bobbio. Da “Politica e cultura” agli anni settanta 60
Fonti liberali e fonti tradizionaliste nella filosofia politica di Dahrendorf 60
Europa e mondo. Temi per un pensiero politico europeo 60
Diritto costituzionale e scienza politica. La critica dell’individuo nel pensiero politico di Gaetano Mosca 59
Riformismo e Welfare nella riflessione di Franco de Felice comunista italiano 59
Tra le due comunità. Singolarità e relazione oltre il paradigma di Marx 59
Generazioni 59
Filosofia della praxis e realismo. Storia di una relazione problematica 59
Il comunismo e la libertà umana 59
“Mediazione indipendente” e “incongruenza italiana”. Sulla crisi del progetto di “democrazia postfascista” (Augusto Del Noce, 1945-1948) 58
Ugo Spirito: Il problema dell’attualismo 58
Tra Campanella e noi. Tre temi per Tommaso Campanella, in Annali del Liceo classico di Tivoli 58
Discussioni sul fascismo 58
Intervento 57
Il problema dell’attualismo. Considerazioni sul rapporto tra Spirito e Gentile 56
Il problema dell'irreligione naturale 56
Questioni di teoria del fascismo 56
Europa-America. Considerazioni su dottrina costituzionale e storia politica e sociale 55
Europa potenza imperfetta, in Annali, Liceo Classico Tivoli 55
La questione dello Stato. Elementi per una teoria antiperfettista di Europa 55
La sinistra secolarizzata e l’antipolitica della destra (Conversazione con M. Tronti), in aprile 55
Metafisica e democrazia in Augusto Del Noce 55
Marx e Schmitt nell’orizzonte della storia contemporanea 55
Storiografia politica e storia contemporanea italiana dal 68 ad oggi. Un paradigma interpretativo 55
Totale 7.203
Categoria #
all - tutte 29.798
article - articoli 0
book - libri 0
conference - conferenze 0
curatela - curatele 0
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 0
Totale 29.798


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2020/2021842 0 0 117 22 129 56 128 18 136 29 124 83
2021/2022837 24 4 8 12 50 18 8 39 120 123 99 332
2022/20231.247 133 51 15 159 139 275 20 128 210 9 81 27
2023/2024734 50 89 52 27 31 30 43 66 115 38 35 158
2024/20251.064 61 51 58 55 38 187 101 167 144 24 82 96
2025/2026469 181 197 91 0 0 0 0 0 0 0 0 0
Totale 8.293