MARRA, Mita
 Distribuzione geografica
Continente #
NA - Nord America 3.965
AS - Asia 2.113
EU - Europa 1.630
SA - Sud America 154
AF - Africa 20
Continente sconosciuto - Info sul continente non disponibili 5
OC - Oceania 4
Totale 7.891
Nazione #
US - Stati Uniti d'America 3.939
HK - Hong Kong 1.170
IT - Italia 675
UA - Ucraina 352
CN - Cina 330
SG - Singapore 276
RU - Federazione Russa 140
BR - Brasile 137
IE - Irlanda 122
VN - Vietnam 109
DE - Germania 93
TR - Turchia 89
KR - Corea 82
FI - Finlandia 71
SE - Svezia 58
NL - Olanda 33
FR - Francia 27
GB - Regno Unito 18
CA - Canada 17
IN - India 17
ES - Italia 10
BE - Belgio 7
ZA - Sudafrica 7
ID - Indonesia 6
JP - Giappone 6
MX - Messico 6
PL - Polonia 6
BD - Bangladesh 5
CD - Congo 5
EU - Europa 5
IQ - Iraq 5
AR - Argentina 4
AT - Austria 4
AU - Australia 4
EC - Ecuador 4
GR - Grecia 4
VE - Venezuela 4
CO - Colombia 3
JO - Giordania 3
GH - Ghana 2
LB - Libano 2
TW - Taiwan 2
AL - Albania 1
AM - Armenia 1
AZ - Azerbaigian 1
BG - Bulgaria 1
BW - Botswana 1
BY - Bielorussia 1
CH - Svizzera 1
CR - Costa Rica 1
CZ - Repubblica Ceca 1
ET - Etiopia 1
GT - Guatemala 1
HN - Honduras 1
IL - Israele 1
IR - Iran 1
IS - Islanda 1
KE - Kenya 1
KG - Kirghizistan 1
KZ - Kazakistan 1
LU - Lussemburgo 1
MA - Marocco 1
NE - Niger 1
NP - Nepal 1
PE - Perù 1
PK - Pakistan 1
PT - Portogallo 1
PY - Paraguay 1
QA - Qatar 1
RO - Romania 1
SI - Slovenia 1
TN - Tunisia 1
UZ - Uzbekistan 1
YE - Yemen 1
Totale 7.891
Città #
Hong Kong 1.169
Ann Arbor 1.016
Jacksonville 437
Chandler 433
Princeton 307
Wilmington 266
Woodbridge 242
Houston 163
Dallas 153
Dublin 120
Ashburn 116
Singapore 100
Nanjing 94
Izmir 85
Dong Ket 79
Andover 77
Pellezzano 60
Salerno 60
Moscow 51
Rome 46
Milan 41
Changsha 32
Hebei 27
Fairfield 26
Shenyang 26
Boardman 25
Naples 24
Jiaxing 22
Beijing 20
Council Bluffs 20
Nanchang 18
Los Angeles 17
São Paulo 15
Florence 13
Boston 12
Brooklyn 12
Chicago 12
Ho Chi Minh City 12
Tianjin 12
Stockholm 10
New York 9
Pune 9
Toronto 9
Busto Arsizio 8
San Diego 8
Seattle 8
Turin 8
Washington 8
Brussels 7
Catania 7
Hanoi 7
Napoli 7
Norwalk 7
Phoenix 7
Aracaju 6
Düsseldorf 6
Genoa 6
Guangzhou 6
Mestre 6
Warsaw 6
Agropoli 5
Alzano Lombardo 5
Atlanta 5
Cambridge 5
Dearborn 5
Johannesburg 5
Lubumbashi 5
Redwood City 5
Santa Clara 5
Tokyo 5
Athens 4
Bari 4
Corciano 4
Falls Church 4
Iesi 4
London 4
Ottawa 4
Paris 4
Rio de Janeiro 4
Saint-jean-le-blanc 4
Airola 3
Amman 3
Amsterdam 3
Angri 3
Baghdad 3
Charlotte 3
Chennai 3
Cincinnati 3
Columbus 3
Curitiba 3
Haikou 3
Lappeenranta 3
Livorno 3
Messina 3
Mexico City 3
Morbegno 3
Nürnberg 3
Padova 3
Reggio Emilia 3
San Giuliano 3
Totale 5.765
Nome #
Conciliazioni. Azioni di sostegno ai tempi di vita e di lavoro delle donne lavoratrici 591
Formalizing women's work within social cooperatives. A route towards social equity in the South of Italy. 520
Il dilemma della politica: incrementalismo, possibilismo e teoria della complessità 371
Quale genere di conciliazione? Intersezioni tra lavoro, famiglia e welfare 334
La conciliazione dei tempi di donne occupate in differenti contesti di lavoro: un’indagine qualitativa sui bilanci del tempo 147
Più ombre che luci nell’esperienza della valutazione all’interno della PA: l’esigenza di integrare saperi e processi organizzativi 135
Beyond Feminist and Gender-Based Approaches: Evaluating Cooperation between Men and Women for Gender Equity 123
Assessing Meso-Level Dimensions of Complex Policies 123
Valutare la valutazione. Adempimenti, ambiguità e apprendimenti nella PA italiana 120
Bertin Martens with Uwe Mummert, Peter Murrell & Paul Seabright, The Institutional Economics of Foreign Aid, 119
Business Transformation: From A Supply-Driven To A Demand-Driven Approach in the Experience of Consip SPA 115
Speaking Justice to Power. Ethical and Methodological Challenges for Evaluators 112
Centralistic and Technocratic Threats to Italy’s Spending Review: Fiscal Consolidation vs. Accountability 
for Democratic Federalism 108
L’Informazione Geografica Volontaria (VGI) per la valorizzazione escursionistica dei territori 108
The Contribution of Evaluation to Externalization and Socialization of Tacit Knowledge 106
Cooperating for a more egalitarian society: Complexity theory to evaluate gender equity 104
How Much Does Evaluation Matter? Some Examples on the Utilization of World Bank’s Anticorruption Activities’ Evaluation 100
The Missing Links of the European Gender Mainistreaming Approach Assessing Work-Family Reconciliation Policies in the Italian Mezzogiorno 99
The Italian Electronic Public Administration Market Place: Small Firm Participation and Satisfaction 98
The Italian Electronic Public Administration Market Place: Small Firm Participation and Satisfaction 98
What Coordination Mechanisms Work to Manage Regional Development Programs? Insights from Southern Italian Regions 98
Knowledge Partnerships for Development: What Challenges for Evaluation? 97
The ambiguities of performance-based governance reforms in Italy: Reviving the fortunes of evaluation and performance measurement 91
How Does Evaluation Foster Accountability for Performance? Tracing Accountability Lines and Evaluation Impact within the World Bank and the Italian Local Health Care Providers 90
Come istituzionalizzare la valutazione. L’esperienza della Banca mondiale 89
Alcuni aspetti e problemi della valutazione nella PA 89
EVALUATING THE COMPLEX. BEYOND ATTRIBUTION AND CONTRIBUTION 88
Toward Systemic Evaluation 88
"Effetto Brunetta": valutazione e responsabilità nell'Italia federale 87
Innovation in E-Procurement. The Italian Experience 85
Bisogni e politiche sociali nel Mezzogiorno. Nuovi fermenti in un contesto avverso. Introduzione 84
Informal work and social expenditure in Italy: How to exit poverty traps? 81
Social Return On Investment (SROI): Problems, solutions . . . and is SROI a good investment? 81
Aspetti controversi della regolazione e della valutazione della qualità: implicazioni per il disegno e l’accountability dell’ impresa sociale 80
Oltre il manerismo di genere: la valutazione dell’equità sociale nelle politiche pubbliche 79
Occupazione e welfare nel Mezzogiorno. La rilevanza del contesto nel disegno delle future politiche di conciliazione 79
Come e perché gli indicatori co-evolvono con gli obiettivi e gli strumenti delle politiche pubbliche 78
Thinking about Equity: From Philosophy to Social Science 78
Centralizzazione e innovazione tecnologica nella riforma degli acquisti della PA: un bilancio 77
Sentieri di eguaglianza di genere. Approcci di valutazione a confronto 75
Il settore pubblico. La pubblica amministrazione nei paesi del Mediterraneo 74
Le minacce tecnocratiche e centralistiche alla spending review e le sfide politiche della valutazione in Italia 74
Introduzione 74
Brunetta Effect: Evaluation and Accountability in Federal Italy 73
La doppia vita delle donne. Aspirazioni, etica e sviluppo 73
Note sulla causalità. Gli indicatori tra micro e macro analisi 73
Le sfide della governance territoriale nella Campania (in)Felix 72
La valutazione in contesti organizzativi decentrati 72
Il settore pubblico. La crisi del debito sovrano nei paesi del Mediterraneo 71
Le borse lavoro come soluzione di conciliazione e di regolarizzazione lavorative 71
Valutare la valutazione. Adempimenti, ambiguità e apprendimenti nella PA italian 67
Ruolo, criticità e potenziale della valutazione per la politica di sviluppo regionale in Italia 66
Micro, Meso, and Macro Dimensions of Change: A New Agenda for the Evaluation of Structural Policies 64
Napoli e la crisi. Per una possibile governance federalista 64
Italian Evaluation Policy. Centralization and Judicially Sanctioned Accountability 64
Lavoro flessibile, inclusione sociale e legalità per una strategia integrata di emersione 63
Riforma della PA e valutazione in una prospettiva evolutiva 63
Problemi di governance e dinamiche federali in Campania 62
Frantumi da ricomporre. Riforme legislative e innovazioni di management per migliorare la produttività delle organizzazioni pubbliche 60
Il settore pubblico 60
LE RECENTI STRATEGIE REPRESSIVE CONTRO LE TOSSICODIPENDENZE A FAVORE DI UN NUOVO WELFARE PENALE 60
Il settore pubblico. Tributi, spesa pubblica e decentramento 59
Sviluppo umano. Un'analisi di genere 58
Strumenti di emersione e meccanismi di cambiamento 58
Marra on Massey, Pyper: Public Management and Modernisation in Britain 58
La riforma del public procurement tra centralizzazione e innovazione tecnologica Un’analisi economico-evolutiva 57
Le evoluzioni degli strumenti di sviluppo territoriale: luci e ombre della programmazione negoziata 57
Politiche di genere e cooperazione sociale per conciliare i tempi di cura e di lavoro: strategie mesoeconomiche per lo sviluppo dei territori 56
Scenari e modelli di concorrenza in sanità 56
Intersectionality and Emergence in Time Use Analysis: Possible Pathways for Gender Research and Family Policy Design in Italy 56
Il mercato nella pubblica amministrazione. Coordinamento, valutazione, responsabilità 55
Shifting Economic Paradigms: Can Evaluation Help Solve the European Dilemma of Public Spending? 55
Patterns of Evaluation Knowledge Creation and Utilization within the World Bank 54
La valutazione nelle organizzazioni pubbliche. Tre studi di caso sulla funzione di valutazione della Banca mondiale 54
Il settore pubblico. L'Unione Europea nel Mediterraneo 53
Il settore pubblico. La risposta dei governi alla crisi economica 52
La politica di valutazione nell'esecutivo oltre le retoriche e le ambiguità 52
Per una politica di conciliazione come politica di sviluppo 51
Rifondiamo il senso e le pratiche valutative nella Pa, Rivista Giuridica del Mezzogiorno 51
Le politiche economiche per la conciliazione dei tempi: gli anelli mancanti nel mainstreaming di genere 48
Il settore pubblico. Le politiche sociali 47
Il settore pubblico. Le politiche sociali nel Mediterraneo 47
Perché gli Stati moderni valutano politiche e organizzazioni pubbliche? 47
Some Insights from Complexity Science for the Evaluation of Complex Policies 45
Intersezionalità ed emergenza nel bilancio del tempo: possibili percorsi per la ricerca e le politiche di genere 44
Totale 8.015
Categoria #
all - tutte 25.395
article - articoli 0
book - libri 0
conference - conferenze 0
curatela - curatele 0
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 0
Totale 25.395


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2020/2021454 0 0 0 6 78 20 81 7 90 1 76 95
2021/2022554 0 0 6 3 10 13 5 30 89 81 70 247
2022/2023965 104 64 29 120 98 205 3 96 144 6 69 27
2023/2024421 50 59 29 38 11 35 17 51 6 11 17 97
2024/2025835 85 27 38 37 53 132 90 104 106 28 109 26
2025/20261.689 170 726 720 73 0 0 0 0 0 0 0 0
Totale 8.015