FRANCO, Susanne
 Distribuzione geografica
Continente #
NA - Nord America 5.065
EU - Europa 2.618
AS - Asia 1.134
SA - Sud America 129
AF - Africa 16
Continente sconosciuto - Info sul continente non disponibili 4
OC - Oceania 2
Totale 8.968
Nazione #
US - Stati Uniti d'America 5.033
IT - Italia 1.028
UA - Ucraina 586
CN - Cina 466
DE - Germania 408
SG - Singapore 329
VN - Vietnam 201
RU - Federazione Russa 164
IE - Irlanda 130
FI - Finlandia 109
BR - Brasile 93
FR - Francia 61
SE - Svezia 54
KR - Corea 46
TR - Turchia 41
GB - Regno Unito 32
CA - Canada 18
IN - India 13
HK - Hong Kong 12
AR - Argentina 11
MX - Messico 10
PL - Polonia 9
PE - Perù 8
EC - Ecuador 7
AT - Austria 6
ES - Italia 6
JP - Giappone 6
NL - Olanda 6
RO - Romania 6
CM - Camerun 5
GR - Grecia 5
IL - Israele 5
EU - Europa 4
IQ - Iraq 4
CL - Cile 3
CO - Colombia 3
UY - Uruguay 3
BD - Bangladesh 2
CR - Costa Rica 2
EG - Egitto 2
MY - Malesia 2
PT - Portogallo 2
TN - Tunisia 2
ZA - Sudafrica 2
AE - Emirati Arabi Uniti 1
AU - Australia 1
AZ - Azerbaigian 1
BE - Belgio 1
CH - Svizzera 1
GD - Grenada 1
HU - Ungheria 1
ID - Indonesia 1
JM - Giamaica 1
KE - Kenya 1
LT - Lituania 1
MA - Marocco 1
MD - Moldavia 1
MW - Malawi 1
NE - Niger 1
NO - Norvegia 1
NP - Nepal 1
NZ - Nuova Zelanda 1
PH - Filippine 1
SN - Senegal 1
TW - Taiwan 1
UZ - Uzbekistan 1
VE - Venezuela 1
Totale 8.968
Città #
Ann Arbor 1.354
Wilmington 688
Jacksonville 625
Chandler 506
Princeton 384
Dallas 202
Dong Ket 199
Mestre 133
Dublin 130
Woodbridge 110
Singapore 109
Andover 108
Nanjing 104
Houston 74
Ashburn 72
Moscow 72
Pellezzano 72
Rome 68
Düsseldorf 59
Beijing 45
Milan 45
Shenyang 45
Izmir 38
Hebei 37
Boardman 34
Nürnberg 33
Nanchang 31
Fairfield 29
Jiaxing 28
Changsha 27
Norwalk 23
Dearborn 22
Leawood 21
Council Bluffs 17
Bari 16
Spinea 16
Tianjin 16
Florence 15
Napoli 15
Salerno 15
San Diego 14
Vercelli 14
Cambridge 12
Los Angeles 12
Hong Kong 10
Paris 9
Redwood City 9
Turin 9
Bologna 8
Jinan 8
Toronto 8
Albano Laziale 7
Avellino 7
Certines 7
New York 7
São Paulo 7
Venezia 7
Palermo 6
Potenza 6
Pune 6
San Francisco 6
Torino 6
Warsaw 6
Belo Horizonte 5
Catania 5
Haikou 5
Lanzhou 5
Lima 5
Naples 5
Padova 5
Pasaje 5
Redmond 5
Tokyo 5
Vigasio 5
Barzanò 4
Blumenau 4
Boston 4
Bregenz 4
Brooklyn 4
Chicago 4
Colleferro 4
Indiana 4
Montreal 4
Phoenix 4
Rimini 4
Rio de Janeiro 4
Sassari 4
Stockholm 4
Taiyuan 4
Treviso 4
Udine 4
Alessandria Della Rocca 3
Altamura 3
Altavilla Irpina 3
Baghdad 3
Berkeley 3
Cambiano 3
Campinas 3
Caserta 3
Castelfranco Veneto 3
Totale 5.978
Nome #
Ginnastica e corpo espressivo. Il metodo di Rudolf Bode 415
Armonia del corpo, del gesto e del movimento. Influenza dell’estetica applicata di François Delsarte e del delsartismo nella pedagogia plastico-musicale di Jaques-Dalcroze 264
Orazio Carpenzano, Lucia Latour, Physico. Fusione danza-architettura, Torino, Testo&Immagine, 2003, in L’indice dei libri del mese 149
Rudolf Laban e l'Ausdruckstanz. Storie e storiografia postmoderna 141
Rudolf Bode; Lilly, Jeannette, Léonie Braun; Henrietta Crane; François Delsarte; Eurythmie; Dorothée Günther; Steele James MacKaye; Bess Mensendieck; Vsevolod Meyerhold; Valeria Kratina; Konstantin Stanislavskij; Genevieve Stebbins; Rudolf Steiner, in Le Dictionnaire de la danse a cura di Philippe Le Moal, Larousse-Bordas, Paris 141
Martha Graham 130
Anne Teresa De Keersmaeker 130
I discorsi della danza. Parole chiave per una metodologia della ricerca 124
Walzliebelust: vertigine e sogno di egualitarismo 121
Sasha Waltz 120
Rudolf Laban's Dance Film Projects 120
L’Orfeo di Trisha Brown. Due ciac su un doppio finale 119
Empatia e memoria 115
Ausdruckstanz: Tradições, Traduções e Traições 113
Ismael Ivo 113
Dance Discourses. Keywords in Dance Research 111
Audruckstanz: il corpo, la danza e la critica 111
Tanzen in Ascona. Die Geburt des Ausdruckstanzes im Tessin 110
Elisa Vaccarino, Maurice Béjart. L’ossessione della danza, Genova, Costa&Nolan, 2000, in L’indice dei libri del mese 110
Curt Sachs, Storia della danza, in L'Indice dei libri del mese 108
Arthur Saint-Léon, La sténochorégraphie, a cura di Flavia Pappacena, Lucca, LIM, 2006, in L’indice dei libri del mese 107
«Un piccolo frammento di sostanza vivente».Trauma, assenza e danza in Le Sacre du printemps di Pina Bausch 107
Ausdruckstanz. Traditions, translations, transmissions 106
Aurel M. Milloss, Coreosofia. Scritti sulla danza, a cura di Stefano Tomassini, Firenze, Olschki, 2002, in L’indice dei libri del mese 102
Eugenio Imbriani, Pietro Fumarola, Danze di corteggiamento e di sfida nel mondo globalizzato, Lecce, Besa Editore, 2006, in L’indice dei libri del mese 101
Ada D’Adamo, Danzare il rito. Le Sacre du Printemps attraverso il Novecento, Roma, Bulzoni, 1999, 100
traduzione dal tedesco all’italiano di: Léo Schrade, Stravinskij, la sintesi di un’epoca (ed. orig. Stravinsky Die Synthese einer Epoche, Köln 1963), in Catalogo della Biennale Musica, Venezia: Edizioni La Biennale 99
Appartenere e trasmettere. Punti di vista sulla danza contemporanea a partire da Pichet Klunchun and Myself di Jérôme Bel 98
Ausdruckstanz: tradizioni, traduzioni, tradimenti 98
Dall’utopia all’archivio. Patricio Bunster e la funzione politica della coreografia 98
Alessandro Arcangeli, Davide o Salomè? Il dibattito europeo sulla danza nella prima età moderna, Roma, Fondazione Benetton Studi Ricerche/Viella, 2000, in L’indice dei libri del mese 97
Archivi per la danza tra ricerca storica e pratica coreografica. I casi di Martha Graham e Rudolf Laban. 96
Aspetti della cultura di danza nell’Europa del Settecento. Atti del Convegno, a cura di Fabio Mòllica, Bologna, I libri della società di danza, 2001, in L’indice dei libri del mese 95
Archiviare il futuro. I lasciti di Pina Bausch e Merce Cunningham 93
Alessandro Pontremoli ed Elena Zo, Anna Sagna. Con uno scritto inedito di Anna Sagna e Gian Renzo Morteo, Torino, UTET Libreria, 2005, in L’indice dei libri del mese, 2006 92
L’Ausdruckstanz, la sinistra politica e il lavoro di Jean Weidt 92
La danza tedesca e il concetto di critica 90
Immaginari corporei e rappresentazioni di genere tra danza, scrittura e società, sezione a cura di Susanne Franco, in Nuove frontiere per la storia di genere, vol. III, a cura di Laura Guidi e Maria Rosaria Pelizzari, Università degli Studi di Salerno e Libreria universitaria.it edizioni. 89
Dances With Spiders. Crisis, Celebrity and Celebration in Southern Italy 87
Introduction 85
Recupero, ricostruzione, conservazione del patrimonio coreutico italiano del XIX secolo, a cura di Flavia Pappacena, Roma, Associazione Culturale Corégraphie, 2000, in L’indice dei libri del mese 83
Archivio ed esperienza. Introduzione 83
Histoires de la danse: manuels ou documents? 82
Carlo Antonelli, Fabio De Luca, Discoinferno. Storia del ballo in Italia 1946-2006, Milano, Isbn, 2006, in L’indice dei libri del mese 81
Automi, marionette e ballerine nel teatro d’avanguardia, a cura di Elisa Vaccarino, Milano, Skira, 2000, in L’indice dei libri del mese 81
Decostruire il balletto di corte 81
Carlotta Plebs, Quando il corpo è curioso. La danza di Emio Greco, Catania, Akkuaria, 2006, in L’indice dei libri del mese 79
Tiziana Leucci, Devadâsi e Bayadères: tra storia e leggenda. Le danzatrici indiane nell'immaginario teatrale occidentale (XVII-XX secolo, Bologna, CLUEB, 2005, in L’indice dei libri del mese 79
Gaetano Grossatesta, Balletti. In occasione delle felicissime Nozze di Sua Eccellenza La Signora Loredana Duodo con Sua Eccellenza il Signor Antonio Grimani Composti, da Gaetano Grossatesta Maestro di Ballo in Venezia e dallo stesso Presentati all’Eccellentissimo Sposo, a cura di Gloria Giordano, Lucca, Libreria Musicale Italiana, 2005, in L’indice dei libri del mese, 2006 79
Aldo Masella, Storia della danza, Novara, Interlinea, 2000, in L’indice dei libri del mese 78
Watanabe Tamotsu, La danza giapponese (ed. orig. 1991), traduzione di Ono Chieko, Perugia, Ali & No, 2001, in L’indice dei libri del mese 77
Imaginarios cinestésicos y visiones de la danza. Reflexiones sobre la experimentación de Rudolf Laban entre la escena y el cine 77
traduzione dall’italiano al francese di: Gianfranco Malafarina, Guide de l’Expressionnisme (ed. orig. Guida all’Espressionismo), Paris, Canal Éditions 76
Flavia Pappacena, Il Trattato di Danza di Carlo Blasis 1820-1830, Lucca, Libreria Musicale Italiana, 2005 76
Aldo Masella, Storia della danza, Novara, Interlinea, 2000, in L’indice dei libri del mese 76
Corpo sottile. Uno sguardo sulla nuova coreografia europea, a cura di Silvia Fanti/Xing, introduzione di Jean-Marc Adolphe, Milano, Ubulibri, 2003, in L’indice dei libri del mese 75
Nouvelles sciences nouveaux corps. Le cadre culturel de la rythmique 75
Al Bauhaus sulle punte 74
traduzione dal tedesco all’italiano di: Norbert Servos Del desiderio di essere appieno nel mondo (ed. orig. Von der Sehnsucht ganz in der Welt zu sein. Das Tanztheater der Pina Bausch), in Danzaduemila. Maestri e generazioni, storie e geografie, a cura di Elisa Vaccarino, Bologna, Danzaduemila Festival 74
Susanne Linke sulle tracce della danza e della memoria 74
Justus F. K. Hecker, Danzimania. Malattia popolare nel Medioevo, traduzione di Valentino Fassetta, Nardò (Lecce), Besa, 2002, in L’indice dei libri del mese 74
L’identità, il contemporaneo e i danzatori 73
Vito Di Bernardi, Ruth St. Denis, Palermo, L'Epos, 2006, in L’indice dei libri del mese 72
Eredità rappresentate. Introduzione 71
Rappresentazioni oltre la scena. Studi di genere e storia della danza in Italia. Introduzione 71
E la danza volò incontro all’arte. Un percorso novecentesco 70
Franciscu Sedda, Tradurre la tradizione. Sardegna: su ballu, i corpi, la cultura, Roma, Meltemi, 2003, in L’indice dei libri del mese 70
Ricordanze. Memoria in movimento e coreografie della storia 70
Eredità negate. Canone, storia e memoria 70
Fritz Böhme (1881-1952). Archeologia di un ideologo 69
Rythmiciennes versus danseuses. La diffusione della ritmica a Parigi 68
Elena Randi, Anatomia del gesto. Corporeità e spettacolo nelle poetiche del Romanticismo francese, Padova, Esedra, 2001, in L’indice dei libri del mese 67
Beatrice Benelli, Avanzi di balera, Bologna, Il Mulino, 2001, in L’indice dei libri del mese 67
Trent’anni di danza in due Germanie (1945-1975). Un percorso per immagini 66
Daniela Fonti (a cura di), Gino Severini. La danza 1909-1916, Milano, Skira, 2001, in L’indice dei libri del mese 66
Eleonora Duse e Isadora Duncan. Soggettività, immaginari, rappresentazioni. 65
In principio era il corpo. L’arte del movimento a Mosca negli anni ’20, a cura di Nicoletta Misler, Milano, Electa, 1999, in L’indice dei libri del mese 64
Imaginaires dansés à partir de Jean Cocteau. “Le Jeune homme et la Mort” entre histoire, mémoire et loi 64
Trasmettere citando. Richard Move, Yvonne Rainer e le storie della danza 64
Reenacting Heritage at Bomas of Kenya: Dancing the Postcolony 64
Viaggio nelle oscurità della mente di una donna. Night Journey di Martha Graham 63
Incorporazione. Introduzione 63
Coreografie mostruosamente consolanti. You Made Me a Monster di William Forsythe 62
La danza barocca a teatro. Ritornelli a ballo nell'opera veneziana del seicento, a cura di Riccardo Carnesecchi, Vicenza, Neri Pozza, 2003, in L’indice dei libri del mese 61
Patrizia Veroli, Baccanti e dive dell'aria. Donne, danza e società in Italia 1900-1945, Città di Castello, Edimond, 2001, in L’indice dei libri del mese 61
Trasmettere. Introduzione 61
Memorie di Fauni. Marie Chouinard e la trasmissione di una figura coreografica 61
Fabio Mòllica, Il Valzer dei Maestri. Storia ottocentesca di una danza, Modena, I Libri della Società di Danza, 2005, in L’indice dei libri del mese 60
‘1980’ di Pina Bausch. Riflessioni su uno spettacolo, su un decennio e oltre 60
Creatività e mitopoiesi in Martha Graham. Psicologia, storia e (auto)narrazione 60
Fabio Mòllica, Tre secoli di danza in un collegio italiano. Il Collegio San Carlo di Modena 1626-1921, pp. 136, Bologna, I Libri della società di Danza, 2000, in L’indice dei libri del mese 60
Sulle tracce. Introduzione 60
traduzione dal tedesco all’italiano di: Thomas Ostermeier, Il teatro all’epoca della sua accelerazione (ed. orig. Das Theater im Zeitalter seiner Beschleunigung, testo di una conferenza tenuta nel 1999), in Catalogo della Biennale Teatro, Venezia, Edizioni La Biennale 59
L’Europe des danses 58
Oblio, assenza, rimozione. Introduzione 58
Excelsior, a cura di Flavia Pappacena, Roma, Di Giacomo, 1998, in L’indice dei libri del mese 56
Eredità contese e trasmissioni indirette. Il caso di Richard Move e Martha Graham 55
Marie Chouinard: immaginario erotico e rappresentazione identitaria 53
Identità artistiche e nazionali a confronto. La prima tournée italiana della Martha Graham Dance Company (1954). 53
Il ritmo meridiano. La pizzica e le identità danzanti del Salento, a cura di Vincenzo Santoro e Sergio Torsello, Lecce, Edizioni Aramirè, 2002, in L’indice dei libri del mese 52
Totale 8.898
Categoria #
all - tutte 28.846
article - articoli 0
book - libri 0
conference - conferenze 0
curatela - curatele 0
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 0
Totale 28.846


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2020/2021872 0 0 0 20 132 40 147 31 128 16 138 220
2021/2022813 7 18 15 44 31 14 14 39 123 104 88 316
2022/20231.202 122 55 19 165 144 261 7 139 199 9 46 36
2023/2024385 50 76 27 23 22 12 17 30 1 14 31 82
2024/2025772 66 14 26 35 19 124 80 133 114 20 72 69
2025/2026435 107 145 173 10 0 0 0 0 0 0 0 0
Totale 9.127