Fauceglia, Giovanni Battista
 Distribuzione geografica
Continente #
EU - Europa 164
AS - Asia 132
SA - Sud America 24
NA - Nord America 5
Totale 325
Nazione #
IT - Italia 137
SG - Singapore 111
BR - Brasile 23
EE - Estonia 21
HK - Hong Kong 16
NL - Olanda 4
US - Stati Uniti d'America 4
BD - Bangladesh 3
DE - Germania 2
CL - Cile 1
MX - Messico 1
PK - Pakistan 1
UZ - Uzbekistan 1
Totale 325
Città #
Singapore 39
Ancona 26
Naples 19
Rome 16
Hong Kong 15
Turin 11
Milan 8
Sarno 8
Pescara 3
San Pietro Vernotico 3
Belo Horizonte 2
Bergamo 2
Bologna 2
Cagliari 2
Castel Bolognese 2
Catania 2
Domicella 2
Florence 2
Munich 2
Nocera Superiore 2
Santa Clara 2
Santa Maria La Carità 2
Stezzano 2
Arraial do Cabo 1
Bauru 1
Cariacica 1
Cascina 1
Casimiro de Abreu 1
Caucaia 1
Chiuduno 1
Dhaka 1
Indaiatuba 1
Itararé 1
Lahore 1
Mexico City 1
Modena 1
Niterói 1
Nova Viçosa 1
Osasco 1
Passo Fundo 1
Porto Alegre 1
Pouso Alegre 1
Rezzato 1
Rio de Janeiro 1
Rondonópolis 1
Salerno 1
Santiago 1
São Joaquim de Bicas 1
São Lourenço da Mata 1
São Paulo 1
Tangará da Serra 1
Tanguá 1
Tashkent 1
Tubarão 1
Venetico 1
Verona 1
Totale 207
Nome #
Informazione e controllo nella S.A.S. Studio sui diritti amministrativi del socio accomandante 42
OSSERVAZIONI IN TEMA DI SOCIO ACCOMANDATARIO CESSATO E PERMANENZA DEL NOME NELLA RAGIONE SOCIALE DELLA S.A.S. 23
L’esperto nella composizione negoziata della crisi: prospettive di sistema e responsabilità 20
Considerazioni sull’accesso alla composizione negoziata della crisi in pendenza dell’istanza di liquidazione giudiziale 16
La liquidazione giudiziale della “supersocietà di fatto” e della società di capitali ad essa partecipante. Una lettura critica 13
Holding di fatto e supersocietà di fatto: convergenze e divergenze. 13
Gli accordi di ristrutturazione dei debiti e la convenzione di moratoria nel nuovo codice della crisi e dell'insolvenza 13
Gli interessi di mora e i costi assicurativi 12
Il fallimento di società di capitali socie di una società di fatto 12
La caratterizzazione personalistica della società a responsabilità limitata e l'ipotesi di cessione ai terzi del diritto di sottoscrizione delle quote di nuova emissione 10
La convenzione di moratoria: novità e conferme nel «Codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza» 10
Sull'inderogabilità in una proposta di concordato preventivo “chiuso” della procedura competitiva 9
Sull'inefficacia assoluta del trasferimento di quote in violazione della clausola statutaria di gradimento 9
Contratto sociale (Art. 2251 c.c.) 9
Ragionevolezza del termine per il compimento del “progetto imprenditoriale” della S.r.l. e legittimità del recesso ex art. 2473, comma 2, c.c 9
Amministrazione e rappresentanza 9
I requisiti di fallibilità dell'imprenditore commerciale in tema di bilanci degli ultimi tre esercizi 8
NOTA REDAZIONALE AD APP. NAPOLI, SEZ. I CIV., 29 LUGLIO 2014 (DECR.) 8
Brevi note sull'accertamento dell'interesse di mora nel superamento del tasso soglia 8
Osservazioni in tema di accesso alla composizione negoziata della crisi e del diniego di misure protettive 8
La qualificazione degli atti di “ordinaria amministrazione” nel concordato preventivo con riserva 8
Brevi note in tema di controllo sull'amministrazione da parte dei soci non gerenti di società di persone 7
Sulla comunicazione del bilancio annuale nella società in accomandita semplice 6
Sull’insolvenza reversibile dell’imprenditore ai fini dell’accesso alla composizione negoziata della crisi e sul sindacato giurisdizionale in sede di conferma delle misure protettive del patrimonio 6
Riflessioni in tema di nullità della società di capitali e valutazione del conferimento del bene in natura 6
Nullità della società (Art. 2332 c.c.) 6
Piccoli imprenditori (Art. 2083 c.c.) 6
La segnalazione a sofferenza alla Centrale dei rischi: presupposti sostanziali ed obblighi di preavviso 6
L'usura sopravvenuta nelle prospettive della giurisprudenza, della dottrina e dell'Arbitro Bancario Finanziario 6
I criteri di individuazione della natura artigiana dell'impresa ai fini del privilegio di cui all'art. 2751-bis, n. 5, cod. civ 6
Note sul mutuo di scopo volontario finalizzato alla definizione di precedenti esposizioni bancarie 6
Fallimento e concordato preventivo (Art. 2221 c.c.) 5
Il contratto di finanziamento agevolato: errore nella erogazione dell'importo ammesso a beneficio e abuso del diritto 5
Il “dialogo” tra Arbitro Bancario Finanziario, giurisprudenza e dottrina in tema di usura bancaria: linee generali 5
Indicazione negli atti e nella corrispondenza (Art. 2250 c.c.) 4
Le ipotesi di soluzione concordata nell'ambito della procedura di composizione assistita della crisi d'impresa 4
Imprese esercitate da enti pubblici (Art. 2093 c.c.) 4
Modificazioni del contratto sociale (Art. 2252 c.c.) 4
Profili critici in tema di accesso alla composizione negoziata della crisi e conferma delle misure protettive del patrimonio 3
Riflessioni in tema di normativa anti-usura e polizza assicurativa stipulata a garanzia del contratto di finanziamento. Un raffronto tra l'orientamento interpretativo della giurisprudenza e le indica-zioni dell'Arbitro Bancario Finanziario 2
Totale 366
Categoria #
all - tutte 1.232
article - articoli 0
book - libri 0
conference - conferenze 0
curatela - curatele 0
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 0
Totale 1.232


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2024/2025366 0 0 0 0 0 0 71 106 118 63 8 0
Totale 366