BILOTTA, ANNA
 Distribuzione geografica
Continente #
EU - Europa 395
AS - Asia 163
NA - Nord America 125
SA - Sud America 36
Totale 719
Nazione #
IT - Italia 235
SG - Singapore 123
US - Stati Uniti d'America 122
RU - Federazione Russa 106
BR - Brasile 32
CN - Cina 24
HK - Hong Kong 10
NL - Olanda 10
DE - Germania 8
FR - Francia 8
ES - Italia 7
FI - Finlandia 6
GB - Regno Unito 6
GR - Grecia 2
IE - Irlanda 2
JP - Giappone 2
PK - Pakistan 2
AR - Argentina 1
AT - Austria 1
CA - Canada 1
CH - Svizzera 1
CL - Cile 1
CO - Colombia 1
CR - Costa Rica 1
EC - Ecuador 1
MD - Moldavia 1
MX - Messico 1
PL - Polonia 1
TR - Turchia 1
UA - Ucraina 1
VN - Vietnam 1
Totale 719
Città #
Singapore 29
Moscow 28
Los Angeles 22
Boardman 21
Salerno 18
Fisciano 16
Rome 14
Turin 13
Atlanta 9
Hong Kong 9
San Marzano sul Sarno 9
Council Bluffs 8
Urbino 8
Albacete 7
Amsterdam 7
Milan 7
Munich 7
Princeton 7
Rio de Janeiro 7
Beijing 6
Genoa 6
Palermo 6
Ashburn 5
Chandler 5
Helsinki 5
Latina 5
London 5
Bologna 4
Brescia 4
Natal 4
Pisa 4
San Pietro in Casale 4
The Dalles 4
West Jordan 4
Florence 3
Noviglio 3
Wuhan 3
Amodio-Massariola 2
Casarano 2
Casoria 2
Catania 2
Dublin 2
Jinan 2
Livorno 2
Martina Franca 2
Modena 2
Naples 2
San Benedetto del Tronto 2
San Sebastiano al Vesuvio 2
Scandicci 2
Somma Vesuviana 2
Tivoli 2
Tokyo 2
Trento 2
Wilmington 2
Yubileyny 2
Afragola 1
Alessandria 1
Andover 1
Anguillara Sabazia 1
Ann Arbor 1
Aracaju 1
Athens 1
Balneário Camboriú 1
Barletta 1
Barra Funda 1
Belo Horizonte 1
Breves 1
Brooklyn 1
Buenos Aires 1
Cagliari 1
Camanducaia 1
Cassola 1
Caxias do Sul 1
Chisinau 1
Contagem 1
Coroatá 1
Correggio 1
Dallas 1
Frankfurt am Main 1
Guangzhou 1
Gönen 1
Ho Chi Minh City 1
Huizhou 1
Itapetininga 1
Jinhua 1
Jitaúna 1
Joinville 1
Karachi 1
Lajeado 1
Lucca 1
Manassas 1
Manaus 1
Massa Lubrense 1
Montreal 1
Nantong 1
Odesa 1
Orta di Atella 1
Partanna 1
Peruíbe 1
Totale 408
Nome #
Il paradigma della biblioteca sostenibile 69
Biblioteconomia critica, sociale, sostenibile: alcuni orientamenti e spunti del dibattito disciplinare e professionale 52
Un viaggio tra i modelli: collezioni, spazi e servizi di biblioteca pubblica in prospettiva comparata 51
Le biblioteche dell'Alta formazione musicale: prove di monitoraggio e valutazione 42
Oltre la pandemia: vecchie e nuove strategie di promozione della lettura nell’esperienza delle biblioteche italiane 39
Cultura, contratti e condizioni di lavoro. Analisi della situazione occupazionale delle biblioteche marchigiane 28
Biblioteche e associazioni professionali: politiche e strategie per la sostenibilità 26
Biblioteconomia e digital humanities: appunti per una ricerca comparata 25
La biblioteca pubblica contemporanea e il suo futuro. Modelli e buone pratiche tra comparazione e valutazione 23
Indice dei nomi. In: Il privilegio della parola scritta: gestione, conservazione e valorizzazione di carte e libri di persona 21
Biblioteche pubbliche in trasformazione: politiche e strategie per rinnovarsi nelle comunità 18
Culture e funzione sociale della biblioteca: memoria, organizzazione, futuro. Studi in onore di Giovanni Di Domenico 17
Comunicare la sostenibilità in biblioteca: comportamenti, stili di servizio, strategie di comunicazione 17
La biblioteca e la sua reputazione: sulle tracce della misurazione per costruire una nuova narrazione 17
Biblioteche e edifici sulle tracce della sostenibilità 16
Chiara Faggiolani, Conoscere gli utenti per comunicare la biblioteca: il potere delle parole per misurare l’impatto, con contributi di Maddalena Battaggia, Egizia Cecchi, Flavia Massara, Roberta Montepeloso. Milano: Editrice Bibliografica, 2019 15
La qualità osservata in biblioteca 14
Ecobiblioteche, ecoarchivi, ecomusei: pratiche di sapere e di azione per la tutela ambientale, a cura di Waldemaro Morgese e Maria A. Abenante, Roma: Associazione italiana biblioteche, 2015 14
Pandemia, digitale e sostenibilità: le biblioteche italiane nei programmi e nei piani di ripresa 14
L’impatto dell’uso delle collezioni: dalla valutazione delle performance all’analisi delle evidenze disseminate in ambiente digitale 14
I fondi personali come tracce d’uso, di legami e di memorie: note dal convegno internazionale “Il privilegio della parola scritta: gestione, conservazione e valorizzazione di carte e libri di persona” (Università degli Studi di Salerno, 10-12 aprile 2019) 13
Tra melodie e libri: la visione e l’eredità di Bonaventura e Gasperini per la bibliografia e la biblioteconomia musicale 13
Biblioteche pubbliche tra digitale e pandemia: tendenze e modelli europei a confronto 13
Recensione a: Sara Dinotola, Le collezioni nell’ecosistema del libro e della lettura: nuovi modelli di valutazione, organizzazione e comunicazione 13
Non solo giacimenti: la cultura del servizio nelle biblioteche musicali 12
Infrastrutture sociali e sostenibili: per un’agenda delle biblioteche 12
La biblioteconomia comparata e l’apporto di Peter Johan Lor: una strategia di ricerca per l’analisi di influenze, divergenze e consonanze 12
Simona Inserra, La biblioteca di Federico De Roberto. Roma: Associazione italiana biblioteche, 2017 11
Il ruolo delle biblioteche tra sostenibilità e sviluppo sostenibile: indicatori e modelli di valutazione 11
La ricerca bibliografica 11
La raccolta Buondonno o. f. m.: storia di fede e musica in chiave digitale 10
Nuovi servizi per nuovi bisogni: una rassegna sulle biblioteche pubbliche italiane 10
Le biblioteche pubbliche irpine: i servizi per il territorio fra ritardi e potenzialità 9
Sostenibilità: quali opportunità per la valutazione delle biblioteche? 9
Per libri e per scritture: contributi alla storia del libro e delle biblioteche nell’Italia meridionale tra XVI e XVIII secolo, a cura di Simona Inserra. Milano: Ledizioni, 2018 8
Le performance delle biblioteche musicali: la misurazione di risorse e servizi 7
Seminario internazionale di ricerca “What happened in the library? Cosa è successo in biblioteca? Readers and libraries from historical investigations to current issues. Lettori e biblioteche tra indagine storica e problemi attuali 7
Raccolte, accesso all’informazione, educazione: tappe cruciali delle biblioteche verso la sostenibilità 7
La valutazione come risorsa: metodi e strumenti quantitativi e qualitativi 7
Passato e presente della biblioteconomia comparata. Scopi, approcci, ricerche 7
Le biblioteche nel Mezzogiorno 6
Lettura e biblioteche al sud: motivi di un ritardo e ipotesi di rilancio 6
Nove temi per comprendere le difficoltà di una professione in crisi 5
Note a caldo della ricerca: il decimo tema 5
Per una biblioteconomia mediterranea: note a margine del “I Seminario hispano-italiano en biblioteconomía y documentación” 5
Principi, approcci e applicazioni della biblioteconomia comparata: una proposta per nuovi percorsi di ricerca 5
Non solo giacimenti: la cultura del servizio nelle biblioteche musicali 5
Totale 771
Categoria #
all - tutte 5.470
article - articoli 0
book - libri 0
conference - conferenze 0
curatela - curatele 0
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 0
Totale 5.470


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2020/20216 0 0 4 0 2 0 0 0 0 0 0 0
2021/202235 0 0 0 0 7 3 2 4 6 3 4 6
2022/202337 3 0 2 1 2 7 4 2 4 0 7 5
2023/2024253 0 4 8 46 5 8 4 18 14 37 27 82
2024/2025440 10 9 12 20 29 46 81 50 105 36 42 0
Totale 771