CARDONE, Vitale
 Distribuzione geografica
Continente #
NA - Nord America 7.033
AS - Asia 2.630
EU - Europa 2.471
SA - Sud America 194
AF - Africa 20
Continente sconosciuto - Info sul continente non disponibili 10
OC - Oceania 9
Totale 12.367
Nazione #
US - Stati Uniti d'America 6.998
HK - Hong Kong 831
IT - Italia 764
CN - Cina 711
UA - Ucraina 676
SG - Singapore 637
DE - Germania 236
RU - Federazione Russa 216
IE - Irlanda 186
BR - Brasile 168
TR - Turchia 140
FI - Finlandia 139
VN - Vietnam 136
SE - Svezia 99
KR - Corea 86
ES - Italia 40
GB - Regno Unito 30
CA - Canada 24
FR - Francia 20
CH - Svizzera 17
PH - Filippine 16
IL - Israele 13
IN - India 13
JP - Giappone 12
PL - Polonia 10
EU - Europa 9
NL - Olanda 9
AR - Argentina 8
AU - Australia 8
MX - Messico 7
BD - Bangladesh 6
EC - Ecuador 6
ID - Indonesia 6
ZA - Sudafrica 6
IQ - Iraq 5
PT - Portogallo 5
SA - Arabia Saudita 5
GR - Grecia 4
KE - Kenya 4
MY - Malesia 4
VE - Venezuela 4
BE - Belgio 3
CO - Colombia 3
MA - Marocco 3
PY - Paraguay 3
RO - Romania 3
AT - Austria 2
BG - Bulgaria 2
DZ - Algeria 2
EG - Egitto 2
HU - Ungheria 2
PK - Pakistan 2
TN - Tunisia 2
UY - Uruguay 2
A2 - ???statistics.table.value.countryCode.A2??? 1
AE - Emirati Arabi Uniti 1
AZ - Azerbaigian 1
DK - Danimarca 1
HR - Croazia 1
JM - Giamaica 1
KH - Cambogia 1
KW - Kuwait 1
LI - Liechtenstein 1
LU - Lussemburgo 1
MD - Moldavia 1
MT - Malta 1
NG - Nigeria 1
NR - Nauru 1
PS - Palestinian Territory 1
QA - Qatar 1
RS - Serbia 1
SK - Slovacchia (Repubblica Slovacca) 1
SV - El Salvador 1
TT - Trinidad e Tobago 1
TW - Taiwan 1
VC - Saint Vincent e Grenadine 1
Totale 12.367
Città #
Ann Arbor 1.594
Wilmington 1.075
Hong Kong 831
Jacksonville 819
Chandler 652
Princeton 550
Dallas 387
Dublin 186
Ashburn 168
Singapore 160
Nanjing 146
Andover 143
Izmir 136
Dearborn 128
Houston 126
Woodbridge 118
Beijing 107
Dong Ket 99
Pellezzano 91
Mestre 89
Salerno 87
Düsseldorf 77
Boardman 76
Moscow 62
Nanchang 61
Hebei 54
Fairfield 48
Changsha 44
Jiaxing 43
Shenyang 40
Norwalk 30
Tianjin 30
Los Angeles 26
Napoli 26
Rome 21
Milan 20
New York 19
Naples 18
São Paulo 18
Des Moines 17
Jinan 15
Redwood City 14
Brooklyn 13
San Diego 13
Cambridge 12
Council Bluffs 12
Ho Chi Minh City 12
Santa Clara 11
Seattle 11
Warsaw 10
San Francisco 9
Spinea 9
Tokyo 9
Guangzhou 8
Montreal 8
Washington 8
Atlanta 7
Boston 7
Hanoi 7
Helsinki 7
Sydney 7
Wuhan 7
Amsterdam 6
Catania 6
London 6
Odogno 6
Pune 6
Redmond 6
Baracaldo 5
Bari 5
Civitavecchia 5
Johannesburg 5
Madrid 5
Ottawa 5
Phoenix 5
Porto Alegre 5
Prata 5
Shanghai 5
The Dalles 5
Toronto 5
Zhengzhou 5
Florence 4
Gonnosfanàdiga 4
Hefei 4
Islington 4
Kuala Lumpur 4
León 4
Lugano 4
Manchester 4
Nairobi 4
Padova 4
Parma 4
Poplar 4
Rio de Janeiro 4
Saint Petersburg 4
Thái Nguyên 4
Uggiate Trevano 4
Vago 4
Venezia 4
Barcelona 3
Totale 8.814
Nome #
Computer vision and Photo Scanning 398
L'identità dei Campi Flegrei 365
José María Gentil Baldrich, Sobre la supuesta perspectiva antigua (y algunas consecuencias modernas) 316
C.A.D.G. - Computer Aided Descriptive Geometry 235
Pedro Luis Escrivá. Ingegnere militare del Regno di Napoli 182
El dibujo y la arquitectura. 1986-2016, treinta años de investigación – Disegno e architettura. 1986-2016, trent’anni di ricerca – Drawing and Architecture. 1986-2016, Thirty Years of Research 156
Verso un repertorio dell’architettura catalana. Architettura catalana in Basilicata, Calabria, Puglia e Campania (Province di Avellino e Salerno 139
Bagnoli nei Campi Flegrei. La periferia anomala di Napoli 133
A new condition of perpendicularity in isometrical cavalier projection 131
Viaggiatori d’architettura in Italia. Da Brunelleschi a Charles Garnier 129
Alcuni problemi relativi alla qualità delle costruzioni antisismiche 122
Sul disegno delle torri costiere del Regno di Napoli 120
Applicazioni dell'omologia affine in assonometria cavaliera 118
A proposito di nome, contenuti, programmi e prospettive per la nostra area culturale 110
Benedetto Marzolla disegnatore e rilevatore 110
Benito Pérez Galdós: Le città italiane 109
Evolución de la enseñanza de la expresión gráfica en la ingeniería, en Italia 106
Presentazione 106
Una Facoltà, quasi una scuola 105
Doble titulación 104
Tipologia e morfologia delle torri in Campania. Studio puntuale sul riuso delle emergenze fortificate 104
Presentazione 104
Il rilievo delle torri costiere del salernitano 103
La Geometria descrittiva oggi 103
Un disegno organico per un’intuizione felice 102
Dalla geometria descrittiva al CAD 100
Ancora su Gaspard Monge e la geometria descrittiva 100
V Congreso Internacional de Expresión Gráfica en la Ingeniería 99
Costruzioni fortificate e sensazioni. Quando le luci tra le rocce fanno germogliare qualcosa di tenero ... più duro della pietra 97
Questioni aperte per l’attuazione del D. M. 270/04 nella macroarea tecnica 94
Un efficace modello per l'assonometria isometrica, che consente anche una semplice formulazione della condizioni di perpendicolarità 94
Prefazione/Preface 94
Presentazione 93
Architetture della difesa a Nisida 93
Il tufo nudo nell'architettura napoletana 92
Lo smarrimento nella ricerca: perdersi, ritrovarsi 91
L'applicazione della riforma nelle facoltà di ingegneria: situazione, problemi, prospettiva 90
Pedro Luis Escrivá: forma e funzione nel disegno delle fortificazioni 90
Disegno e scrittura 90
Accreditare l’accreditamento? 90
Relazione generale "Il rilievo e il restauro" 89
Nisida. Storia di un mito dei Campi Flegrei 88
Las asignaturas gráficas dentro de los planes de estudio de los ingenieros, en Italia 88
Gaspard Monge, padre dell’ingegnere contemporaneo 88
Pascal Coste, viaggiatore d’architettura per lavoro, per studio, per passione 87
Da Rousseau all'infografia: qualche considerazione sull'inegnamento del disegno 86
Imagining the cultural area of the visual images / Immaginare un’area culturale delle immagini visive 86
Literary and travel images for the knowledge of the city 86
Centralità dell'insegnamento della geometria descrittiva nell'era del disegno automatico 85
El problema de la materia en los dibujos de arquitectura 85
Nuovi criteri d'impiego del tufo nudo nell'architettura napoletana 85
I viaggiatori d’architettura e i loro reportages 85
Premessa 85
A proposito di scuole di dottorato 84
La valutazione dei progetti nella formazione degli ingegneri 83
La concezione dello spazio nell’antichità per la concezione dello spazio del futuro 83
La matematica nelle opere degli ingegneri-scrittori 83
Un’affascinante avventura, tra disegno e architettura 83
Editorial. The right idea at the right time / Editoriale. L’idea giusta al momento giusto, 83
Un materiale da costruzione dimenticato: la trachite flegrea 82
Viaggi d’architettura, reali e virtuali, nella costa d’Amalfi 82
Conclusioni 80
Un rilievo per la storia: la Torre di Nisida 80
Premessa 79
Modelli grafici dell'architettura e del territorio 78
I castelli fortificati napoletani come architetture di tufo 77
Una città: la sua storia, la sua immagine, la sua identità 76
Tecniche di rappresentazione di ambiti urbani complessi 76
Costruzione dell'architettura e CAAD 76
La complessità dello spazio urbano. Impianti e servizi della città di Salerno 75
Il viaggio di Moratín: viaggio di studio - viaggio di piacere 75
Prefazione / Preface 75
Ponti verso il firmamento 74
Postfazione 74
Lo spazio urbano: spazio materiale e spazio immateriale 73
Tecniche costruttive e compositive dell’architettura napoletana dal XIII al XVI secolo 73
Immagini false e immagini vere. Un esempio ed alcune considerazioni 73
I reportages di viaggio per la conoscenza della città 73
Monge e la scuola politecnica 72
El album " Royaume de Naples: un ejemplo de la rapresentaciòn arquitectònica y cartogràfica en los albores del siglo XVIII. 71
From Descriptive Geometry to CAD 71
I modelli stranieri di formazione degli ingegneri 71
Oggetto: immagine e materia. Le nuove architetture napoletane con tufo in vista 71
Gli spazi fisici e mentali nell'universo letterario. Il caso Morante 71
Postafazione 70
Il recupero delle cave dismesse per il ridisegno del paesaggio 70
Gaspard Monge e la nascita del disegno tecnico 69
Il vetro come materiale da costruzione 69
Preparazione tecnica e sensibilizzazione etica nella formazione degli ingegneri 69
Lo studio e il disegno dei percorsi per la lettura della città e della qualità urbana. 68
Gli impianti tecnologici come sottosistema di servizi 68
Errori, equivoci e fraintendimenti nello sviluppo della tecnologia 68
Intorno ai nuovi spazi per l'insegnamento del disegno 67
La storia dell'ingegneria e degli studi di ingegneria a Palermo e in Italia 67
Gaspard Monge, scienziato della rivoluzione 67
La città e la sua immagine sensibile. 66
Intorno ad alcune caratteristiche dei modelli infografici dell’architettura e del territorio 66
L’introduzione della geometria descrittiva nella formazione degli ingegneri italiani 66
Le reti delle città nei viaggi della conoscenza 65
Presentazione 65
Totale 9.797
Categoria #
all - tutte 40.773
article - articoli 0
book - libri 0
conference - conferenze 0
curatela - curatele 0
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 0
Totale 40.773


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2020/2021759 0 0 0 0 144 36 154 4 141 2 156 122
2021/2022967 0 0 7 5 29 1 14 41 160 136 125 449
2022/20231.556 170 85 60 171 195 348 6 163 232 8 87 31
2023/2024476 53 108 31 25 23 22 18 38 4 16 28 110
2024/20251.019 92 22 33 52 25 137 134 183 171 26 69 75
2025/20261.879 156 785 558 152 228 0 0 0 0 0 0 0
Totale 12.571