IACCIO, Pasquale
 Distribuzione geografica
Continente #
NA - Nord America 5.576
EU - Europa 3.000
AS - Asia 2.287
SA - Sud America 106
AF - Africa 17
OC - Oceania 5
Continente sconosciuto - Info sul continente non disponibili 4
Totale 10.995
Nazione #
US - Stati Uniti d'America 5.546
IT - Italia 1.244
HK - Hong Kong 761
CN - Cina 661
UA - Ucraina 647
SG - Singapore 467
DE - Germania 306
RU - Federazione Russa 221
IE - Irlanda 182
VN - Vietnam 143
FI - Finlandia 135
TR - Turchia 127
BR - Brasile 93
KR - Corea 76
SE - Svezia 69
GB - Regno Unito 37
EE - Estonia 31
FR - Francia 31
ES - Italia 18
IN - India 18
CA - Canada 17
AT - Austria 14
MX - Messico 13
PL - Polonia 13
NL - Olanda 11
CH - Svizzera 7
ZA - Sudafrica 7
PH - Filippine 6
IL - Israele 5
LU - Lussemburgo 5
AR - Argentina 4
AU - Australia 4
BE - Belgio 4
EU - Europa 4
BG - Bulgaria 3
DK - Danimarca 3
EC - Ecuador 3
HR - Croazia 3
HU - Ungheria 3
JP - Giappone 3
SM - San Marino 3
DZ - Algeria 2
EG - Egitto 2
ID - Indonesia 2
IQ - Iraq 2
LT - Lituania 2
MA - Marocco 2
PK - Pakistan 2
PS - Palestinian Territory 2
RO - Romania 2
SC - Seychelles 2
UZ - Uzbekistan 2
VE - Venezuela 2
AE - Emirati Arabi Uniti 1
BD - Bangladesh 1
BH - Bahrain 1
BO - Bolivia 1
CL - Cile 1
CO - Colombia 1
GE - Georgia 1
IS - Islanda 1
JO - Giordania 1
KG - Kirghizistan 1
KZ - Kazakistan 1
MD - Moldavia 1
ME - Montenegro 1
NP - Nepal 1
NR - Nauru 1
PT - Portogallo 1
RS - Serbia 1
SK - Slovacchia (Repubblica Slovacca) 1
SN - Senegal 1
TH - Thailandia 1
TN - Tunisia 1
TW - Taiwan 1
UY - Uruguay 1
Totale 10.995
Città #
Ann Arbor 1.349
Jacksonville 802
Hong Kong 761
Chandler 701
Princeton 539
Wilmington 350
Dublin 182
Dallas 181
Nanjing 180
Ashburn 171
Singapore 167
Andover 141
Dong Ket 131
Izmir 124
Beijing 107
Pellezzano 103
Rome 93
Houston 77
Naples 66
Milan 57
Moscow 57
Hebei 50
Nanchang 49
Salerno 48
Fairfield 42
Shenyang 42
Woodbridge 40
Bari 37
Changsha 34
Düsseldorf 34
Los Angeles 33
Jiaxing 32
Norwalk 31
Tallinn 31
Mestre 29
Boardman 27
Seattle 24
Council Bluffs 23
Napoli 20
Cambridge 18
Redwood City 18
Munich 16
San Diego 16
Tianjin 16
New York 14
Brooklyn 12
Chicago 12
Dearborn 12
Fisciano 12
Des Moines 11
Genoa 11
Manchester 11
Stockholm 11
São Paulo 11
Vienna 11
Warsaw 11
Florence 10
Turku 10
Villa Literno 10
Modugno 9
San Francisco 9
Turin 9
Bologna 8
Lancenigo-Villorba 8
Paterno 8
Pedara 8
Benevento 7
Bracciano 7
Fucecchio 7
Montreal 7
Ottawa 7
Pune 7
Santa Clara 7
Washington 7
Assago 6
Chennai 6
Gragnano 6
Guangzhou 6
Nürnberg 6
Perugia 6
Praia A Mare 6
Acireale 5
Amsterdam 5
Carmagnola 5
Charlotte 5
Ho Chi Minh City 5
Johannesburg 5
London 5
Mexico City 5
Nuremberg 5
Reggio Emilia 5
Secaucus 5
Seregno 5
Sorrento 5
Tuglie 5
Vietri Sul Mare 5
Acerra 4
Battipaglia 4
Boston 4
Brussels 4
Totale 7.466
Nome #
Introduzione 553
Il documentario tra mito stereotipi e realtà 285
Cinema e storia. Percorsi e immagini 258
Lo scugnizzo di Paisà tra passato e presente: intervista ad Alfonso Bovino 195
Divismo moda e classi sociali nel cinema italiano d'inizio novecento 172
La Cuccagna: I media audiovisivi e l’Italia del miracolo 156
Penso che un sogno così non tornerà mai più. L'Italia del miracolo tra storia, cinema, musica e televisione 131
Penso che un sogno così non ritorni mai più 120
Bronte: cronaca di un massacro che i film di storia non hanno raccontato. Un film di Florestano Vancini 118
Il confino sullo schermo: "La villeggiatura" di Marco Leto 112
La vita quotidiana nei documentari al fronte durante la Grande Guerra. 109
Roberto Amoroso e il cinema popolare napoletano 98
Appendice iconografica. Oltre lo schermo 93
L'immagine riflessa. Fare storia con i media 92
VINCERE! VINCERE! VINCERE! FASCISMO E SOCIETà ITALIANA NELLE CANZONI E NELLE RIVISTE DI VARIETà 1935 - 1943 90
"Anni difficili". La riscoperta del Sud nel cinema del secondo dopoguerra 88
Roberto Bracco:le ragioni di una scelta antifascista 88
Erich Piebke fa causa a Corrado Stajano 87
Carcerieri e sorvegliati nell'isola del confino tra realtà e finzione cinematografica 87
L'Italia del ventennio 86
Alfonso Gatto, critico corsaro al tempo del fascismo 86
L'alba del cinema in Campania. Dalle origini alla Grande Guerra (1895-1918). 86
Il resto di niente di Antonietta de Lillo è un film storico? 86
Antologia di Cinema e Storia. Riflessioni testimonianze interpretazioni 85
La Villeggiatura di Marco Leto. Un film sul confino fascista 85
Aldo Bufi Landi mezzo secolo di ricordi 84
Il vesuvio sullo sfondo. L'icona napoletana nel cinema Dal muto al periodo fascista 84
Napoli d’altri tempi. La Campania dal cinema muto a “Paisà”, 84
221. Napoli e New York a confronto nel cinema italiano dal muto al sonoro, 83
La scomparsa di Mario Vitale protagonista di "Stromboli" 82
Il cinema rilegge cent'anni di storia italiana 82
A Rovigno la riscoperta di "Bronte" 82
"Apocalypto" ovvero la commedia degli equivoci 82
Un secolo di cinema e camorra: silenzi e rimozioni 81
Napoli e il mezzogiorno nel cinema del secondo dopoguerra 80
Cinema e divulgazione della storia 80
Ripensando Visconti. Intervista a Carlo Lizzani 80
Alle radici del nostro presente. La storia nei film per la RAI di Olmi 80
La storia in TV 79
L'Italia sugli schermi d'America. Miti e stereotipi all'inizio del Novecento 78
Letteratura, teatro e cinema nella parabola politica di Roberto Bracco 78
Il Risorgimento di Mario Martone. Intervista al Regista di "Noi credevamo" 78
Carmine Gallone regista cosmopolita 77
Il Mezzogiorno tra cinema e storia. Ricordi e testimonianze 77
La costiera del cinema 77
Napoli e il cinema (1896-2000) 76
L'Antico al Cinema 76
Cinema a passo romano. Trent'anni di fascismo sullo schermo (1934-1963). 76
L'altra faccia del Risorgimento. Dialogo con Mario Martone 76
"Non ti piace la fine del XX secolo?" La storia nei film di Scola 75
Rossellini. Dal neorealismo alla diffusione della conoscenza 75
Eduardo e Vincenzo Scarpetta di fronte alla musa del cinematografo 74
Incontro con Dario Fo 73
Domina la pubblicità 73
Il razzismo sullo schermo in epoca fascista 73
Totò autore e sperimentatore nel cinema italiano del dopoguerra 72
Un set naturale per il cinema delle origini: Napoli 72
La storia tra cinema e televisione 71
Totò in archivio 71
Fascisti e antifascisti al tempo della crisi Matteotti. Il duello Bracco-Interlandi 71
Letteratura teatro e cinema a Napoli dall'inizio del '900 al miracolo economico 71
Il cinema e la storia contemporanea 70
Rossellini and the spiritually 70
Uno scomodo testimone. Roberto bracco tra arte e politica 70
227. Carlo Lizzani. Regista intellettuale e storico del novecento 70
Tavola rotonda sul film "Il delitto Matteotti" 69
I film americani arrivano a Napoli 68
Cinema e storia. Percorsi immagini testimonianze 68
CINEMA E ANTICO. I MOTIVI DI UN CONFRONTO TRA STUDIOSI DEL CINEMA E DI STORIA DELL'ANTICHITà 68
Bronte tra cinema storia e storiografia 68
Una bella giornata 68
Marco Leto si racconta 67
Roberto Bracco e la musa emergente del cinematografo 67
La storia dovrebbe essere dentro tutti noi. Incontro con Furio Scarpelli 67
Carlo Lizzani ha raccontato la Storia 67
Viaggiatori con la macchina da presa agli albori del cinema 67
Nell'anno del Signore 67
Il cinema italiano veicolo di storia e di cultura per il pubblico svedese 66
L'utopia come momento della verità. La presenza della storia 65
Schermi cangianti. L'immagine cinematografica di Napoli dal fascismo alla Repubblica 65
A Bologna, quando si riscoprono i vecchi film e la piazza si riempie 65
Vincere! fascismo e società italiana nelle canzoni e nelle riviste di varietà (1935 - 1943) 65
Cinema e teatro. Un secolo di destini paralleli 64
Cinema e risorgimento. Una giornata di studi 64
UN LUNGHISSIMO DOPOGUERRA 64
Massimo Troisi tra cinema arte e vita 64
Il nostro avamposto a Belgrado 64
Cinema e storia negli anni del miracolo economico 64
Il giornalismo visivo nella Guerra di Spagna 63
Pasolini e la critica cattolica 63
La censura fascista il teatro e la ricerca storica 63
Ibsen di Piedigrotta? No, grande intellettuale 62
Dossier Furio Scarpelli. Dentro di noi 62
L'immagine molesta. Napoli nel periodo fascista tra tradizione e innovazione 62
La storia sullo schermo. Il Novecento 61
Le prime immagini documentaristiche di Amalfi in un film della cines del 1910 61
Interpretazione e divulgazione della storia nell'opera di Roberto Rossellini (con un inedito del regista) 60
MITI SULLO SCHERMO. ROMA ALLA CONQUISTA DEL MONDO 60
Non solo Scipione. Il cinema di carmine Gallone 60
Il risorgimento nel cinema italiano. Bilancio di un anniversario 60
Totale 8.767
Categoria #
all - tutte 38.540
article - articoli 0
book - libri 0
conference - conferenze 0
curatela - curatele 0
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 0
Totale 38.540


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2020/20211.032 0 0 159 25 146 23 174 14 163 28 144 156
2021/2022986 6 4 2 15 28 15 13 50 158 129 127 439
2022/20231.636 180 90 50 224 152 349 6 192 232 15 122 24
2023/2024587 49 96 41 32 32 62 38 41 12 29 49 106
2024/20251.285 91 39 44 103 69 164 149 182 159 39 167 79
2025/20261.318 214 577 527 0 0 0 0 0 0 0 0 0
Totale 11.166