FAUCEGLIA, Giuseppe
 Distribuzione geografica
Continente #
NA - Nord America 6.381
EU - Europa 4.241
AS - Asia 1.784
SA - Sud America 129
AF - Africa 11
Continente sconosciuto - Info sul continente non disponibili 7
Totale 12.553
Nazione #
US - Stati Uniti d'America 6.365
IT - Italia 2.545
SG - Singapore 573
UA - Ucraina 556
CN - Cina 538
RU - Federazione Russa 227
IE - Irlanda 224
TR - Turchia 222
DE - Germania 199
HK - Hong Kong 182
KR - Corea 116
BR - Brasile 113
FI - Finlandia 107
FR - Francia 100
SE - Svezia 86
VN - Vietnam 86
GB - Regno Unito 52
NL - Olanda 42
AT - Austria 35
IN - India 32
PL - Polonia 15
CA - Canada 12
IL - Israele 9
BE - Belgio 7
ES - Italia 7
EU - Europa 7
RO - Romania 7
AR - Argentina 6
ID - Indonesia 6
JP - Giappone 5
LU - Lussemburgo 5
CH - Svizzera 4
DK - Danimarca 4
UZ - Uzbekistan 4
BG - Bulgaria 3
EC - Ecuador 3
EE - Estonia 3
MA - Marocco 3
MU - Mauritius 3
MX - Messico 3
SM - San Marino 3
VE - Venezuela 3
HU - Ungheria 2
MD - Moldavia 2
PE - Perù 2
AE - Emirati Arabi Uniti 1
BD - Bangladesh 1
CI - Costa d'Avorio 1
CR - Costa Rica 1
EG - Egitto 1
GA - Gabon 1
HR - Croazia 1
IQ - Iraq 1
IS - Islanda 1
KH - Cambogia 1
KZ - Kazakistan 1
LA - Repubblica Popolare Democratica del Laos 1
ME - Montenegro 1
MK - Macedonia 1
MN - Mongolia 1
NP - Nepal 1
PK - Pakistan 1
PT - Portogallo 1
QA - Qatar 1
SC - Seychelles 1
SK - Slovacchia (Repubblica Slovacca) 1
SR - Suriname 1
SY - Repubblica araba siriana 1
TN - Tunisia 1
UY - Uruguay 1
Totale 12.553
Città #
Ann Arbor 1.755
Wilmington 852
Chandler 713
Jacksonville 654
Princeton 615
Rome 224
Singapore 221
Dublin 220
Ashburn 214
Izmir 213
Milan 209
Hong Kong 182
Andover 144
Nanjing 140
Moscow 112
Salerno 112
Beijing 110
Pellezzano 104
Houston 92
Dong Ket 86
Boardman 67
Naples 65
Woodbridge 57
Fairfield 53
Napoli 50
Redwood City 47
Shenyang 46
Nanchang 45
Hebei 42
Düsseldorf 39
Jiaxing 36
Mestre 36
Munich 35
Changsha 33
Vienna 29
Pune 28
Dallas 27
Norwalk 26
Florence 25
Bari 24
Palermo 24
Bologna 21
Turin 20
Cambridge 19
Los Angeles 19
New York 19
Seattle 16
Taranto 15
Tianjin 15
Nocera Superiore 14
Catania 13
Modena 12
Taglio Di Po 12
Turku 12
Bergamo 11
Pescara 11
San Diego 11
São Paulo 11
Atena Lucana 10
Genoa 10
London 10
Siena 10
Torino 10
Como 9
Crema 9
Frankfurt am Main 9
Heidelberg 9
Parma 9
Valle 9
Verona 9
Chieti 8
Pisa 8
San Francisco 8
Trentola-Ducenta 8
Washington 8
Battipaglia 7
Cellole 7
Edinburgh 7
Fisciano 7
Marigliano 7
Padova 7
Padula 7
Warsaw 7
Bellosguardo 6
Carrara 6
Cicciano 6
Corropoli 6
Crotone 6
Grottaferrata 6
Guangzhou 6
Jinan 6
Kraków 6
Ottawa 6
Trieste 6
Vicenza 6
Abano Terme 5
Amsterdam 5
Aversa 5
Boston 5
Brussels 5
Totale 8.363
Nome #
Codice commentato delle s.p.a. - diretto da Fauceglia e Schiano di Pepe 299
Il nuovo diritto della crisi e dell’insolvenza (d.lgs. 12 gennaio 2019, n. 14) 175
Diritto civile e concordato preventivo: una convivenza difficile (nota a Trib. Forlì, decr., 19 maggio 2014) 131
Uno, nessuno, centomila: il concordato preventivo di gruppo (nota a Cass., 13 ottobre 2015, n. 20559) 131
Verso la "fallimentarizzazione" del diritto societario ovvero la giurisprudenza della Cassazione nell'età dell'incertezza (nota a Cass., 13 giugno 2016, n. 12120) 124
Brevi note sul risarcimento dei danni per pagamenti preferenziali (nota a Cass., SS.UU., 23 gennaio 2017, n. 1641) 121
Ancora sulla società di fatto tra società di capitali: l’esercizio in comune dell’attività di impresa (nota a App. Napoli, 4 gennaio 2019) 121
Il glossario delle Istruzioni di Vigilanza sul "Governo societario": verso l'amministrativizzazione del diritto dell'impresa? 119
L'anticipazione della crisi d'impresa: profili di diritto comparato e prospettive future 117
Osservazioni sulla inammissibilità del ricorso per cassazione avverso alcuni provvedimenti resi dal Tribunale in sede di concordato fallimentare (nota a Cass., 29 luglio 2014, n. 17198) 115
La Cassazione e il concordato preventivo (nota a Cass., SS.UU., 23 gennaio 2013, n. 1521) 114
Il franchising: profili sistematici e contrattuali 114
Brevi osservazioni sulla desistenza dell’unico creditore istante in sede di reclamo avverso la sentenza di fallimento (nota a Cass., 3 agosto 2016, n. 16278 e App. Salerno, 30 gennaio 2016, n. 71) 114
Il modello della S.r.l. e le modifiche ai diritti particolari dei soci 110
Supersocietà di fatto e comune intento dei soci: dalla magia delle parole alla necessaria dimostrazione di un’unica attività d’impresa (nota a Cass., 17 aprile 2020, n. 7903). 110
L'apertura di credito documentario. Lo sconto bancario. Le accettazioni bancarie. Le cambiali finanziarie. 109
Ancora sui poteri del tribunale nell'omologazione degli accordi di ristrutturazione (nota a App. Roma, 1 giugno 2010) 109
Arbitraggio e determinazione del valore della quota nella disciplina del recesso nella società a responsabilità limitata (nota a Trib. Nocera Inferiore, 23 febbraio 2007) 106
Fallimento e amministrazione straordinaria (nota a Cass., 15 marzo 2013, n. 6649) 106
L'integrazione dei contratti di impresa: profili generali ed introduttivi. 106
Autonomia privata e concordato preventivo 102
Ruolo del tribunale e concordato preventivo: quando la scelta risiede nel favorire la soluzione della crisi d'impresa (nota a Trib. Salerno, 9 novembre 2010) 102
Un ritorno al diritto societario comune: l'assemblea, il potere del liquidatore e la crisi di impresa (nota a Cass., 14 giugno 2016, n. 12273) 102
Il nuovo diritto della crisi e dell'insolvenza 102
I patrimoni destinati ad uno specifico affare 100
Archivio informatizzato di assegni bancari e postali irregolari 99
Unico socio di società di persone e dichiarazione di fallimento (nota a Cass., 6 febbraio 2015, n. 2263) 99
L'accordo di ristrutturazione dell'indebitamento bancario tra specialità negoziali e regole concorsuali 98
Il Piano di risanamento nel Codice della crisi e dell’insolvenza: finalità e struttura, con una nota su qualche aporia normativa 98
La legislazione in tempo di pandemia e la metamorfosi del diritto della crisi 98
VOCE "Società con azioni quotate in borsa" 96
Recesso del socio ed "aggravio indiretto" del diritto di voto (nota a Trib. Roma, 30 aprile 2014) 96
Patti parasociali 95
Sostenibilità ambientale e crisi di impresa 94
La prima giurisprudenza sull'interpretazione dell'art. 1 comma 2° legge fallimentare (nota a Trib. Mantova, 19 settembre 2006; Trib. Roma, 12 dicembre 2006 e Trib. Palmi, 2 ottobre 2006) 94
Il presupposto soggettivo del fallimento 93
Brevi considerazioni sui poteri del tribunale in tema di concordato preventivo (nota a App. Roma, 18 settembre 2010) 93
I contratti bancari - Trattato di diritto commerciale a cura di V. Buonocore 91
Condizioni soggettive ed oggettive di fallibilità: la nuova nozione di piccolo imprenditore. La piccola società commerciale. La crisi e l'insolvenza 90
Brevi note sull'impugnazione delle vendite fallimentari tra il nuovo e il vecchio diritto concorsuale (nota a Cass. sez. I 25-2-2005, n. 4085 90
Trasformazione, fusione e scissione 89
Brevi considerazioni su alcuni profili del nuovo concordato preventivo: il rebus del legislatore e le resistenze dei giudici (nota a App. Bari, 24 maggio 2006 e Trib. Salerno, 4 giugno 2006) 89
Brevi riflessioni sul rapporto tra sentenza dichiarativa di fallimento e provvedimenti di ammissione all'amministrazione straordinaria (nota a Cass., 15 marzo 2013, n. 6648) 88
Brevi note sulla nullità dei contratti aventi ad oggetto valori mobiliari (nota a Cass., 15 marzo 2001, n. 3753) 87
Abusiva concessione di credito e legittimazione attiva del curatore: intervengono le Sezioni Unite (nota a Cass., SS.UU., 28 marzo 2006, n. 7030) 87
La Cassazione separa il "grano" dal "loglio" : i confini del concordato preventivo di gruppo (nota a Cass., 31 luglio 2017, n. 19014) 87
Il futuro della società cooperativa: la fine dell’umanizzazione e la scelta dell’efficienza 87
Incertezze valutative in tema di nuovo concordato preventivo tra risentimento dei Giudici ed incertezze del legislatore (nota a Trib Salerno, 5 ottobre 2005) 86
“Moneta” e “denaro”: il tema del conferimento societario in criptovalute. Note introduttive (nota a App. Brescia, 30 ottobre 2018 e Trib. Brescia, 25 luglio 2018) 86
La cartolarizzazione dei crediti: commento alla legge n. 130 del 1999 85
Esecuzione, risoluzione e annullamento del concordato preventivo 85
I soci, la partecipazione sociale e l'organizzazione societaria 85
Commento sub art. 146 L. Fall. 84
Concordato fallimentare e liquidazione coatta amministrativa 84
L'usura sopravvenuta nella Cassazione Sezioni Unite n. 24675/2017: più interrogativi che risposte (nota a Cass., SS.UU., 19 ottobre 2017, n. 24675) 84
Osservazioni sulle azioni di responsabilità nelle società consortili (nota a Cass., 3 giugno 2010, n. 13465) 83
Dei singoli contratti (artt. 1803-1860) - Del mutuo 83
I certificati di deposito nella disciplina del testo unnico delle leggi in materia bancaria e creditizia 83
Note in tema di disciplina dei ristorni nelle società cooperative (nota a Cass., 8 settembre 1999, n. 9513) 82
Procedura di esclusione del socio di società cooperativa e determinazione della prestazione dovuta (nota a Cass., 14 settembre 1999, n. 9801) 81
Il presupposto oggettivo 81
Osservazioni sull'indipendenza del professionista nella nuova disciplina in tema di concordato preventivo (nota a Trib. Milano, 7 novembre 2005) 81
Osservazioni sulla determinazione dei compensi del commissario giudiziale nell'amministrazione delle grandi imprese (nota a Cass., 8 maggio 2015, n. 9407) 81
Sull'azione di responsabilità avverso amministratori e sindaci nell'amministrazione delle banche 80
Sulla clausola di rimborso anticipato nelle obbligazioni bancarie (nota a Trib. Saluzzo, 5 dicembre 2000) 79
Associazione dei consumatori: l'accordo conferma la prassi bancaria 79
Prime riflessioni sui provvedimenti cautelari nel T.U. delle disposizioni in materia di intermediazione finanziaria 78
Disciplina concorsuale e art. 110 del nuovo Codice degli appalti pubblici. 78
<> ed operazioni di social banking nell'ordinamento italiano 77
La funzione del trust nelle procedure concorsuali (nota a Trib. Roma, 3 aprile 2003) 76
Scioglimento e liquidazione delle società di capitali 76
Il contratto di finanziamento assistito da agevolazione 76
I patrimoni ed il finanziamento destinati ad uno specifico affare 75
Ancora incertezze sulla procedura per la dichiarazione dello stato di insolvenza di imprese sottoposte a liquidazione coatta amministrativa 74
L'interesse dei creditori nei fenomeni di liquidazione dell'azienda in fallimento 74
Vendita a termine di titoli di credito (artt. da 1531 a 1536 c.c.) 74
Brevi osservazioni sui poteri di controllo del socio accomandante (nota a Trib. Roma, sez. spec. impresa, 17 febbraio 2018) 74
Paternalismo giudiziario ed esigenza di tutela dei creditori nella disciplina del concordato preventivo (nota a Trib. Milano, 20 luglio 2007) 73
Commento sub art. 182-bis L. fall. 73
Sulla composizione del capitale sociale e sulla sua funzione nelle società di persone, in Modernità e tradizione nel pensiero di Franco Di Sabato 72
Il franchising 72
La raccolta non bancaria del risparmio tra il pubblico 72
Commento all'art. 110 (Procedure di affidamento in caso di fallimento dell'esecutore o di risoluzione del contratto e misure straordinarie di gestione) del D.Lgs., 18 aprile 2016, n. 50 (Codice dei contratti pubblici) 72
Direttiva 2000/35/Ce in materia di lotta contro i ritardi di pagamento nelle transazioni commerciali 71
Brevi note sull'impugnazione delle vendite fallimentari tra il nuovo ed il vecchio diritto concorsuale (nota a Cass., 28 febbraio 2005, n. 4085) 71
Dei depositi bancari. Artt. 1834-1838, in Il Codice civile. Commentario, fondato da P. Schlesinger e continuato da F.D. Busnelli 71
Materiali di diritto commerciale comunitario 70
Il project financing e le gartanzie di buona esecuzione nella Merloni ter 70
Pronti contro termine 70
Sul fenomeno del gruppo nel concordato preventivo (nota a Trib. Roma, 7 marzo 2011) 70
Vendita dell'azienda (artt. da 2556 a 2560 c.c.) 70
Le obbligazioni emesse dalle banche 70
Brevi note sulle conseguenze per l'acquirente in seguito all'accoglimento di azione revocatoria fallimentare (nota a App. Roma, 3 aprile 2003) 68
Commento al Testo unico delle leggi in materia bancaria e creditizia. D.Lgs. 1° settembre 1993, n. 385 e successive modificazioni (artt. 10, 11 e 12) 68
La class action nel diritto degli strumenti finanziari e delle società: è possibile una via italiana alla tutela collettiva degli investitori? 68
Il finanziamento dei soci nella nuova disciplina delle società a responsabilità limitata 67
Commento all'art. 2560 c.c. 67
Modifiche unilaterali delle condizioni contrattuali nelle operazioni di durata. Regolamento in conto corrente delle operazioni bancarie e conto corrente bancario. Il deposito bancario. Operazioni bancarie di servizi: deposito dei titoli in amministrazione e servizio delle cassette di sicurezza. 65
Il forfaiting 65
Invenzioni e concorrenza nella ricerca industriale 65
Totale 9.101
Categoria #
all - tutte 43.584
article - articoli 0
book - libri 0
conference - conferenze 0
curatela - curatele 0
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 0
Totale 43.584


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2020/20211.505 38 121 141 43 157 78 162 62 324 90 133 156
2021/20221.448 49 13 51 34 72 57 31 72 186 154 172 557
2022/20231.850 210 109 104 194 211 360 13 161 257 29 149 53
2023/2024984 90 108 65 48 33 99 47 62 62 96 78 196
2024/20251.820 113 94 123 75 70 174 155 227 238 85 126 340
2025/202668 68 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0
Totale 12.968