LUBELLO, Sergio
 Distribuzione geografica
Continente #
AS - Asia 15.128
NA - Nord America 8.342
EU - Europa 5.895
SA - Sud America 296
AF - Africa 38
Continente sconosciuto - Info sul continente non disponibili 14
OC - Oceania 7
Totale 29.720
Nazione #
HK - Hong Kong 12.676
US - Stati Uniti d'America 8.274
IT - Italia 3.173
CN - Cina 933
SG - Singapore 805
UA - Ucraina 766
DE - Germania 517
RU - Federazione Russa 331
IE - Irlanda 294
BR - Brasile 258
VN - Vietnam 219
TR - Turchia 195
KR - Corea 182
FI - Finlandia 137
FR - Francia 134
SE - Svezia 134
GB - Regno Unito 86
PL - Polonia 47
CA - Canada 45
ES - Italia 40
NL - Olanda 40
CH - Svizzera 38
IN - India 36
BE - Belgio 31
PH - Filippine 20
MX - Messico 18
AR - Argentina 15
LT - Lituania 13
EU - Europa 12
HR - Croazia 12
RO - Romania 12
AT - Austria 11
BD - Bangladesh 11
AL - Albania 10
CZ - Repubblica Ceca 10
ZA - Sudafrica 10
EC - Ecuador 8
NO - Norvegia 8
SI - Slovenia 7
AU - Australia 6
CL - Cile 6
IL - Israele 6
JP - Giappone 6
PT - Portogallo 6
AE - Emirati Arabi Uniti 5
BG - Bulgaria 5
JO - Giordania 5
MA - Marocco 5
TN - Tunisia 5
DK - Danimarca 4
EG - Egitto 4
IQ - Iraq 4
RS - Serbia 4
DZ - Algeria 3
GR - Grecia 3
HU - Ungheria 3
ID - Indonesia 3
KE - Kenya 3
LU - Lussemburgo 3
MK - Macedonia 3
NP - Nepal 3
PE - Perù 3
PY - Paraguay 3
SA - Arabia Saudita 3
SK - Slovacchia (Repubblica Slovacca) 3
SM - San Marino 3
AZ - Azerbaigian 2
JM - Giamaica 2
MT - Malta 2
MY - Malesia 2
PK - Pakistan 2
SC - Seychelles 2
TT - Trinidad e Tobago 2
UZ - Uzbekistan 2
XK - ???statistics.table.value.countryCode.XK??? 2
BY - Bielorussia 1
CD - Congo 1
CI - Costa d'Avorio 1
CO - Colombia 1
EE - Estonia 1
GA - Gabon 1
GE - Georgia 1
GH - Ghana 1
IR - Iran 1
KW - Kuwait 1
LB - Libano 1
LI - Liechtenstein 1
MD - Moldavia 1
ME - Montenegro 1
MN - Mongolia 1
NG - Nigeria 1
NZ - Nuova Zelanda 1
PA - Panama 1
PS - Palestinian Territory 1
RE - Reunion 1
TH - Thailandia 1
TW - Taiwan 1
UY - Uruguay 1
VE - Venezuela 1
Totale 29.720
Città #
Hong Kong 12.672
Ann Arbor 1.788
Wilmington 872
Jacksonville 865
Princeton 835
Chandler 822
Dallas 475
Dublin 285
Singapore 285
Ashburn 283
Mestre 215
Andover 195
Izmir 187
Nanjing 185
Dong Ket 182
Rome 162
Beijing 159
Pellezzano 119
Moscow 117
Milan 106
Düsseldorf 105
Salerno 102
Naples 98
Houston 82
Fairfield 74
Woodbridge 74
Dearborn 67
Hebei 66
Changsha 64
Nanchang 58
Florence 56
Shenyang 54
Jiaxing 53
Redwood City 52
Norwalk 45
Seattle 40
Bologna 39
Napoli 39
Los Angeles 37
Boardman 35
Munich 34
Spinea 34
Turin 32
São Paulo 28
Bari 27
Palermo 27
Velletri 25
Tianjin 24
Cagliari 23
Catania 23
Ottawa 22
Warsaw 22
Cambridge 21
Pisa 21
Pune 21
Torino 21
Nürnberg 20
New York 19
Santa Clara 18
Benevento 17
Fisciano 17
Dalmine 16
Gent 16
Saarbrücken 16
Venezia 16
Verona 16
Brooklyn 15
Jinan 15
Shanghai 15
Washington 15
San Diego 14
Agropoli 13
Charlotte 13
Montreal 13
San Francisco 13
Stockholm 13
Angri 12
Bloomington 12
Council Bluffs 12
Edinburgh 12
Ho Chi Minh City 12
Livorno 12
Nocera Inferiore 12
Guangzhou 11
Paris 11
Venice 11
Charentilly 10
Genoa 10
Hanoi 10
Labico 10
London 10
Acireale 9
Amsterdam 9
Boston 9
Curitiba 9
Hefei 9
Mexico City 9
Padova 9
Perugia 9
Phoenix 9
Totale 23.012
Nome #
Testi e linguaggi della vita politica nell'Italia tardomedievale: i Parlamenta et epistole di Guido Faba 1.321
Una norma per l’italiano dopo l’unità: tra Ascoli e Manzoni 890
A proposito del Sermone di Pietro da Barsegapè 814
TRA SCUOLA E UNIVERSITÀ: UN DIALOGO (ANCORA) INTERROTTO 803
Luigi Pirandello e la questione della lingua 690
*blassiare 'masticare male' 660
chiragra 'gotta delle mani' 572
Competenze linguistiche per l'accesso all'università. NUOVA EDIZONE 512
Edgar Radtke, La lingua dei giovani, Tübingen, Gunter Narr Verlag, 1993 506
A tendere: l’“aziendalese” dietro l’angolo 491
Premessa 482
Il testo in movimento: il De arte coquinaria di Maestro Martino e le riscritture del libro d’autore 458
150 anni di scrittura “per” i cittadini: il destinatario dimenticato 453
salviata 417
Rapporti italo-tedeschi negli studi linguistici del secondo Ottocento: maestri, scuole, centri culturale 409
Dal dialetto all'italiano: Pirandello autotraduttore 358
G.I.Ascoli e la lingua italiana: dal carteggio con Francesco D'Ovidio 353
Il grissino. Un bastoncino tutto piemontese. 344
Carlo De Matteis, Buccio di Ranallo. Critica e filologia, Roma, Bulzoni, 1990 341
Sicilianismi e lingua d'autore: da Capuana a Pirandello 330
Dieci parole per l'italiano 321
Brunetto Latini, S’eo son distretto inamoratamente (V 181): tra lettori antichi e moderni 315
Rita Librandi, La Metaura d’Aristotele. Volgarizzamento fiorentino anonimo del XIV secolo, Napoli, Liguori, 1995 315
Ecdotica ed interpretazione del testo: il capitolo dei materiali epistolari 287
Traduzione per le aziende, il territorio, l'editoria: teoria, prassi, didattica 262
*brisiare 'spezzare' 246
Verso l’italiano: testi semicolti in contesto migratorio 244
Lezioni d'italiano. Riflessioni sulla lingua del nuovo millennio 240
Gastronimi e deonomastica: 150 anni in cucina 238
"CIELO" 217
Michael Suthold, Manoscritto Lucano. Ein unveröffentlichtes Kochbuch aus Süditalien vom Beginn des 16. Jahrhunderts, Genève, Droz, 1994 214
Volgarizzare, tradurre, interpretare nei secc. XIII-XVI. Atti del convegno internazionale di studio, Studio, Archivio e Lessico dei volgarizzamenti italiani (Salerno, 24-25 novembre 2010) 211
benevolus / benivolus 'benevolo' 199
Anna Martellotti, Linguistica e cucina, Leo Olschki, Firenze, 2012 193
Appunti sulla lingua dei poeti siculo-toscani: i fiorentini 192
Il linguaggio gastronomico dei secoli XIV-XVI: ultime ricognizioni 182
Giovanna Frosini, Il cibo e i signori. La mensa dei priori di Firenze nel quinto decennio del sec. XIV, Firenze, Accademia della Crusca, 1993 181
LIZ, Letteratura Italiana Zanichelli, Bologna 1995 178
La tradizione del Liber de coquina: dal volgare al latino al volgare? 176
Fulvio Leone, La lingua dei Malavoglia rivisitata, Roma, Carocci, 2006 168
L'italiano migrante 168
Le prime voci del DAGI (Dizionario dell’antica gastronomia italiana) 166
Plurilinguismo endogeno nell’Italia postunitaria: dialetti e varietà di lingua nell’uso scritto letterario 163
Per lo studio dei lessici tecnico-scientifici medievali: le prospettive del lessico della medicina e dell'alimentazione 161
Casi di autotraduzione endolinguistica: dal dialetto all'italiano 156
brattea 'lamina metallica' 152
Ancora sulla Scuola poetica siciliana: dai nuovi reperti alla nuova edizione 150
Torta parmesana e brodo martino:deonomastici e nomi di ricette nell'italiano antico 149
Le parole del cibo nell'italiano antico 141
L'e-taliano. Scriventi e scritture nell'era digitale. 138
Poeti della scuola siciliana. Poeti siculo-toscani. Edizione critica diretta da R. Coluccia. 131
Roberta Cella, La documentazione Gallerani-Fini nell’archivio di stato di Gent (1304-1309), Firenze, SISMEL – Edizioni del Galluzzo, 2009 130
La metamorfosi del testo. La Giara di Pirandello dalla novella alle scene 127
Schede sui Siculo-toscani: i rimatori fiorentini 126
Ancora sull'italiano burocratico. Riflessioni sulla base di un corpus recente (2011-2015) 126
Sei lezioni sul linguaggio comico, a cura di E. Banfi, Trento, Università di Trento, 1995 124
Pergamini, Jacopo 124
L'italiano e le sue varietà 123
Biondo: voce germanica? Riflessioni su un’etimologia controversa 122
Il LEI e le parole straniere. Qualche scheda sui lusismi nell'italiano: il caso di acagiù 120
Alle origini della filologia romanza in Italia. Dalla scuola tedesca alla scuola italiana attraverso uno dei primi rappresentanti: Francesco D’Ovidio 119
La lingua del diritto e dell'amministrazione 119
Giuseppe Dembsher, Manuale, o sia guida per migliorare lo stile di cancelleria 119
biseculum 'strumento a due trincianti' 115
L'itangliano è ancora lontano? Qualche riflessioni sull'influsso dell'inglese 115
Franc.a. *pokka 'sacco, borsa' 114
Per una mappa dell'autotraduzione letteraria endolinguistica: dal dialetto all'italiano 114
Il lessico politico italiano ieri e oggi: uno sguardo attraverso il GRADIT 113
benevolens 'benevolo' 111
Franc.a. bolla 'pane rotonto' / lat. mediev.bolengarius 'chi fa o vende pane' 109
Nel labirinto del burosauro. Web e burocrazia: una semplificazione possibile? 108
Per una filologia delle fonti antiche: i libri di cucina antico-italiani nel LEI 106
Excerpta coquinaria: tra filologia e cucina 104
Cancelleria e burocrazia 104
Dialetti reloaded. Scenari linguistici della nuova dialettalità in Italia 104
Interculturalità e alterità. Insegnare le parole giuste per dire / raccontare l'altro 100
Perlustrazioni all'interno di una Fachsprache tardo-medievale 99
Storia della riflessione sulle lingue romanze: italiano e sardo. 98
La cultura milanese nel carteggio tra Graziadio Isaia Ascoli e Francesco D’Ovidio 98
Un autore in cerca di lingua: il dizionario sullo scrittoio di Luigi Pirandello 98
salviato 98
Il linguaggio burocratico 96
Competenze linguistiche per l'accesso all'università 95
*blauk(k), blauk(k)j 'gonfiamento' 95
Gastronomia (lingua della) 94
Prolegomena al DAGI: Dizionario dell’antica gastronomia italiana 92
benevolentia 'benevolenza' 91
G. Holtus, E. Radtke, Sprachprognostik und ‘das italiano di domani’, Tübingen, Gunter Narr Verlag, 1994 91
cataplasma 'medicamento pastoso' 90
Varietà di ‘lingue’ e tradizioni nel De arte coquinaria di Maestro Martino 89
germ.occ. *brō(w)jan ‘preparare, bollire’; longob. *breowan ‘immergere in acqua bollente, scottare’ 89
ATed.m. bodem 'base, piano di appoggio' / tirol. poudn 88
cannabis / cannabu / cannaba; cannapis / cannapa cànapa 87
Coretto...ma non troppo: analisi della competenza valutativa di testi scritti in un esperimento trasversale in italiano L1/LS 86
F.Bruni, L'Italiano fuori d'Italia, Firenze, Franco Cesati Editore, 2014 85
Manuale di linguistica italiana 85
Parole italiane per stranieri. Nozioni di lessicologia con esercizi 84
"CATTIVO" 82
A distanza siderale. Una didattica per sottrazione: Università 81
La Storia della lingua italiana: materiali per la storia di una disciplina 80
Totale 22.525
Categoria #
all - tutte 79.064
article - articoli 0
book - libri 0
conference - conferenze 0
curatela - curatele 0
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 0
Totale 79.064


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2020/20211.639 0 0 173 37 211 106 259 58 201 60 252 282
2021/20221.867 27 29 53 79 56 29 71 123 227 226 229 718
2022/20232.281 279 113 110 221 236 480 35 216 327 23 148 93
2023/20241.240 120 144 83 85 55 119 82 112 15 62 102 261
2024/20252.447 114 104 79 105 120 260 195 288 371 146 271 394
2025/202613.576 3.144 6.327 4.105 0 0 0 0 0 0 0 0 0
Totale 30.120