TARTAGLIA POLCINI, Paolo
 Distribuzione geografica
Continente #
NA - Nord America 2883
EU - Europa 1216
AS - Asia 406
AF - Africa 6
SA - Sud America 4
Continente sconosciuto - Info sul continente non disponibili 2
OC - Oceania 2
Totale 4519
Nazione #
US - Stati Uniti d'America 2872
IT - Italia 632
CN - Cina 265
UA - Ucraina 235
IE - Irlanda 120
DE - Germania 73
VN - Vietnam 68
TR - Turchia 57
FI - Finlandia 42
SE - Svezia 38
FR - Francia 20
RO - Romania 8
RU - Federazione Russa 8
CA - Canada 7
NO - Norvegia 5
PT - Portogallo 5
ES - Italia 4
GB - Regno Unito 4
HU - Ungheria 4
NL - Olanda 4
AE - Emirati Arabi Uniti 3
BG - Bulgaria 3
BR - Brasile 3
ID - Indonesia 3
AT - Austria 2
AU - Australia 2
CY - Cipro 2
HN - Honduras 2
IL - Israele 2
MA - Marocco 2
MY - Malesia 2
SD - Sudan 2
A1 - ???statistics.table.value.countryCode.A1??? 1
AZ - Azerbaigian 1
BE - Belgio 1
BZ - Belize 1
CH - Svizzera 1
CO - Colombia 1
CZ - Repubblica Ceca 1
DK - Danimarca 1
EU - Europa 1
HR - Croazia 1
IN - India 1
JP - Giappone 1
LU - Lussemburgo 1
MX - Messico 1
NG - Nigeria 1
PK - Pakistan 1
PL - Polonia 1
RS - Serbia 1
SK - Slovacchia (Repubblica Slovacca) 1
ZA - Sudafrica 1
Totale 4519
Città #
Ann Arbor 741
Chandler 390
Princeton 314
Jacksonville 293
Wilmington 200
Woodbridge 145
Dublin 119
Houston 116
Napoli 83
Andover 72
Dong Ket 67
Redwood City 65
Salerno 63
Beijing 61
Izmir 57
Nanjing 53
Dearborn 40
Pellezzano 33
Fairfield 29
Boardman 28
Ashburn 22
Shenyang 19
Changsha 18
Mestre 18
Nanchang 18
Norwalk 18
Hebei 17
Rome 17
Jinan 14
Tianjin 14
Jiaxing 13
Caserta 10
Düsseldorf 9
Guangzhou 8
Milan 8
Naples 8
Parma 8
Bucharest 7
Marigliano 7
San Giuseppe Vesuviano 7
Cambridge 6
Scafati 6
Redmond 5
Centro 4
Enterprise 4
Genzano Di Lucania 4
Lanzhou 4
Marsala 4
Menlo Park 4
Montemarciano 4
New York 4
Sergii 4
Toronto 4
Zhengzhou 4
Baronissi 3
Castellammare Di Stabia 3
Desio 3
Gragnano 3
Hajduboszormeny 3
Hangzhou 3
Medicina 3
Melfi 3
Montalto Uffugo 3
Pisa 3
Ragusa 3
Saint Petersburg 3
Sharjah 3
Sofia 3
Somma Vesuviana 3
Taiyuan 3
Bari 2
Berlin 2
Calvizzano 2
Cassino 2
Castel Volturno 2
Cavour 2
Des Moines 2
Dormagen 2
Feasterville Trevose 2
Fisciano 2
Florence 2
Frosolone 2
Genova 2
Grumello Del Monte 2
Hefei 2
Indiana 2
Irigny 2
Jakarta 2
Kaliningrad 2
Kunming 2
Mercato San Severino 2
Mogliano 2
Mugnano Di Napoli 2
Nicosia 2
Ningbo 2
Ottawa 2
Ponteranica 2
Portici 2
San Francisco 2
San Giorgio A Cremano 2
Totale 3398
Nome #
Performance Measurement in Health Care: What Should and What Shouldn’t Be Measured 224
Audit quality in Italian local governments 158
L'AREA DEL CONTROLLO NEI MODELLI DI CORPORATE GOVERNANCE - PRINCIPI E MECCANISMI 118
IDENTIFYING AND DISCLOSING INTELLECTUAL CAPITAL IN UNIVERSITIES 116
THE EVALUATION OF A NETWORK OF NON PROFIT ORGANIZATIONS: ITALIAN CASES 99
Heritage assets in local government financial reporting: the analysis of two case studies 98
The IC disclosure in Italian Universities and its determinants 98
Analysis of the local food sector: the case of the Italian region of Campania 94
Regole contabili e performance aziendale: impairment e disclosure degli strumenti rappresentativi di capitale AFS nei bilanci delle banche quotate italiane 91
Il controllo dei costi in Sanità secondo il modello Activity-Based. Prime riflessioni ed esperienze di cambiamento organizzativo. 90
The economic implications of the local food sector on the territory: the case of the province of Salerno 89
La rappresentazione in bilancio delle business combinations. Problematiche relative ai non controlling interests 87
Business Combinations - Bilancio consolidato e bilancio separato 82
L'intellectual capital nelle università: identificazione e comunicazione 82
Il concetto di materiality nella revisione contabile 81
L’EVOLUZIONE DELL’OBIETTIVO DEL BILANCIO TRA STEWARDSHIP E DECISION USEFULNESS 81
Esercitazioni e complementi di Economia Aziendale 79
IL FAIR VALUE NEI PRINCIPI CONTABILI INTERNAZIONALI. ORIGINI E RECENTI TENDENZE 73
Heritage assets e categorie contabili nel reporting della pubblica amministrazione: un connubio realizzabile? 73
Fair Value 70
I fini del bilancio nel modello IASB: evoluzione o regresso? Analisi critica e confronto con la realtà dell'Europa Continentale 70
Fair value 68
Heritage Assets in Governmental Financial Reporting: looking for a benchmark 66
L’IFRS 13 Fair Value Measurement. Spunti di riflessione 66
Business combinations e bilancio consolidato nell'impostazione IAS/IFRS. La rappresentazione degli interessi di minoranza (non-controlling interests) 65
La qualità della revisione negli enti locali Italiani 65
Summa reddito d'impresa 64
Configurazioni di capitale 64
I principi contabili internazionali: riflessioni critiche 60
Configurazioni di capitale 59
Aspetti fiscali della scissione 58
Configurazioni di capitale 57
La valutazione della ricerca negli Stati Uniti 57
L'equilibrio finanziario 56
Le coordinate di un parco tecnologico specializzato nell'agro-industria 56
La stima del know-how nelle valutazioni di azienda 55
L'equilibrio finanziario 55
L'INTERPRETAZIONE ECONOMICO-CONTABILE DELLE RISORSE IMMATERIALI. PROBLEMATICHE RAPPRESENTATIVE E VALUTATIVE NELL'INFORMAZIONE ESTERNA D'IMPRESA 54
Il capitale sociale 54
Business combinations. Consolidated and separate financial statements 54
I principi contabili internazionali: riflessioni critiche 53
Accounting for heritage assets: An analysis of governmental organization comment letters on the IPSAS consultation paper 52
Profili critici di misurazione e disclosuredegli investimenti azionari nel bilancio delle imprese bancarie italiane 51
I sistemi di misurazione della performance nelle università: considerazioni critiche sul sistema italiano 51
Le "differenze di fusione": il problema del disallineamento tra natura economica e trattamento contabile 50
Business combinations. Consolidated and separate financial statements. 49
I servizi alle imprese 48
Performance measurement systems in Universities: A critical review of the Italian System 48
La corporate governance: un breve inquadramento 47
CSR disclosure as a legitimation strategy: evidence from the football industry 47
Il patrimonio netto: disposizioni civilistiche, contabili e fiscali. 46
BUSINESS COMBINATIONS - BILANCIO CONSOLIDATO E BILANCIO SEPARATO 46
FUSIONI SECONDO GLI IAS/IFRS E CONFRONTO CON LA PRASSI INTERNAZIONALE 45
Identifying future directions for IC research in education: a literature review 45
Lineamenti evolutivi del fenomeno familiare e compatibilità con il rinnovato concetto di azienda 44
Corporate social responsibility, stakeholder engagement, and universities: New evidence from the Italian scenario 43
Assessing the Intellectual Capital and Related Performance in the Teaching Process using FES models: first evidence in Italian Universities 43
I Big Data come nuova frontiera nella disclosure volontaria dell’IC. Prime evidenze empiriche da un campione di best practices italiane 43
New trends in intellectual capital reporting: Exploring online intellectual capital disclosure in Italian universities 39
La rinnovata configurazione del modello civilistico di bilancio in Italia a seguito del recepimento della Direttiva 2013/34/UE: un quadro di sintesi 33
ILBUDGET DI ESERCIZIO: FUNZIONI E LOGICA DI COSTRUZIONE.I BUDGET SETTORIALI 31
Voluntary Intellectual Capital Disclosure and Big Data. Empirical evidence from a sample of Knowledge-Intensive Italian Companies. 30
The Evaluation of the “Third Mission” in Italian Universities as a Partial Report of the Intellectual Capital 29
L'equilibrio finanziario 28
L'INTEGRATED POPULAR REPORTING COME RISPOSTA ALLE ESIGENZE INFORMATIVE DEGLI UTENTI NELLE AZIENDE PUBBLICHE 27
The Integrated Plan in Italian public universities: new patterns in intellectual capital disclosure 27
Lineamenti di corporate governance 26
Tendenze evolutive e criticità del reporting informativo nelle aziende pubbliche: configurazione e implementazione dell’Integrated Popular Reporting 25
Investigating web-based sustainability reporting in Italian public universities in the era of Covid-19 25
Integrated Popular Reporting as a Tool for Citizen Involvement in Financial Sustainability Decisions 24
Corporate governance and risk disclosure: evidence from integrated reporting adopters 24
ICD corporate communication and its determinants: evidence from Italian listed companies’ websites 22
La diversità di genere nella direzione strategica delle aziende sanitarie: il rapporto tra governance e performance nelle aziende ospedaliere italiane 22
La valutazione della Didattica nelle Università: un confronto tra il modello AVA e il framework del capitale intellettuale 21
L'ANALISI DEGLI SCOSTAMENTI 20
Popular reporting: learning from the US experience 20
Revealing the corporate contribution to sustainable development goals through integrated reporting: a worldwide perspective 19
L'equilibrio finanziario: il fabbisogno finanziario e l'autofinanziamento 18
Configurazioni di capitale 18
Heritage Assets in Governmental Financial Reporting: the analysis of two case studies 18
L’evoluzione del modello civilistico di bilancio in Italia: un quadro di sintesi 17
Lineamenti di corporate governance 17
IL BUDGET DEGLI INVESTIMENTI. IL BUDGET ECONOMICO E FINANZIARIO 16
The Third Mission Strategies Disclosure Through the Integrated Plan 15
Corporate Social Responsibility, Stakeholder Engagement, and Universities 14
Il risk management approach nelle Università italiane: prime riflessioni su vincoli e opportunità 13
Gender Reporting Guidelines in Italian Public Universities for Assessing SDG 5 in the International Context 13
L'equilibrio finanziario: la riclassificazione del capitale di funzionamento 11
I sistemi di misurazione della performance nelle università: considerazioni critiche sul sistema italiano 11
Unveiling the link between performance and Intellectual Capital disclosure in the context of Italian Public universities 8
Accounting for Collective Services, Individual Services, and Emergency Relief: Reconsideration in Times of a Pandemic 5
Online sustainability disclosure practices in the university context. The role of the board of directors 3
Totale 4726
Categoria #
all - tutte 7962
article - articoli 0
book - libri 0
conference - conferenze 0
curatela - curatele 0
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 0
Totale 7962


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2017/2018132 0000 00 00 21491646
2018/2019478 40292846 3284 3622 4323878
2019/2020806 233227725 4947 6318 647110730
2020/2021727 32515711 11278 8436 98225690
2021/2022670 157925 1115 2531 1027392265
2022/2023850 1096942125 89178 889 141000
Totale 4726