VOGHERA, Maria
 Distribuzione geografica
Continente #
NA - Nord America 5.055
EU - Europa 4.505
AS - Asia 1.347
SA - Sud America 101
AF - Africa 57
OC - Oceania 7
Continente sconosciuto - Info sul continente non disponibili 2
Totale 11.074
Nazione #
US - Stati Uniti d'America 5.031
IT - Italia 2.501
CN - Cina 564
UA - Ucraina 533
SG - Singapore 452
DE - Germania 351
RU - Federazione Russa 269
IE - Irlanda 169
FR - Francia 133
FI - Finlandia 120
VN - Vietnam 104
TR - Turchia 94
BR - Brasile 84
GB - Regno Unito 72
KR - Corea 66
BE - Belgio 53
EG - Egitto 48
ES - Italia 48
SE - Svezia 42
AT - Austria 36
NL - Olanda 33
CZ - Repubblica Ceca 30
PL - Polonia 29
IN - India 28
CH - Svizzera 25
AR - Argentina 12
CA - Canada 11
HK - Hong Kong 9
PT - Portogallo 9
RO - Romania 9
HR - Croazia 8
HU - Ungheria 8
RS - Serbia 8
AU - Australia 7
MX - Messico 7
IL - Israele 4
JO - Giordania 4
PR - Porto Rico 4
BG - Bulgaria 3
GR - Grecia 3
PH - Filippine 3
SI - Slovenia 3
UG - Uganda 3
ZA - Sudafrica 3
DK - Danimarca 2
DM - Dominica 2
EC - Ecuador 2
EU - Europa 2
IQ - Iraq 2
JP - Giappone 2
KG - Kirghizistan 2
MY - Malesia 2
NO - Norvegia 2
PK - Pakistan 2
UZ - Uzbekistan 2
AE - Emirati Arabi Uniti 1
AL - Albania 1
AZ - Azerbaigian 1
BD - Bangladesh 1
BY - Bielorussia 1
CL - Cile 1
IR - Iran 1
IS - Islanda 1
KE - Kenya 1
KW - Kuwait 1
LB - Libano 1
LU - Lussemburgo 1
MA - Marocco 1
MD - Moldavia 1
MK - Macedonia 1
PY - Paraguay 1
SN - Senegal 1
TH - Thailandia 1
VE - Venezuela 1
Totale 11.074
Città #
Ann Arbor 1.168
Jacksonville 649
Chandler 556
Wilmington 540
Princeton 510
Rome 189
Ashburn 171
Dublin 163
Singapore 154
Nanjing 129
Naples 125
Andover 123
Houston 115
Woodbridge 114
Milan 112
Beijing 108
Dong Ket 103
Izmir 91
Salerno 88
Bologna 83
Pellezzano 82
Dearborn 64
Moscow 54
Mestre 53
Nanchang 53
Fairfield 48
Shenyang 48
Dallas 40
Hebei 39
Changsha 38
Verona 34
Redwood City 32
Jiaxing 30
Düsseldorf 28
Boardman 27
Norwalk 25
Turin 25
Florence 24
Palermo 24
Ghent 23
Torino 21
Seattle 19
New York 18
Tianjin 18
Padova 17
Napoli 16
Tübingen 16
Angri 15
Helsinki 15
Modena 15
London 14
San Leucio del Sannio 14
Fisciano 13
Jinan 13
Bari 12
Nürnberg 12
San Diego 12
Udine 12
Bergamo 11
Brno 11
Cesena 10
Madrid 10
Mercato San Severino 10
Pisa 10
Trento 10
Vienna 10
Amsterdam 9
Cercola 9
Los Angeles 9
Potenza 9
Redmond 9
Agrigento 8
Basel 8
Catania 8
Chieti 8
Frattamaggiore 8
Hong Kong 8
Ottawa 8
Pune 8
Sarno 8
São Paulo 8
Trieste 8
Arenzano 7
Belgrade 7
Brussels 7
Campobasso 7
Granada 7
Pollena Trocchia 7
San Marzano sul Sarno 7
Siegen 7
Washington 7
Zurich 7
Anzio 6
Berlin 6
Cambridge 6
Capaccio 6
Graz 6
Guangzhou 6
Latina 6
Montepulciano 6
Totale 6.687
Nome #
Il linguaggio: strutture linguistiche e processi cognitivi 370
Da nome tassonomico a segnale discorsivo: una mappa delle costruzioni di tipo in italiano contemporaneo 312
Forma maschile, genere femminile: si presentano le donne 266
Polirematiche 243
Il Modokit. Un identikit modale delle produzioni parlate e scritte dalle medie al biennio 170
VOLIP: a Corpus of Spoken Italian and a Virtuous Example of Reuse of Linguistic Resources 159
Lessemi complessi, percorsi di lessicalizzazione a confronto 146
Nessi di clitici italiani 140
Tipi di tipo nel parlato e nello scritto 131
Come dire 128
“A case study on the relationship between grammatical change and synchronic variation: The emergence of tipo[-N] in Italian” 122
Quando vaghezza e focus entrano in contatto: il caso di un attimo, anzi un attimino. 115
Il VoLIP: una risorsa per lo studio della variazione nel parlato della lingua italiana 113
Quanto è popolare l'italiano? 112
Il senso compiuto delle parole: esempi di grammelot 112
Verbless clauses in Italian, Spanish and English: a Treebank annotation 110
Il lessico di frequenza dell'italiano parlato 110
Le scelte delle donne nei nomi di professione in italiano e spagnolo 108
La distribuzione delle parti del discorso nel parlato e nello scritto 106
La linguistica europea nel XX secolo 104
Lunghezza, tipi di sillabe e accento in italiano 104
VoLIP: a searchable Italian spoken corpus 104
Costruzioni di piccoli numeri: la vaghezza intenzionale in funzione 103
Enantiosemia e ironia nel lessico italiano 102
Analisi sintattica e annotazione XML a contatto 99
Ascoltare e Parlare. Idee per la didattica 99
Riflessioni sulla semplificazione, complessità e modalità di trasmissione: sintassi e semantica 97
Grammatiche a confronto 96
Chitarre, violino, banjo e cose del genere 93
Qualche osservazione su significati lessicali e significati grammaticali 93
Riflessioni su semplificazione, complessità e modalità di trasmissione: sintassi e semantica 89
AN.ANA.S.: aligning text to temporal syntagmatic progression in Treebanks 87
Lingua parlata 86
Scala mobile. Un punto di vista sui lessemi complessi 86
Dal parlato alla grammatica 86
Il plurilinguismo in Italia 85
Modalità scritta e parlata in classe 85
“A corpus-based study on syntactic and phonetic prosodic phrasing boundaries in spontaneous Italian speech” 84
The Costants of Spoken Discourse: what evidence for grammatical models? 84
La sintassi della clausola nel dialogo 82
Repetita iuvant 82
Verb system and verb usage in spoken and written Italian 80
La scrittura efficace 80
Storiografia linguistica 80
From Text to Lexicon: the Annotation of Pre-target structures in an Italian learner corpus 79
Corpus Penelope 79
Parlare italiano: towards a multidimensional description and a multidisciplinary explanation 79
Esercizi di Linguistica 77
Il parlante probabilista 77
Alcune considerazioni statistiche e funzionali sulla subordinazione nell'italiano contemporaneo 77
Lingua e sessismo 77
Intentional vagueness: a corpus-based analysis of Italian and German 77
Apprendimento e insegnamento implicito ed esplicito della grammatica 76
Competenze e formazione linguistiche. In memoria di Monica Berretta 75
La nascita delle costruzioni non nominali di specie, genere, sorta e tipo: uno studio basato su corpora. 75
Perché gesticoliamo? 75
(a cura di) Il linguaggio: strutture linguistiche e processi cognitivi. 74
Vagueness expressions in Italian, Spanish and English task-oriented dialogues 74
La sintassi della clausola nel dialogo 73
(a cura di) E.LI.C.A.: educazione linguistica e conoscenze per l'accesso 73
Teorie linguistiche e dati di parlato 73
Multimodalità futura e originaria 73
Livelli di Analisi e Fenomeni di Interfaccia” Atti del XLVII Congresso Internazionale di Studi della Società di Linguistica Italiana, Salerno 26-28 settembre 2013 73
Teorie e dati di parlato 72
An Observatory on Spoken Italian Linguistic: Resources and Descriptive Standards 72
Elaborazione e rappresentazione di nomi e verbi nell’Italiano scritto. 72
AN.ANA.S. L2 72
AN.ANA.S.: annotazione e analisi sintattica.Sistema di annotazione sintattica per testi parlati e scritti. 72
Per cominciare a scrivere 72
Sintassi in AN.ANA.S. 71
Lingue straniere a scuola 71
Il parlato a scuola: parlare, conversare, interrogare 70
Deverbali e denominali nel parlato e nello scritto dell'italiano d'oggi 70
Segni, canali, modalità 69
Presentazione 69
Les théories linguistique et le parlé 68
Parlare parlato 68
Frasi senza verbo: il contributo della prosodia 68
Per Tullio De Mauro.Studi offerti dalle allieve in occasione del suo 80° compleanno 68
La nozione di semplificazione come categoria interpretativa del parlato? 68
Come impariamo a separare le parole 68
Linguistica e marxismo 67
Costruzioni con si 67
La comprensione del vocabolario grammaticale 66
Lexical representations of written nouns and verbs in Italian 65
L'intonazione nell'italiano parlato spontaneo 65
Quando i numeri non contano 65
Nouns and Verbs in speaking and writing 64
Progettare la grammatica del parlato 64
Proprietà categoriali e rappresentazione lessicale del verbo: una prospettiva interdisciplinare. 63
Quali parole scrivono e leggono i bambini 63
Lessico, vocabolari, glossari e dizionari: qualche nota linguistica 63
Corso di educazione linguistica 62
Linguistic Variety in Italy 62
Corpus AN.ANA.S. Multilingue 61
How speech mode emerges in language 60
I correlati fonetici della risoluzione di aritmie nel discorso legato 59
TESTI E CONTESTI NEI PROCESSI DI GRAMMATICALIZZAZIONE 59
Frasi senza verbo: il contributo della prosodia 58
Percorsi di apprendimento delle lingue basati su analisi sintattiche assistite da metodi computazionali 58
Totale 9.230
Categoria #
all - tutte 34.814
article - articoli 0
book - libri 0
conference - conferenze 0
curatela - curatele 0
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 0
Totale 34.814


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2019/2020225 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 188 37
2020/20211.132 25 120 166 20 142 33 145 22 144 48 139 128
2021/20221.317 14 21 36 67 77 32 84 99 150 164 153 420
2022/20231.586 175 92 67 173 149 324 20 158 236 52 87 53
2023/20241.054 90 116 94 65 63 69 90 60 50 64 94 199
2024/20251.747 144 91 151 158 116 198 251 211 270 135 22 0
Totale 11.318