PALLADINO, Rossana
 Distribuzione geografica
Continente #
NA - Nord America 1930
EU - Europa 1025
AS - Asia 271
Continente sconosciuto - Info sul continente non disponibili 4
Totale 3230
Nazione #
US - Stati Uniti d'America 1927
IT - Italia 578
UA - Ucraina 173
CN - Cina 161
IE - Irlanda 75
TR - Turchia 63
DE - Germania 62
SE - Svezia 47
VN - Vietnam 44
FI - Finlandia 35
FR - Francia 18
ES - Italia 11
BE - Belgio 7
GB - Regno Unito 6
EU - Europa 4
RO - Romania 4
CA - Canada 3
RU - Federazione Russa 3
AT - Austria 2
CH - Svizzera 2
DK - Danimarca 1
JP - Giappone 1
MD - Moldavia 1
PK - Pakistan 1
SG - Singapore 1
Totale 3230
Città #
Ann Arbor 558
Chandler 341
Princeton 234
Jacksonville 223
Wilmington 143
Dublin 75
Izmir 63
Andover 54
Salerno 48
Nanjing 47
Dong Ket 42
Pellezzano 35
Fairfield 30
Beijing 27
Düsseldorf 24
Boardman 22
Woodbridge 21
Norwalk 19
Changsha 18
Rome 18
Hebei 16
Ashburn 15
Houston 15
Sassari 14
Nanchang 13
Napoli 13
Shenyang 13
Jiaxing 11
Redwood City 11
Mestre 10
Sant'antimo 10
Florence 9
San Giuliano Milanese 9
Tianjin 9
Vicenza 9
Moncalieri 8
Naples 8
Bologna 7
Cambridge 7
Menlo Park 7
Milan 7
Venezia 7
Vicopisano 7
Caserta 6
Dearborn 5
Montesarchio 5
Angri 4
Brussels 4
Monterotondo 4
Nocera Inferiore 4
San Cesareo 4
San Diego 4
Seattle 4
Acerra 3
Bagnoli Irpino 3
Bellizzi 3
Bucharest 3
Falls Church 3
Messina 3
Monza 3
Poli 3
San Mateo 3
Sevilla 3
Verona 3
Villa 3
Villaricca 3
Brescia 2
Cernobbio 2
Falconara Marittima 2
Genova 2
Guido 2
Haiphong 2
Ixelles 2
Jinan 2
Mercato San Severino 2
Málaga 2
Orange 2
Padova 2
Pisa 2
Roseto Degli Abruzzi 2
San Mango Piemonte 2
Trieste 2
Turin 2
Xian 2
Agropoli 1
Anacapri 1
Ariano Irpino 1
Bari 1
Bern 1
Bloomfield 1
Brentford 1
Careri 1
Castellammare Di Stabia 1
Cava de' Tirreni 1
Cerveteri 1
Chesham 1
Chisinau 1
Cinisello Balsamo 1
Copenhagen 1
Corbetta 1
Totale 2412
Nome #
Adozione e coppie omosessuali nella recente giurisprudenza della Corte europea dei diritti dell'uomo 149
M. C. Baruffi – I. Quadranti (a cura di), Libera circolazione e diritti dei cittadini europei 107
Advance Health Care Directives Under European Law and European Biolaw - Charter of Fundamental Rights of the European Union, European Convention for the Protection of Human Rights and Fundamental Freedoms and Oviedo Convention 105
Environmental Changes and Migration: Responses from Rio to Rio+20 and Beyond 87
L’iniziativa legislativa dei cittadini dell’Unione europea alla sua prima prova: l’acqua come diritto umano universale, bene comune e di pubblica utilità 80
La ‘derogabilità’ del ‘sistema Dublino’ dell’UE nella sentenza Tarakhel della Corte di Strasburgo: dalle ‘deficienze sistemiche’ ai ‘seri dubbi sulle attuali capacità del sistema’ (italiano) di accoglienza 76
(recensione a) M. J. Vaccaro, Livelli normativi e fenomeno migratorio, Torino, Giappichelli, 2008, II ed. 75
I principi di legalità dei reati e delle pene e di proporzionalità ex art. 49 della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea 73
Il controllo sulle esportazioni di armi in zone di conflitto: regole e responsabilità dell'Unione europea 73
La protezione del minore straniero non accompagnato nel costruendo sistema comune europeo di asilo 69
Diritti, principi ed effetto diretto orizzontale delle disposizioni (in materia sociale) della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea 69
La perdurante frammentarietà dello "statuto" europeo del soggiornante di lungo periodo tra integrazione dei mercati ed integrazione politico-sociale 68
‘Ravvicinamento’ dello status di immigrato regolare e di cittadino europeo nella recente giurisprudenza della Corte di giustizia dell’Unione europea 68
L’INTERPRETAZIONE DELLA DIRETTIVA N. 2004/38/CE SULLA LIBERTÀ DI CIRCOLAZIONE DEI CITTADINI NELL'UNIONE EUROPEA AD OPERA DELLA CORTE DI GIUSTIZIA ED I RIFLESSI NELL’ORDINAMENTO ITALIANO: COMMENTO ALLA SENTENZA METOCK 67
L’«autonomia» del dialogo sociale nel Trattato di Lisbona 67
Iniziativa legislativa dei cittadini dell’Unione europea e democrazia partecipativa: a proposito dell’iniziativa Right2Water 67
Art. 8 Diritto a un processo equo 67
(recensione a) L. Panella (a cura di), Le sfide dell'Unione europea a 60 anni dalla Conferenza di Messina, Napoli, Editoriale Scientifica, 2016, 64
Il diritto di soggiorno nel “proprio” Stato membro quale (nuovo) corollario della cittadinanza europea? 61
Il ricongiungimento familiare nell'ordinamento europeo 60
Dal caso Khlaifia agli Hotspot: alcune riflessioni sulla compatibilità della detenzione dei migranti rispetto alla CEDU 60
La tutela dei migranti irregolari e dei richiedenti protezione internazionale 58
Giudice unico e ricorsi irricevibili nel Protocollo n. 14 alla CEDU 57
Il “nuovo quadro” dell’UE per rafforzare lo Stato di diritto: un contrappeso ai limiti di applicazione della Carta ex articolo 51? 57
Lo status dei familiari dei lavoratori turchi nell'Unione europea e le competenze nazionali in tema di ricongiungimento familiare. Il ruolo della Corte di giustizia 56
J. McAdam, Climate Change, Forced Migration, and International Law (Oxford: Oxford University Press, 2012) 56
Nucleare e protezione dell'ambiente in Europa: quali ruoli per l'Euratom e l'UE? 55
Environmental Changes and Migration: Responses from Rio to Rio+20 and Beyond 54
Nuovo quadro di partenariato dell'Unione europea per la migrazione e profili di responsabilità dell'Italia (e dell'Unione europea) in riferimento al caso libico 53
(recensione a) U. Leanza, I. Caracciolo, Il diritto internazionale: diritto per gli Stati e diritto per gli individui (parte generale), Torino, Giappichelli, 2008 52
Non-refoulement e “situazioni generali di violenza di sufficiente intensità” nel luogo di destinazione: la sentenza K.A.B. v. Sweden 52
Norme sul controllo delle esportazioni di armi e diritti dell'uomo in ambito europeo 52
Sul diritto all’oblio e la tutela dei diritti fondamentali in internet: ambito di applicazione territoriale e bilanciamento a margine della sentenza Google LLC della Corte di giustizia dell’UE 52
Diritto ‘al processo’ e diritti ‘nel processo’: Corte di San José e Corte di Strasburgo a confronto 51
I diritti di sciopero e di contrattazione collettiva nell’ordinamento europeo: il “cittadino lavoratore” tra logiche di mercato e tutela dei diritti sociali fondamentali 50
Studio sul dialogo sociale e la contrattazione collettiva autonoma nel Trattato di Lisbona 50
L’integrazione dei familiari dei cittadini di Paesi terzi regolarmente soggiornati: verso la definizione di nuovi standard a livello europeo? 50
Process of Stabilization and Peacekeeping in the Western Balkans: the Role of the European Union 49
Protezione delle finanze degli Stati membri e ridefinizione delle condizioni di esercizio delle libertà fondamentali 46
L’operatività del divieto di aiuti di Stato in ipotesi di esenzioni fiscali a beneficio degli enti ecclesiastici: la sentenza della Corte di giustizia Congregación de Escuelas Pías Provincia Betania c. Ayuntamiento de Getafe 46
Principio di non refoulement e «situazioni generali di violenza» nel paese di destinazione: la problematica valutazione degli «elementi oggettivi di rischio» rispetto alle espulsioni verso la Somalia 45
Euro-Mediterranean Association Agreements and their “Multilateralization” 44
L'incidenza della giurisprudenza europea sul potere nazionale di espulsione degli immigrati irregolari familiari di cittadini europei 44
La detenzione dei migranti: regime europeo, competenze statali e diritti umani 44
Portata dell’obbligo di rinvio pregiudiziale, rapporti tra giurisdizioni ed effettività del diritto dell’Unione europea tra vecchie e nuove questioni 42
(recensione a) A. L. Valvo, Lineamenti di diritto dell’Unione Europea, Amos, 2011 41
El sistema europeo de protección de los derechos humanos y la política de inmigración y asilo: breve cuadro jurídico al servicio de una investigación sociológica 41
Il trattenimento dei migranti all'epoca dell'emergenza: misura eccezionale o (quasi) regola? 38
Comportamenti delle forze dell'ordine contrari al divieto di tortura o di trattamenti inumani o degradanti (art. 3 CEDU) 38
I principi della legalità e della proporzionalità dei reati e delle pene nell’art. 49 della Carta dei diritti fondamentali dell’UE 35
The Independence and Impartiality in the Inter-American Court’s Jurisprudence: the Specific Case of Judges’ Arbitral Removal 34
Patto sulla migrazione e l’asilo: verso nuove regole sui rimpatri 34
Rapporti tra ordinamenti e cooperazione tra Corti nella definizione di un “livello comune di tutela” dei diritti fondamentali. Riflessioni a seguito dell’ordinanza 182/2020 della Corte costituzionale 33
Efficacia dei rimpatri e tutela dei diritti fondamentali e della dignità dei migranti: quale equilibrio nelle prospettive di riforma della direttiva rimpatri?, in Blog dell'Accademia Diritto e Migrazioni - ADiM, dicembre 2020 33
AISDUE-Associazione Italiana Studiosi di Diritto dell'Unione europea, Bibliografia di Diritto dell'Unione europea - anno 2019, a cura di: Giandonato Caggiano e Teresa Maria Moschetta (coordinamento), Ilaria Ottaviano, Michele Messina, Rossana Palladino, Angela Maria Romito, Antonella Galletti 33
Cittadinanza europea, perdita della cittadinanza nazionale e "due regard" per il diritto dell'Unione europea 25
Non discriminazione e accesso a prestazioni di natura sociale tra status civitatis e status migrationis: il contributo dei giudici nazionali nel dialogo con la Corte di giustizia dell'UE 23
Equilibrio istituzionale e modelli di partecipazione democratica. Considerazioni in vista della Conferenza sul futuro dell'Europa 22
Efficacia dei rimpatri e tutela dei diritti fondamentali e della dignità dei migranti: quale equilibrio nelle prospettive di riforma della direttiva rimpatri? 21
La tutela dell’identità e dei dati personali nell’era digitale: il bilanciamento dei diritti tra “valori comuni” europei e specificità nazionali 21
Cittadinanza europea e ‘rispetto del diritto dell’Unione europea’ in ipotesi di perdita della cittadinanza statale 19
Migration Management in Europe: Sovereignty vs. Human Rights-Based Approach 13
Il primato del diritto dell’Unione europea nei dissoi logoi tra la Corte di giustizia e le Alte Corti ungherese, polacca e rumena. Questioni sullo Stato di diritto 11
Il nuovo status di protezione immediata ai sensi della proposta di regolamento concernente le situazioni di crisi e di forza maggiore: luci ed ombre 10
The “immediate protection” status under the New pact on migration and asylum: some remarks 9
Il “godimento reale ed effettivo del nucleo essenziale” dei diritti attribuiti dallo status di cittadino europeo: un decennio di applicazione della giurisprudenza Ruiz Zambrano 8
Il trattenimento ai fini dell’allontanamento: evoluzioni giurisprudenziali e normative a confronto 2
Totale 3371
Categoria #
all - tutte 5146
article - articoli 0
book - libri 0
conference - conferenze 0
curatela - curatele 0
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 0
Totale 5146


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2017/2018152 0000 00 00 4653350
2018/2019352 45131319 1271 1618 2324935
2019/2020424 1337457 2912 398 40296213
2020/2021474 1737413 6753 6114 47175562
2021/2022595 371325 1920 2537 956374214
2022/2023671 84674179 95139 1467 85000
Totale 3371