DI STASI, Angela
 Distribuzione geografica
Continente #
AS - Asia 13.081
NA - Nord America 5.044
EU - Europa 4.317
SA - Sud America 417
AF - Africa 24
Continente sconosciuto - Info sul continente non disponibili 7
OC - Oceania 7
Totale 22.897
Nazione #
HK - Hong Kong 11.378
US - Stati Uniti d'America 5.004
IT - Italia 2.757
SG - Singapore 631
CN - Cina 537
UA - Ucraina 380
BR - Brasile 355
RU - Federazione Russa 256
VN - Vietnam 198
DE - Germania 186
IE - Irlanda 175
TR - Turchia 136
FR - Francia 131
FI - Finlandia 108
KR - Corea 100
SE - Svezia 67
GB - Regno Unito 43
NL - Olanda 37
AR - Argentina 30
BE - Belgio 26
CA - Canada 26
ES - Italia 26
IN - India 22
LU - Lussemburgo 19
CH - Svizzera 16
EC - Ecuador 14
GR - Grecia 14
JP - Giappone 13
CZ - Repubblica Ceca 12
ID - Indonesia 12
BD - Bangladesh 10
RO - Romania 9
AL - Albania 8
AT - Austria 8
IQ - Iraq 7
ZA - Sudafrica 7
CL - Cile 6
IL - Israele 6
UZ - Uzbekistan 6
AU - Australia 5
EU - Europa 5
MA - Marocco 5
PL - Polonia 5
SI - Slovenia 5
IR - Iran 4
KE - Kenya 4
LV - Lettonia 4
MX - Messico 4
PK - Pakistan 4
PT - Portogallo 4
BA - Bosnia-Erzegovina 3
CR - Costa Rica 3
HR - Croazia 3
LT - Lituania 3
PY - Paraguay 3
AE - Emirati Arabi Uniti 2
AZ - Azerbaigian 2
BG - Bulgaria 2
BO - Bolivia 2
CO - Colombia 2
DK - Danimarca 2
OM - Oman 2
PE - Perù 2
SM - San Marino 2
SV - El Salvador 2
TN - Tunisia 2
VE - Venezuela 2
A2 - ???statistics.table.value.countryCode.A2??? 1
AM - Armenia 1
BJ - Benin 1
BN - Brunei Darussalam 1
CG - Congo 1
CU - Cuba 1
CW - ???statistics.table.value.countryCode.CW??? 1
DO - Repubblica Dominicana 1
DZ - Algeria 1
EE - Estonia 1
EG - Egitto 1
HN - Honduras 1
IM - Isola di Man 1
JO - Giordania 1
KG - Kirghizistan 1
KW - Kuwait 1
LA - Repubblica Popolare Democratica del Laos 1
LB - Libano 1
LY - Libia 1
MD - Moldavia 1
ME - Montenegro 1
MY - Malesia 1
NG - Nigeria 1
NI - Nicaragua 1
NP - Nepal 1
NZ - Nuova Zelanda 1
PS - Palestinian Territory 1
RS - Serbia 1
SK - Slovacchia (Repubblica Slovacca) 1
TO - Tonga 1
TT - Trinidad e Tobago 1
TW - Taiwan 1
UY - Uruguay 1
Totale 22.897
Città #
Hong Kong 11.370
Ann Arbor 1.077
Chandler 514
Wilmington 496
Jacksonville 495
Princeton 456
Dallas 315
Ashburn 206
Singapore 195
Naples 176
Dublin 169
Rome 153
Salerno 151
Izmir 126
Milan 122
Nanjing 114
Andover 107
Moscow 92
Beijing 91
Dearborn 68
Bari 67
Pellezzano 67
Woodbridge 66
Boardman 65
Dong Ket 54
Mestre 53
Council Bluffs 51
Ho Chi Minh City 51
Houston 49
Fairfield 41
Hebei 41
Düsseldorf 40
Munich 37
Florence 35
Nanchang 34
Changsha 30
Hanoi 29
Jiaxing 29
Los Angeles 29
Shenyang 29
São Paulo 29
Bologna 26
Redwood City 26
Genoa 25
Catania 23
Pisa 22
Poppi 20
Luxembourg 17
Norwalk 17
Padova 17
Seattle 17
Tianjin 17
Fisciano 16
Pune 16
Seoul 16
Turin 16
Afragola 15
Brussels 15
Turku 15
Napoli 14
Verona 14
Brooklyn 13
Lappeenranta 13
Legnano 13
Messina 13
Saviano 13
Serra 13
Trento 13
Angri 12
Genova 12
Palermo 12
San Francisco 12
Tokyo 12
Boston 11
Crispano 11
Haiphong 11
Modena 11
San Giorgio La Molara 11
Amsterdam 10
Brescia 10
Cardito 10
Foggia 10
Nocera Inferiore 10
Nola 10
Pavia 10
Porto Alegre 10
Roccadaspide 10
Torino 10
Caserta 9
Chasseneuil-du-Poitou 9
Falls Church 9
Montreal 9
New York 9
San Diego 9
Taranto 9
Avellino 8
Benevento 8
Bern 8
Caorle 8
Curitiba 8
Totale 18.192
Nome #
Appendice storico-sistematica. Il processo di integrazione in America Latina 723
Il G8 come sistema di autonomia, equilibrio ed interdipendenza tra Stati, organizzazioni e raggruppamenti di Stati, 713
Diritti e giurisprudenza. La Corte Interamericana dei diritti umani e la Corte europea di Strasburgo/Derechos y Jurisprudencia. Corte Interamericana y Tribunal Europeo de Derechos Humanos 677
"Climate violence", Gendered Migration and Women's Health: What Relationship and what Protection? 637
Liber Amicorum per Massimo Panebianco 613
Migrazioni, cittadinanza e “cittadinanze” 545
CEDU e ordinamento italiano. La giurisprudenza della Corte europea dei diritti dell'uomo e l'impatto nell'ordinamento interno (2010-2015) 544
Il sistema americano dei diritti umani. Circolazione e mutamento di una international legal tradition. 539
Il contributo del diritto internazionale e del diritto europeo all'affermazione di una sensibilità ambientale 523
Cittadinanza nazionale under evolution e cittadinanza europea under stress tra vecchie e nuove frontiere: le ragioni di un itinerario di ricerca 475
Diritti umani e sicurezza regionale. Il "sistema" europeo. 414
Spazio europeo di giustizia e applicazione giurisprudenziale della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea 407
Cooperazione internazionale allo sviluppo e tutela dei diritti umani 399
Human Dignity as a Normative Concept. "Dialogue" Between European Courts (ECtHR and CJEU)? 393
Donne migranti e violenza di genere nel contesto giuridico internazionale ed europeo/Migrant Women and Gender-Based Violence in the International and European Legal Framework 387
Breaches of the Rule of Law in the EU: What Implications for the Principle of Mutual Trust in the Area of Freedom, Security and Justice? 374
Diritti umani e sicurezza regionale. Il «sistema» europeo 373
Considerazioni sul Regolamento dell'Unione europea 230/2014 che istituisce uno strumento inteso a contribuire alla stabilità e alla pace 363
Principi giurisprudenziali e principi "costituzionali" euro-nazionali in materia di ragionevole durata del processo e del procedimento. 326
L'integrazione del lungo soggiornante 312
Il diritto all'equo processo nella CEDU e nella Convenzione americana sui diritti umani 300
Per una nuova lex debitoria internationalis 299
Corte di Cassazione e Corti europee 294
Ambiente, Sostenibilità e Principi Costituzionali 275
Brevi considerazioni intorno alle nuove frontiere in tema di global commons: sostenibilità dello sviluppo attraverso (meri) atti di soft law? 268
The Charter of fundamental rights of the European Union and its field of application to the Member States: Some considerations as regards Italy 268
Lo "statuto" individuale nella Convenzione europea dei diritti dell'uomo e delle libertà fondamentali 241
La prima "organizzazione" paneuropea: la OSCE 233
Introduzione alla Convenzione europea dei diritti dell'uomo e delle libertà fondamentali 231
Le organizzazioni economiche regionali africane 216
La Convenzione-quadro sulla protezione delle minoranze nazionali tra sistema universale e sistema regionale 190
L'ambito di applicazione della Carta dei diritti fondamentali per gli Stati membri dell'Unione europea: verso nuovi limiti o "confini" tra ordinamenti? 188
La tutela giudiziaria dei diritti fondamentali tra "diritto legale" e "diritto giurisprudenziale" come fondamento dello spazio europeo di giustizia del XXI secolo 182
L'Unione per il Mediterraneo: quale "modello" di organizzazione delle relazioni tra Stati? 176
The Normative Force of the Outcome Document “The Future We Want”: Brief Remarks 171
L'ambito di applicazione della Carta dei diritti fondamentali per gli Stati membri dell'Unione europea: ancora a proposito dell'interpretazione dell'articolo 51 paragrafo 1 169
Verso un'"economia circolare": le linee direttrici della legislazione e giurisprudenza europea con particolare riferimento alla gestione dei rifiuti nella Regione Campania 155
Southern African Development Community (S.A.D.C.) 154
Introduzione alla Convenzione europea dei diritti dell'uomo e delle libertà fondamentali (II edizione) 153
About Soft International Organizations: an open question 143
Libertà e sicurezza nello spazio giudiziario europeo:mandato di arresto e "statuto" dei diritti fondamentali nell'Unione europea 136
Il G8 tra autonomia collettiva ed effettività "istituzionale" 135
L'Euro-G8. La nuova Unione europea nel Gruppo degli Otto 132
Advance Health Care Directives Under European Law and European Biolaw - Charter of Fundamental Rights of the European Union, European Convention for the Protection of Human Rights and Fundamental Freedoms and Oviedo Convention 131
La tutela dei diritti fondamentali nell’Unione europea con particolare riferimento alla Carta 131
Cidadania e dupla cidadania, emigracao de longo periodo e voto dos italianos no exterior 129
- (Lemma) Spazio europeo di libertà, sicurezza e giustizia (cooperazione giudiziaria in materia penale) 129
Spazio europeo e diritti di giustizia. Il capo VI della carta dei diritti fondamentali nell'applicazione giurisprudenziale. 129
Migrazioni cd. stanziali, cittadinanza e "cittadinanze". Il soggiornante di lungo periodo nell'Unione europea 128
L’Euro-G8. Contributo alla teoria dello Stato euro-globale 124
Introduzione alla Convenzione europea dei diritti dell'uomo e delle libertà fondamentali 124
La NATO nel nuovo ordine euro-centrale-orientale 123
La OSCE:effettività istituzionale e "processo normativo" 122
Straniero (voce) 121
LA GESTIONE DEI FLUSSI MIGRATORI TRA ESIGENZE DI ORDINE PUBBLICO, SICUREZZA INTERNA ED INTEGRAZIONE EUROPEA. Atti del Convegno del Dipartimento di Diritto Pubblico e Teoria e Storia delle Istituzioni - Università degli Studi di Salerno 120
Lo spazio europeo di libertà, sicurezza e giustizia 119
Lo spazio di libertà sicurezza e giustizia. A vent'anni dal Consiglio europeo di Tampere 118
La gestione dei flussi migratori tra esigenze di ordine pubblico, sicurezza interna ed integrazione europea 117
Tutela dei diritti fondamentali e spazio europeo di giustizia. L'applicazione giurisprudenziale del titolo VI della Carta 117
LA CORTE INTER-AMERICANA E LA CORTE EUROPEA DEI DIRITTI DELL’UOMO: DA UN TRANS-REGIONAL JUDICIAL DIALOGUE AD UNA CROSS-FERTILIZATION? 111
Brevi considerazioni intorno all’uso giurisprudenziale della nozione di dignità umana da parte della Corte di giustizia dell’Unione europea 111
Conflitti e pseudo-conflitti sulla "ragionevole" durata del processo italiano ed europeo 110
Cittadinanza e altri status personali nello spazio europeo dei diritti fondamentali: a proposito dell'implementazione della direttiva 2003/109 relativa ai cittadini di paesi terzi che siano soggiornanti di lungo periodo 110
Il G-8 come sistema di autonomia, lea dership collettiva, governance ed interdipendenza tra Stati, organizzazioni internazionali e raggruppamenti di Stati 109
CEDU e ordinamento italiano. La giurisprudenza della Corte europea dei diritti dell'uomo e l'impatto nell'ordinamento interno (2016-2020) 109
Verso uno "statuto" euro-nazionale del cd emigrato di lungo periodo 108
Il ruolo del giudice nazionale nel "dialogo indiretto" tra sistema CEDU e ordinamento UE: a proposito della motivazione del mancato rinvio pregiudiziale 108
Il sistema convenzionale di tutela dei diritti dell'uomo: profili introduttivi 106
Il G8 e la Repubblica Federativa Russa nel G8: status soggettivo ed evoluzione delle competenze 105
LA SENTENZA DELLA CORTE DI GIUSTIZIA CHE CONDANNA L’ITALIA PER LA GESTIONE DEI RIFIUTI IN CAMPANIA NEL QUADRO DELLE FONTI DI DIRITTO EUROPEO 105
Human Dignity: From Cornerstone in International Human Rights Law to Cornerstone in International Biolaw? 103
Tutela dei diritti fondamentali nell'Unione europea e mandato di arresto europeo:osservazioni sull'art.2 della legge n.69/2005 102
La "sfida" dell'integrazione dei soggiornanti di lungo periodo nella giurisprudenza della Corte di giustizia ed in quella delle Corti italiane 102
Dalla non discriminazione alle pari opportunità: un itinerario di confronto, ricerca e sperimentazione di buone prassi a UNISA...e oltre 101
Diritto delle organizzazioni internazionali 101
Alla ricerca di una nozione giuridica di "embrione umano": il contributo del Judicial dialogue tra Corti internazionali 101
La vetero-nova quaestio dell’adesione dell’Unione europea alla CEDU nella prassi delle istituzioni europee 100
La perdurante frammentarietà dello "statuto" europeo del soggiornante di lungo periodo tra integrazione dei mercati ed integrazione politico-sociale 97
Codice dell’integrazione latino-americana. Il SELA. Código de la integración Latinoamericana. El SELA 96
The Inter-American Court of Human Rights and the European Court of Human Rights: Towards a "Cross Fertilization?" 95
L’INCIDENZA DELLE FONTI DEL DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA CON RIFERIMENTO ALLA SENTENZA DELLA CORTE DI GIUSTIZIA DELL’UNIONE EUROPEA DEL 16 LUGLIO 2015 CHE CONDANNA L’ITALIA PER LA GESTIONE DEI RIFIUTI NELLA REGIONE CAMPANIA 95
Autotutela (voce) 94
Brevi osservazioni intorno alle «spiegazioni» alla Carta dei diritti fondamentali dell’Unione Europea 92
Rispetto dei diritti fondamentali e spazio europeo di giustizia: a proposito del Titolo VI della Carta dei diritti fondamentali 88
Le soft international organizations: una sfida per le nostre categorie giuridiche 87
L’operato dei peacekeeper nella giurisprudenza della Corte europea dei diritti dell’uomo 87
Spazio europeo di libertà, sicurezza e giustizia e cooperazione giudiziaria in materia penale: il rispetto dei diritti fondamentali e della diversità tra ordinamenti nazionali e tradizioni giuridiche 86
L’art. 6 della CEDU come “cerniera” normativa tra ordinamento nazionale, sistema CEDU e ordinamento giuridico dell’Unione Europea: brevi considerazioni in tema di mancata motivazione del rifiuto di rinvio pregiudiziale 85
Iura humanitatis e principio di solidarietà nella gestione del debito estero 84
La sécurité régionale dans l'espace euro-méditerranéen. Processus de Barcelone ed Union pour la Méditerranée 84
Union for the Mediterranean: what Added Value for Interregional Cooperation and "Human Security"in the Mediterranean? 82
Brevi considerazioni intorno alle cd. soft international organizations 82
Il rispetto dei diritti fondamentali nello spazio europeo di libertà, sicurezza e giustizia: limite o fondamento della cooperazione giudiziaria in materia penale? 81
Il diritto alla vita e all'integrità della persona con particolare riferimento alla violenza domestica (artt.2 e 3 CEDU) 79
Donne migranti e violenza di genere nel contesto giuridico internazionale ed europeo/Migrant Women and Gender-based Violence in the International and European Legal Framework 78
Dalla non discriminazione alle pari opportunità. Intelligenza Artificiale e nuove Tecnologie, Sostenibilità e Gender Gap: Il ruolo dell’Università 78
Cyberviolenza di genere e nuove “frontiere” normative e giurisprudenziali: la direttiva UE 2024/1385/Cyberviolencia de género y nuevas “fronteras” normativas y jurisprudenciales: la directiva UE 2024/1385 77
Reflexiones sobre el caso “Artavia Murillo y otros v. Costa Rica” 77
SAGGIO INTRODUTTIVO/ENSAYO INTRODUCTORIO Cyberviolenza di genere e nuove “frontiere” normative e giurisprudenziali: la direttiva (UE) 2024/1385/Ciberviolencia de género y nuevas “fronteras” normativas y jurisprudenciales: la directiva (UE) 2024/1385 75
CITTADINANZA, CITTADINANZE E NUOVI STATUS: PROFILI INTERNAZIONALISTICI ED EUROPEI E SVILUPPI NAZIONALI 75
Totale 20.284
Categoria #
all - tutte 53.177
article - articoli 0
book - libri 0
conference - conferenze 0
curatela - curatele 0
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 0
Totale 53.177


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2020/2021800 0 0 0 27 147 70 106 45 128 40 138 99
2021/20221.076 34 18 30 11 40 64 22 89 159 108 102 399
2022/20231.411 159 90 55 156 130 292 34 128 223 23 88 33
2023/20241.050 77 85 116 61 26 102 41 81 47 72 89 253
2024/20251.855 119 96 100 103 95 192 223 213 238 71 214 191
2025/202612.786 611 7.133 4.735 307 0 0 0 0 0 0 0 0
Totale 23.160