DI DOMENICO, Giovanni
 Distribuzione geografica
Continente #
NA - Nord America 4.753
EU - Europa 2.648
AS - Asia 1.698
SA - Sud America 165
AF - Africa 19
Continente sconosciuto - Info sul continente non disponibili 9
OC - Oceania 6
AN - Antartide 1
Totale 9.299
Nazione #
US - Stati Uniti d'America 4.722
IT - Italia 1.395
SG - Singapore 721
CN - Cina 548
UA - Ucraina 463
RU - Federazione Russa 187
DE - Germania 180
IE - Irlanda 169
BR - Brasile 144
VN - Vietnam 138
TR - Turchia 106
FI - Finlandia 100
KR - Corea 95
SE - Svezia 41
GB - Regno Unito 39
HK - Hong Kong 34
FR - Francia 18
CA - Canada 14
IN - India 14
MX - Messico 13
ZA - Sudafrica 13
CH - Svizzera 12
JP - Giappone 11
NL - Olanda 11
PL - Polonia 11
BD - Bangladesh 9
EU - Europa 9
AR - Argentina 8
ES - Italia 7
AU - Australia 5
CO - Colombia 4
ID - Indonesia 4
LT - Lituania 4
IQ - Iraq 3
PR - Porto Rico 3
RO - Romania 3
SA - Arabia Saudita 3
UZ - Uzbekistan 3
BO - Bolivia 2
EC - Ecuador 2
HU - Ungheria 2
MY - Malesia 2
PE - Perù 2
PK - Pakistan 2
TN - Tunisia 2
VE - Venezuela 2
AE - Emirati Arabi Uniti 1
AM - Armenia 1
AQ - Antartide 1
BE - Belgio 1
BY - Bielorussia 1
CM - Camerun 1
CR - Costa Rica 1
CZ - Repubblica Ceca 1
GR - Grecia 1
HR - Croazia 1
IL - Israele 1
JO - Giordania 1
KE - Kenya 1
MA - Marocco 1
NG - Nigeria 1
NZ - Nuova Zelanda 1
PH - Filippine 1
UY - Uruguay 1
VA - Santa Sede (Città del Vaticano) 1
Totale 9.299
Città #
Ann Arbor 1.195
Jacksonville 564
Princeton 433
Chandler 431
Wilmington 398
Latina 352
Singapore 324
Dallas 266
Ashburn 173
Dublin 164
Nanjing 110
Andover 107
Dong Ket 105
Izmir 103
Houston 80
Pellezzano 78
Redwood City 70
Beijing 67
Salerno 67
Moscow 56
Changsha 47
Rome 44
Los Angeles 38
Shenyang 37
Hong Kong 34
Nanchang 34
Fairfield 32
Jinan 32
Hebei 28
Jiaxing 28
Bozen 26
Montoro 25
Woodbridge 25
Seattle 24
Tianjin 24
Mestre 23
Milan 23
Norwalk 23
Dearborn 22
Munich 22
Düsseldorf 20
New York 20
Boardman 19
Palermo 19
Bari 15
Ho Chi Minh City 14
Trieste 14
Brooklyn 13
Council Bluffs 13
Johannesburg 13
Cambridge 12
Atlanta 11
Boston 11
Candiolo 11
Guangzhou 11
Naples 11
Siena 11
Tokyo 11
Florence 10
London 10
Santa Clara 10
São Paulo 10
Warsaw 9
Chicago 8
Genoa 8
Nocera Superiore 8
Parma 8
San Diego 8
Brescia 7
Phoenix 7
Torino 7
Turku 7
Hanoi 6
Livorno 6
Montreal 6
San Francisco 6
Stockholm 6
Washington 6
Albissola Marina 5
Amsterdam 5
Castelbellino 5
Charlotte 5
Chennai 5
Hangzhou 5
Napoli 5
Pune 5
Rende 5
Scafati 5
Spinea 5
The Dalles 5
Turin 5
Viareggio 5
Abano Terme 4
Brusaporto 4
Caivano 4
Denver 4
Fisciano 4
Macerata 4
Manchester 4
Mexico City 4
Totale 6.238
Nome #
Biblioteconomia e culture organizzative: la gestione responsabile della biblioteca 138
La collocazione controversa: Giuseppe Fumagalli tra divulgazione e polemica 132
A plural Identity for the Public Library 131
Sistemi e modelli per la gestione della qualità in biblioteca 127
Funzione sociale e valore delle biblioteche pubbliche: alcuni riscontri recenti della valutazione d’impatto in campo internazionale 124
Aufklärung e “destituzione” del politico: note sull’ultimo Lessing 114
"Intervento introduttivo" [alla sessione di Politica bibliotecaria per il Mezzogiorno d’Italia] 114
Associazione italiana biblioteche. Linee guida per le carte dei servizi delle biblioteche pubbliche. A c. della Commissione nazionale biblioteche pubbliche. Roma: AIB, 2000. 112
Presentazione 110
La sociologia di Luhmann. 108
Applicare la norma UNI EN ISO 9001: 2000 nelle biblioteche. Milano: UNI, 2002. 108
La biblioteconomia in laboratorio 105
Tracce di bibliografia machiavelliana nei Quaderni di Gramsci 104
Saggio su “Società”: marxismo e politica culturale nel dopoguerra e negli anni Cinquanta 103
Cutter, Dewey, Schwartz e gli altri: la classificazione a scaffale nel "Library Journal" (1878-1886) 102
Presentazione 102
Il paradigma della biblioteca sostenibile 100
Biblioteche, utenti e non utenti: contenuti e gestione di un progetto valutativo 99
Un'identità plurale per la biblioteca pubblica 98
Il Customer Relationship Management della biblioteca: dalla soddisfazione del cliente/utente alla sua fidelizzazione 97
"Scrupoli metodici": bibliografia e biblioteche nei Quaderni e nelle Lettere di Antonio Gramsci 97
Colpi d’occhio: appunti sul tempo della lettura in Bianchetti e Proust 96
Biblioteconomia, scienze sociali e discipline organizzative: un rapporto da ripensare 95
Come (non) si produce un bibliotecario 95
Come si realizza un progetto di valutazione 94
La valorizzazione del capitale umano: inquadramento, competenze e funzioni dei bibliotecari nelle università 94
Casamassima, Emanuele. Viaggio nelle biblioteche tedesche (1956-1963)[...] A c. di Piero Innocenti. Manziana (Roma): Vecchiarelli, 2002. 94
Comunicazione e marketing della biblioteca 93
Abadal Falgueras, Ernest. Gestión de proyectos en información y documentación. Gijón: Ediciones Trea, 2004. 92
Conoscenza, cittadinanza, sviluppo: appunti sulla biblioteca pubblica come servizio sociale 92
Valutare l'impatto delle biblioteche accademiche: le ragioni di un progetto valutativo e di un seminario 92
La biblioteca per progetti: metodologia e applicazioni del project management in ambito biblioteconomico 91
“Non omnes legi sed omnes dilexi”: la biblioteca della Fondazione Carlo e Marise Bo per la letteratura europea moderna e contemporanea 91
Autovalutazione, qualità, eccellenza: il modello EFQM in biblioteca 90
L'impatto delle biblioteche accademiche: un progetto e un seminario 89
Cercare o prendere? Appunti sull'ordinamento delle raccolte nella biblioteconomia italiana dell'Ottocento 88
Brophy, Peter. The academic library. London: Library Association, 2000. 88
La centralizzazione negata: riflessioni intorno alle vicende del servizio bibliotecario dell’Università degli studi di Salerno 88
ISO 16439: un nuovo standard per valutare l'impatto delle biblioteche 88
La biblioteca apprende: qualità organizzativa e qualità di servizio nella società cognitiva 86
Sardelli, Alessandro. Dalla certificazione alla qualità totale. Milano: Editrice Bibliografica, 2001. 85
Postfazione 85
Presentazione 84
Santoro, Michele, Biblioteche e innovazione: le sfide del nuovo millennio. Milano: Editrice Bibliografica, 2006. 83
Solimine, Giovanni. La biblioteca: scenari, culture, pratiche di servizio. Roma-Bari: Laterza, 2004. 82
"Organismo vivente". La biblioteca nell'opera di Ettore Fabietti 82
La nuova normativa ISO 9000 tra soddisfazione del cliente e certificazione 81
La donna nel Rinascimento meridionale, atti del convegno internazionale (Roma, 11-13 novembre 2009), a cura di Marco Santoro. Pisa-Roma: Fabrizio Serra, 2010. 80
La dimensione provinciale della cooperazione 80
El fundraising per a les biblioteques: l’observatori italià 80
Gorman, Michael. La biblioteca come valore: tecnologia, tradizione e innovazione nell'evoluzione di un servizio. A c. di Mauro Guerrini. Udine: Forum, 2004. 80
Luciano Bianciardi tra engagement e “biblioteconomia sociale” 79
Giuseppe Conti fra biblioteca personale e biblioteca civica 79
Il materiale antico nell’Università di Salerno 79
Woolf, Virginia. Ore in biblioteca e altri saggi. Milano: La tartaruga, 1991. 79
Da Kansas City alla Braida del Guercio: biblioteche, bibliotecari e lettori nell'esperienza di lavoro e nella rivisitazione letteraria di Luciano Bianciardi 79
Nota introduttiva 79
La customer satisfaction nelle biblioteche italiane 78
Il politico e le trasformazioni. 78
Faggiolani, Chiara. La ricerca qualitativa per le biblioteche: verso la biblioteconomia sociale. Milano: Editrice Bibliografica, 2012. 78
Sustainable. Libraries in the time of ecological crisis (notes in the margin of Going Green) 78
Tipografi e umanisti nella Lisbona di Dom Manuel 77
L’organizzazione delle raccolte in una biblioteca universitaria 77
Per una biblioteca inclusiva 77
Le biblioteche italiane alla Galassia Gutenberg 76
Perché un'economia della biblioteca? 76
Education and research for marketing and quality management in libraries: satellite meeting (Québec, August 14-16 Août 2001). Ed. by Réjean Savard. München: Saur, 2002. 76
La biblioteconomia di Giovanni Solimine 76
Fund raising e identità istituzionale della biblioteca: quale rapporto? 75
Il lettore che non c’è 75
Lo spazio dei desideri: organizzazione e sviluppo dei servizi in una nuova sede bibliotecaria 75
Problemi e prospettive della biblioteconomia in Italia 75
Nel mondo dei libri: intellettuali, editoria e biblioteche nel Novecento italiano 74
Fund raising per le biblioteche italiane: opportunità ed esperienze. 74
Per un progetto di ordinamento e presentazione delle raccolte nella Biblioteca europea di informazione e cultura di Milano. 73
Cornea, Paul. Introduzione alla teoria della lettura. Firenze: Sansoni, 1993. 73
Note sulla valutazione d'impatto delle biblioteche 73
Guerrini, Mauro (con Bianchini, Carlo e Capaccioni, Andrea). La biblioteca spiegata agli studenti universitari. Milano: Editrice Bibliografica, 2012. 73
Prefazione 73
Statistiche di servizio e livelli di adesione a SBN 73
«Scrupoli metodici»: bibliografia e biblioteche nelle Lettere e nei Quaderni di Antonio Gramsci 71
Teoria e pratica della redazione: guida alla compilazione dei testi e alla loro preparazione per la stampa 71
Leggere lo spazio della biblioteca 71
Il servizio bibliotecario personalizzato nella rilevazione della qualità percepita dagli utenti 70
La soddisfazione degli utenti in biblioteca: obiettivi e metodologie di valutazione 69
Le parole della valutazione: piccolo glossario annotato 69
Habermas e la democrazia politica. 68
Gestión y planificación en bibliotecas 68
L'impatto delle biblioteche pubbliche: obiettivi, modelli e risultati di un progetto valutativo 67
Le culture e le pratiche della qualità in biblioteca 66
La presentazione delle raccolte 66
La responsabilità sociale nella gestione delle biblioteche 66
Percorsi e luoghi della conoscenza: dialogando con Giovanni Solimine su biblioteche, lettura e società 66
Problemi e prospettive della biblioteconomia in Italia 65
La nostra rivista 65
Percorsi della qualità in biblioteca 64
L'ordinamento delle raccolte librarie nei contributi di Ettore Fabietti 64
The present and the future of academic libraries in the perception and opinions of its leaders. A brief international overview 64
Lettori e lettura nei Quaderni gramsciani 63
Nasce "AIB Studi" 61
Totale 8.504
Categoria #
all - tutte 34.062
article - articoli 0
book - libri 0
conference - conferenze 0
curatela - curatele 0
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 0
Totale 34.062


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2020/2021798 0 0 0 0 162 69 124 41 128 45 105 124
2021/20221.239 11 9 3 22 80 14 27 44 468 133 98 330
2022/20231.062 126 56 13 116 136 251 8 79 168 12 69 28
2023/2024430 34 70 40 18 18 23 38 30 4 19 32 104
2024/20251.059 59 38 52 49 61 112 153 114 146 34 162 79
2025/20261.095 191 199 169 119 417 0 0 0 0 0 0 0
Totale 9.490