ESPOSITO, Paolo
 Distribuzione geografica
Continente #
NA - Nord America 3.995
EU - Europa 3.200
AS - Asia 986
SA - Sud America 102
AF - Africa 4
Continente sconosciuto - Info sul continente non disponibili 4
OC - Oceania 1
Totale 8.292
Nazione #
US - Stati Uniti d'America 3.968
IT - Italia 1.861
UA - Ucraina 460
CN - Cina 397
SG - Singapore 335
DE - Germania 216
RU - Federazione Russa 164
IE - Irlanda 135
VN - Vietnam 92
FI - Finlandia 87
BR - Brasile 85
FR - Francia 76
TR - Turchia 70
KR - Corea 66
GB - Regno Unito 60
SE - Svezia 44
NL - Olanda 23
CA - Canada 20
CH - Svizzera 19
ES - Italia 12
IN - India 9
GR - Grecia 8
AR - Argentina 7
MX - Messico 7
PT - Portogallo 7
BE - Belgio 6
CL - Cile 6
AT - Austria 4
EU - Europa 4
RS - Serbia 4
BA - Bosnia-Erzegovina 3
IQ - Iraq 3
PL - Polonia 3
RO - Romania 3
HK - Hong Kong 2
HR - Croazia 2
JO - Giordania 2
NO - Norvegia 2
PE - Perù 2
PK - Pakistan 2
UZ - Uzbekistan 2
AM - Armenia 1
AU - Australia 1
BD - Bangladesh 1
BG - Bulgaria 1
CM - Camerun 1
KG - Kirghizistan 1
OM - Oman 1
PS - Palestinian Territory 1
PY - Paraguay 1
RE - Reunion 1
SC - Seychelles 1
TW - Taiwan 1
VE - Venezuela 1
ZA - Sudafrica 1
Totale 8.292
Città #
Ann Arbor 979
Jacksonville 489
Chandler 466
Princeton 391
Wilmington 313
Dublin 135
Ashburn 116
Andover 94
Dong Ket 92
Singapore 89
Nanjing 87
Rome 84
Salerno 82
Milan 77
Houston 75
Naples 72
Izmir 69
Pellezzano 69
Dearborn 68
Beijing 67
Redwood City 49
Nanchang 42
Fairfield 37
Shenyang 37
Mestre 36
Changsha 33
Napoli 33
Boardman 32
Dallas 28
Hebei 28
Palermo 27
Moscow 25
Düsseldorf 24
Brescia 23
Jiaxing 19
Tianjin 19
Stella Cilento 18
Norwalk 17
Padova 17
Fisciano 16
Terni 16
Woodbridge 16
Bologna 15
Scuola 15
Melizzano 13
Turin 13
Cardito 12
Paris 12
Pisa 12
Venezia 12
Cambridge 11
London 11
Mainz 11
Avellino 10
Florence 10
Frattamaggiore 10
Los Angeles 10
Verona 10
Bari 9
Helsinki 9
Pesaro 9
Quartu Sant'elena 9
Bastia umbra 8
Battipaglia 8
Charlottesville 8
Des Moines 8
Ottawa 8
San Diego 8
Schweich 8
Buonabitacolo 7
Castellanza 7
Exeter 7
Jinan 7
Lucera 7
Mazara Del Vallo 7
Pune 7
Carlazzo 6
Caserta 6
Cologno Monzese 6
Eichstätt 6
Genova 6
Oxford 6
Perugia 6
Prato 6
Serra 6
Toronto 6
Trieste 6
Weissenburg in Bayern 6
Bonn 5
Casoria 5
Dormagen 5
Fortaleza 5
Hefei 5
Mendicino 5
Mercier 5
Mirandola 5
Ravenna 5
Rende 5
Santiago 5
Scafati 5
Totale 4.966
Nome #
La felicità e il giudizio del volgo (Seneca, De vita beata, 2,2). 260
La fuga della Libertà: Foscolo e Lucano. 221
Il VII libro della Pharsalia e l'ideologia di Lucano (Un'ipotesi interpretativa). 215
Lucano e la "negazione per antitesi" 192
Prima e dopo Lucano: dai modelli della Pharsalia alla Pharsalia come modello 156
Strategie del commento a testi greci e latini 155
Lucrezio come intertesto lucaneo. 141
Specimina di esegesi medievale a Lucano: le Glosule di Arnolfo di Orléans 137
Per la storia della ricezione di Virgilio bucolico: l'ecloga IV di Calpurnio Siculo. 128
La fine di Curione in Lucano (Phars.IV 581-824) 127
Momenti 'surreali' nella Pharsalia: tra allucinazioni e sospensioni del racconto 124
Marco Anneo Lucano, Bellum Civile (Pharsalia), libro IV. 119
Il racconto della strage. Le battaglie nella Pharsalia. 111
Aspetti della presenza di Lucrezio nella scoliastica lucanea 110
Early and Medieval Scholia and Commentaria on Lucan 107
ANNEMARIE AMBÜHL, Krieg und Bürgerkrieg bei Lucan und in der griechischen Literatur. Studien zur Rezeption der attischen Tragödie und der hellenistischen Dichtung im ‚Bellum civile‘, Berlin/München/Boston, De Gruyter. 2015. XII, 484 S. Graph. Warst. Gr.–8° (Beiträge zur Altertumskunde, 225.) 105
Interpretare Lucano: miscellanea di studi. 104
Alcune priorità della critica lucanea 100
Ovidio e il romanzo contemporaneo: alcune riflessioni 99
Sulla prima fase della fortuna di Lucano 98
I Phaenomena di Ovidio 97
Lucano nel commento di Servio al I libro dell'Eneide di Virgilio 94
Servio, Timpanaro, Ramires e il metodo della filologia per litteras 94
Il bosco disabitato (Phars. 3, 402-403 e i suoi modelli). 92
Cicerone a Farsalo 92
Problemi e prospettive della scoliastica lucanea 91
Petronio, Satyr. 118: Orazio e il classicismo neroniano. 87
La fine di Orfeo e le matres nurus Ciconum: tra Virgiio e Ovidio 86
Riprese e corrispondenze interne nel Bellum Civile di Lucano 85
A proposito delle peregrinazioni di Enea 85
Prospettive sulla letteratura augustea nella produzione ovidiana dell’esilio 85
'Virtus' e morte esemplare del 'leo mansuetus'. Stat. 'Silv.' 2,5 e Lucano 84
Aspetti dell'esegesi lucanea attraverso i secoli. Alcuni esempi 84
La profezia di Fauno nella I ecloga di Calpurnio Siculo 83
La morte di Pompeo in Lucano 83
Letture e lettori di Lucano, «Atti del Convegno Internazionale di Studi, Fisciano 27-29 marzo 2012» 82
Le Esperidi e le mele d'oro (da Lucrezio a Lucano). 80
Un commento inedito a Lucano? Di alcune glosse lucanee in cerca d'autore 79
Commentario libri XVII-XVIII 79
L'accettazione della sconfitta. Pompeo e Scipione in Livio, V. Massimo, Seneca e Lucano. 79
Aspetti della presenza di Lucano nella poesia esametrica di Claudiano 79
Sui colori nella Pharsalia. 78
Per un'introduzione alla scoliastica lucanea 77
Una citazione ovidiana in Seneca. 76
Per la lettura di Seneca, De ira II 35,6. 76
Interaction between Bucolics and Georgics: the fifth eclogue of Calpurnius Siculus 76
Martin Seewald, Studien zum 9 Buch von Lucans Bellum Civile mit einem Kommentar zu den Versen 1-733 76
Su alcuni mutamenti e variazioni nella storia della ricezione di Lucano 76
Virgilio e Servio nella scoliastica lucanea 75
Su alcuni miti tragici in Lucano e nell'epica flavia. 75
Aspetti della presenza di Cicerone nella narrativa contemporanea 75
Lucano e la tradizione dell'epica latina 74
La strana battaglia del finale della Tebaide 74
Nerone in Lucano e nell'esegesi lucanea 74
Un esempio della ricezione di Lucano nel Medioevo: Giovanni di Salisbury 74
Eroi e soldati: osservazioni sulle battaglie in Virgilio e Lucano. 73
J.C. De Nadaï, Rhétorique et poétique dans la Pharsale de Lucain. 72
Virgilio e ‘la pace fuori dalla storia' 71
Dall’epitaffio al sogno: dal Marcello di Properzio al Pompeo di Lucano 70
Scene di battaglia in Virgilio 69
Voce 'Circe'. 69
Le ragioni di un incontro. 68
Lucano nel coro del "Carmagnola". 68
Un esempio della fortuna di Lucano nel Medioevo: il frammento 12 (Morel) e G. di Châtillon. 68
Riuso e stravolgimento in Apuleio. 68
La narrazione inverosimile. Aspetti dell'epica ovidiana. 68
Osservazioni sul racconto di battaglie in Valerio Flacco 66
I segnali della tempesta nella riscrittura lucanea (Phars. 5, 540-550) 66
La "bella morte" e la memoria letteraria di Enea. 66
Parsimonia e luxuria edilizia: Seneca e alcuni eccessi neroniani. 65
I segnali della metamorfosi 64
Lucano e Ovidio. 64
Sulla fortuna delle opere minori di Lucano attraverso i secoli. 63
Su alcuni paradossi della didattica del latino 62
Importanza della scoliastica nell’esegesi a Lucano 61
La freccia mortale (Ovidio, Ars amatoria III 733) 60
Voce 'Ciclopi'. 58
Campanian Geography in Statius' Silvae 58
Gli scolii a Lucano ed altra scoliastica latina 57
Su una sententia lucanea (Phars. II 14-15). 55
Su alcuni tòpoi biografici: Virgilio, Ovidio, Lucano 55
Il capo ciondolante (Persio, III 59-60). 54
Virgilio nelle Glosule super Lucanum di Arnolfo d’Orléans 54
R. Sklenár, The taste for nothingness. A study of Virtus and related themes in Lucan's Bellum Civile. 53
M. Kersten, Blut auf Pharsalischen Feldern. Lucans "Bellum Ciuile" und Vergils "Georgica", Goettingen, Vandenhoeck & Ruprecht 2018. 53
Note in margine all'Orpheus di Lucano. 51
Ovidio: da Roma all'Europa 50
Ricontestualizzazioni lucanee in una polemica antipagana del VI-VII secolo d.C 49
Prospettive sulla guerra nell'Eneide 48
Risultati, esigenze e prospettive della critica lucanea. 48
La duplicazione infinita (Ovidio, Met. XI 266-345) 47
Lucano e il carme 64 di Catullo 47
Valerio Flacco: tra similitudini, battaglie e proemi 46
Cesare nella Troade: l'impossibile rinascita del passato 43
A proposito di bratteatus in Seneca 42
Ovidio nelle Glosule super Lucanum di Arnolfo d’Orléans 39
Lucano e la clementia Caesaris 39
Cicerone e uno strappo alle regole della storiografia: a proposito di Brutus 40 ss. 38
Sulle annotazioni di Guyet a Lucano 37
Ancora su Catullo e Lucano 35
Totale 8.222
Categoria #
all - tutte 26.020
article - articoli 0
book - libri 0
conference - conferenze 0
curatela - curatele 0
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 0
Totale 26.020


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2019/2020156 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 129 27
2020/20211.128 24 105 96 34 137 91 131 44 130 66 153 117
2021/2022912 20 12 23 25 33 45 32 60 112 104 117 329
2022/20231.357 127 77 46 131 173 276 58 119 199 28 77 46
2023/2024609 52 93 41 49 33 42 32 81 8 33 37 108
2024/2025843 64 47 45 54 46 99 134 134 146 60 14 0
Totale 8.429