SCHIAFFO, Francesco
 Distribuzione geografica
Continente #
NA - Nord America 3.124
EU - Europa 2.522
AS - Asia 596
SA - Sud America 104
AF - Africa 14
Continente sconosciuto - Info sul continente non disponibili 7
OC - Oceania 1
Totale 6.368
Nazione #
US - Stati Uniti d'America 3.109
IT - Italia 1.599
UA - Ucraina 294
SG - Singapore 218
CN - Cina 196
DE - Germania 152
RU - Federazione Russa 133
IE - Irlanda 93
TR - Turchia 84
BR - Brasile 80
FR - Francia 67
FI - Finlandia 52
KR - Corea 33
ES - Italia 31
VN - Vietnam 28
SE - Svezia 23
GB - Regno Unito 22
IN - India 17
AR - Argentina 12
CA - Canada 10
MA - Marocco 9
BA - Bosnia-Erzegovina 7
EU - Europa 7
NL - Olanda 7
PL - Polonia 7
BE - Belgio 6
AT - Austria 5
HR - Croazia 4
IL - Israele 4
IQ - Iraq 4
JP - Giappone 4
LU - Lussemburgo 4
PT - Portogallo 4
BD - Bangladesh 3
CL - Cile 3
CO - Colombia 3
CZ - Repubblica Ceca 3
GR - Grecia 3
VE - Venezuela 3
ZA - Sudafrica 3
HK - Hong Kong 2
PE - Perù 2
AE - Emirati Arabi Uniti 1
AU - Australia 1
DK - Danimarca 1
DO - Repubblica Dominicana 1
EE - Estonia 1
GH - Ghana 1
HN - Honduras 1
HU - Ungheria 1
LV - Lettonia 1
MX - Messico 1
PA - Panama 1
PH - Filippine 1
PK - Pakistan 1
PY - Paraguay 1
RO - Romania 1
SI - Slovenia 1
SN - Senegal 1
TT - Trinidad e Tobago 1
Totale 6.368
Città #
Ann Arbor 743
Wilmington 426
Chandler 390
Jacksonville 279
Princeton 270
Ashburn 110
Dublin 92
Izmir 82
Rome 76
Singapore 72
Milan 71
Naples 67
Andover 58
Beijing 49
Nanjing 45
Moscow 43
Salerno 42
Pellezzano 37
Redwood City 36
Woodbridge 36
Dong Ket 28
Napoli 27
Capaccio 26
Mestre 25
Boardman 23
Houston 23
Avellino 20
Fairfield 20
Dallas 19
Munich 18
Hebei 16
Padova 16
Bari 15
Nanchang 15
Bologna 14
Changsha 14
Düsseldorf 14
Los Angeles 14
San Giorgio Del Sannio 14
Pune 13
Leawood 12
Catania 11
Palazzo San Gervasio 11
Shenyang 11
Tianjin 11
Nocera Superiore 10
Nürnberg 10
Seattle 10
Turin 10
Florence 9
Jiaxing 9
Palermo 9
Rabat 9
San Francisco 9
Castellabate 8
Gavirate 8
Marano di Napoli 8
Nocera Inferiore 8
Norwalk 8
San Sossio Baronia 8
Trento 8
Acquaviva delle Fonti 7
Altamura 7
Buenos Aires 7
Cosenza 7
Giugliano in Campania 7
New York 7
Novi Travnik 7
Pisa 7
Sabadell 7
Valva 7
Benevento 6
Manta 6
Pavia 6
Trezzano Sul Naviglio 6
Valenzano 6
Brooklyn 5
Brussels 5
Castelnuovo Rangone 5
Cava 5
Genoa 5
Giffoni Valle Piana 5
Modena 5
Omignano 5
Ottawa 5
Pescara 5
Portici 5
Rozzano 5
Stockholm 5
Turku 5
Washington 5
Zhengzhou 5
Aci Catena 4
Belo Horizonte 4
Cambridge 4
Caserta 4
Cesinali 4
Dearborn 4
Illasi 4
Latham 4
Totale 3.807
Nome #
Le minime ragioni della legislazione penale simbolica: la criminalità mediata 335
Politica criminale e cultura giuspenalistica. Scritti in onore di Sergio Moccia. 257
Le funzioni latenti del sistema penale: l'ospedale psichiatrico giudiziario 226
Che cosa resta della colpevolezza nel diritto penale? 183
Le 'limitazioni etico-sociali' del diritto di legittima difesa. Tentativo di bilancio. 175
Le «strutture logiche della realtà» in Hans Welzel 171
Se i pescecani fossero uomini 162
Da quale momento un'aggressione è attuale e dà origine al diritto di legittima difesa? 155
Il diritto penale tra scienza e scientismo. Derive autoritarie e falsificabilità nella scienza del diritto penale. 130
I volantini della Rosa Bianca 126
Riflessioni critiche intorno ad un 'dogma': l'antigiuridicità generica 123
La creazione dell'insicurezza in Italia e negli USA: gli esiti istituzionali tra effetti simbolici e disastri reali 119
Sulla più recente discussione su colpevolezza, prevenzione e responsabilità nel diritto penale. 118
Politica criminale e falsificabilità: riflessioni sullo statuto epistemologico della scienza penalistica integrata. 111
Die kriminalpolitischen Bewertungen in der deutschen und italienischen Strafrechtswissenschaft: Überlegungen zu den wissenschaftstheoretischen Implikationen des Berliner Programms von Claus Roxin. 110
La situazione di legittima difesa provocata 110
La "sicurezza privatizzata": ipotesi ermeneutiche su legittima difesa e dintorni 103
Le funzioni latenti del sistema penale: l'ospedale psichiatrico giudiziario 103
Alle origini dei reati di opinione: modelli di incriminazione e opzioni politico-criminali 103
Le strategie per il superamento degli ospedali psichiatrici giudiziari: il d.l. n.52/2014 e lo 'sguardo corto' dell'interprete. 103
Le situazioni "quasi scriminanti" nella sistematica teleologica del reato. Contributo ad uno studio sulla definizione di struttura e limiti della giustificazione 100
False informazioni al pubblico ministero 98
Brevi considerazioni su struttura e limiti della giustificazione nel progetto Grosso: gli elementi soggettivi delle scriminanti 97
Istigazione e ordine pubblico. Tecnicismo giuridico ed elaborazione teleologica nell’interpretazione delle fattispecie 96
L'elemento soggettivo nelle cause di giustificazione: prospettive di riforma 95
La pericolosità sociale tra «sottigliezze empiriche» e 'spessori normativi': la riforma di cui alla legge n.81/2014 94
"Ambito e prospettive di uno spazio giuridico-penale europeo": note in margine ad un convegno napoletano 90
Cause di giustificazione 84
La riforma continua del «definitivo superamento degli ospedali psichiatrici giudiziari»: la tormentata vicenda legislativa dell'art.3-ter del d.l. n.211/2011 84
Dalla "pericolosità sociale" alla "necessità della cura": la medicalizzazione delle sanzioni penali nella Legge n.103/2017 84
Delega per la riforma delle misure di sicurezza: l'eco di un "immenso 'appetito di medicina'" 84
Strafrecht zwischen Wissenschaft und Szientismus. Autoritäre Verirrungen und Falsifizierbarkeit in der Strafrechtswissenschaft 84
Necessità ed aspettative di tutela nel delitto di false informazioni al pubblico ministero 82
Brevi considerazioni su adempimento del dovere e uso legittimo delle armi nel Progetto Pisapia 82
La privatizzazione della sicurezza nella recente legislazione italiana 82
La vicenda di Giovanni Passannante: le sorti di un anarchico tra sistema penale e criminologia 81
Il diritto penale tra scienza e scientismo: a proposito di un noto caso di scuola. Una nota (e un dubbio) sul metodo della scienza del diritto penale 80
Le funzioni dell’intervento penale tra prevenzione ante delictum e prevenzione post delictum: la pericolosità dei “pentiti” 78
The Privatisation of the Management of Public Security in Recent Italian Legislation: a Brief Focus on the Italian Reform of Self-defence 78
La creazione della insicurezza in Italia e negli USA: gli esiti istituzionali tra effetti simbolici e disastri reali 78
Nuovi esiti di vecchi autoritarismi: la trasfigurazione dei reati di sospetto 76
La necessità di un omicidio: l'ordinamento italiano verso l'abolizione totale della pena di morte 74
Una sentenza storica in materia di estradizione e pena di morte 71
Echi lombrosiani nel sistema penale: pericolosità sociale e «necessità della cura» tra superamento degli OPG e riforma delle misure di sicurezza. 71
Stato d'eccezione, diritti umani e sistema penale: la politica criminale negli "assiomi oscuri" dell'ordinamento costituzionale 70
L’impiego di personale militare per la «prevenzione di delitti di criminalità organizzata» 69
Gli elementi soggettivi delle cause di giustificazione nei progetti della Commissione Grosso: il metodo sperimentale nel “laboratorio della riforma” 69
Istigazione e apologia nei delitti contro l'ordine pubblico 69
Sugli orientamenti attuali nella riforma in materia di reati omissivi: note dommatiche e politico-criminali in margine alla Relazione preliminare della Commissione ministeriale per la riforma del codice penale 68
Causalità psichica e difficoltà probatorie ovvero le fattispecie di reato tra indeterminatezza e ineffetività 62
Das Strafrecht zwischen Interpretation und "mediatisierter Paranoia": die Auswirkungen der "grossen Kriminalitätsblase" in Italien und den USA 61
Il modello tedesco nelle prospettive di riforma del codice penale italiano: le cause di giustificazione 60
As implicações jurídicas de uma ciência social: política criminal, Direito Penal e Estado Social de Direito 57
Il ‘nuovo’ «insormontabile limite» della scienza integrata del diritto penale: i diritti dell’uomo tra sovranità punitiva e poteri disciplinari 50
PSICOPATOLOGIA DELLA LEGISLAZIONE PER IL SUPERAMENTO DEGLI OPG: UN RACCAPRICCIANTE ACTING OUT NELLA C.D. “RIFORMA ORLANDO” 49
Reati di opinione, offensività e problemi probatori 49
Crime and migration policies: real data and "mass paranoia" 49
La esemplare vicenda della attuazione della legge n.180/1978, ovvero la ostinata persistenza della cultura manicomiale tra modelli storiografici e «logica del capitale» 48
«Le REMS non sono istituzioni volte a sostituire i vecchi ospedali psichiatrici». Considerazioni a margine di un diffuso equivoco in tema di esecuzione delle misure di sicurezza. 44
Un calvario infinito: una ipotesi di lavoro sul rischio penale dell'immigrato tra pericolosità sociale e società pericolosa 39
Fondamento e limiti dell'idea di scopo per la scienza integrata del diritto peale 39
Fondamento e limiti dell'idea di scopo per la scienza integrata del diritto penale 38
La scienza penalistica integrata tra potere punitivo e poteri disciplinari. 35
La condizione dell'immigrato tra pericolosità sociale e società pericolosa 33
La «longue durée» della cultura manicomiale nella legislazione italiana: dalla legge n.180/1978 al «superamento degli ospedali psichiatrici giudiziari» 33
Una nuova strategia per una tutela effettiva di diritti fondamentali: il ruolo essenziale di un numero limitato di posti letto nelle REMS 33
Pene e misure di sicurezza dopo il «definitivo superamento degli ospedali psichiatrici giudiziari». 32
«Agli effetti della legge penale»: considerazioni critiche su uso e abuso della perizia nell'accertamento della pericolosità sociale. 30
Las estrategias para prevención de la corrupción en la reciente legislación italiana: Función y límites de la prevención situacional 29
Sui «fondamenti esistenziali» dell'interpretazione giuridico-penale: un contributo tra opzioni ermeneutiche e prospettive integrate 28
La criminalizzazione della parola: considerazioni tra diritto e processo su un probabile ossimoro 28
«Fattualità del diritto», «pericolosità del potere punitivo» e abolizionismo penale: la necessità della prevenzione primaria 25
Diritto alla salute e diritto punitivo nel sistema delle «disposizioni per il definitivo superamento degli ospedali psichiatrici giudiziari». 24
Pene e misure di sicurezza dopo il «definitivo superamento degli ospedali psichiatrici giudiziari» 22
Immigrazione e criminalità: le politiche per i migranti tra dati reali e «paranoie di massa» 21
Un timido superamento dello stato penale nella legislazione in materia di corruzione: prevenzione primaria e prevenzione situazionale in ciò che resta della legge n.190/1012 19
Tutela dei diritti umani e scienze sociali: aspetti problematici dell'integrazione con la scienza penalistica 19
Non solo criminalizzazione: il conflitto culturale secondario la vittimizzazione delle donne migranti 19
Le ragioni giuridico-penali della necessità di una riforma di sistema in materia di OPG e misure di sicurezza: gli interventi possibili e l'ipotesi minima di una modifica in tema di perizia 15
"Der Ersatz des Strafrechts durch Besseres": il sogno di Radbruch nel laboratorio delle REMS 14
La tutela della salute mentale per «eliminare ogni forma di discriminazione e di segregazione» e il «definitivo superamento» degli O.P.G. tra devastazioni annunciate e necessità di ulteriori adeguamenti 11
La longue durée della cultura manicomiale nella legislazione italiana: dalla legge n.180/1978 al «superamento degli ospedali psichiatrici giudiziari» 11
Totale 6.517
Categoria #
all - tutte 19.384
article - articoli 0
book - libri 0
conference - conferenze 0
curatela - curatele 0
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 0
Totale 19.384


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2020/2021949 26 66 90 64 93 38 94 54 196 45 117 66
2021/2022696 18 15 21 20 20 37 41 31 105 74 58 256
2022/2023959 93 67 49 120 104 157 27 119 135 20 46 22
2023/2024563 44 49 60 32 44 74 21 46 11 52 39 91
2024/2025798 37 47 53 40 33 76 131 77 113 57 56 78
2025/202610 10 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0
Totale 6.517