VITALE, Angelo Maria
 Distribuzione geografica
Continente #
NA - Nord America 1.461
EU - Europa 711
AS - Asia 659
SA - Sud America 99
AF - Africa 4
OC - Oceania 4
Continente sconosciuto - Info sul continente non disponibili 1
Totale 2.939
Nazione #
US - Stati Uniti d'America 1.443
IT - Italia 357
CN - Cina 225
SG - Singapore 186
RU - Federazione Russa 131
TR - Turchia 100
BR - Brasile 92
IE - Irlanda 78
KR - Corea 63
VN - Vietnam 60
SE - Svezia 29
FR - Francia 25
GB - Regno Unito 22
DE - Germania 21
NL - Olanda 18
CA - Canada 12
HK - Hong Kong 6
BE - Belgio 5
AU - Australia 4
FI - Finlandia 4
PL - Polonia 4
UA - Ucraina 4
AR - Argentina 3
CH - Svizzera 3
IN - India 3
MX - Messico 3
UZ - Uzbekistan 3
ZA - Sudafrica 3
DK - Danimarca 2
IR - Iran 2
PK - Pakistan 2
SA - Arabia Saudita 2
AE - Emirati Arabi Uniti 1
AT - Austria 1
BD - Bangladesh 1
EC - Ecuador 1
ES - Italia 1
EU - Europa 1
GR - Grecia 1
IQ - Iraq 1
IS - Islanda 1
JM - Giamaica 1
JO - Giordania 1
JP - Giappone 1
KE - Kenya 1
MT - Malta 1
NP - Nepal 1
PA - Panama 1
PE - Perù 1
PH - Filippine 1
PT - Portogallo 1
PY - Paraguay 1
RO - Romania 1
SV - El Salvador 1
VA - Santa Sede (Città del Vaticano) 1
VE - Venezuela 1
Totale 2.939
Città #
Ann Arbor 404
Princeton 243
Chandler 118
Izmir 98
Ashburn 90
Dublin 78
Singapore 71
Jacksonville 65
Houston 63
Dong Ket 58
Wilmington 48
Nanjing 46
Rome 44
Beijing 43
Andover 39
Moscow 31
Fairfield 19
Turin 19
Hebei 18
Jiaxing 17
Washington 17
Nanchang 14
Salerno 14
Guangzhou 13
Council Bluffs 12
Los Angeles 12
Naples 12
Shenyang 12
Munich 11
Norwalk 11
Woodbridge 11
San Diego 10
Changsha 9
Dallas 7
London 7
Mestre 7
Milan 7
São Paulo 7
Boardman 6
Brooklyn 6
Cambridge 6
Hong Kong 6
Tianjin 6
Deutschnofen 5
Maisons-Alfort 5
Natal 5
Nola 5
Stella Cilento 5
Verona 5
Amsterdam 4
Boston 4
Dearborn 4
Manchester 4
Montreal 4
Orange 4
Redwood City 4
Seattle 4
Toronto 4
West Jordan 4
Acerra 3
Aiello Del Sabato 3
Buonabitacolo 3
Casamassima 3
Catania 3
Cuiabá 3
Domicella 3
Fano 3
Johannesburg 3
Ningbo 3
Nuremberg 3
Padova 3
Perth 3
Pomigliano d'Arco 3
Porto Alegre 3
San Francisco 3
San Miniato Basso 3
São Bernardo do Campo 3
Tashkent 3
The Dalles 3
Turku 3
Warsaw 3
Atlanta 2
Buenos Aires 2
Cadelbosco di Sopra 2
Campinas 2
Carpi 2
Casaleone 2
Castel Goffredo 2
Castel Madama 2
Caxias do Sul 2
Clifton 2
Collepasso 2
Columbus 2
Como 2
Concesio 2
Fuzhou 2
Guarulhos 2
Haikou 2
Hangzhou 2
João Pessoa 2
Totale 2.009
Nome #
Disperazione, responsabilità, speranza. La vita come experimentum: Anders, Jonas, Bloch 86
Da Egidio da Viterbo a Girolamo Seripando. Percorsi di riforma nel pensiero agostiniano 83
Il De summo bono di Girolamo Seripando tra umanesimo meridionale e tradizione platonica. Con edizione critica del testo 74
Avicenna, Metafisica, Bompiani, Milano 2006, pp. LXIV+1311 68
Verità artistica e verità religiosa 67
Chiesa e riforma in Egidio da Viterbo. Uno studio sul pensiero del Rinascimento 66
Between «christiana religio» and «gentilium doctrina». Three quaestiones on divine nature by Girolamo Seripando 63
Analisi della scrittura come ermeneutica dell’esistenza. In ricordo di Giuseppe De Marco 62
Introduzione 61
Principio speranza e principio disperazione 61
Alle origini del corporativismo cristiano in Austria. Il commento di Ignaz Seipel alla Quadragesimo anno. Elementi per una ricerca 61
Coscienza morale 59
L'AUSTRIA NELL'EUROPA DEGLI ANNI TRENTA. FILOSOFIA, POLITICA, ECONOMIA E SOCIETA' TRA LE DUE GUERRE MONDIALI 57
Augustini sententiam propugnare. Gli agostiniani nelle polemiche tra molinisti e giansenisti 55
D. Hedley - S. Hutton (eds.), Platonism at the origins of modernity. Studies on platonism and early modern philosophy, Springer, Dordrecht 2008, pp. 285 54
A. Babolin (a c. di), Metafisica e filosofia della religione, Città di Castello 2004, pp. VI+323 54
Il pensiero politico di Ignaz Seipel tra Scolastica e corporativismo 52
Das politische Denken Ignaz Seipels zwischen Scholastik und Korporativismus 51
Cristianesimo, qabbalah, platonismo. L’umanesimo cristiano di Girolamo Seripando nella letteratura critica 51
Girolamo Seripando. La sua vita e il suo pensiero nel fermento spirituale del XVI secolo 51
La nozione di dignitas hominis nella scuola platonico-agostiniana del Cinquecento 50
L. Bettazzi, Non spegnere lo spirito. Continuità e discontinuità del Concilio Vaticano II, Queriniana, Brescia 2006, pp. 57 49
A. Trupiano, Sulle tracce dell’altro. Percorsi di ermeneutica, Il Pozzo di Giacobbe, Trapani 2014 49
«Platonicae disciplinae culmen et christianae theologiae columen». L’ermeneutica cristiana della tradizione platonica nel commento al De mystica theologia di Marsilio Ficino 48
V. Cicero, Essere e analogia, Il Prato, Padova 2012, pp. 142 45
Mercurii Trismegisti, Pimander sive de potestate et sapientia dei, a c. di Maurizio Campanelli, Aragno Editore, Torino 2011, pp. CCLV+136 45
Il dinamismo analogico dell’anima in Egidio da Viterbo e Girolamo Seripando 44
F. Giacchetta, Gioco e Trascendenza. Dal divertimento alla relazione teologica, Cittadella, Assisi 2005, pp. 303 44
S. Clucas - P.J. Forshaw - V. Rees (eds.), Laus Platonici Philosophi. Marsilio Ficino and his Influence, Brill, Leiden-Boston 2011, pp. 384 44
Princeps philosophorum. Platone nell’Occidente tardo-antico, medievale e umanistico 43
J. Hankins, La riscoperta di Platone nel Rinascimento italiano, Edizioni della Normale, Pisa 2009, pp. 531 42
Dionisii Areopagitae, De mystica theologia - De divinis nominibus, interprete Marsilio Ficino, a c. di P. Podolak, D’Auria, Napoli 2011, pp. LXXIV+264 42
A un crocevia filosofico-teologico. La scuola platonico-agostiniana del Cinquecento a ottant’anni dalle ricerche di Hubert Jedin 41
Platone come Moses atticus nella scuola platonico-agostiniana del Cinquecento 41
M. Cambi, Musica medicina magia. Saggi su Ficino e Campanella, L’arca e l’arco Edizioni, Nola 2010, pp. 256 41
Da Jedin a oggi. Saggio bibliografico su Girolamo Seripando 41
M. Sarfatti (a c. di), La Repubblica sociale italiana a Desenzano: Giovanni Preziosi e l’Ispettorato generale per la razza, La Giuntina, Firenze 2008, pp. 220 41
V. Grossi - R. Ronzani (a c. di), Goti, romani, cristiani e la caduta di Roma del 410. In dialogo con Agostino d’Ippona, Centro Culturale Agostiniano, Roma 2010, pp. 134 41
R. Franzini Tibaldeo, La rivoluzione ontologica di Hans Jonas. Uno studio sulla genesi e il significato di “Organismo e libertà”, Mimesis, Milano 2009, pp. 432; H. Jonas, Potenza o impotenza della soggettività?, Medusa, Milano 2006, pp. 141 40
Juan Ginés de Sepulveda, Democrate secondo, ovvero sulle giuste cause di guerra, Quodlibet, Macerata 2009, pp. LVI+206 40
P.D. Bubbio, Il sacrificio. La ragione e il suo altrove [Sacrifice, Reason and Its Other], Città Nuova, Roma 2004, pp. 140 39
F. Miano, Dimensioni del soggetto. Alterità, relazionalità, trascendenza, AVE, Roma 2003, pp. 94 39
E. Bader (Hrsg.), Weltethos und Globalisierung, Lit Verlag, Wien-Münster 2008, pp. 244 38
G. De Marco, Il sorriso di Palinuro. Il visibile parlare nell’invisibile viaggiare di Giuseppe Ungaretti, Studium, Roma 2010, pp. 118 37
Tra dialogo umanistico e teologia controversistica. Il De iustitia et libertate christiana di Girolamo Seripando 36
N. Russo, La biologia filosofica di Hans Jonas, Guida, Napoli 2004, pp. 200 35
S. Mancini, L’orizzonte del senso. Verità e mondo in Bloch, Merleau-Ponty, Paci, Mimesis, Milano 2005, pp. 346 34
C. Richter, Die Religion in der Sprache der Kultur. Schleiermacher und Cassirer, kulturphilosophische Symmetrien und Divergenzen, Mohr-Siebeck, Tübingen 2004, pp. X+325 34
null 33
Il ruolo del monachesimo benedettino nel platonismo cristiano del Rinascimento 33
Giles Of Viterbo, The Commentary on the Sentences of Petrus Lombardus, ed. by D. Nodes, Brill, Leiden 2010, pp. XIV+559 33
G.C. Cassaro, Girolamo Seripando. La grazia e il metodo teologico, Coop. San Tommaso, Messina 2010, pp. 460 33
L. Parente - F. Gentile - R.M. Grillo (a c. di), Giovanni Preziosi e la questione della razza in Italia, Rubbettino, Soveria Mannelli 2005, pp. 393 32
S. Sorrentino (a c. di), Nichilismo e questione del senso. Da Nietzsche a Derrida, Aracne, Roma 2005, pp. 233 31
G.W. Leibniz, Dialoghi filosofici e scientifici, a c. di F. Piro, Bompiani, Milano 2007, pp. CXXXII+980 31
Realtà e possibilità nell’ontologia utopica di Ernst Bloch. Il confronto con Hegel e Aristotele 31
Materiali per lo studio della figura e dell’opera di Girolamo Seripando. Bibliografia ragionata delle opere e della letteratura secondaria dal 1937 30
Gelasio di Roma, Lettera sulle due nature, a c. di R. Ronzani, EDB, Bologna 2011, pp. 339 30
M. Serafini, Dall’uomo a Dio. Il desiderio naturale di Dio nel platonismo cristiano di John Smith, Firenze 2005, pp. 250 30
R. Spaemann, Schritte über uns hinaus. Gesammelte Reden und Aufsätze II, Klett-Cotta, Stuttgart 2011, pp. 347 29
G. d’Onofrio, Vera philosophia, Brepols, Turnhout 2008, pp. 416 27
Il vincolo del reale. Percorsi di riflessione a partire da Xavier Zubiri 27
A Platonic Light Metaphysics between St. Augustine and Ficino: Girolamo Seripando’s Quaestiones CIX de re philosophico-theologica 27
Da Egidio da Viterbo a Enrico Noris. Figure e temi della tradizione agostiniano-eremitana tra Cinque e Seicento 26
R. Ronzani, Misericordia. Testimonianze dei santi Padri, Nerbini, Firenze 2016, pp. 84 25
Paradigma gnostico e tradizione mistica nei primi scritti di Ernst Bloch. Premessa a Gedanken über religiöse Dinge 25
Sun and Light Symbolism in Girolamo Seripando’s 109 Quaestiones 24
V. Sorge, Tra contingenza e necessità. L’ordine delle cause in Pietro Pomponazzi, Mimesis, Milano 2010, pp. 238 23
Cinquant’anni di studi su Egidio da Viterbo. Punti fermi e prospettive di ricerca 20
Platonicorum princeps. I commenti a Dionigi Areopagita nell’itinerario speculativo di Marsilio Ficino 19
Il simbolismo della luce negli scritti filosofici di Girolamo Seripando 19
Pensieri su cose religiose 17
Gnosticismo, escatologismo e utopismo in Ernst Bloch. Stratificazioni semantiche e aporie dell’utopia ne Il principio speranza 16
Modelli della trascendenza tra filosofia e teologia 14
John W. O’Malley as a Historian of Augustinian Hermits and the Catholic Reform. With an Unpublished Text on Giles of Viterbo 13
Transcendence 11
Sicut cyclopes. Allegorie e metafore della visione nel Commento alle Sentenze «ad mentem Platonis» di Egidio da Viterbo 10
Versioni del Corano nella Roma del Rinascimento. Un nuovo contributo sull’attività di traduzione promossa da Egidio da Viterbo 9
Riforma cattolica e riforma protestante alla prova della storia. Le ricerche di Wolfgang Günter sulla congregazione riformata degli Eremitani di Sant’Agostino in Germania tra Quattro e Cinquecento 8
Un nuovo sguardo sul concilio Lateranense V. Tra consolidamento del papato rinascimentale e impulso alla riforma cattolica 8
A proposito di Giovanni Hiltalingen di Basilea. Un nuovo contributo alla conoscenza della tradizione agostiniana tra tardo medioevo e primo umanesimo 8
La nuova collana di studi e testi «Traditio Augustiniana» inaugurata dal volume Chiesa e riforma in Egidio da Viterbo di John O’Malley 8
Egidio da Viterbo, cardinale agostiniano, tra Roma e l’Europa del Rinascimento 5
Tra storia della chiesa e storia delle idee. Le ricerche di Hubert Jedin su Girolamo Seripando 3
«Un cammino ancora inconsueto. Oscillazione e incertezza nella filosofia della natura di Ernst Bloch 2
Totale 3.169
Categoria #
all - tutte 14.408
article - articoli 0
book - libri 0
conference - conferenze 0
curatela - curatele 0
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 0
Totale 14.408


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2020/2021133 3 15 2 6 8 4 6 4 4 17 4 60
2021/2022407 1 0 1 6 16 1 3 12 43 53 91 180
2022/2023391 67 10 24 18 41 98 19 29 50 6 17 12
2023/2024331 16 29 25 7 28 41 17 6 17 30 29 86
2024/2025707 12 10 37 23 19 79 77 50 135 45 179 41
2025/202613 13 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0
Totale 3.169