1.2 Recensione
 Distribuzione geografica
Continente #
NA - Nord America 47.175
EU - Europa 24.641
AS - Asia 12.966
SA - Sud America 1.442
AF - Africa 138
Continente sconosciuto - Info sul continente non disponibili 51
OC - Oceania 19
Totale 86.432
Nazione #
US - Stati Uniti d'America 46.844
IT - Italia 9.893
SG - Singapore 4.948
CN - Cina 4.287
UA - Ucraina 4.153
DE - Germania 2.809
RU - Federazione Russa 2.632
IE - Irlanda 1.545
BR - Brasile 1.275
TR - Turchia 1.224
KR - Corea 998
SE - Svezia 898
FI - Finlandia 887
VN - Vietnam 750
FR - Francia 453
GB - Regno Unito 288
NL - Olanda 267
IN - India 227
HK - Hong Kong 224
CA - Canada 219
ES - Italia 159
AT - Austria 121
PL - Polonia 113
CH - Svizzera 79
MX - Messico 79
CZ - Repubblica Ceca 65
EU - Europa 51
AR - Argentina 48
BD - Bangladesh 46
RO - Romania 43
ZA - Sudafrica 41
BE - Belgio 38
JP - Giappone 36
EE - Estonia 35
IQ - Iraq 34
UZ - Uzbekistan 30
MA - Marocco 29
IL - Israele 25
PE - Perù 23
EC - Ecuador 22
GR - Grecia 22
VE - Venezuela 22
PT - Portogallo 20
CO - Colombia 19
AU - Australia 18
HU - Ungheria 18
PK - Pakistan 18
KE - Kenya 16
HR - Croazia 14
DZ - Algeria 12
AE - Emirati Arabi Uniti 11
CL - Cile 11
RS - Serbia 11
TN - Tunisia 11
AL - Albania 10
IR - Iran 10
NP - Nepal 10
VA - Santa Sede (Città del Vaticano) 10
BG - Bulgaria 9
BO - Bolivia 9
JO - Giordania 9
LB - Libano 9
SA - Arabia Saudita 9
AZ - Azerbaigian 8
PY - Paraguay 8
DK - Danimarca 7
DO - Repubblica Dominicana 7
EG - Egitto 6
JM - Giamaica 6
LT - Lituania 6
NO - Norvegia 6
OM - Oman 5
PH - Filippine 5
SI - Slovenia 5
UY - Uruguay 5
AO - Angola 4
BB - Barbados 4
BH - Bahrain 4
BN - Brunei Darussalam 4
BY - Bielorussia 4
CI - Costa d'Avorio 4
CY - Cipro 4
GE - Georgia 4
HN - Honduras 4
KZ - Kazakistan 4
LU - Lussemburgo 4
SM - San Marino 4
TH - Thailandia 4
TT - Trinidad e Tobago 4
AM - Armenia 3
CR - Costa Rica 3
ID - Indonesia 3
IM - Isola di Man 3
MD - Moldavia 3
MY - Malesia 3
PS - Palestinian Territory 3
SN - Senegal 3
ZM - Zambia 3
BA - Bosnia-Erzegovina 2
CM - Camerun 2
Totale 86.407
Città #
Ann Arbor 11.575
Wilmington 5.582
Chandler 5.025
Jacksonville 4.936
Princeton 4.571
Ashburn 1.860
Singapore 1.707
Dublin 1.520
Izmir 1.183
Woodbridge 1.086
Andover 1.047
Nanjing 997
Beijing 874
Houston 843
Moscow 843
Dong Ket 726
Boardman 678
Pellezzano 614
Rome 603
Mestre 599
Salerno 492
Düsseldorf 433
Fairfield 407
Shenyang 342
Naples 340
Hebei 338
Milan 320
Nanchang 301
Changsha 282
Munich 272
Jiaxing 265
Dallas 238
Dearborn 230
Redwood City 220
Seattle 207
Hong Kong 202
Norwalk 202
Los Angeles 195
Pune 151
Tianjin 151
Napoli 142
Bologna 132
Washington 122
Amsterdam 121
Nürnberg 118
São Paulo 108
Cambridge 107
Ottawa 104
San Diego 100
Florence 97
New York 94
Vienna 84
Jinan 83
Venezia 82
Turin 78
Turku 78
Guangzhou 73
Bari 69
Brooklyn 68
Palermo 66
San Francisco 66
Latina 65
Padova 61
Warsaw 59
Santa Clara 57
Paris 51
Brno 47
Torino 47
West Jordan 47
Stockholm 45
Catania 42
Phoenix 42
Genoa 40
Rio de Janeiro 40
Montreal 39
Fisciano 38
Leawood 38
Nuremberg 38
London 37
Caserta 36
Helsinki 36
Boston 35
Tallinn 35
Chicago 33
Redmond 33
Atlanta 32
Brescia 32
Dormagen 32
Perugia 32
Toronto 32
Edinburgh 31
Hangzhou 31
Messina 31
Taranto 30
Belo Horizonte 29
Johannesburg 29
Lappeenranta 29
Orange 29
Pescara 28
Shanghai 28
Totale 55.945
Nome #
Edgar Radtke, La lingua dei giovani, Tübingen, Gunter Narr Verlag, 1993 442
Nunzia Messina, le donne del fascismo. Massaie rurali e dive del cinema nel ventennio ; Margherita Troili, una donna ricorda 268
Antoine-François Prévost, Storia del cavaliere des Grieux e di Manon Lescaut. L’una e l’altra Manon, il celebre romanzo e la sua misteriosa prosecuzione, a cura di Alberto Beretta Anguissola, traduzione di Arianna Benenati 227
Recensione a C. Iasevoli, Diritto all’educazione e processo penale minorile, ESI, Napoli, 2012 214
E. Balibar, Spinoza. Il transindividuale, Milano (Ghibli) 2002 193
Massimiliano Amato, Il sindaco desaparecido. Battipaglia 1953: la scomparsa di Lorenzo Rago. Ombre di mafia e depistaggi. Un mistero italiano. 191
Recensione a G. Panico, "Il carnefice e la piazza" 187
M. Craveri, Sante e streghe. Biografie e documenti dal XIV al XVII secolo, Milano, Feltrinelli, 1980, pp. 283. 184
Verso una nuova lingua. Capire l’acquisizione di L2, a cura di Cecilia Andorno, Ada Valentini, Roberta Grassi, Utet Università, Torino 2017 179
Recensione a Clarizia, L. (2013) “La relazione. Alla radice dell’educativo, all’origine dell’educabilità”, Anicia Roma 174
Antonio Vannugli,
La collezione del segretario Juan de Lezcano: Borgianni, Caravaggio, Reni e altri nella quadreria di un funzionario spagnolo nell'Italia del primo Seicento, Roma, Bardi, 2009 (Memorie; 9. Ser. 24.2009, 3) (Atti della Accademia Nazionale dei Lincei, Classe di Scienze Morali, Storiche e Filologiche; 406.2009), pp. 321-502, ill. b/n 1-93 172
"150 esercizi sulle parole" recensione a S. Ambroso e G. Stefancich, Parole. 10 percorsi nel lessico italiano. Esercizi guidati, Roma, Bonacci, 1993 169
Michael Suthold, Manoscritto Lucano. Ein unveröffentlichtes Kochbuch aus Süditalien vom Beginn des 16. Jahrhunderts, Genève, Droz, 1994 168
Vittorio Dini, Il governo della prudenza 164
Recensione a: Emanuela ANDREONI FONTECEDRO, Natura di voler matrigna. Saggio sul Leopardi e su natura noverca, Collana "Presente remoto", 1, Roma, Kepos Edizioni 1993, pp. 121 159
Senso e crisi. Del corpo, del mondo, del ritmo.(recensione a) F. Leoni, ETS, Pisa 2005. 158
Recensione a C. Sini, Immagini di verità. Dal segno al simbolo, Spirali, Milano 1985 158
Eva del Soldato,Simone Porzio: Un aristotelico tra natura e grazia. Roma: Edizioni di Storia e Letteratura, 2010. xvi + 352 pp. 157
Rec. a Olga Silvana Casale-Laura Facecchia, “Un (quasi) sconosciuto commento quattrocentesco al ‘Canzoniere’ di Petrarca («Filologia e critica», XII, maggio-agosto 1997, pp. 240-263) 154
Recensione al volume di V. VAGAGGINI (a cura di) Spazio geografico e spazio sociale 153
Rec. a Giorgio Masi, Appunti su Anton Francesco Doni e sull’edizione dei ‘Mondi’ e degli ‘Inferni’ (Filologia e critica», XII, maggio-agosto 1997, pp. 264-290) 153
M. T. Greco, "I vagabondi, il gergo, i posteggiatori. Dizionario napoletano della parlèsia", Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane, 1997 151
Rec. di Annales Cavenses, a cura di Fulvio Delle Donne, Roma, 2011 (Fonti per la storia dell'Italia medievale. Rerum Italicarum Scriptores. 3. ser. ; 9. - Analecta Cavensia, 5) 149
Necrologi. Paola Supino Martini. Presentazione 149
Amarjit Kaur, Wage Labour in Southeast Asia since 1840. Globalization, the International Division of Labour and labour Transformations, Hampshire, Palgrave Macmillan, 2004. 148
Harukichi Shimoi, Buio sotto il faro. Scritti di un giapponese a Napoli, a cura di ugo Piscopo, Napoli, Guida, 2015, pp. 254. 148
E. Bernardi, La riforma agraria in Italia e gli Stati Uniti. Guerra fredda, Piano Marshall e interventi per il Mezzogiorno negli anni del centrismo degasperiano, Bologna, Il Mulino, 2006. 147
"Dizionari in ultima edizione" recensione a Il grande dizionario Garzanti della lingua italiana, Milano, Garzanti 1993; Lo Zingarelli 1994. Vocabolario della lingua italiana di Nicola Zingarelli, dodicesima edizione, Bologna, Zanichelli 1993; Vocabolario italiano di Emidio De Felice e Aldo Duro, Torino, S.E.I. Società Editrice Internazionale - Palermo, G. B. Palumbo Editore 1993 144
Giovanna Frosini, Il cibo e i signori. La mensa dei priori di Firenze nel quinto decennio del sec. XIV, Firenze, Accademia della Crusca, 1993 144
Alessandro Barbero, I prigionieri dei Savoia 143
F. Italiano, M. Mastronunzio (a cura di), Geopoetiche. Studi di geografia e letteratura, Milano, Unicopli, 2011, 209 pp. 142
recensione a Stefano Ganis, Utopia e stato. Teologia e politica nel pensiero di Ernst Bloch, Unipress, Padova 1996 140
Recensione di: Roberto Fiori, La definizione di "locatio conductio" 138
V. Jankélévitch, Henri Bergson (Morcelliana, Brescia 1991) 138
Taranto, D., Pirronismo e assolutismo nella Francia del ‘600. Studi sul pensiero politico dello scetticismo da Montaigne a Bayle 137
Recensione del volume: Fondazione Europea , "Servizi segreti. intelligence e geopolitica (a cura di G. Ravasi)", Milano, Edizioni Nagard, 2012, pp. 9-473, ISBN 978-88-96498-06-4 137
Stefano D'Andrea, La parte soggettivamente complessa. Profili di disciplina. 136
A. Giordano, I regesti delle pergamene del Monastero e del Casale di San Magno (994-1382), Vallo della Lucania (Salerno), L'Opera, 2009, p. 164. 136
Carlo De Matteis, Buccio di Ranallo. Critica e filologia, Roma, Bulzoni, 1990 136
Recensione a Ellen Thiermann, Capua. Grab und Gemeinschaft. Eine kontextuelle Analyse der Nekropole Fornaci (570 bis 400 v. Chr.), Wiesbaden, Reichert 2012. 135
M. C. Baruffi – I. Quadranti (a cura di), Libera circolazione e diritti dei cittadini europei 134
Recensione del volume di Riccardo Cavallo "Le categorie politiche del diritto. Carl Schmitt e le aporie del moderno". 133
Recensione a: A. Cestaro (a cura di), Nicola Monterisi arcivescovo di Salerno (1929-1944) 131
Recensione a: Chiara RENDA, La Pro Sestio tra oratoria e politica (Studi di Filologia Antica e Moderna, 17). Soveria Mannelli (Catanzaro), Rubbettino 2007, pp. 250. 129
Cirus Rinaldi (a cura di), Alterazioni. Introduzione alle sociologie delle omosessualità, Mimesis 2012 128
A. Muschitiello "Dalle competenze alle capabilities. Come cambia la formazione. Una nuova pedagogia del lavoro per la fioritura dell’umanità" 128
Luigi Compagnone, La famiglia De Gregorio, a cura di Raffaele Messina, Napoli, Guida, 2009 128
Lorenzo Renzi: "le conseguenze di un bacio. L'episodio di Francesca nella Commedia di Dante". Bologna, il Mulino, 2007 127
Rec. a Elisa Borsari, Cesare Pavese. Critica ai ‘miti della critica’, («Strumenti critici», n. s., XV, 94, settembre 2000, pp. 427-461) 126
Mira Wilkins, The History of Foreign Investments in the United States, 1914-1945, Cambridge-London, Harvard University Press, 2004. 125
Fulvio Leone, La lingua dei Malavoglia rivisitata, Roma, Carocci, 2006 125
J. Shovlin, The Political Economy of Virtue. Luxury, Patriotism and the Origins of the French Revolution, Ithaca and London, Cornell University Press, 2006. 124
Berardino Rota, "Rime", a cura di Luca Milite, Fondazione Pietro Bembo / Ugo Guanda Editore in Parma, 2000 124
Recensione a Roberto Racinaro (a cura di), Tradizione e modernità nel pensiero politico di Carl Schmitt, Napoli-Roma, ESI, 1987, pp. 199. 124
The Cat's Table 124
Guest editorial: New trends in intelligent energy systems - An industrial informatics points of view 124
New Trends in Intelligent Energy Systems-An Industrial Electronics Point of View 123
Luigi Scoppola Iacopini, I “dimenticati”. Da colonizzatori a profughi, gli italiani in Libia 1943- 1974, Foligno, Editoriale Umbra, 2015 123
A. Baeumler, Nietzsche filosofo e politico 122
Adriano Pessina. L’io insoddisfatto. Tra Prometeo e Dio, Milano, Vita & Pensiero, 2016, pp. 240. 122
Guest Editorial: special section on photovoltaic power processing systems 121
W. BEIERWALTES, "Pensare l'Uno. Studi sulla filosofia neoplatonica e la storia dei suoi influssi", Vita e Pensiero, Milano 1991 [recensione]. 121
Recensione a Dizionario delle Scienze e delle Tecniche di Grecia e Roma, Pisa-Roma 2010. 121
DANIEL W. GRAHAM: Science Before Socrates. Parmenides, Anaxagoras, and the New Astronomy. New York (Oxford Univ. Press USA) 2013. xiv, 287 S. 121
Recensione a P. Permoli, "La Costituente e i partiti politici italiani" 120
Special issue on advanced computational intelligence systems for smart grids planning and management 120
W. D. Smith, Consumption and the Making of Respectability, 1600-1800, Routledge, New York, 2002, pp. 339. 118
Egemonia e legittimazione 118
Francesco Biondo, Desobediencia civil y teoría del derecho, 118
GIOVANNA VARANI, Pensiero 'alato' e modernità. Il neoplatonismo nella storiografia filosofica in Germania (1559-1807), Padova: Cleup 2008, 580 pp. 117
A. De Spirito, Antropologia della famiglia meridionale, Roma, Ianua, 1983, pp. 350. 117
Book Review: D. Reder & L. Morra (eds), Troubling Tricksters: Revisioning Critical Conversations 117
Sei lezioni sul linguaggio comico, a cura di E. Banfi, Trento, Università di Trento, 1995 117
Recensione a: Riccardo Di Giuseppe, Le Voyage de Parménide, Paris: Orizons 2011 117
Recensione a Andrea Poma, Cadenze. Note filosofiche per la postmodernità, Mimesis, Milano 2014, pp. 360 117
A. Acharya, Constructing a Security Community in South-East Asia – ASEAN and the problem of Regional Order, N.Y.-Londra, Routledge, 2001. 116
G. Pecchio, Osservazioni semiserie di un esule sull'Inghilterra, a cura di G. Nicoletti 116
Bertin Martens with Uwe Mummert, Peter Murrell & Paul Seabright, The Institutional Economics of Foreign Aid, 115
Roberta Cella, La documentazione Gallerani-Fini nell’archivio di stato di Gent (1304-1309), Firenze, SISMEL – Edizioni del Galluzzo, 2009 115
Peter L. Hahn – Mary Ann Heiss, Empire and Revolution. The United States and the Third World since 1945, Edited by Ohio State University Press, Columbus, 2001. 114
Rec. a Arnaldo Di Benedetto, Il nostro gran Machiavelli: Alfieri e Machiavelli («Critica letteraria», XXVIII, 106, 2000, pp. 77-84) 114
Il Trono, la Fede e l’Altare. Istituzioni ecclesiastiche e vita religiosa nel Mezzogiorno moderno 114
SILAE_EJFA special issue: Medicinal and edible plants and their application 114
James Joyce e la fine del romanzo 114
ANNEMARIE AMBÜHL, Krieg und Bürgerkrieg bei Lucan und in der griechischen Literatur. Studien zur Rezeption der attischen Tragödie und der hellenistischen Dichtung im ‚Bellum civile‘, Berlin/München/Boston, De Gruyter. 2015. XII, 484 S. Graph. Warst. Gr.–8° (Beiträge zur Altertumskunde, 225.) 114
Rec. a: ROMUALDO II GUARNA, Chronicon, a cura di C. BONETTI, saggi introduttivi di G. ANDENNA, H. HOUBEN, M. OLDONI, Cava dei Tirreni 2001 (Schola Salernitana. Studi e testi, 6) 113
AA. VV., Per il centenario di Luigi Settembrini, Atti del Convegno (Napoli, febbraio 1977) 113
Rita Librandi, La Metaura d’Aristotele. Volgarizzamento fiorentino anonimo del XIV secolo, Napoli, Liguori, 1995 113
A. Ricci, La reputazione: dal concetto alle declinazioni, Giappichelli, Torino, 2018 113
SILAE special issue on "Natural Sources of Food and Drugs" 112
Martin Feldstein, International Capital Flows, National Bureau of Economic Research, Chicago, The University of Chicago Press, 1999. 111
AA. VV., Atti del Seminario pirandelliano, numero speciale del "Bollettino di studi italiani" (Varsavia 11 marzo 1987) Istituto Italiano di Cultura, 1989, pp. 2-110. 111
E. Recchi. Senza frontiere. La libera circolazione delle persone in Europa. Bologna, Il Mulino, 2013, pp. 262 111
Is it time to integrate sex and gender into drug design and development? 111
Aristotele e la storia, a cura di Cristina Rossitto, Alessandra Coppola, Franco Biasutti. (Ithaca, Collana di Scienze dell’Interpretazione), Padova 2013, pp. 221. ISBN 978-88-6787-150-6. 111
Rec. a Giovanna Pinna, Il sublime in scena. Sulla teoria schilleriana della tragedia («Strumenti critici», n. s., XIV, 90, maggio 1999, pp. 175-203) 110
Barbara A. Misztal, Sociologia della memoria, a cura di Maria I. Macioti 109
Recensione di Giuseppe Galasso, Il Mezzogiorno. Da «questione» a «problema aperto», Lacaita, Manduria, 2005 109
Recensione a: H.W. BENARIO, An introduction to Tacitus, Univ. of Georgia Press, 1975, pp. VII-177 109
A new journal of new discoveries, join the adventure: the International Journal of Psychosocial and Cultural Genomics, Consciousness & Health Research 109
Totale 13.837


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2020/20218.551 225 848 939 155 1.104 476 1.071 181 1.162 249 1.085 1.056
2021/20229.176 130 157 135 247 347 196 189 494 1.289 1.138 1.113 3.741
2022/202312.683 1.408 707 370 1.385 1.634 2.704 117 1.256 1.937 156 662 347
2023/20246.932 626 827 404 337 448 918 280 497 157 438 474 1.526
2024/202514.091 706 485 688 692 467 1.722 1.937 1.492 1.962 522 1.682 1.736
2025/2026355 355 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0
Totale 89.119