VISCARDI, Giuseppe Maria
 Distribuzione geografica
Continente #
NA - Nord America 4.806
EU - Europa 3.046
AS - Asia 1.200
SA - Sud America 74
AF - Africa 8
Continente sconosciuto - Info sul continente non disponibili 7
OC - Oceania 3
Totale 9.144
Nazione #
US - Stati Uniti d'America 4.779
IT - Italia 1.676
UA - Ucraina 539
CN - Cina 467
SG - Singapore 341
RU - Federazione Russa 183
DE - Germania 181
IE - Irlanda 151
TR - Turchia 150
VN - Vietnam 116
FI - Finlandia 108
KR - Corea 83
BR - Brasile 58
SE - Svezia 56
FR - Francia 52
NL - Olanda 29
GB - Regno Unito 28
IN - India 24
CA - Canada 22
PT - Portogallo 9
EU - Europa 7
ES - Italia 6
CH - Svizzera 5
MX - Messico 5
PL - Polonia 5
AR - Argentina 4
BE - Belgio 4
CL - Cile 4
CO - Colombia 4
HK - Hong Kong 4
AU - Australia 3
JP - Giappone 3
BD - Bangladesh 2
GE - Georgia 2
GR - Grecia 2
HR - Croazia 2
HU - Ungheria 2
IQ - Iraq 2
MA - Marocco 2
PY - Paraguay 2
TN - Tunisia 2
VA - Santa Sede (Città del Vaticano) 2
ZA - Sudafrica 2
AT - Austria 1
BO - Bolivia 1
CG - Congo 1
CZ - Repubblica Ceca 1
EE - Estonia 1
ID - Indonesia 1
IL - Israele 1
IR - Iran 1
JO - Giordania 1
KE - Kenya 1
KG - Kirghizistan 1
LT - Lituania 1
PE - Perù 1
RO - Romania 1
SK - Slovacchia (Repubblica Slovacca) 1
UZ - Uzbekistan 1
Totale 9.144
Città #
Ann Arbor 1.314
Jacksonville 650
Wilmington 488
Chandler 468
Princeton 433
Ashburn 204
Dublin 150
Izmir 143
Singapore 123
Dong Ket 116
Nanjing 114
Andover 113
Rome 111
Pellezzano 90
Beijing 85
Moscow 81
Redwood City 68
Mestre 63
Salerno 62
Boardman 49
Hebei 45
Milan 43
Fairfield 41
Woodbridge 36
Jiaxing 34
Nanchang 33
Changsha 32
Düsseldorf 31
Naples 30
Shenyang 30
Houston 29
Bari 28
Tianjin 25
Pune 23
Norwalk 21
Ottawa 20
Washington 20
Bologna 19
Seattle 18
Napoli 17
Cambridge 16
Los Angeles 15
Dallas 14
Palermo 14
Turin 13
Avellino 12
Ferrara 12
San Diego 12
Enna 11
Florence 10
Oliveto Citra 9
Torre Annunziata 8
Venezia 8
Guangzhou 7
Lequile 7
Paris 7
Phoenix 7
Pisa 7
Potenza 7
Avigliano 6
Bovino 6
Caserta 6
Nocera Inferiore 6
Nürnberg 6
Perugia 6
Afragola 5
Avezzano 5
Casalbordino 5
Livorno 5
Taranto 5
Altavilla Silentina 4
Aversa 4
Belo Horizonte 4
Benevento 4
Den Haag 4
Furore 4
Jinan 4
Lauria 4
Macerata Campania 4
Marigliano 4
Medellín 4
Negrar 4
New York 4
Reggio Calabria 4
Rende 4
Santorso 4
São Paulo 4
Verona 4
Vigevano 4
Alghero 3
Busto Arsizio 3
Capua 3
Cepagatti 3
Chicago 3
Conegliano 3
Cortland 3
Ellicott City 3
Giugliano In Campania 3
Hangzhou 3
Lisbon 3
Totale 5.866
Nome #
LA BASILICATA TRA IL CRISTO DI LEVIE IL ‘FAMILISMO AMORALE’ DI BANFIELD 567
Tra Europa e "Indie di quaggiù". Chiesa, religiosità e cultura popolare nel Mezzogiorno (secoli XV-XIX). 249
Andrea Perbenedetti: un vescovo borromaico nel Mezzogiorno secentesco 208
M. Craveri, Sante e streghe. Biografie e documenti dal XIV al XVII secolo, Milano, Feltrinelli, 1980, pp. 283. 180
Magia, stregoneria e superstizioni nei sinodi lucani del Seicento 160
Don Giuseppe De Luca e don Vincenzo D'Elia: come in uno specchio (1929-1961) 151
Vita sociale e mentalità religiosa in Basilicata (secoli XVI-XVII) 137
A. Giordano, I regesti delle pergamene del Monastero e del Casale di San Magno (994-1382), Vallo della Lucania (Salerno), L'Opera, 2009, p. 164. 133
La sociabilità religiosa nel Mezzogiorno: le confraternite laicali 120
“Émile Goichot et les intellectuels catholiques italiens” 119
La Chiesa e la violenza sulle donne in età moderna (sec. XVI-XIX) 117
A. De Spirito, Antropologia della famiglia meridionale, Roma, Ianua, 1983, pp. 350. 108
R. Oursel, Pellegrini del Medioevo. Gli uomini, le strade, i santuari, Milano, Jaca Book, 1980, pp. 212. 104
Undicesimo: non giocare. Feste, giochi e divertimenti nell’Europa moderna tra cristianizzazione e secolarizzazione 101
Tra «sorelle illuminate» e briganti devoti. La vita religiosa nel Mezzogiorno dal secolo dei Lumi alla Restaurazione 99
Chiesa ed etnie nella Basilicata post-tridentina: albanesi e zingari tra tolleranza e riforma religiosa (secoli XVI-XVII) 97
Acerno 96
L. Febvre, Amor sacro, amor profano. Margherita di Navarra, un caso di psicologia nel '500, Bologna, Cappelli, 1980, pp. 332. 95
A. Forti Messina, Società ed epidemia. Il colera a Napoli nel 1836, Milano, Franco Angeli, 1979, pp. 174; Disastro e azione umana. Introduzione multidisciplinare allo studio del comportamento sociale in ambienti estremi, a cura di B. Cattarinussi, C. Pelanda, Milano, Franco Angeli, 1981, pp. 336; R. Solbiati, A. Marcellini, Terremoto e società, Milano, Garzanti, 1983, pp. 316. 95
Buonaiuti, D’Elia, De Luca e il modernismo in un piccolo carteggio 94
Andrea Avellino santo teatino di Basilicata (1521-1608) 91
Banche popolari, casse rurali e cooperative cattoliche in provincia di Salerno. Dall’età giolittiana all’avvento del fascismo 91
Il sinodo diocesano nella teologia e nella storia,Atti del Convegno di studi, Catania, 15-16 maggio 1986, Acireale (Catania), Galatea, 1987, pp. 181. 90
La Basilicata tra il Cristo di Levi e il "familismo amorale" di Banfield 90
Padre Pio, padre Gemelli e don Giuseppe De Luca, ovvero la santità tra scienza e intelligenza 87
V. De Marco, La diocesi di Taranto nell’età moderna. 1560-1713, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 1988, pp. XV- 388. 87
E. Bloch, Thomas Münzer teologo della rivoluzione, a cura di S. Zecchi, Milano, Feltrinelli, 1982, pp. 203. 86
R. Muchembled, Cultura popolare e cultura delle élites nella Francia moderna (XV-XVIII secolo), Bologna, Il Mulino, 1991, pp. 474. 85
Tra storia dell’eresia e storia della pietà. Delio Cantimori e don Giuseppe De Luca. 81
Giuseppe Donati tra impegno politico e problema religioso, Atti del Convegno nazionale di studi, Faenza, 2-4 ottobre 1981, a cura di R. Ruffilli e P. Scoppola, Milano, Vita e Pensiero, 1983, pp. XIV-290. 81
I sinodi 80
G. De Rosa, Sturzo mi disse, Brescia, Morcelliana, 1982, pp. 224. 80
Agropoli 80
J. Marques, A Arquidiocese de Braga no século XV, Lisboa, Imprensa Nacional-Casa da Moerda, 1988, pp. 1278. 79
Campagna 78
Feste e giochi tra esaltazioni teologiche e divieti canonici (secoli XV-XX) 77
G. Chianese, Storia sociale della donna in Italia (1900-1980), Napoli, Guida, 1980, pp. 137. 77
Nota su due confraternite laicali lucane: gli statuti della Congregazione dei morti e del SS. Crocifisso di Brienza 76
Solidarnosc. I documenti della svolta polacca, Roma, Edizioni Lavoro, 1981, pp. 204; Non volevamo la luna. La lotta per i diritti civili in Polonia, a cura di D. Morawski, Roma, Edizioni Lavoro, 1983, pp. 164. 76
Gabriele De Rosa e le Edizioni di Storia e Letteratura 76
Feste e giochi tra esaltazioni teologiche e divieti canonici (secoli XV-XX) 75
I comitati parrocchiali nella regione salernitano-lucana attraverso il giornale “Il Buon Senso” dal 1897 al 1901 74
La “Rerum novarum” e il movimento cattolico italiano, Atti del Colloquio di studi, Brescia, 24-26 ottobre 1991, Brescia, Morcelliana, 1995, pp. XXXVI-550. 73
Tra storia della pietà e sociologia religiosa. Gabriele De Rosa e la storia sociale e religiosa del Mezzogiorno moderno 73
Occupazione delle terre e sindacalismo bianco nel Salernitano (1919-'22) 72
Il culto di sant’Andrea Avellino in Basilicata e nel Mezzogiorno in età moderna e contemporanea 72
ANDREA PERBENEDETTI E IL SINODO DEL 1614 72
Don Giuseppe De Luca par lui meme (1898-1962) 71
Aspetti e temi della religiosità popolare nel Mezzogiorno nell'età delle Riforme e del Tridentino 71
Acerno 71
M. Załęcki, La Madonna di Częstochowa, Brescia, Queriniana, 1982, pp. 198. 71
Il seminario di Melfi dalle origini all’episcopato di Diodato Scaglia (1590-1644) 71
Tra effetti (speciali) e affetti (familiari): don Giuseppe De Luca editore 71
G. Imbucci, Per una storia della povertà a Napoli in età contemporanea, Napoli, Edizioni scientifiche italiane, 1985, pp. 225. 70
L. Rossi, Una provincia meridionale nell’età liberale. Prefetti, elettori e deputati del Salernitano, Salerno, Palladio, 1986, pp. 493. 69
L'encyclique "Rerum novarum" en Campanie (1891-1913) 69
Le donne e la rivoluzione del 1647-48 nel Regno di Napoli 69
VITA SOCIALE E MENTALITÀ RELIGIOSA IN BASILICATA ISTITUZIONI ECCLESIASTICHE, SANTITÀ E DEVOZIONI (SECOLI XVI-XX) Prefazione di Jean Delumeau 69
Puglie e Basilicata: agiografia e identità regionali in movimento 68
Agropoli 68
U. Parente, Riformismo religioso e sociale a Napoli tra Otto e Novecento. La figura e l’opera di Gennaro Avolio, Urbino, Quattroventi, 1996, pp. VIII-293. 68
R.M. Abbondanza, Girolamo Seripando tra evangelismo e riforma cattolica, Napoli, Ferraro, 1981, pp. 310; A. Marranzini, Dibattito Lutero e Seripando su «Giustizia e libertà del cristiano», Brescia, Morcelliana, 1981, pp. 379; N. Monterisi, Trent’anni di episcopato nel Mezzogiorno (1913-1944), a cura di G. De Rosa, Roma, AVE, 1981, pp. VII-420. 68
G. Malavasi, L’antifascismo cattolico. Il movimento guelfo d'azione, 1928-1948, intervista di G. Acocella, Roma, Edizioni Lavoro, 1982, pp. 93. 68
DALLA STORIA DELLA PIETÀ ALLA STORIA SOCIALE E RELIGIOSA: L’ITINERARIO CULTURALE DI GABRIELE DE ROSA 68
Campagna 68
La religiosità popolare nel Cilento fra XVI e XIX secolo 68
U. Zwingli, Scritti teologici e politici, a cura di E. Genre-E. Campi, Torino, Claudiana, 1985, pp. 396. 68
Il Mezzogiorno settecentesco attraverso i catasti onciari. 1 Aspetti e problemi della catastazione borbonica, Atti del seminario di studi 1979-1983, a cura del Centro studi Antonio Genovesi, Napoli, Edizioni scientifiche italiane, 1983, pp. 350. 68
I sinodi lucani nell’età moderna (secoli XVI-XIX) 67
Giuseppe Giustiniani tra impegno accademico e azione cattolica (1835-1917) 67
La mentalité religieuse en Basilicate à l’époque moderne 65
Pouvoir institutionnel et condition de la femme en Basilicate aux XVIIe-XVIIIe siècles: premier bilan d’une recherche 65
DON GIUSEPPE DE LUCA E GABRIELE DE ROSA: PIETÀ E RELIGIONE POPOLARE 65
Don Giuseppe De Luca tra storia della pietà e cronaca familiare (1898-1962) 64
Don Giuseppe De Luca e il modernismo 64
SALERNO-CAMPAGNA-ACERNO 63
Luigi Sturzo-Mario Sturzo, Carteggio: 1924-1940, a cura di G. De Rosa, Roma, edizioni di Storia e Letteratura, 1985, 4 voll., pp. XC-1700. 63
Il fondo “catasti onciari” dell’Archivio comunale di Campagna 63
Chiesa e cultura popolare nel Portogallo medievale e moderno (secoli XII-XVI) 63
La vita religiosa nel Mezzogiorno tra il quotidiano e il festivo (secoli XVII-XX) 62
Gli inglesi e il terremoto di Lisbona del 1755 61
Satriano 61
Puglie e Basilicata: agiografia e identità regionali in movimento 61
Dalla storia della pietà alla storia sociale e religiosa: l’itinerario culturale di Gabriele De Rosa 60
D. Sabia, Segno di tempi nuovi. Vincenzo D'Elia, Roma, Edizioni Paoline, 1982, pp. 151. 60
JEAN DELUMEAU TRA STORIA E PROFEZIA 60
Incontro per una “politica della cultura”: don Giuseppe De Luca e Alcide De Gasperi 59
La Rerum Novarum in Campania (1891-1913) 59
Rivoluzione o controrivoluzione? Il caso francese 59
I cattolici e la politica tra fine Ottocento e avvento del fascismo 58
Tra rinnovamento culturale ed esperienza religiosa: realtà e memoria del modernismo in Don Giuseppe De Luca (1898-1962) 57
Istituzioni ecclesiastiche, carità e assistenza a Napoli e nel Mezzogiorno in età moderna (secoli XVII-XIX) 56
Tra storia dell’eresia e storia della pietà: Delio Cantimori e don Giuseppe De Luca 55
F. Volpe, La parrocchia cilentana dal XVI al XIX secolo, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 1984, pp. XIII-190. 55
Emile Goichot e gli intellettuali cattolici italiani 54
Padre Pio, padre Gemelli e don Giuseppe De Luca, ovvero la santità tra scienza e intelligenza 54
La vita religiosa nel Mezzogiorno tra il quotidiano e il festivo (secoli XVII-XX) 53
La “Rerum novarum” in Campania (1891-1913) 52
Confessione: il tormento e l’estasi 52
Don Giuseppe De Luca tra storia della pietà e cronaca familiare (l898-l962) 52
Totale 8.550
Categoria #
all - tutte 27.444
article - articoli 0
book - libri 0
conference - conferenze 0
curatela - curatele 0
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 0
Totale 27.444


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2019/2020224 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 183 41
2020/20211.277 28 128 129 22 147 59 142 43 258 17 158 146
2021/2022923 37 28 26 28 17 11 21 46 137 117 102 353
2022/20231.229 130 48 15 148 154 284 17 114 198 13 68 40
2023/2024673 69 100 44 41 56 110 22 35 10 39 47 100
2024/20251.029 99 61 80 75 64 148 168 149 146 38 1 0
Totale 9.316