SANTILLO, Marco
 Distribuzione geografica
Continente #
NA - Nord America 2.935
EU - Europa 2.634
AS - Asia 1.346
SA - Sud America 129
AF - Africa 13
Continente sconosciuto - Info sul continente non disponibili 6
OC - Oceania 4
Totale 7.067
Nazione #
US - Stati Uniti d'America 2.895
IT - Italia 1.682
HK - Hong Kong 519
CN - Cina 320
UA - Ucraina 295
SG - Singapore 273
RU - Federazione Russa 151
DE - Germania 126
BR - Brasile 111
IE - Irlanda 95
VN - Vietnam 84
FI - Finlandia 64
FR - Francia 55
KR - Corea 46
SE - Svezia 41
TR - Turchia 38
NL - Olanda 35
CA - Canada 26
GB - Regno Unito 23
JP - Giappone 15
ES - Italia 14
IN - India 14
CH - Svizzera 13
BE - Belgio 12
PL - Polonia 11
IL - Israele 9
AR - Argentina 6
BD - Bangladesh 6
ZA - Sudafrica 6
EU - Europa 5
MX - Messico 5
AT - Austria 4
VE - Venezuela 4
AU - Australia 3
IR - Iran 3
LT - Lituania 3
PE - Perù 3
PK - Pakistan 3
AE - Emirati Arabi Uniti 2
CZ - Repubblica Ceca 2
DO - Repubblica Dominicana 2
ID - Indonesia 2
JM - Giamaica 2
NP - Nepal 2
PY - Paraguay 2
RO - Romania 2
SK - Slovacchia (Repubblica Slovacca) 2
UZ - Uzbekistan 2
AZ - Azerbaigian 1
BG - Bulgaria 1
BO - Bolivia 1
CG - Congo 1
CR - Costa Rica 1
DK - Danimarca 1
DZ - Algeria 1
EC - Ecuador 1
EG - Egitto 1
GA - Gabon 1
GL - Groenlandia 1
HN - Honduras 1
HT - Haiti 1
HU - Ungheria 1
IQ - Iraq 1
JO - Giordania 1
KE - Kenya 1
KZ - Kazakistan 1
LB - Libano 1
LU - Lussemburgo 1
MA - Marocco 1
NZ - Nuova Zelanda 1
PA - Panama 1
SA - Arabia Saudita 1
TH - Thailandia 1
TJ - Tagikistan 1
UY - Uruguay 1
XK - ???statistics.table.value.countryCode.XK??? 1
YT - Mayotte 1
Totale 7.067
Città #
Ann Arbor 576
Hong Kong 516
Chandler 365
Jacksonville 322
Princeton 256
Dallas 252
Ashburn 139
Wilmington 125
Naples 113
Singapore 104
Rome 93
Dublin 89
Salerno 72
Andover 68
Dong Ket 63
Nanjing 63
Beijing 52
Milan 49
Woodbridge 48
Pellezzano 46
Napoli 41
Boardman 40
Houston 35
Moscow 33
Munich 33
Izmir 32
Fairfield 25
Bari 24
Fisciano 23
Hebei 23
Florence 21
Aversa 19
Jiaxing 18
Palermo 18
Tianjin 18
Redwood City 17
Roccadaspide 17
Caserta 15
Dearborn 15
Angri 14
Bologna 14
Council Bluffs 14
Los Angeles 14
Maddaloni 14
Padova 14
Aragona 13
Brooklyn 13
Norwalk 13
Somma Vesuviana 13
Brussels 12
Nanchang 11
Pescara 11
São Paulo 11
Montreal 10
Changsha 9
Sant'antonio Abate 9
Toronto 9
Turin 9
Turku 9
Barletta 8
Catania 8
Corbetta 8
Ho Chi Minh City 8
Lyon 8
New York 8
Seoul 8
Cambridge 7
Castel Volturno 7
Jinan 7
Lioni 7
Livorno 7
Nola 7
San Diego 7
Seattle 7
Shenyang 7
Washington 7
Amsterdam 6
Casoria 6
Castellammare di Stabia 6
Porcari 6
Pune 6
Rishon LeTsiyyon 6
San Francisco 6
Tokyo 6
Tremestieri Etneo 6
Atlanta 5
Canosa Di Puglia 5
Chicago 5
Chieti 5
Curitiba 5
Ferrara 5
Marcianise 5
Mestre 5
San Valentino Torio 5
Santeramo in Colle 5
The Dalles 5
Avellino 4
Barcelona 4
Barisciano 4
Bergamo 4
Totale 4.365
Nome #
Domenico Demarco e la statistica murattiana 642
L’opera di Alcide De Gasperi per il reinserimento dell’Italia nel “concerto” economico internazionale: dalle trattative per la pace al viaggio in America del gennaio del 1947 512
I flussi migratori tra memoria storica e nuovi modelli di mobilità. Le migrazioni interne e il Mezzogiorno. 280
Agostino Magliani e il decreto di abolizione del corso forzoso 205
Marzotto Sud: i «frammenti» di un’esperienza da preservare nel patrimonio archeologico industriale 140
Il Museo Artistico Industriale e le Scuole-Officine di Napoli. Un'occasione mancata 132
Il dibattito sull’istruzione tecnico-professionale nel Mezzogiorno prima e dopo l’Unità 128
L'economia del dono: il definitivo supramento della dicotomia Stato/Mercato 127
LA TRIADE «GIFT ECONOMY-ECONOMIA CIVILE-NON PROFIT» UNA PROSPETTIVA PER IL RILANCIO DEL MEZZOGIORNO 126
ASSISTENZA E PUBBLICA BENEFICENZA NEL REGNO DI NAPOLI DAL MEDIOEVO ALL’UNIFICAZIONE: LINEAMENTI DI UNA STORIA ECONOMICA E SOCIALE 119
Il Tessile/Abbigliamento in Campania: tra memoria storica e prospettive future 114
Il dibattito storiografico sulla Regia Dogana delle Pecore di Puglia: tra conservatorismo e moderna ottica della pluriattività 111
La “trama” dei rapporti tra le strutture dell’intervento straordinario e le istituzioni internazionali: il case-study Marzotto Sud 109
Crisi economiche e intervento pubblico. L'insegnamento di Alberto Beneduce 106
F. ASSANTE, S. Maria della Consolazione a Posillipo. La storia, le storie (secc. XV-XX), Napoli, 2007, in “Rivista di storia finanziaria” (n.21, luglio-dicembre 2008 - ISSN 1721-6060) 105
Quale ruolo per le istituzioni non profit nella gestione della pandemia da Coronavirus? 102
Il farsi di una classe dirigente per il Mezzogiorno. Lo start-up dell'intervento straordinario. 99
Alcide De Gasperi e la ricostruzione (1943-1948) 98
RICCARDO BACHI: LA "CITTA' ASSEDIATA" COME METAFORA DELL'ECONOMIA DI GUERRA 98
Assistenza e beneficenza nel Mezzogiorno d’Italia: la vicenda del “Pio luogo di S. Eligio”, dalla fondazione al varo della legge Rattazzi. 94
Il Made in Italy: una «via italiana» all’integrazione nella terza rivoluzione industriale? 93
D. Ivone, La politica monetaria a Napoli nel Settecento borbonico. La disputa dottrinaria tra Trojano Spinelli e Carlo Antonio Broggia in un documento “americano”. 92
Assistenza e pubblica beneficenza nel Mezzogiorno tra età moderna e contemporanea. L'esperienza dello "Stabilimento di S. Eligio" 90
La messa in opera della CASMEZ: le tappe di un processo di lunga lena 89
Tra family business e corporation: il caso «La Doria S.p.a.» 88
La pubblica assistenza nel Mezzogiorno: dalle riforme del decennio francese all'unificazione 86
Democrazia partecipativa e Mezzogiorno. Il contributo dei meridionalisti cattolici. 85
Il TERZO SETTORE TRA TRADIZIONE E INNOVAZIONE 85
L'industria della carta, del cartone e dell'editoria 84
I TEMI ECONOMICI NELLA SCIENZA DELLA LEGISLAZIONE DI GAETANO FILANGERI 83
La querelle tra Luca de Samuele Cagnazzi e Sismonde de Sismondi sul “sistema del Tavoliere” 81
Cultura, Stato e Mezzogiorno nel pensiero di Pasquale Saraceno. 81
Archetipi del welfare: la vicenda dello Stabilimento di S. Eligio nella storia della pubblica assistenza e beneficenza dall'unità agli albori del Novecento. 80
L'échec du projet de Gaetano Filangieri junior pour le développement économique du Midi: la courte saison du «Musée d'Art Industriel et Ecoles-Ateliers de Naples» 79
The Great War: Bachi's statistic and economic comparative approach 79
Borse e Capitali in Germania nella seconda metà del Novecento 78
Ezio Vanoni e gli studi di politica economica. Verso un modello di economia etico-civile 77
L'evoluzione dei flussi migratori: una "lente d'ingrandimento" storica 76
IL SETTORE ELETTRICO NEL MEZZOGIORNO NEL PRIMO VENTICINQUENNIO DEL XX SECOLO: TRA RESISTENZE ED OPPORTUNITA’ DI INNOVAZIONE E SVILUPPO 75
La questione delle disuguaglianze e dei divari socio-economici nella storia italiana dalla fase post-unitaria alla fine dell’intervento straordinario 73
GIUSEPPE CENZATO AND THE RISE OF MODERN MANAGEMENT 72
Contributo alla storia del Banco di Napoli dalle origini all’Unità d’Italia 70
Sviluppo economico, innovazione e politica sociale. Secoli XIX-XX. 70
La questione migratoria italiana. Radici storiche e nuovi scenari 70
Un riformatore meridionale: Luca de Samuele Cagnazzi 67
Economia civile, ordoliberismo, economia sociale di mercato: la difficile ricerca di una «terza via» 67
I prodromi della programmazione nel sistema teorico di Pasquale Saraceno: dai "Piani di primo aiuto" al "Piano Marshall" 66
Laboratori dello sviluppo. L’esperimento filangieriano del Museo Artistico Industriale di Napoli (1878-1900. 65
Sul periodico aumento delle popolazioni, riedizione critica della Memoria di Luca de Samuele Cagnazzi. 65
Riscoperta dell’etica-economica e «deglobalizzazione». Una lezione per i tempi di crisi 64
Il contributo di Ezio Vanoni al dibattito sulla questione monetaria del dopoguerra: tra pragmatismo ed eclettismo. 64
Brevi note critiche ugli economisti veneti del tardo Settecento 64
Il lento avvicinamento. Popolazione, ferrovie e territorio nell’Italia contempo- ranea 62
Meridionalismo cattolico nel secondo dopoguerra. 61
Il tema delle risorse ambientali ai fini dello sviluppo agricolo e industriale del Mezzogiorno. L’approccio sistemico di Francesco Saverio Nitti 60
Studi sul pensiero economico moderno 59
La Gift Economy: storia e collegamento con il non profit 59
Il cammino dal "welfare State" classico a un innovativo modello di "welfare society" 59
Il contributo di Matteo De Augustinis al dibattito sul progetto di riforma della pubblica istruzione. 58
Lo Strega e gli Alberti. Storia di un’industria dell’Italia meridionale, Napoli 1999 57
Le antinomie dello sviluppo economico italiano. Il divario Nord/Sud tra policy statali e ruolo della ruling class 56
Economia civile, ordoliberismo, economia sociale di mercato: la difficile ricerca di una «terza via» (Seconda parte) 54
Il settore della carta, cartotecnica e grafica nel salernitano: un'industria a forte radicamento territorialle 53
Meridionalismo cattolico (1945-1955) 52
L'azione di stimolo della classe dirigente meridionale per l'industrializzazione. Riflessioni e spunti critici 51
IL MUSEO ARTISTICO-INDUSTRIALE E LE SCUOLE-OFFICINE DI NAPOLI. I MOTIVI DI UN FALLIMENTO 49
Profili storici ed evolutivi dell’assistenza sanitaria 49
L’economia sociale di mercato: tra attualità e tradizione storica 49
Le strategie di internazionalizzazione delle imprese distrettuali: una «fotografia in movimento» 45
Le nuove frontiere dell’agricoltura: il «non food» e le piante officinali 45
Il contributo di Ezio Vanoni alla diffusione in Italia dei principi ordoliberisti: la sua peculiare esegesi 40
Il nuovo protagonismo del Terzo Settore negli scenari del Next Generation EU, 35
La crisi del sistema della globalizzazione e del modello di capitalismo «manchesteriano»: considerazioni recenti e riflessioni storiche 34
Il gruppo «La Doria»: un esempio ante litteram di «approccio immateriale» ai mercati di sbocco 31
I rapporti sinergici tra Non Profit e volontariato: una “fotografia in chiaroscuro” 30
Il nuovo quadro normativo e le novità ‘logistiche’ per un consolidamento del «Terzo Settore» 26
Il Pio Monte della Misericordia di Napoli: gestione del patrimonio ed evidenze contabili (1602-1747) 26
Le problematiche di politica valutaria e del commercio internazionale nei primi anni della Ricostruzione 25
Il progetto istitutivo della Comunità Europea di Difesa: Alcide De Gasperi e l’attualità della sua lezione per la messa in sicurezza dell’Europa 23
Il pensiero proattivo di Sergio Paronetto: un’osmosi tra spiritualit`a, produttivismo ed eterogenesi dei fini 22
La Doria S.p.A.: un singolare caso di best practice e di conservazione del proprio patrimonio documentario 20
L’istruzione tecnica e professionale: un “filo rosso” che attraversa la nostra vicenda storica ed economica dall’unità a oggi 20
Il sistema dell’Intelligenza Artificiale: prospettive applicative e retroterra teorico (I^ parte) 19
Spesa pubblica e Mezzogiorno: gli anni delle riforme mancate (1973-2014) 19
Il pensiero e l’azione di Sergio Paronetto tra produttivismo e etica economica: l’Ascetica dell’uomo di azione 17
The Cassa per il Mezzogiorno, the World Bank and the Model for Italian Economic Development 17
Il nuovo quadro normativo e le novità ‘logistiche’ per un consolidamento del «Terzo Settore» 10
Il ruolo della Cassa per il Mezzogiorno durante la Golden Age 1
Totale 7.298
Categoria #
all - tutte 22.940
article - articoli 0
book - libri 0
conference - conferenze 0
curatela - curatele 0
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 0
Totale 22.940


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2020/2021548 0 0 0 44 86 37 94 13 69 17 79 109
2021/2022664 11 6 20 18 23 27 39 72 75 62 84 227
2022/2023989 80 73 35 171 94 167 13 88 114 41 77 36
2023/2024578 42 63 43 16 45 48 44 84 20 59 19 95
2024/20251.089 50 48 74 57 43 135 137 88 141 61 104 151
2025/20261.179 153 475 450 101 0 0 0 0 0 0 0 0
Totale 7.298