1.4 Nota a sentenza
 Distribuzione geografica
Continente #
NA - Nord America 14.767
EU - Europa 9.982
AS - Asia 3.996
SA - Sud America 385
Continente sconosciuto - Info sul continente non disponibili 58
AF - Africa 30
OC - Oceania 2
Totale 29.220
Nazione #
US - Stati Uniti d'America 14.684
IT - Italia 5.838
SG - Singapore 1.778
CN - Cina 1.067
UA - Ucraina 951
RU - Federazione Russa 888
DE - Germania 516
IE - Irlanda 494
TR - Turchia 383
BR - Brasile 351
SE - Svezia 308
KR - Corea 281
FI - Finlandia 234
FR - Francia 228
VN - Vietnam 213
NL - Olanda 153
HK - Hong Kong 131
AT - Austria 110
GB - Regno Unito 108
IN - India 70
EU - Europa 57
CA - Canada 54
ES - Italia 28
RO - Romania 23
MX - Messico 21
BD - Bangladesh 20
PL - Polonia 20
JP - Giappone 13
EE - Estonia 11
ZA - Sudafrica 11
CZ - Repubblica Ceca 10
CH - Svizzera 9
DK - Danimarca 8
EC - Ecuador 8
AL - Albania 7
IQ - Iraq 7
MA - Marocco 7
AR - Argentina 6
BE - Belgio 6
CO - Colombia 6
HR - Croazia 6
IL - Israele 6
PT - Portogallo 6
UZ - Uzbekistan 6
LU - Lussemburgo 4
UY - Uruguay 4
IR - Iran 3
KE - Kenya 3
NP - Nepal 3
PE - Perù 3
PK - Pakistan 3
SM - San Marino 3
AE - Emirati Arabi Uniti 2
BN - Brunei Darussalam 2
CL - Cile 2
CM - Camerun 2
DO - Repubblica Dominicana 2
EG - Egitto 2
HU - Ungheria 2
KG - Kirghizistan 2
PH - Filippine 2
RS - Serbia 2
TN - Tunisia 2
VE - Venezuela 2
A1 - Anonimo 1
AU - Australia 1
BA - Bosnia-Erzegovina 1
BG - Bulgaria 1
BO - Bolivia 1
CG - Congo 1
CR - Costa Rica 1
DZ - Algeria 1
GR - Grecia 1
HN - Honduras 1
ID - Indonesia 1
IM - Isola di Man 1
JM - Giamaica 1
JO - Giordania 1
KZ - Kazakistan 1
LT - Lituania 1
MD - Moldavia 1
ME - Montenegro 1
MT - Malta 1
NO - Norvegia 1
NZ - Nuova Zelanda 1
PR - Porto Rico 1
PY - Paraguay 1
QA - Qatar 1
SN - Senegal 1
SR - Suriname 1
SV - El Salvador 1
TT - Trinidad e Tobago 1
Totale 29.220
Città #
Ann Arbor 3.549
Wilmington 2.647
Chandler 1.665
Princeton 1.292
Jacksonville 1.124
Singapore 706
Ashburn 590
Rome 495
Dublin 480
Izmir 362
Milan 355
Naples 317
Andover 292
Moscow 282
Salerno 269
Beijing 252
Nanjing 247
Boardman 216
Dong Ket 211
Houston 194
Pellezzano 166
Düsseldorf 157
Mestre 134
Hong Kong 125
Woodbridge 115
Munich 111
Vienna 106
Fairfield 90
Redwood City 90
Dearborn 87
Nanchang 79
Palermo 78
Shenyang 77
Hebei 74
Changsha 72
Norwalk 69
Napoli 65
Dallas 56
Los Angeles 56
Jiaxing 52
Padova 52
Florence 49
Pune 48
Catania 46
Turin 45
Turku 45
Fisciano 43
Seattle 41
Bologna 40
New York 39
Cagliari 36
Bari 35
Helsinki 33
São Paulo 33
Verona 33
Washington 32
West Jordan 31
Tianjin 30
Cambridge 28
Caserta 27
London 27
San Diego 25
Sarno 25
Taranto 25
Ottawa 24
Pescara 24
Modena 23
Genoa 22
Messina 21
Guangzhou 20
Parma 20
San Francisco 20
Seville 20
Brooklyn 19
Dormagen 19
Venice 19
Treviso 18
Amsterdam 17
Boston 16
Mexico City 16
Phoenix 16
Pisa 16
Torino 16
Ancona 15
Santa Clara 15
Angri 14
Monza 14
Nürnberg 14
Paris 14
Como 13
Montreal 13
Nola 13
Nuremberg 13
Rio de Janeiro 13
Stella Cilento 13
Belo Horizonte 12
Catanzaro 12
Chennai 12
Stockholm 12
Taglio Di Po 12
Totale 18.862
Nome #
I DATI PERSONALI COME CORRISPETTIVO DELLA FRUIZIONE DI UN SERVIZIO DI COMUNICAZIONE ELETTRONICA E LA “CONSUMERIZZAZIONE” DELLA PRIVACY 411
Improcedibilità del reclamo per omessa notifica del ricorso e del decreto di fissazione d'udienza 234
L’esordio del diritto all’oblio nella giurisprudenza italiana 234
L’individuazione delle “condotte reiterate” (art. 612-bis c.p.): tra lacune legislative e discutibili applicazioni giurisprudenziali 227
La «no show rule» quale pratica commerciale scorretta 223
CONTRIBUTO AL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE E GIURSDIZIONE 219
Stato di abbandono e diritto del minore a rimanere presso la propria famiglia d'origine 209
Accordi ante nuptias e limiti all'autonomia privata 186
Mutuo di gioco e incoercibilità della prestazione 182
SUBENTRO DEL CURATORE NELL’ESECUZIONE INDIVIDUALE E “VICENDE” DEGLI EFFETTI SOSTANZIALI DEL PIGNORAMENTO 155
Occupazione appropriativa e principio di legalità: la svolta ermeneutica delle sezioni unite (nota a Cass. sez. un., 19 gennaio 2015, n. 735) 145
Autonomia statutaria e introduzione del principio unanimistico nei procedimenti decisionali della s.r.l. (nota a Cass., 13 aprile 2005, n. 7663) 135
La natura del rapporto tra calciatore e società sportiva militante in campionati nazionali dilettantistici (nota a Trib. Ancona, 4 luglio 2001, n. 147) 134
Diritto civile e concordato preventivo: una convivenza difficile (nota a Trib. Forlì, decr., 19 maggio 2014) 131
Uno, nessuno, centomila: il concordato preventivo di gruppo (nota a Cass., 13 ottobre 2015, n. 20559) 131
Autorizzazione allo scioglimento del contratto in corso di esecuzione e principio del contraddittorio 130
I confini del diritto alla partecipazione 129
Domanda di condono ed errore del contribuente 127
Verso la "fallimentarizzazione" del diritto societario ovvero la giurisprudenza della Cassazione nell'età dell'incertezza (nota a Cass., 13 giugno 2016, n. 12120) 124
Una riflessione su spamming e molestie: la problematica configurabilità della fattispecie incriminatrice di cui all’art. 660 c.p. 124
Ancora sulla società di fatto tra società di capitali: l’esercizio in comune dell’attività di impresa (nota a App. Napoli, 4 gennaio 2019) 121
Brevi note sul risarcimento dei danni per pagamenti preferenziali (nota a Cass., SS.UU., 23 gennaio 2017, n. 1641) 120
Prime considerazioni sulla novella dell'art. 2470 c.c. riformato dalla legge 28 gennaio 2009, n. 2 (nota a Trib. Napoli, 20 gennaio 2009) 119
La Corte e il drafting sostanziale 117
La tutela dell'imprenditore contraente-debole nei contratti di assicurazione. Brevi riflessioni in tema di arbitrato, arbitraggio e perizia contrattuale. 116
Enforcement del collateral, procedure concorsuali e tutela cautelare (nota a Trib. Brescia, 29 gennaio 2015) 116
Il diritto di cronaca come limite allo sfruttamento mediatico del bene ‘evento sportivo’, nota a Corte giust. 22 gennaio 2013, c. 283/11 116
Il caso Oliari and others v. Italy e il riconoscimento giuridico dell’amore omoaffettivo: necessità o utopia? Nota a Corte europea dei diritti dell’uomo 21 luglio 2015 (ric. 18766/11 e 36030/11) 116
Osservazioni sulla inammissibilità del ricorso per cassazione avverso alcuni provvedimenti resi dal Tribunale in sede di concordato fallimentare (nota a Cass., 29 luglio 2014, n. 17198) 115
Assistenza e terzo settore - Nota di rinvio 115
Il conferimento di token e di criptovalute nelle S.r.l. (nota a App. Brescia, 30 ottobre 2018 e Trib. Brescia, 25 luglio 2018) 115
L'organizzazione possedibile: note critiche sull'usucapione d'azienda 114
La Cassazione e il concordato preventivo (nota a Cass., SS.UU., 23 gennaio 2013, n. 1521) 114
Sull'esercizio dei diritti e sulla vendita coattiva della quota del socio moroso nella srl 114
Un’anomala ordinanza della Consulta in tema di abuso d’ufficio e… di eccesso di potere. Commento a C.Cost., ordinanza 14 luglio 2016, n. 117 114
Note in tema di trascrizione della domanda giudiziale ex art. 2392 c.c. e facoltà del curatore fallimentare di scioglimento dal contratto preliminare immobiliare (nota a Trib. Santa Maria Capua Vetere, 8 ottobre 2007 e Trib. Santa Maria Capua Vetere, sez. dist. di Caserta, 25 ottobre 2007) 113
Diritto d'autore e parodia: la parola alla Corte di Giustizia 113
Motori di ricerca, trattamento di dati personali ed obbligo di rimozione: diritto all’oblio o all’autodeterminazione informativa? 113
Brevi osservazioni sulla desistenza dell’unico creditore istante in sede di reclamo avverso la sentenza di fallimento (nota a Cass., 3 agosto 2016, n. 16278 e App. Salerno, 30 gennaio 2016, n. 71) 113
C. EDU, 4 marzo 2014, ricorsi nn. 18640/10, 18647/10, 18663/10, 10668/10 e 18698/10, Franzo Grande Stevens e altri c. Italia 110
Interesse del minore e verità biologica nel riconoscimento di compiacenza. Nota a Trib. Roma 17.10.2012. 109
Osservazioni in tema di delega al professionista nell’adempimento degli obblighi tributari in margine ad una recente decisione della Suprema Corte 109
Supersocietà di fatto e comune intento dei soci: dalla magia delle parole alla necessaria dimostrazione di un’unica attività d’impresa (nota a Cass., 17 aprile 2020, n. 7903). 109
Credito al consumo e principio di protezione effettiva del contraente debole. Prime considerazioni sulla direttiva 48/08/CE, (nota a Corte Giust., 4 ottobre 2007, c. 429/05) 108
Ancora sui poteri del tribunale nell'omologazione degli accordi di ristrutturazione (nota a App. Roma, 1 giugno 2010) 108
Tutela dell’embrione e divieto di brevettabilità. Un caso di assiologia dirimente nell’ermeneutica della Corte di giustizia 107
Imposte e tasse - Nota di rinvio 107
Una nota sull’aggravante della cd. violenza assistita: è sufficiente che il minore percepisca il fatto di reato 107
Arbitraggio e determinazione del valore della quota nella disciplina del recesso nella società a responsabilità limitata (nota a Trib. Nocera Inferiore, 23 febbraio 2007) 106
Fallimento e amministrazione straordinaria (nota a Cass., 15 marzo 2013, n. 6649) 106
Sulla reclamabilità di alcuni provvedimenti camerali in materia societaria (nota a App. Catanzaro, 9 aprile 2014 e App. Napoli, 17 febbraio 2014) 106
La responsabilità del medico ospedaliero. I confini soggettivi della risarcibilità del danno non patrimoniale. 105
Violazione di regole endoassociative e responsabilità professionale 105
Autonomia statutaria e "tecniche" di legittimazione all'esercizio dei diritti sociali nella s.r.l. (nota a Trib. Verona, 14 settembre 2009) 104
Fatto illecito dei dirigenti e responsabilità degli amministratori 103
Alla ricerca dell'artigiano: incertezze legate all'attuale quadro normativo di riferimento e propositi di riforma 102
Il contenuto del controllo del socio nella società a responsabilità limitata 102
Assegnazione e revoca della casa familiare: una fattispecie «allo specchio» 102
Ruolo del tribunale e concordato preventivo: quando la scelta risiede nel favorire la soluzione della crisi d'impresa (nota a Trib. Salerno, 9 novembre 2010) 102
Considerazioni in tema di responsabilità delle persone giuridiche in margine ad una poco convincente decisione della Suprema Corte in materia penale tributaria 102
La Corte di Giustizia UE si pronuncia sulla Direttiva Collateral (nota a Corte di Giustizia UE, 10 novembre 2016, causa C-156/15) 102
Un ritorno al diritto societario comune: l'assemblea, il potere del liquidatore e la crisi di impresa (nota a Cass., 14 giugno 2016, n. 12273) 102
“Adozione mite”: valutazione integrale della capacità genitoriale nell’interesse superiore del minore 102
Guardia giurata spara accidentalmente al ladro durante la colluttazione: è omicidio preterintenzionale 101
Destinazione funzionale e circolazione giuridica delle aree di parcheggio 101
Internet come ulteriore strumento di pubblicazione normativa e certezza del diritto 101
Sulla fattispecie di società di fatto tra società di capitali (nota a Trib. Brindisi, 7 gennaio 2013; Trib. Mantova, 30 aprile 2013 e Trib. Bari, 20 novembre 2013) 101
Commento a Trib. Verona, decr. 9 novembre 1992 100
La Corte esclude ancora l’estensione generalizzata alle sanzioni amministrative dell’applicazione retroattiva del trattamento più favorevole, ma apre la porta a valutazioni caso per caso. Commento a Corte costituzionale, 20 luglio 2016, n. 193 100
Considerazioni sull'escussione della garanzia finanziaria pignoratizia mediante appropriazione o vendita alla luce di una recente pronuncia del Privy Council (nota a United Kingdom Judicial Committee of the Privy Council, 5 maggio 2009, n. 5 - Cukurova Finance International Limited v. Alfa Telecom Turkey Limited) 99
Interest rate swap: sproporzione e immeritevolezza nel caso concreto 99
Locazione e clausola risolutiva espressa tra «quiescenza» ed invalidità (Nota a T. Salerno, 8 febbraio 2008, Guerra c. Schillaci Franza) 98
Il danno da illegittima segnalazione alla Centrale dei Rischi della Banca d’Italia: presupposti della segnalazione, risarcimento del danno e strumenti di tutela del soggetto illegittimamente segnalato 98
ATTIVITA' CONCORRENZIALE E MANSIONI DEL LAVORATORE NEL PATTO DI NON CONCORRENZA 98
Unico socio di società di persone e dichiarazione di fallimento (nota a Cass., 6 febbraio 2015, n. 2263) 98
Chiose sulla inopinata applicazione del Regolamento (CE) n. 392/2009 e della Direttiva (UE) 2015/2032 ad una fattispecie di ritardo alla partenza, e sulla (parziale) applicazione del Regolamento (UE) n. 1177/2010 98
“La Corte di Cassazione e gli accertamenti bancari” questioni “vecchie e nuove” tra retroattività, obbligo di preventivo contraddittorio e valenza “probatoria” delle movimentazioni bancarie alla stregua di una interessante pronuncia della Suprema Corte”. 97
Diritti mediatici sul bene evento sportivo e mutualità per le categorie inferiori (nota a Tribunale Nazionale di Arbitrato per lo Sport, presso il C.O.N.I., 16 settembre 2011) 97
Brevi note sul fallimento della holding personale (persona fisica e società di fatto tra persone fisiche) e sugli incerti confini tra responsabilità civile e impresa commerciale (nota a Trib. Salerno, 11 giugno 2012; Trib. Roma, 19 dicembre 2012 e App. Napoli, 1 agosto 2014) 97
Due inedite questioni in tema di legittimazione per l'iniziativa per la dichiarazione di fallimento e incompatibilità (e ricusazione) del magistrato giudice dell'esecuzione (nota a App. Salerno, 4 giugno 2015) 97
LA CESSIONE DI CALCIATORI TRA LEGGE DELLO STATO E DISPOSIZIONI FEDERALI 96
Recesso del socio ed "aggravio indiretto" del diritto di voto (nota a Trib. Roma, 30 aprile 2014) 96
Nota a Trib. Salerno 12 settembre 2005 95
Osservazione a Trib. Monza –Sez. distaccata di Desio (ord.), 31 marzo 2005 95
L'abuso di potere da parte della maggioranza vizia la delibera (nota a Cass., 5 maggio 1995, n. 4923) 95
Responsabilità dei sindaci per omissioni: indispensabile una puntuale verifica del nesso causale, nota a Cass., 29 ottobre 2013, n. 24362 95
La prima giurisprudenza sull'interpretazione dell'art. 1 comma 2° legge fallimentare (nota a Trib. Mantova, 19 settembre 2006; Trib. Roma, 12 dicembre 2006 e Trib. Palmi, 2 ottobre 2006) 94
Invalidità delle sanzioni a carico del “professionista di fatto”: note a margine del “caso Hubner”, (commento a Commissione Disciplinare – Comitato Regionale Lombardia – L.N.D., in C.U. 14 giugno 2007, n. 47) 94
Brevi considerazioni sull’applicazione di misure di prevenzione. (A margine di una recente decisione della Suprema Corte in tema di violenza negli stadi) 94
Osservazioni sulla natura del bene protetto dalla normativa tributaria. Note in margine ad una discutibile decisione della Corte Suprema 93
Onere di allegazione ed eccezioni rilevabili d’ufficio, in grado di appello, nel procedimento di revocatoria fallimentare 93
La nullità della delibera assembleare lesiva di diritti inviolabili del condomino 92
Brevi considerazioni sui poteri del tribunale in tema di concordato preventivo (nota a App. Roma, 18 settembre 2010) 92
Sulla valutazione del requisito della ‘buona condotta’ ai fini della riabilitazione 91
La questione della tutela cautelare nei gradi successivi al primo del processo tributario: una nuova «prospettiva» di illegittimità costituzionale 91
Successione legittima e parentela naturale. 90
“Formazione del consenso, forma e regole di condotta nella gestione di portafogli di investimento” (Nota a Trib. Salerno, 27 dicembre 2006, n. 4023) 90
Lo ‘spauracchio’ della sanzione penale a garanzia della ‘ragione fiscale’ 90
In claris fit interpretatio: a proposito di una recente sentenza della Corte d'Appello di Salerno 90
Svalutazioni dei crediti IRAP (per banche, enti finanziari e assicurativi)e «retroattivita`» tributaria: una questione mal posta 89
Totale 11.844


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2020/20212.620 79 195 219 78 283 201 323 113 363 122 281 363
2021/20222.717 52 16 75 99 90 56 55 144 367 321 366 1.076
2022/20234.249 452 244 138 547 537 804 122 369 641 43 229 123
2023/20242.683 240 248 228 186 179 299 113 191 114 192 183 510
2024/20256.331 293 190 340 291 228 522 880 642 865 395 734 951
2025/202613 13 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0
Totale 30.351